| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] divisammo 1 divisare 2 divisata 1 divise 31 divisero 2 divisi 11 divisione 24 | Frequenza [« »] 31 dava 31 dignità 31 divisa 31 divise 31 domanda 31 eu 31 farla | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze divise |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 4, 0, 6| ordini de' principi, ma gli divise e fecegli ritirare nelle
La vita di Castruccio Castracani da Lucca
Capoverso
2 17 | Lucca aveva cinque porte, divise in cinque parti el contado,
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
3 2, 2, 1| città, che erano infra loro divise, l'una parte seguiva l'amicizia
4 3, 18, 2| e lo esercito romano si divise in due parti: l'una ne andò
5 3, 23, 2| applicò al publico, e non gli divise con la preda: l'altra, che
6 3, 27 | le città, bisogni tenerle divise.~ ~
7 3, 27, 3| che tu hai in governo, divise. In prima, egli è impossibile
Il Principe
Capitolo, Capoverso
8 3, 10 | volere il regno di Napoli, lo divise con il re di Spagna; e,
9 12, 5 | prese più reputazione, si divise la Italia in più stati;
10 20, 1 | alcuni altri hanno tenuto divise le terre subiette; alcuni
11 20, 3 | si accosta che le città divise si perdino subito; perché
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
12 pr | parti rimasa superiore, si divise in due: dalle quali divisioni
13 1, 4 | le città e i popoli suoi. Divise costui gli Ostrogoti per
14 1, 16 | imperadore, e solamente divise la preda. Di che Guglielmo
15 1, 18 | Clemente, di nazione romano, si divise da papa Alessandro, e da
16 1, 29 | che tra loro si avevano divise, che, rimessa la causa ne'
17 1, 32 | Giovangaleazzo, il quale si divise con Bernabò quello stato.
18 1, 32 | importantissime, per le quali si divise tutta Italia; nella quale
19 1, 34 | Filippo, quello stato si divise in molte parti; e ne' travagli
20 2, 3 | e morto. Questo omicidio divise tutta la città, e una parte
21 2, 4 | in Guelfi e Ghibellini si divise. Né mi pare superfluo fare
22 2, 16 | tutta la città di Pistoia si divise. E perché i Cancellieri
23 2, 17 | perché tutta la città si divise, così quelli di popolo come
24 2, 17 | ancora tutto il contado divise; donde che i Capitani di
25 2, 25 | amici e nimici del Re si divise. Capi degli nimici erano
26 3, 2 | nascere inimicizia; la quale divise Firenze, come prima quella
27 3, 5 | non come libere, ma come divise in sette, gli stati e governi
28 3, 12 | Carlo primo, la città si divise in Arti, si dette capo e
29 3, 16 | squittino, e in tre parti divise lo stato; e volle che l'
30 4, 27 | famiglie, anzi assai case, divise; perché molti, per invidia
31 6, 22 | discostossi da Milano, e divise le sue genti per gli alloggiamenti