Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
armorono 8
arnesi 3
arnina 1
arno 30
arò 15
arrabbiata 1
arrabbiato 1
Frequenza    [«  »]
31 vittorie
31 volete
30 acquistato
30 arno
30 aver
30 avversarii
30 bocca
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

arno

La vita di Castruccio Castracani da Lucca
   Capoverso
1 27 | così di come di qua d'Arno; e si pose con le genti 2 30 | mezzo intra la Gusciana e Arno, ed essere alquanto rilevato 3 30 | nell'altro, avendo a passare Arno, non potevono farlo, con 4 30 | le genti sopra la riva d'Arno, ma allato alle mura di 5 31 | investirlo. Era il fiume d'Arno tanto basso che si poteva 6 31 | riva dalla parte di sotto d'Arno e mille di sopra. Erano 7 31 | per avere rotto el fondo d'Arno, ferono il passo agli altri 8 32 | mezzo si leva di in su Arno, e suole essere quasi sempre I decennali Capitolo, Capoverso
9 de1, 504 | rivolger Arno per diverse strade.~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
10 1, 1, 3| abitare nel piano sopra Arno) si edificò sotto l'imperio Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
11 2, 2 | del monte e del fiume d'Arno. Questi mercati giudico 12 2, 2 | posta propinqua al fluente d'Arno; e ne adducono testimone 13 2, 2 | Fluentini sono propinqui ad Arno fluente -. La qual cosa 14 2, 25 | per inganno aveva in Val d'Arno e in Val di Nievole molte 15 2, 31 | uno diluvio, le acque d'Arno in alcuno luogo in Firenze 16 2, 40 | fatto i Grandi di qua d'Arno testa in tre parti: alle 17 2, 40 | Mercato Nuovo; quegli di d'Arno s'erano fatti forti ai ponti 18 2, 41 | Solo restavano, di qua d'Arno, i Cavalcanti i quali di 19 2, 41 | sito, sendo dal fiume d'Arno guardata; talmente che bisognava 20 2, 41 | tutti i popolani di d'Arno con i vincitori si congiunsono. 21 3, 28 | partissero, e per il fiume di Arno nella città entrassero; 22 5, 30 | fu tanto audace che passò Arno, e infino a tre miglia propinquo 23 5, 31 | il Casentino da il Val d'Arno; e per essere in luogo assai 24 5, 31 | alpi che venivano di Val d'Arno; la sommità delle quali 25 5, 31 | posta in Casentino, in Val d'Arno, in Val di Chiana e in Val 26 5, 35 | discese sopra il ponte di Arno, che passa a piè della terra, 27 8, 9 | strascinato l'avevono, nel fiume d'Arno, che allora aveva le sue Mandragola Parte, Capitolo
28 1, 2 | Quanto è egli maggiore che Arno?~NICIA Che Arno? Egli è 29 1, 2 | maggiore che Arno?~NICIA Che Arno? Egli è per quattro volte, 30 4, 4 | perché o io mi gitterò in Arno, o io m’impiccherò, o io


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL