Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ladri 1 ladroni 1 laghi 2 lago 23 lagrimando 2 lagrime 8 lagrimoso 1 | Frequenza [« »] 23 ingegno 23 inimicizie 23 intese 23 lago 23 magno 23 mantenersi 23 n. | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze lago |
L'asino Capitolo, Capoverso
1 7, 124 | trar lo volessi di quel lago,~ 2 7, 126 | che fosse in fiume o in lago.~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
3 1, 13, 1| impresa; che, essendo il lago Albano, quello anno, cresciuto 4 1, 13, 1| Veienti, che si derivassi il lago Albano: la quale cosa fece 5 2, 10, 1| difendere. Ogni monte, ogni lago, ogni luogo inaccessibile 6 2, 18, 1| con i Latini appresso al lago Regillo; dove essendo già 7 3, 40, 1| di Annibale quando in sul lago di Perugia simulò la fuga Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
8 5, 23 | città in modo propinqua al lago di Garda che, benché la 9 5, 23 | terra, sempre per via del lago se le potrebbe sumministrare 10 5, 23 | si era fatto forte in sul lago e nel principio delle vittorie 11 5, 23 | quelle terre che, mediante il lago, potevano a Brescia porgere 12 5, 23 | Bardolino, castello posto in sul lago, sperando, avuto quello, 13 5, 23 | potersi insignorire del lago, lasciò il campo suo a Vegasio, 14 5, 23 | con gente eletta n'andò al lago, e con grande impeto e maggiore 15 5, 23 | poche castella restorono del lago che a Niccolò non si arrendessero. 16 5, 23 | veduto il Conte come per il lago la speranza del soccorrerla 17 5, 23 | per Val d'Acri n'andò al lago di Santo Andrea, e venne 18 5, 23 | Torboli e Peneda in sul lago di Garda. Di quivi n'andò 19 5, 26 | per essere signore del lago e avere i luoghi di terra 20 5, 32 | avevano la loro armata del lago instaurata, volle il Conte, 21 5, 32 | e cacciare il Duca del lago, giudicando, fatto questo, 22 8, 15 | loro alloggiamento sopra il Lago propinquo a' nimici a tre 23 8, 15 | venuti alle mani accanto al Lago, dove già Annibale cartaginese