| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] poverina 1 poverissimo 1 povero 18 povertà 30 povertate 1 pozeveri 1 pozione 12 | Frequenza [« »] 30 piene 30 porte 30 potersi 30 povertà 30 premio 30 publiche 30 romane | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze povertà |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 8 | virtù, non dispregiare la povertà, stimare i modi e gli ordini
2 2, 0, 1 | fare quelli popoli per la povertà; onde ne nacque che, essendo
L'asino
Capitolo, Capoverso
3 8, 64 | Noi l'aere sol, voi povertà fuggite,~
Capitoli
Parte, Capitolo, Capoverso
4 am, gui, 54| di povertà e di ricchezze esempi.~
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
5 0, ded, 1 | vi può increscere della povertà dello ingegno mio, quando
6 1, 1, 4 | più uniti avendo, per la povertà del sito, minore cagione
7 1, 3, 2 | si dice che la fame e la povertà fa gli uomini industriosi,
8 1, 6, 2 | perché quivi era una equale povertà, ed i plebei erano manco
9 3, 1, 2 | spenta. Perché questi, con la povertà e con lo esemplo della vita
10 3, 18, 3 | per la vecchiezza e per la povertà, desiderosa di vedere certi
11 3, 25 | 25. Della povertà di Cincinnato e di molti
12 3, 25, 1 | vi era una grandissima povertà; né si può credere che altro
13 3, 25, 1 | che vedere come per la povertà non ti era impedita la via
14 3, 25, 1 | Tarquinio, il quale per la povertà militava a piede. Notasi,
15 3, 25, 1 | che si faceva in Roma alla povertà; e come a un uomo buono
16 3, 25, 1 | bastavano a nutrirlo. La quale povertà si vede come era ancora
17 3, 25, 1 | notabilissime: l'una, la povertà, e come vi stavano dentro
18 3, 25, 2 | Durò questa povertà ancora infino a' tempi di
19 3, 25, 2 | tanto si stimava ancora la povertà, che Paulo, nell'onorare
20 3, 25, 2 | migliori frutti produca la povertà che la ricchezza, e come
Il Principe
Capitolo, Capoverso
21 16, 3 | contennendo, o, per fuggire la povertà, rapace et odioso. Et intra
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
22 3, 11 | rubati o rubasse, altro che povertà? perché sono quelli che,
23 3, 11 | ne seguirà la fame e la povertà della città. Io e questi
24 3, 13 | fusse da preporre una quieta povertà a uno pericoloso guadagno;
25 3, 13 | parranno; perché solo la povertà e le ricchezze ci disaguagliano.
26 3, 13 | nella servitù sempre e nella povertà affogono; perché i fedeli
27 3, 13 | infedeli e audaci, e di povertà se non i rapaci e frodolenti.
28 4, 15 | stato e grandezza, e a loro povertà e disunione. Seguita la
29 7, 25 | Costui, non potendo, per la povertà, sopportare lo esilio, né
Novella di Belfagor arcidiavolo
Capoverso
30 2 | et che si tira drietro la povertà, le carcere, la malattia