Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] scudate 1 scudati 9 scudi 29 scudo 22 scultore 2 scultura 1 scuola 2 | Frequenza [« »] 22 sbigottiti 22 scandoli 22 scoperto 22 scudo 22 securo 22 sodisfare 22 stava | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze scudo |
Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 2, 0, 1 | e da' bracciali, con uno scudo imbracciato lungo due braccia 2 2, 0, 1 | si possa da chi tiene lo scudo adoperare; perché, a maneggiarla 3 2, 0, 1 | maneggiarla con due mani, lo scudo lo impedisce, con una, non 4 2, 0, 1 | a due mani, posto che lo scudo non vi noiasse, non potete 5 2, 0, 1 | mano, per servirvi dello scudo, non la potendo pigliare 6 2, 0, 1 | offesa e, per difesa allo scudo con l'altre armi sopradette. 7 2, 0, 1 | ch'egli avevano ancora lo scudo, non so, per le ragioni 8 2, 0, 1 | antichità romana, erano uno scudo tondo, ed avevano coperto 9 2, 0, 1 | a non potere fermare lo scudo; e l'asta nello agitarsi 10 2, 0, 1 | come i fanti; ma avevano lo scudo più breve e quadrato e l' 11 2, 0, 3 | spada, per essere sanza lo scudo, ella diventa in tale caso 12 2, 0, 3 | potendoselo meglio coprire con lo scudo. Talmente che ei non avevano 13 2, 0, 9 | difeso dalla corazza e dallo scudo, le gambe e le braccia armate, 14 2, 0, 11 | cavagli; e di quelli dello scudo e della spada mi servirei 15 2, 0, 15 | quale palo il giovane con lo scudo e col bastone, come contro 16 2, 0, 19 | ciascuno aveva scritto nello scudo il numero della fila e il 17 3, 0, 8 | estraordinarie che facessono scudo a' disarmati, che sarebbe L'asino Capitolo, Capoverso
18 8, 123 | scaglie, che li faccian scudo.~ Capitoli Parte, Capitolo, Capoverso
19 in, fol, 133| contro a lei prender lo scudo,~ I decennali Capitolo, Capoverso
20 de1, 393 | con lo scudo di Francia ricoprirsi;~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
21 1, 53, 1 | Senato non si fusse fatto scudo di alcuni vecchi ed estimati Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
22 2, 17 | città, che era stata sempre scudo della Chiesa, o rovinasse