Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mandarla 1
mandarli 2
mandarlo 7
mandarono 26
mandarvelo 1
mandarvi 3
mandasse 11
Frequenza    [«  »]
26 furlì
26 governava
26 libere
26 mandarono
26 mostro
26 niuna
26 offesa
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

mandarono

                                                 grassetto = Testo principale
                                                 grigio = Testo di commento
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 39, 2 | e lasciatosi spirare, si mandarono le azioni sue alla Signoria. 2 1, 40, 1 | libertà di quello stato, mandarono, d'accordo, Spurio Pestumio, 3 2, 2, 3 | uomini che era in Nola, mandarono oratori ad Annibale, a pregarlo 4 2, 4, 1 | grandezza loro; e si sa come e' mandarono una colonia in su 'l mare 5 2, 7, 1 | come, preso Veio, e' vi mandarono una colonia, e distribuirono 6 2, 11, 1 | dello esercito Sannite, mandarono ambasciadori al Console 7 2, 20, 1 | questo esercito che i Romani mandarono a Capova. Questi tali soldati, 8 2, 21 | primo Pretore ch'e' Romani mandarono in alcuno luogo, fu a Capova, 9 2, 21, 2 | fu a Capova: il quale vi mandarono, non per loro ambizione, 10 2, 27, 1 | grandezza di Alessandro, gli mandarono oratori a dirli, come volevano 11 2, 28, 1 | avvenne ai Romani quando ei mandarono i tre Fabii oratori a' Franciosi, 12 2, 28, 1 | contro a' Franciosi, i Romani mandarono ambasciadori a' Franciosi, 13 3, 6, 7 | tiranno spartano; i quali mandarono Alessameno loro cittadino, 14 3, 6, 18| fece che si scopersono e mandarono ad esecuzione la voglia 15 3, 15, 1 | alla guardia di Roma, ne mandarono tre contro ai Fidenati ed 16 3, 18, 3 | nuove genti a cavallo, le mandarono a quella volta: delle quali 17 3, 19, 1 | soprastando loro la guerra, mandarono fuori con gli eserciti Quinzio 18 3, 24, 1 | quella vittoria, non gli mandarono il successore, ma lo fecero 19 3, 26, 1 | Volsci per aiuto: i nobili mandarono a Roma. Furono prima i Volsci, 20 3, 31, 2 | terza, non invilirono mai; e mandarono fuori eserciti; non vollono 21 3, 31, 2 | contro agli ordini loro; non mandarono ad Annibale o a Cartagine 22 3, 31, 3 | in tanto invilirono, che mandarono imbasciadori allo imperadore 23 3, 32, 1 | altra via che la zuffa, mandarono, a quelli, ambasciadore 24 3, 47, 1 | non volesse nominarlo; gli mandarono i Senatori due ambasciadori 25 3, 48, 1 | propinquo a' campi romani, e mandarono alcuni soldati con veste Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
26 6, 3 | prudenzia aveva loro dato, lo mandarono, insieme con un suo figliuolo,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL