Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] insolenti 13 insolenza 10 insolenze 1 insolenzia 32 insolenzie 3 insolescere 1 insomma 1 | Frequenza [« »] 32 farebbe 32 fosso 32 girolamo 32 insolenzia 32 istorie 32 libro 32 massimamente | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze insolenzia |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 2, 5| le quali si reprimeva la insolenzia de' grandi e la licenza 2 1, 3, 2| il Senato, e ovviare alla insolenzia de' Nobili.~ ~ 3 1, 16, 5| trovandosi Clearco intra la insolenzia degli ottimati, i quali 4 1, 18, 5| dalle leggi, per la loro insolenzia, non possono essere corretti, 5 1, 52 | 52. A reprimere la insolenzia d'uno che surga in una republica 6 1, 53, 1| procedé più avanti con la sua insolenzia. Qui si hanno a notare due 7 2, 1, 1| aiutarono i Romani domare la insolenzia latina. I quali domi, risurse 8 2, 25, 1| tanta la loro temerità ed insolenzia, che i Romani, di disuniti 9 2, 27, 1| il più delle volte da una insolenzia che ti dà o la vittoria 10 3, 1, 1| contro all'ambizione ed alla insolenzia degli uomini. I quali ordini 11 3, 33, 1| dolendosi col popolo della insolenzia de' Tribuni della plebe, Il Principe Capitolo, Capoverso
12 7, 4 | di ogni altra ragione di insolenzia, iudicò fussi necessario, 13 17, 4 | da lui vendicati, né la insolenzia di quello legato corretta, 14 19, 5 | ambizione de' potenti e la insolenzia loro, e iudicando esser 15 19, 6 | ambizione de' grandi et insolenzia de' populi, l’imperatori 16 24, 3 | populi, infastiditi dalla insolenzia de' vincitori, li richiamassino. Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
17 1, 16 | imperadori tedeschi e contro alla insolenzia del popolo romano lo difendesse; 18 2, 11 | popolo, per frenare questa insolenzia, che fusse bene rimettere 19 2, 12 | si tornorono nella loro insolenzia; perché, sendone sempre 20 2, 22 | gonfalonieri, doveva contro alla insolenzia de' Grandi procedere. In 21 2, 25 | eletto, toglieva; e in tanta insolenzia venne, che batté una moneta 22 2, 33 | virtù dell'una parte e la insolenzia dell'altra, frenasse l'una, 23 2, 39 | qualche esemplo della loro insolenzia e superbia: la qual cosa 24 3, 20 | malissima contentezza. A che la insolenzia di messer Giorgio Scali 25 3, 20 | e violento. Ma perché la insolenzia di messer Giorgio qualche 26 3, 20 | universale per questa ultima insolenzia alienatosi da lui. Per ciò 27 4, 9 | insolente era bene frenare la insolenzia sua con lo aiuto di quelli: 28 5, 8 | degli nimici, nell'altra la insolenzia di coloro che gli comandano. 29 5, 14 | qualche volta freno alla insolenzia sua, e non la lasciare tanto 30 5, 18 | state; affermando che, se la insolenzia sua in qualche modo non 31 5, 26 | stracco dalle gravezze e dalla insolenzia de' potenti, non pigliasse 32 6, 4 | crescere tanta ambizione e insolenzia che, non avendo rispetto