Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] praticò 2 praticorono 2 praticossi 1 prato 21 pre 1 preallegata 2 preallegate 3 | Frequenza [« »] 21 perfezione 21 pochissimi 21 pontefici 21 prato 21 principali 21 private 21 regola | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze prato |
La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
1 27 | contento di questo, occupò Prato e tutte le castella del Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
2 1, 2, 1| riordinata; e da quel di Prato, nel dodici, disordinata.~ 3 2, 27, 2| ne nacque la perdita di Prato, e la rovina di quello stato. Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
4 2, 9 | tutte le genti sue ne andò a Prato. Ma come prima per trovarsi 5 2, 21 | mandò messer Niccolao da Prato suo legato. Costui, sendo 6 2, 26 | signori di Lunigiana, assaltò Prato donde i Fiorentini, deliberati 7 2, 26 | guelfo venisse al soccorso di Prato sarebbe dopo la impresa, 8 2, 26 | esercito, con tanta prestezza a Prato condotto, sbigottì in modo 9 2, 26 | pericolo Firenze per liberare Prato: il che era stato bene sendo 10 5, 15 | assaltò il Casentino, e prese Prato Vecchio e Romena, e medesimamente 11 5, 35 | medesimo impeto prese Bibbiena, Prato Vecchio e Romena, e di quivi 12 7, 25 | Bernardo conoscenza grande in Prato, e nel contado di Pistoia 13 7, 25 | Toscana, faccendo ribellare Prato, dove poi concorressero 14 7, 25 | domandò, quando lo occupare Prato gli riuscisse, quali aiuti 15 7, 25 | che tenesse e difendesse Prato almeno quindici giorni. 16 7, 25 | si condusse celatamente a Prato, e comunicata la cosa con 17 7, 26 | 26-~ ~Era podestà di Prato per il popolo di Firenze 18 7, 27 | intendendosi essere preso Prato, il Podestà con la famiglia 19 7, 27 | potette più adunare insieme, a Prato; e gli commissono si appropinquasse Mandragola Parte, Capitolo
20 1, 2 | non si fece mai la fiera a Prato, che io non vi andassi; Novella di Belfagor arcidiavolo Capoverso
21 5 | propinquo alla Porta al Prato, per quella se ne uscì.