| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] publicavano 2 publice 1 publiche 30 publici 28 publico 51 publicò 2 publicola 1 | Frequenza [« »] 28 potessono 28 presenza 28 privata 28 publici 28 roderigo 28 sanesi 28 servi | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze publici |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 5, 0, 1 | campo, dividerei i carriaggi publici in quattro parti e, ad ogni
2 6, 0, 3 | arte, insieme co' carriaggi publici delle munizioni publiche,
3 6, 0, 3 | maestranze, l'altro a carriaggi publici de' viveri, il quarto a
4 6, 0, 11| parte degli impedimenti publici; che sarebbero tutti quegli
5 6, 0, 11| con la quarta parte de' publici a spalle, in quel modo dimostrammo
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
6 1, 2, 3 | gli uomini privati né i publici; di qualità che, vivendo
7 1, 34, 1 | dato secondo gli ordini publici, e non per autorità propria,
8 1, 35 | fusse creato per suffragi publici e liberi.~ ~
9 1, 37, 2 | civile. Talché, non potendo i publici magistrati rimediarvi, né
10 1, 53, 2 | piazze e tutti i luoghi publici di Roma, promesso di rompere
11 1, 57, 1 | comandò per i suoi editti publici che ciascuno, infra certo
12 2, 2, 3 | gara pensono a' privati e publici commodi; e l'uno e l'altro
13 2, 7, 1 | tutta la colonia abbi campi publici dove ciascuno possa pascere
14 3, 5, 1 | faccende che ne' luoghi publici con sodisfazione del Senato
15 3, 28, 1 | che sono in effetto due: o publici o privati. I modi publici
16 3, 28, 1 | publici o privati. I modi publici sono, quando uno, consigliando
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
17 2, 21 | avevano amministrati danari publici, come se gli avessero usati
18 2, 34 | avessero ricordata, i palagi publici, i luoghi de' magistrati,
19 3, 21 | essere privi degli onori publici sopportare non potevono,
20 4, 8 | qualunque contro a' sergenti publici si difendesse. Di che nacquero
21 4, 31 | fusse valuto de' danari publici. Dopo questo, tentò i compagni
22 5, 13 | privata non rompeva i patti publici, e come e' poteva poi fare
23 7, 1 | onori, e con giochi e doni publici gratificandosi la plebe.
24 7, 13 | non si potessi de' danari publici valere, era a rovinare necessitato;
25 7, 23 | gli altri affliggere con i publici carichi, e voi, liberi da
26 7, 29 | industria trovata ne' terreni publici in privata utilità si converta.
27 8, 17 | privati, ma ne' consigli publici animosamente parlavano.
28 8, 29 | difende, e ciascuno anno, per publici suffragi, vi manda suoi