Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ricordandosi 4
ricordandovi 1
ricordano 2
ricordare 26
ricordarlo 1
ricordarsi 2
ricordarti 1
Frequenza    [«  »]
26 prigioni
26 publicamente
26 restava
26 ricordare
26 rimediare
26 sentito
26 sol
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

ricordare

Dell'arte della guerra
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 2 | questo studio mi faceva ricordare d'alcuni principi del Regno, 2 1, 0, 53| di che voi mi avete fatto ricordare, dicendo che il deletto 3 4, 0, 6 | ZANOBI Voi mi avete fatto ricordare, nello allegarmi cotesta 4 7, 0, 5 | espugnarle. Una cosa bene voglio ricordare a chi difende le città: 5 7, 0, 9 | quest'altri se ne possono ricordare, con quanta debolezza si L'asino Capitolo, Capoverso
6 7, 87 | d'aver veduto i' mi vo' ricordare.~ La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
7 6 | Castruccio si rallegrò sentendo ricordare cavagli e armi; pure, stando 8 33 | quegli che lo avevano sentito ricordare, di sé una felice memoria, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
9 2, 10, 2 | la sua conclusione sanza ricordare mai i danari. Doverono i 10 3, 4, 1 | Quanto al secondo, si può ricordare ad ogni potente, che mai 11 3, 23, 2 | minima necessità te ne fa ricordare; e perché le necessità vengono 12 3, 36, 1 | lui e Tito Manlio, mi fa ricordare di quello che Tito Livio 13 3, 37, 1 | inconveniente. Di questo mi ha fatto ricordare la zuffa di Manlio e del Il Principe Capitolo, Capoverso
14 20, 7 | voglio lasciare indrieto ricordare a' principi, che hanno preso 15 22, 3 | sempre al principe, e non li ricordare mai cosa che non appartenga Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
16 2, 23 | patria e alla parte non si ricordare degli oblighi avieno con 17 2, 27 | uomini, ambasciadori, a ricordare a' Signori la fede data 18 2, 34 | acciò che sempre vi possiate ricordare de' consigli nostri, e di 19 3, 5 | per onore di questa città, ricordare; il cui acerbo e tirannico 20 3, 5 | che, come voi ve ne potete ricordare, noi ce ne ricordiamo e 21 4, 16 | morire contento, quanto mi ricordare di non avere mai offeso 22 4, 27 | favoriscono loro. Io te ne voglio ricordare alcuno de' più importanti: 23 6, 20 | rimproverarteli. E' ti debbe ricordare benissimo quali erano le 24 7, 16 | quelli. E che si dovevono ricordare come Cosimo e i figliuoli 25 7, 18 | nimici amici. Tu ti puoi ricordare come, nello esilio di tuo Novella di Belfagor arcidiavolo Capoverso
26 9 | recassi a Roderigo sentire ricordare il nome della moglie. La


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL