Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] nlcia 1 no 53 nobil 1 nobile 23 nobili 117 nobilissima 3 nobilissimi 3 | Frequenza [« »] 23 nata 23 nessuna 23 nipote 23 nobile 23 ordinanza 23 ore 23 pensieri | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze nobile |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
1 27 | volere corrompere alcuno nobile cittadino, perché gli aprisse Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
2 1, 33, 2| vede surgere uno giovane nobile, quale abbia in sé virtù 3 1, 40, 3| satelliti della gioventù nobile, alla quale davono i beni 4 1, 48 | troppo cattivo o a uno troppo nobile e troppo buono.~ ~ 5 2, 4, 1| chiamarono Adria, che fu sì nobile, che la dette nome a quel 6 2, 27, 1| oriente, la republica di Tiro, nobile in quelli tempi, e potente 7 2, 28, 2| Pausania, giovane bello e nobile, del quale era inamorato 8 3, 6, 3| sorte, grande, piccolo, nobile, ignobile, familiare e non 9 3, 6, 3| il genero. Ma costui fu nobile e cognito al principe. Uno 10 3, 26, 1| parimente uno plebeo ed uno nobile; e non avendo quella padre, 11 3, 26, 1| congiugnere al plebeo, la madre al nobile: di che nacque tanto tumulto, 12 3, 26, 1| Nobilità si armò in favore del nobile, e tutta la plebe in favore Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua Capoverso
13 1 | hanno sortito patria più nobile. E veramente colui il quale Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
14 1, 8 | sappiendo che Elmelchilde, nobile lombardo giovine e feroce, 15 2, 7 | sentenzia, data contra ad una sì nobile città, non fu cittadino 16 2, 11 | da questo e quell'altro nobile favoriti. Pensorono per 17 2, 12 | vendicarlo, perché ogni nobile, con i parenti e con gli 18 4, 17 | stimolato da Giovanni di uomo nobile e che seco sedeva in magistrato, 19 4, 27 | chiamata la parte nostra nobile che la loro. E se fusse 20 6, 29 | per eccellenza di animo, nobile. Desiderava costui, secondo 21 7, 5 | la necessità d'uno uomo nobile, lo suvveniva. Apparve la Clizia Parte, Capitolo
22 0, pro | dice, perché già in Atene, nobile ed antichissima città in 23 1, 1 | né mandò a dire se la era nobile o ignobile: solo ci significò