Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
manichetto 1
maniera 17
manieri 2
manifesta 25
manifestamente 8
manifestando 1
manifestare 3
Frequenza    [«  »]
25 inutili
25 laude
25 maestro
25 manifesta
25 mantova
25 massimo
25 messa
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

manifesta

Dell'arte della guerra
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 4, 0, 7 | puoi fare se non con tua manifesta rovina; e però conviene La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
2 20 | quelle cose che poteva sanza manifesta guerra operare, per fare Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
3 1, 33, 3 | quale grado sanza quella manifesta opposizione non sarebbe 4 1, 46, 1 | entrare in una servitù manifesta, se morte o qualche accidente 5 2, 0, 3 | alcuni. Ma essendo la cosa sì manifesta che ciascuno la vede, sarò 6 2, 17, 1 | artiglierie, vanno a una manifesta morte, e contro a loro le 7 2, 18, 4 | altrimenti, si va a una perdita manifesta. Ne' tempi di Filippo Visconti, 8 3, 6, 18| quando una congiura si manifesta loro, innanzi che facciano 9 3, 10, 1 | secondo partito è la perdita manifesta; perché e' conviene che, 10 3, 37, 2 | parendoti andare ad una manifesta perdita, sanza avere prima 11 3, 44, 2 | papa doveva nascere una manifesta indegnazione differendo Il Principe Capitolo, Capoverso
12 17, 3 | iustificazione conveniente e causa manifesta; ma, sopra tutto, astenersi Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
13 1, 19 | non trovassino il Re in manifesta colpa, nondimeno, per la 14 2, 2 | intra quello e la Chiesa in manifesta divisione; la quale non 15 4, 5 | ancora venuto con il Duca a manifesta rottura; ma ogni cosa era 16 4, 9 | fare sanza venire ad una manifesta divisione della città, il 17 4, 11 | scoperta, e la città era in manifesta divisione. Erano in Palagio, 18 5, 8 | potere indurre il Duca ad una manifesta guerra contro a Firenze; 19 5, 13 | utile a lui né a loro sanza manifesta necessità scoprirlo. E così 20 5, 23 | incontro si andava ad una manifesta perdita, deliberò come la 21 5, 29 | Principe come gli era cosa manifesta che s'egli, non solamente 22 5, 32 | fiorentini, i quali la loro manifesta rovina cognoscevano se Niccolò 23 6, 4 | si vedeva per il Duca una manifesta vittoria, e per i Viniziani 24 6, 37 | tanto vennono insieme a manifesta inimicizia. Piacque questa 25 7, 7 | vedevono la loro rovina manifesta, e facendo accordo e di


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL