Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] punì 2 punica 3 punico 1 punire 19 punirgli 4 punirla 1 punirli 2 | Frequenza [« »] 19 perdute 19 portare 19 prede 19 punire 19 punto 19 restò 19 rimanere | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze punire |
Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 6, 0, 7| morte. È adunque un modo di punire questo da levare i tumulti Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
2 1, 8, 2| e bene osservato, debbe punire acremente i calunniatori: 3 1, 8, 3| d'accusare i cittadini, e punire i calunniatori, non seguivano 4 1, 8, 4| calunniatori si debbono punire. Perché si debbe farli diventare 5 1, 30, 1| per questi modi cerchi di punire il suo signore di quella 6 1, 34, 2| ogni cosa sanza consulta, e punire ciascuno sanza appellagione: 7 1, 40, 2| assoluta, nondimeno, avendosi a punire uno cittadino romano per 8 1, 49, 1| sanza appello, possono punire ogni cittadino. E perché 9 1, 49, 1| perché e' non basterebbono a punire i potenti, ancora che ne 10 3, 1, 1| che non si possono più punire sanza pericolo. Dicevano, 11 3, 22, 3| non necessitava Valerio a punire i transgressori: sì perché 12 3, 28, 1| uscito, come la fece per punire Spurio Melio. Ed una che 13 3, 36, 2| Cursore, quando ei voleva punire Fabio, Maestro de' cavalli, Il Principe Capitolo, Capoverso
14 3, 2 | respettivo ad assicurarsi con punire e' delinquenti, chiarire 15 19, 8 | era necessitato andare a punire la sua ingratitudine. Di Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
16 2, 21 | libertà sua, sanza altrimenti punire i motori dello scandolo. 17 2, 27 | costoro partita, si desiderava punire quelli che dello avergli 18 3, 20 | tale che il giudice voleva punire lo accusatore di quella 19 7, 30 | la impresa, e con l'armi punire l'arroganza de' Volterrani;