Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vii 8
viii 9
vil 1
vile 28
vili 7
vilipende 1
vilipendere 2
Frequenza    [«  »]
28 uom
28 usa
28 veggo
28 vile
28 visse
28 volessi
28 vuol
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

vile

                                                  grassetto = Testo principale
                                                  grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 2, 0, 15 | animoso sarà sopra uno cavallo vile e uno vile sopra uno animoso; 2 2, 0, 15 | sopra uno cavallo vile e uno vile sopra uno animoso; donde 3 5, 0, 2 | battaglie, oppure altra gente vile, deputata a simile esercizio. ~ Capitoli Parte, Capitolo, Capoverso
4 am, gui, 105| dove sie gente ambiziosa e vile.~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
5 1, 6, 3 | tenere, o ei diventavile che tu sei preda di qualunque 6 1, 48 | magistrato non sia dato a uno vile o a uno cattivo, lo facci 7 1, 48 | domandare o a uno troppo vile e troppo cattivo o a uno 8 1, 48, 1 | corrompeva qualche plebeio vile ed ignobilissimo, che mescolati 9 1, 53, 2 | pare partito animoso, o vile. E quando nelle cose che 10 1, 53, 2 | giudicava questo partito vile, e non vi vedeva dentro 11 1, 57, 1 | proprio pericolo, diventa vile e debole.~ ~ 12 2, 14, 1 | loro che tu sia o debole o vile: ma se tu, subito scoperta 13 2, 18, 2 | animoso è cavalcato da un uomo vile, e uno cavallo vile da uno 14 2, 18, 2 | uomo vile, e uno cavallo vile da uno animoso; ed in qualunque 15 2, 23, 1 | è tenuto o ignorante o vile. Questo giudizio che i Romani 16 2, 23, 1 | sarebbe stata bugiarda e vile.~ ~ 17 3, 6, 12 | memoria del nome suo, divenuto vile, perdé ogni forza ad ucciderlo. 18 3, 14, 3 | tutti i saccomanni e gente vile del campo; e quegli fatti Il Principe Capitolo, Capoverso
19 12, 2 | li amici; fra ’ nimici, vile; non timore di Dio, non 20 24, 3 | essere quella difesa suta vile e non dependere da te. E Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
21 3, 11 | disunita, Castruccio, un vile cittadino lucchese, l'ha 22 3, 18 | quale erano duoi di tanta vile e infame condizione, che 23 3, 27 | Carlone, con duoi altri di vile condizione, ma tutti giovani, 24 6, 18 | chiamando quello bastardo e vile, di modo che, trovandosi 25 7, 22 | Savona, uomo di bassissima e vile condizione; ma per le sue 26 7, 31 | che fusse dalla natura di vile sangue creato, e di poi 27 8, 18 | ferrarese, il quale, nato di vile condizione, venuto a Milano, 28 8, 31 | guardia, non potessero sì vile e sì debile terra espugnare.


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL