Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pensata 1
pensate 9
pensati 1
pensato 30
pensava 19
pensavano 13
pensavo 2
Frequenza    [«  »]
30 nulla
30 opprimere
30 ostinazione
30 pensato
30 piene
30 porte
30 potersi
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

pensato

Dell'arte della guerra
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 10| non vi ha in alcuna parte pensato. E perché a me non è venuta 2 1, 0, 16| mediante quella, avesse pensato farsi utile, avendo in preda 3 1, 0, 19| che io insino a ora ne ho pensato, non mi resta ancora l'animo 4 3, 0, 12| che a queste cose abbia pensato molto poco; perché, se noi La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
5 32 | molto tempo innanzi aveva pensato di mandare ad effetto, né Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
6 1, 1, 4 | viverebbero, rispose non ci avere pensato: di che quello si rise, 7 1, 33, 1 | quali prima non avevano pensato quanto quella nuova republica 8 2, 24, 1 | come loro, egli arebbero pensato di edificarle; ma perché 9 2, 24, 2 | rovine assai, non avendo pensato, mediante quella, a più 10 3, 25, 1 | Perché, s'egli avessero pensato d'arricchire della guerra, Il Principe Capitolo, Capoverso
11 7, 6 | creato Iulio II, che aveva pensato a ciò che potessi nascere, 12 14, 1 | quando e' principi hanno pensato più alle delicatezze che 13 19, 4 | hanno con ogni diligenzia pensato di non desperare e' grandi 14 24, 3 | avendo mai ne' tempi quieti pensato che possono mutarsi, (il Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
15 3, 9 | sopportare non poteva, e avendo pensato di porre fine a questa insolenza, 16 3, 9 | cose aveva con diligenzia pensato e, in quanto gli era stato 17 4, 31 | facessero, e che non aveva mai pensato di offenderlo; e se si era 18 4, 31 | ragionato di Cosimo, non si era pensato a rimetterlo; e se questa 19 8, 8 | allo ingiuriare i Medici pensato, veduta la cosa perduta, 20 8, 16 | trovare, e così fatto come pensato, le genti fiorentine, veggendosi Clizia Parte, Capitolo
21 3, 3 | bene: io ancora ci avevo pensato, ma la rabbia di questo 22 3, 6 | contro la donna.~NI. Io ho pensato che sarà bene, per uscire 23 3, 6 | mi venissi contro, io ho pensato al rimedio. Va', chiamala, 24 3, 7 | vuoi tu fare?~NI. Io ho pensato, poiché noi non consentiano 25 4, 2 | Io ti vo' dire come io ho pensato di governare la cosa.~PI. 26 4, 2 | raguagliare mia madre.~NI. Io ho pensato a tutto, e fo conto, a dirti Mandragola Parte, Capitolo
27 1, 3 | altro partito che io ho pensato, che sarà più corto, più 28 2, 2 | ad rem nostram. Avete voi pensato che bagno fussi buono a 29 2, 6 | mio modo.~LIGURIO Io ho pensato el rimedio.~NICIA Come?~ Novella di Belfagor arcidiavolo Capoverso
30 9 | fra sé dixe: - Che cosa ha pensato di fare questo poltrone


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL