Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] podere 1 poderi 2 poderosa 1 podestà 23 podesteria 1 poema 2 poena 2 | Frequenza [« »] 23 ordinanza 23 ore 23 pensieri 23 podestà 23 prieghi 23 proprii 23 prudenti | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze podestà |
Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 18| questo, che vi sia una unica podestà. Nell'altre cose non può La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
2 6 | cittadini sotto la loggia del podestà, la quale è in testa della Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
3 1, 18, 5 | corretti, fussero da una podestà quasi regia in qualche modo Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
4 2, 5 | Capitano di popolo e l'altro Podestà, che le cause così civili 5 2, 32 | più animo; e massime nel podestà, che messer Maffeo da Carradi 6 2, 37 | di loro si missono nella podestà de' nimici, parte, lasciati 7 2, 37 | Stinche, le scritture del podestà e della publica camera arsono, 8 2, 37 | i quali l'autorità dei podestà, tanto che quello che era 9 2, 41 | sbigottirono e si rimissono nella podestà del popolo; il quale salvò 10 3, 14 | innanzi, al palagio del podestà ne andorono; e ricusando 11 3, 14 | andorono; e ricusando il podestà di darne loro la possessione, 12 3, 15 | e quelli al palagio del podestà, per intendere la mente 13 4, 12 | occorse in Galeata, dove era podestà Zanobi del Pino; il quale, 14 4, 25 | chiavi ed egli erano in loro podestà, e gli pregava di questo 15 4, 28 | dubitasse, perché quando fia in podestà de' Signori, le saranno 16 7, 26 | 26-~ ~Era podestà di Prato per il popolo di 17 7, 26 | uno de' quali domandò al Podestà le chiavi, fingendo che 18 7, 26 | entrare le domandasse. Il Podestà, che niente d'uno simile 19 7, 26 | erano stati occupati e il Podestà con i suoi preso, stavano 20 7, 26 | confortavano a lasciare il Podestà nella sua libertà, e la 21 7, 27 | fu facil cosa liberare il Podestà e superare gli altri, perché, 22 7, 27 | intendendosi essere preso Prato, il Podestà con la famiglia morto, piena 23 7, 34 | fuggirsi; ma, conosciuto, nella podestà della giustizia pervenne,