| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] mezzane 1 mezzano 3 mezze 3 mezzi 21 mezzine 1 mezzo 221 mezzodì 8 | Frequenza [« »] 21 luca 21 medesimamente 21 membra 21 mezzi 21 moderni 21 nazione 21 nelli | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze mezzi |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 8 | ed entrasi per li debiti mezzi, perché in essi appare tanto
2 4, 0, 7 | quale ha aspettato che sieno mezzi da ogni banda e, di poi,
3 6, 0, 1 | ed io l'abbiamo in questi mezzi intrattenuto. E come ciascuno
4 6, 0, 3 | alloggiamenti sarebbero mezzi di cavagli e mezzi di fanti.
5 6, 0, 3 | sarebbero mezzi di cavagli e mezzi di fanti. E perché io voglio,
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
6 1, 3, 2 | poterono essere sempre di poi mezzi intra la Plebe e il Senato,
7 1, 18, 3 | non a un tratto, ma per i mezzi, come si cade in tutti gli
8 1, 41 | crudeltà, sanza i debiti mezzi, è cosa imprudente e inutile.~ ~
9 1, 41, 1 | debbe fare per i debiti mezzi; ed in modo condurvisi con
10 1, 48, 1 | veramente, per i debiti mezzi, corrompeva qualche plebeio
11 2, 1, 2 | Romani, domi tutti i popoli mezzi in fra loro ed i Cartaginesi,
12 2, 4, 2 | protezioni; e per questi mezzi trarre da ogni parte danari,
13 2, 31, 1 | volta e' possano per altri mezzi che per gli tuoi rientrare
14 3, 6, 17| adunque, i cittadini per molti mezzi e molte vie aspirare al
Il Principe
Capitolo, Capoverso
15 7, 2 | Francesco, per li debiti mezzi e con una gran virtù, di
16 18, 6 | e mantenere lo stato: e' mezzi saranno sempre iudicati
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
17 pr | Firenze, descriverrò per quali mezzi la Italia pervenne sotto
18 1, 11 | acquistargli; e per questi mezzi sempre sopra i principi
19 1, 39 | questi tempi, e per quali mezzi, intra tanti travagli che
20 5, 1 | le provincie per questi mezzi alla rovina; dove pervenute,
21 6, 29 | impresa sua, e per quelli mezzi poteva più cauti, teneva