| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] domandandogli 2 domandandolo 2 domandar 1 domandare 28 domandargli 2 domandarla 1 domandarle 1 | Frequenza [« »] 28 dee 28 differire 28 discorrere 28 domandare 28 ebbero 28 facci 28 farò | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze domandare |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 53| ragionamento, io vi voglio domandare d'una cosa di che voi mi
2 1, 0, 57| COSIMO Io non so se col mio domandare io v'ho quasi che tratto
3 4, 0, 1 | faccia ora questo ufficio del domandare, volendo seguire l'ordine
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
4 1, 38, 2 | in Firenze uno suo uomo a domandare il passo per sé e per lo
5 1, 44, 1 | stultizia e poca prudenza è domandare una cosa, e dire prima:
6 1, 44, 1 | modo. Perché e' basta a domandare a uno l'arme, sanza dire:
7 1, 48 | a uno cattivo, lo facci domandare o a uno troppo vile e troppo
8 1, 48, 1 | due modi: o egli faceva domandare ai più riputati uomini di
9 2, 12, 1 | facevano, e gli ridusse a domandare pace. Allega Scipione che,
10 2, 27, 2 | rimedio; e non si vergognò di domandare la pace, giudicando, se
11 2, 30, 4 | romano alcuno era venuto a domandare pace, e se del nome latino
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
12 3, 15 | che volevano alla Signoria domandare deliberato. Di modo che
13 3, 17 | biasimò il modo che nel domandare tenevano, e gli confortò
14 3, 17 | di loro alla Signoria, a domandare che le fussero loro per
15 4, 5 | né si poteva animosamente domandare quelli aiuti che si potrebbono
16 4, 6 | genti del Duca, Alberigo a domandare patti; i quali gli furono
17 4, 22 | cittadini, sanza aspettare o domandare licenza, se ne tornò a Firenze.
18 5, 3 | ridusse il duca di Milano a domandare pace, la quale per il mezzo
19 5, 16 | con più securtà agli altri domandare aiuti, deliberorono cedere.
20 5, 18 | Duca, non si degnavono di domandare aiuto ad alcuno, ma con
21 6, 4 | acconsentisse. Questo modo di domandare ingiurioso e insolente offese
22 6, 36 | cosa a loro appartenente domandare. Mandò per tanto quel duca,
23 7, 10 | volesse torre il loro, non domandare il suo, si risentirono;
24 7, 30 | come eglino non potevano domandare la osservanza di quegli
25 8, 20 | nunzi a significarlo, e a domandare contro al comune nimico
26 8, 21 | quando s'inclinassero a domandare perdono al Papa, che lo
27 8, 31 | mandorono oratori a Firenze a domandare quella, come terra stata
Mandragola
Parte, Capitolo
28 1, 1 | e servi non debbono mai domandare e padroni d’alcuna cosa,