Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] commetterò 1 commetteva 1 commettevano 1 commissari 31 commissarii 1 commissario 21 commisse 11 | Frequenza [« »] 31 battaglioni 31 cacciato 31 cleandro 31 commissari 31 conclusione 31 dava 31 dignità | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze commissari |
Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
1 1, 39| lasciando vedere, per i suoi commissari le sue guerre governava; 2 4, 17| subito a quella impresa commissari messer Rinaldo degli Albizzi 3 4, 17| era venuto a domandarli. I commissari intanto, per giugnere i 4 4, 17| Arcolano dettono la città ai commissari fiorentini, che con le genti 5 4, 18| a Fucecchio, onde che i commissari, in quella impresa, si valsono 6 4, 20| e a cavallo; deputorono commissari Astorre Gianni e messer 7 4, 20| soldato nostro, convennono. I commissari, arrivati con lo esercito 8 4, 22| missono a Capannole; dove a' commissari pareva che si perdesse tempo; 9 4, 26| carichi che a' magistrati e a' commissari si dettero nacquero, perché 10 5, 13| raccomandata quella guerra a commissari passò l'Alpi e ne andò a 11 5, 31| Capponi e Bernardo de' Medici commissari. A costoro vennono quattro, 12 5, 31| dovessero dare loro soccorso. I commissari, esaminato il sito, vedevano 13 5, 31| delle genti loro. Onde che i commissari lodorono la fede di quelli, 14 5, 32| questo mezzo, sotto i loro commissari avevono ragunate le loro 15 5, 32| quella guerra; e per ciò a' commissari scrissono che si astenessero 16 5, 33| fu tanta la diligenza de' commissari e del capitano, che, avanti 17 5, 33| destra, e da sinistra i commissari fiorentini con Pietrogiampaulo 18 5, 34| ridutto Niccolò nel Borgo, i commissari volevono seguirlo e in quel 19 5, 34| Oltra di questo, volendo i commissari che ritenessero gli uomini 20 5, 34| unita l'arebbono premiato. I commissari adunque, tornate le genti 21 5, 34| pontefice insospettì de' commissari, che non volessero quella 22 6, 9| terra. Erano in Bologna i commissari viniziani e fiorentini; 23 6, 15| di Bernardetto de Medici commissari, si mantennono in modo uniti 24 6, 15| Ma venuta la primavera, i commissari feciono alto, con tutte 25 6, 16| fussero cattive; tanto che i commissari deliberorono abbandonare 26 6, 30| quale fu per poca cura de' commissari saccheggiato, tanto che, 27 6, 30| promettevano ubbidienza a' commissari del Re. Aveva già preso 28 7, 20| quella impresa deputati commissari. I quali risposono essere 29 7, 30| migliore, nelle braccia de' commissari si rimissono. I quali si 30 8, 31| forze, elessono per nuovi commissari Antonio Pucci e Bernardo 31 8, 33| preparorono alla difesa, e i commissari fiorentini alla offesa: