Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] temessi 4 temessono 1 temeva 34 temevano 28 temevasi 1 temevono 11 temi 1 | Frequenza [« »] 28 sanesi 28 servi 28 studio 28 temevano 28 tôrre 28 uom 28 usa | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze temevano |
Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 4, 0, 7| intendendo come i suoi temevano de' soldati sciti, pose 2 6, 0, 5| uno luogo e secondo che temevano il nimico. Io per me al Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
3 1, 1, 4| conosciuto quanto essi temevano quell'ozio a che la benignità 4 1, 2, 3| alla licenza, dove non si temevano né gli uomini privati né 5 1, 29, 2| altro, i magistrati di Roma temevano della sua autorità: la quale 6 2, 10, 2| perché da quegli che gli temevano era portato loro infino 7 3, 30, 1| fatto che gli uomini non temevano della grandezza sua; e per 8 3, 32, 1| della ribellione; i quali temevano che tutta la pena non si Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
9 1, 23 | possedesse. E i principi ne temevano, perché sempre, o combattendo 10 2, 6 | libertà, e sotto lo Imperadore temevano perderla. I Ghibellini per 11 2, 10 | Orsina; e perché i pontefici temevano sempre colui la cui potenzia 12 2, 20 | la parte nimica appresso, temevano che la non ripigliasse, 13 3, 12 | erano mostri più audaci temevano, quietate e composte le 14 3, 22 | principi dello stato lo temevano, perché lo stimavano uno 15 4, 30 | e quelli che erano vinti temevano. Donde che messer Rinaldo, 16 5, 13 | diversione di quello umore che temevano. E a' Viniziani dall'altra 17 5, 35 | lui, ma gli stati suoi si temevano; ma che se nella Magna e' 18 6, 11 | Viniziani, come quelli che temevano assai se le armi del Conte 19 6, 17 | superbia e le gravi condizioni temevano; e per ciò deliberorono 20 6, 24 | città; di che i magistrati temevano forte, e facevano ogni diligenzia 21 6, 31 | recuperate le loro castella, non temevano più il Re, e dall'altra 22 7, 2 | erano cagione, perché non temevano più la parte avversa, che 23 7, 8 | virtù che non era in loro temevano in altri, e la spegnevano: 24 7, 17 | accompagnarlo, ma di salutarlo temevano, perché a parte di essi 25 7, 31 | avvelenato, come quelli che temevano della potenza di Sisto, 26 8, 18 | governo di Milano più tosto temevano, per essere vario e instabile. 27 8, 28 | al Castello; gli Orsini temevano che i Colonnesi non volessero Novella di Belfagor arcidiavolo Capoverso
28 8 | sì perfida natura che non temevano né minacce né incanti né