Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] chiamino 1 chiaminsi 2 chiamo 2 chiamò 20 chiamono 6 chiamorono 17 chiamossi 1 | Frequenza [« »] 20 bastò 20 bianca 20 cambio 20 chiamò 20 condotti 20 constretto 20 corpi | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze chiamò |
Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 4, 0, 11| mandata da Iddio, la quale si chiamò per tutto la Pulzella di La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
2 14 | giusta cagione a punirlo, chiamò Neri suo figliuolo, al quale 3 32 | accorgendosene Castruccio chiamò Pagolo Guinigi e gli disse Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
4 1, 47, 2 | opinione i Senatori; e quello chiamò il popolo a concione, avendo 5 2, 8, 2 | raccontare. Moisè ancora chiamò Giudea quella parte di Soria Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
6 1, 2 | nominate, donde l'una parte si chiamò Francia e l'altra Borgogna. 7 1, 7 | qualche momento, capi i quali chiamò duchi. Né in tale distribuzione 8 1, 35 | acconsentire; donde che il popolo chiamò in suo aiuto Ladislao re 9 2, 16 | mogli, delle quali l'una si chiamò Bianca, si nominò ancora 10 2, 22 | carcere di nuovo edificate, si chiamò di poi quel luogo, dal castello 11 3, 10 | del Palagio, con alta voce chiamò il popolo alle armi; e subito 12 3, 23 | eccetto che messer Antonio. Chiamò messer Benedetto, avanti 13 4, 14 | Fiorentini dicono accatastare, si chiamò questa gravezza catasto. 14 4, 16 | cognoscendo il male suo mortale, chiamò Cosimo e Lorenzo suoi figliuoli, 15 6, 10 | cosa, se non che Cosimo chiamò Santi in disparte, e sì 16 7, 3 | ripieno di armati il Palagio chiamò il popolo in Piazza, e per 17 7, 10 | e dello stato del padre, chiamò a sé messer Dietisalvi Neroni, 18 7, 17 | le altre cose preparate, chiamò il popolo in Piazza, e fece 19 7, 23 | poteva farli vergognare, gli chiamò tutti in casa, e parlò loro 20 8, 28 | Malfetta, genovese, e si chiamò Innocenzio VIII; il quale,