Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] correndo 2 corrente 1 correr 3 correre 22 correrebbonvi 1 correrie 1 correspondenzie 1 | Frequenza [« »] 22 compagnie 22 conveniente 22 corno 22 correre 22 corruzione 22 d 22 davano | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze correre |
Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 2, 0, 13| perché, a fare scoperte, a correre e guastare il paese nimico, 2 2, 0, 15| fare esperienza, provate a correre un cavallo contro a un muro; 3 2, 0, 15| gioventù per fargli veloci nel correre, per fargli destri nel saltare, 4 2, 0, 17| che si sono detti, come: correre e fare alle braccia, fargli 5 2, 0, 19| sono dritto non abbiano a correre; altrimenti ogni cosa si 6 3, 0, 12| fare seco giornata, fece correre i suoi cavagli leggieri La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
7 5 | con gli altri suoi equali correre, saltare, fare alle braccia, 8 27 | Fiorentini battere monete, correre palii a cavagli, a uomini Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
9 1, 4, 1 | Senato contro al Popolo, correre tumultuariamente per le 10 2, 4, 2 | preda di qualunque ha voluto correre questa provincia. E quando 11 2, 16, 1 | questi corpi non faccino correre una medesima fortuna.~ 12 2, 17, 2 | essere offeso: i quali sono, correre il paese, pigliare o campeggiare 13 2, 21, 2 | liberalità fece i Capovani correre a chiedere il Pretore a' 14 2, 33, 1 | tentare quella guerra e correre quel pericolo, mandò a Fabio 15 3, 6, 11| pigliare il palazzo, e chi correre la città e chiamare alla 16 3, 32, 1 | moltitudine ad amarsi, ed a correre sopra i confini romani. Il Principe Capitolo, Capoverso
17 21, 3 | voluto con le arme in mano correre la fortuna sua.~ Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
18 2, 36 | Santo Giovanni a vedere correre i cavagli credevano; ma 19 4, 22 | quali, lasciato da parte il correre per il contado di Lucca, 20 5, 21 | noi non abbiamo potuto correre presto a' remedi del male 21 6, 30 | di Tevere e in Casentino correre; dove arebbe dato tanta Clizia Parte, Capitolo
22 4, 9 | debbe venire. Io voglio correre per il vecchio. O Nicomaco!