Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dinanzi 3
dino 2
dinomino 1
dio 14
dipartì 1
dipartimmo 1
dir 4
Frequenza    [«  »]
15 vero
14 ci
14 cielo
14 dio
14 dopo
14 dovere
14 essi
Giovanni Boccaccio
Trattatello in laude di Dante

IntraText - Concordanze

dio

   Parte,  Paragrafo
1 1, 1 | fine serbi il giudicio di Dio, coloro il veggiano che 2 1, 1 | nascondersi agli occhl di Dio, che veggono tutto, non 3 1, 1 | d'alcuno nostro passato, Dio contra ogni umano avvedimento 4 1, 2 | conceduto di speziale grazia da Dio; questi fu quel Dante, il 5 1, 9 | credendolo giudicio di Dio, prima propose di lasciar 6 1, 14| divozione ricevuto, e a Dio per contrizione d'ogni cosa 7 1, 18| poco d'esserle stato da Dio, oltre a l'altre sue dote, 8 1, 22| Ercule d'uomo essere in dio trasformato, e Licaone in 9 1, 22| cosa è che una poesia di Dio. E che altra cosa è che 10 1, 25| credo che giusta ira di Dio permettesse, già è gran 11 1, 25| fattogli dalla propia bocca di Dio, s'accostò alle persuasioni 12 1, 25| niuno, dal figliuolo di Dio in fuori, aggiunse mai, 13 1, 26| immediatamente procedere da Dio, e non mediante alcuno suo 14 1, 26| imbolare: opere troppo più a Dio e agli uomini accettevoli


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License