Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] divine 1 divini 1 divino 12 divisa 31 divisammo 1 divisare 2 divisata 1 | Frequenza [« »] 31 conclusione 31 dava 31 dignità 31 divisa 31 divise 31 domanda 31 eu | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze divisa |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 6, 0, 3| per larghezza; tale che, divisa la larghezza, toccherebbe 2 7, 0, 5| parti, e ogni parte era divisa con fossi e con acque dall' La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
3 20 | Era allora quella città divisa, come fu sempre, in Bianchi 4 32 | poco fedele, per essere divisa, e contro al sangue nostro I decennali Capitolo, Capoverso
5 de1, 215 | perché gli avien la Lombardia divisa~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
6 1, 4, 1| nocivi, né una republica divisa, che in tanto tempo per 7 1, 6, 4| la farebbe o effeminata o divisa; le quali due cose insieme, 8 1, 12, 2| e tiene questa provincia divisa. E veramente, alcuna provincia 9 1, 54, 2| pochi anni sono, Firenze divisa in due fazioni, Fratesca 10 2, 2, 1| peloponnesiaca; dove, sendo divisa quella provincia in due 11 2, 25, 1| questa: perché sendo quella divisa, e favorendo i Fiorentini 12 3, 14, 1| Perugia, pochi anni sono, divisa in due parti, Oddi e Baglioni. 13 3, 27 | si ha ad unire una città divisa; e come e' non è vera quella 14 3, 27, 1| debbe comporre una città divisa: il quale non è altro, né 15 3, 27, 2| la città di Pistoia. Era divisa quella città, come è ancora, 16 3, 27, 3| parte in qualunque cosa divisa, e piacergli più questa 17 3, 27, 3| avere in governo una città divisa; perché ciascuna parte cerca Il Principe Capitolo, Capoverso
18 21, 7 | E, perché ogni città è divisa in arte o in tribù, debbe Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
19 de | a governare, si mantenne divisa. E perché dalla V.S. Beatitudine 20 1, 8 | trovando quella in tante parti divisa, occupò in un tratto Pavia, 21 1, 36 | era stata in più pontefici divisa.~ ~ 22 2, 4 | tutta Italia più tempo era divisa, in Guelfi e Ghibellini 23 2, 4 | città, che, mantenendola divisa, rovinarla. Operorono adunque 24 2, 39 | come di sopra dimostrammo, divisa a sesti, donde che sempre 25 3, 2 | Donati e de' Cerchi aveva divisa. I pontefici, i quali allora 26 3, 5 | discordie, hanno di nuovo divisa la città, e il nome guelfo 27 4, 22 | popolo sciolto e ad una città divisa, perché l'uno ogni romore 28 4, 26 | nominata. Da questa così divisa città fu fatta la impresa 29 5, 34 | sue qualità in una città divisa lo offesono, che in una 30 7, 31 | E già si vedeva l'Italia divisa in due fazioni, perché ciascuno 31 8, 2 | sopra abbiamo dimostro, divisa in due fazioni: Papa e Re