Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] affrena 1 affrettare 1 affrettorono 3 affrica 29 affricana 1 affricano 1 affrico 2 | Frequenza [« »] 30 v' 30 variare 30 vendicarsi 29 affrica 29 assalire 29 assaltò 29 borgo | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze affrica |
Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 16 | degli eserciti romani in Affrica e avendo quasi che vinti 2 2, 0, 29 | assai in Europa, pochi in Affrica e meno in Asia. Questo nasce 3 2, 0, 29 | questi facciano compagnia. In Affrica si nominano, lasciando stare 4 2, 0, 29 | faccende eccellenti. All'Affrica intervenne il medesimo; 5 2, 0, 29 | principati d'Europa e d'Affrica e in maggior parte quelli 6 4, 0, 5 | Scipione quando combatterono in Affrica, e perché Annibale aveva 7 6, 0, 15 | proposito. Cesare, cadendo in Affrica nello uscire di nave, disse: - 8 6, 0, 15 | uscire di nave, disse: - Affrica io t'ho presa. - E molti 9 7, 0, 11 | pigliare. Scipione, sendo in Affrica e desiderando occupare alcuni Capitoli Parte, Capitolo, Capoverso
10 in, fol, 88| Come in Affrica ancor le insegne misse,~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
11 3, 9, 1 | volendo Scipione passare in Affrica con quegli eserciti per 12 3, 10, 2 | incontro di Scipione in Affrica, s'egli avessi veduto vantaggio 13 3, 10, 3 | acquistato tante terre in Affrica, che vi poteva stare sicuro 14 3, 25, 1 | Regolo; perché, sendo in Affrica con gli eserciti, domandò 15 3, 32, 1 | pace, se ne andarono in Affrica; dove non essendo sodisfatti 16 3, 34, 3 | trionfi della Spagna e dell'Affrica. La quale opinione da lui Il Principe Capitolo, Capoverso
17 8, 2 | con le altre assaltò l'Affrica, et in breve tempo liberò 18 8, 2 | contenti della possessione di Affrica, et ad Agatocle lasciare 19 19, 11 | ferocia, si rebellò prima Affrica, di poi el Senato con tutto 20 21, 1 | questo medesimo mantello, l'Affrica; fece l'impresa di Italia; Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
21 1, 1 | per lo Imperio governava Affrica, chiamati che venissero 22 1, 1 | loro re, si insignorirono d'Affrica. Era, in questo mezzo, successo 23 1, 2 | 2-~ ~E così i Vandali in Affrica, gli Alani e Visigoti in 24 1, 3 | dei Vandali e signore di Affrica, a venire in Italia, mostrandogli 25 1, 3 | di preda, se ne tornò in Affrica. I Romani, ritornati in 26 1, 4 | e la Spagna; i Vandali l'Affrica, i Franchi e Burgundi la 27 1, 5 | Di che ne è testimone l'Affrica, la quale sopportò molti 28 1, 6 | quale aveva già vinta l'Affrica, e cacciatine i Vandali, 29 1, 9 | e toltogli la Soria, l'Affrica e lo Egitto), non restava