Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
temea 1
temen 1
temén 1
temendo 29
temendolo 1
temendone 1
temer 3
Frequenza    [«  »]
29 sicurtà
29 sogliono
29 spada
29 temendo
29 trovando
29 valerio
29 vantaggio
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

temendo

                                                  grassetto = Testo principale
                                                  grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 2, 0, 31| tutti gelosi de' loro stati, temendo la servitù (il che altrove 2 4, 0, 7 | che faceva che il nimico, temendo di dividere l'esercito, 3 6, 0, 15| la terra. Publio Valerio, temendo della fede degli Epidauri, La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
4 14 | signore domesticamente, non temendo di alcuna ingiuria, fu prima Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
5 1, 3, 2 | Tarquinii vissero; dei quali temendo la Nobilità, ed avendo paura 6 1, 6, 2 | e non avendo imperiotemendo, era levata via la gara 7 1, 8, 2 | odiando più presto, che temendo, le cose che si dicano contro 8 1, 37, 1 | parte di avere più, parte temendo di non perdere lo acquistato, 9 2, 12 | 12. S'egli è meglio, temendo di essere assaltato, inferire 10 3, 12, 1 | avere offeso, e per questo temendo la pena, diventono difficili 11 3, 16, 2 | come altrove si disse), non temendo più le guerre, pareva potere 12 3, 48, 2 | la notte sanza entrarvi, temendo di fraude, e non potendo Il Principe Capitolo, Capoverso
13 17, 5 | li uomini a posta loro, e temendo a posta del principe, debbe Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
14 1, 2 | da tanta rovina; perché, temendo i Brettoni di quelli popoli 15 1, 22 | Innocenzio IV; il quale, temendo di Federigo, se ne andò 16 1, 29 | veggendosi il fuoco propinquo, e temendo che, vinta Aquileia, Attila 17 1, 30 | possessione di Italia, e temendo che Lodovico imperadore 18 1, 34 | Visconti erano vivuti sicuri, temendo della grandezza del signore 19 2, 29 | potente che i Fiorentini, temendo la sua grandezza, deliberorono, 20 2, 30 | Carlo si partì di Firenze, temendo del Regno, e per suo vicario 21 3, 20 | de' magistrati superavano, temendo ciascuno di non essere da 22 5, 5 | diventassi principe; perché, non temendo altro nimico che i Franzesi, 23 5, 8 | sbigottiti i principi di Italia, temendo che il Duca non diventasse 24 5, 23 | questa perdita, e per questo temendo che i Bresciani non si dessero, 25 6, 19 | parte, ricevuta la rotta, temendo, come seguì, che Brescia 26 6, 25 | i Visconti perseguitati, temendo le medesime persecuzioni, 27 6, 26 | ambasciadori riceverono, temendo di non essere prima disfatti 28 6, 28 | tenevano discosto al nimico, temendo che le non fussino necessitate Mandragola Parte, Capitolo
29 4, 4 | essere di qui a dua ore, temendo che non nasca qualche cosa,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL