Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
udia 1
udimmo 1
udir 3
udire 23
udireno 1
udirli 1
udirlo 2
Frequenza    [«  »]
23 terrore
23 testo
23 trecento
23 udire
23 unione
23 usi
23 veduta
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

udire

Dell'arte della guerra
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 13| a noi non rincrescerà l'udire. Ma perché questo ragionamento 2 4, 0, 11| assuefare i suoi soldati a udire parlare il capitano, e il L'asino Capitolo, Capoverso
3 1, 30 | vi rincresca una novella udire.~ La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
4 53 | Castruccio vista di non udire, colui se gli gittò ginocchioni Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
5 1, 0, 2 | leggono, pigliono piacere di udire quella varietà degli accidenti 6 1, 8, 2 | avendo i luoghi aperti a udire le accuse di colui che gli 7 1, 12, 1 | di riverenza), parve loro udire quella risposta che alla 8 3, 27, 2 | perché doverrebbono volere udire come si sono governati coloro Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua Capoverso
9 94 | quanto nel leggere o nell'udire dir bigonzoni è offeso. Il Principe Capitolo, Capoverso
10 23, 1 | cosa, e le opinioni loro udire; di poi deliberare da sé, 11 23, 1 | fuora di quelli, non volere udire alcuno, andare drieto alla Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
12 de | perché quanto Vi piace di udire degli uomini le vere lode, 13 1, 8 | modo che quella potette udire, che voleva che, in tanta 14 3, 9 | ciascuno lo potesse vedere e udire, disse come e' credeva essere 15 4, 33 | savi e buoni fu meno grave udire i mali della patria loro, 16 5, 17 | nol credeva, né poteva udire alcuno che dicesse il contrario. 17 5, 28 | cosa Neri andò a Verona per udire il Conte, e quello che allo 18 7, 34 | persona lo offendesse, volle udire messa in Castello, e trovò Clizia Parte, Capitolo
19 3, 7 | messa della fava! La la può udire un altro ! Non sai tu Mandragola Parte, Capitolo
20 3, 2 | che, s’ella si botava d’udire quaranta mattine la prima 21 3, 4 | e pargli qualche volta udire, e non risponde a proposito.~ 22 4, 9 | a questo canto. State a udire: io sento un liuto.~NICIA 23 5, 1 | alba. Io voglio stare ad udire quel che dicono sanza scoprirmi.~ ~ ~ ~ ~


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL