Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] taranto 9 tarda 2 tarde 5 tardi 27 tardità 6 tardius 1 tardo 4 | Frequenza [« »] 27 spazi 27 sperando 27 stanno 27 tardi 27 tornato 27 ufficio 27 umano | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze tardi |
Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 2, 0, 15 | in ogni luogo. Sono più tardi a ubbidire, quando occorre 2 5, 0, 11 | solleciti e sollecitando i tardi; il quale passo non si può L'asino Capitolo, Capoverso
3 6, 81 | quale entrerem, benché sia tardi. -~ La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
4 32 | pigri, e gli loro soccorsi tardi. Non dei pertanto sperare Capitoli Parte, Capitolo, Capoverso
5 fo, sod, 27 | o tardi o presto la sua forza sente.~ 6 am, gui, 167| tardi conosce come li bisogna~ I decennali Capitolo, Capoverso
7 de1, 249 | costo pe 'l vostro esser tardi.~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
8 1, 16, 5 | passare quella, si pente tardi di non avere fatto quello 9 1, 22, 1 | ingannarlo; come quello che tardi si era avveduto della temerità 10 1, 33, 1 | danno, cominciarono, ma tardi, a conoscere lo errore loro; 11 1, 33, 4 | dicendo che Pompeio aveva tardi cominciato a temere Cesare. 12 2, 4, 2 | e conviene che sieno più tardi ad ogni diliberazione, che 13 3, 6, 16 | costoro, scarsi di consiglio e tardi avvedutisi del loro errore, 14 3, 24, 1 | e se fussono stati più tardi gli acquisti loro, sarebbono 15 3, 24, 1 | loro, sarebbono ancora più tardi venuti nella servitù.~ ~ Il Principe Capitolo, Capoverso
16 5, 2 | sanno; di modo che sono più tardi a pigliare l’arme, e con 17 7, 3 | perché, avvedutisi li Orsini, tardi, che la grandezza del duca 18 7, 5 | conosceva come dal re, il quale tardi si era accorto dello errore 19 12, 4 | armi nascono solo e' lenti, tardi e deboli acquisti, e le Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
20 1, 36 | molti mesi, cognoscendo tardi lo errore suo, tentò di 21 2, 26 | partito, per essere preso tardi, e da molti mal volentieri, 22 2, 37 | popolo: le quali cose, fatte tardi e fuora di tempo, perché 23 3, 27 | forza di muovere alcuno, tardi avvedutisi quanto sia pericoloso 24 5, 29 | e' si può, e' si avvedrà tardi del suo malvagio partito, 25 6, 20 | conoscendo al presente, benché tardi, la crudeltà, l'ambizione 26 7, 17 | biasimavano. Tal che si pentì, tardi, non avere a Niccolò Soderini 27 7, 29 | volle rimediare a quello, tardi e sanza frutto, che a buona