Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
quietate 2
quietati 1
quietavano 1
quiete 29
quieterebbero 1
quieti 14
quïeti 1
Frequenza    [«  »]
29 oppressi
29 possessione
29 poté
29 quiete
29 rovinare
29 ruina
29 santa
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

quiete

Capitoli
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 in, fol, 73| Era di pace priva e di quiete~ 2 am, gui, 29| per torci ogni quiete e ogni bene,~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
3 1, 2, 5 | anni, con somma laude sua e quiete di quella città. Al contrario 4 1, 6, 4 | vivere politico e la vera quiete d'una città. Ma sendo tutte 5 1, 10, 1 | quanto onore, sicurtà, quiete, con sodisfazione d'animo, 6 1, 10, 4 | virtù esaltata; vedrà ogni quiete ed ogni bene; e, dall'altra 7 2, 9, 1 | imperio e la gloria, e non la quiete, non poteva ricusare questa 8 2, 19, 3 | ampliare e rompere quella loro quiete. E perché altrove non sono 9 2, 21, 2 | sua provinciali, con altra quiete stanno contente sotto uno 10 2, 30, 2 | partorisce qualche tempo qualche quiete, è cagione col tempo di Il Principe Capitolo, Capoverso
11 4, 4 | impossibile possederli con tanta quiete. Di qui nacquono le spesse 12 11, 3 | infra loro. Né mai staranno quiete queste parti, qualunque 13 19, 6 | perché e' populi amavono la quiete, e per questo amavono e' Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
14 2, 39 | popolo, promettendone la quiete della città, altrimenti 15 3, 10 | uomini pacifici e della quiete comune amatori.~ ~ 16 3, 11 | domandorono che, per bene e quiete della città, ordinassero 17 3, 11 | cosa fusse da riformare a quiete comune, e ai Signori la 18 4, 28 | modo che le cose stettono quiete quanto durò la guerra di 19 5, 1 | Perché la virtù partorisce quiete la quiete ozio, l'ozio disordine, 20 5, 1 | virtù partorisce quiete la quiete ozio, l'ozio disordine, 21 5, 1 | vittorie, e le vittorie quiete, non si può la fortezza 22 5, 2 | acquistavano gloria né per la pace quiete. Fatta per tanto la pace 23 5, 32 | in Lombardia non erano quiete, ma con perdita e danno 24 7, 16 | desiderava che la securtà o la quiete sua; né aveva mai dato segno 25 7, 25 | sendo guerra che la comune quiete perturbasse, nacque uno 26 7, 26 | accompagnavano, dove acquisterieno quiete perpetua ed eterna fama. 27 8, 19 | veduto come le cose passavano quiete, a 6 di marzo, nel 1479, 28 8, 28 | Genova e in Toscana le cose quiete: perché i Fiorentini tenevano Novella di Belfagor arcidiavolo Capoverso
29 4 | questo ne fussi nata la quiete della casa sua et s'egli


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL