Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] possere 2 posserno 3 posserono 4 possessione 29 possessioni 18 possessore 2 possessori 1 | Frequenza [« »] 29 inteso 29 notabile 29 oppressi 29 possessione 29 poté 29 quiete 29 rovinare | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze possessione |
La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
1 20 | parendogli, quando ottenessi la possessione di quella città, di avere Il Principe Capitolo, Capoverso
2 3, 3 | secura e più durabile quella possessione: come ha fatto el Turco, 3 3, 8 | per avere tenuta più lunga possessione in Italia, si sono meglio 4 4, 4 | Romani incerti di quella possessione; ma, spenta la memoria di 5 8, 2 | quello, esser contenti della possessione di Affrica, et ad Agatocle 6 19, 11 | a Roma et intrare nella possessione della sedia imperiale, aveva 7 21, 7 | non tema di ornare le sua possessione per timore che le li sieno Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
8 1, 3| concesso molte volte la possessione di quello ad altri, come 9 1, 4| contro a quello e pigliare la possessione di Italia. Il quale subito 10 1, 16| gente di Grecia, e prese la possessione dell'isola per lo imperadore, 11 1, 22| Benevento. Venne Currado per la possessione del Regno, e arrivato a 12 1, 30| avere perduto in tutto la possessione di Italia, e temendo che 13 2, 30| vicario del signore, prese la possessione della città, e ordinava 14 2, 33| statichi, e a prendere la possessione Naddo Rucellai, Giovanni 15 3, 6| battuto, o impeditagli la possessione de' suoi beni, potesse, 16 3, 14| podestà di darne loro la possessione, lo combatterono e vinsono.~ ~ 17 4, 2| all'altro, e per la lunga possessione nello stato, quella cura 18 4, 24| loro Signore, e apresso la possessione della terra, avvertendolo 19 4, 25| e ciascuno tornò nella possessione delle sua.~ ~ 20 6, 11| a Milano, per entrare in possessione di alcune castella che da 21 6, 17| Desiderava il Conte la possessione di quella città, parendogli 22 6, 30| delle terre di Gherardo la possessione. Ma quelli popoli di Bagno, 23 6, 30| frate Puccio quasi che la possessione di tutto quello stato: solo 24 6, 35| offerta, e a prendere la possessione di quella città vi mandò 25 7, 4| dell'Arti, acciò che della possessione perduta almeno ne riavessero 26 7, 6| sua commodità usare, una possessione propinqua alla sua di Careggi 27 7, 32| tempo, prometteva loro la possessione di quella terra: tanta viltà 28 7, 33| Giovannandrea non aveva voluto la possessione della badia di Miramondo, 29 8, 2| volendo la Signoria dare la possessione, ne seguì tra il Papa e