Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cingentorige 2
cingono 1
cini 1
cinquanta 32
cinquantacinque 2
cinquantamila 9
cinquantasei 1
Frequenza    [«  »]
32 abitare
32 amica
32 apresso
32 cinquanta
32 cominciarono
32 creazione
32 detti
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

cinquanta

Dell'arte della guerra
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 2, 0, 15| luogo, e domani discosto cinquanta miglia; di qui nacque, che 2 2, 0, 17| quattrocento armati d'armi gravi e cinquanta d'armi leggieri. L'armi 3 2, 0, 17| ordinarie; l'armi leggieri sieno cinquanta fanti armati di scoppietti, 4 2, 0, 17| connestaboli, cinque centurioni e cinquanta capidieci. Ordinerei di 5 2, 0, 19| fianchi, le parti da lato. I cinquanta veliti ordinarii della battaglia 6 2, 0, 19| in su la man manca. Li cinquanta veliti stieno a' fianchi 7 2, 0, 20| che questi quattrocento cinquanta fanti avessono a fare una 8 2, 0, 29| quali combatterono cento cinquanta anni col popolo romano prima 9 3, 0, 6 | che mettessono per fila cinquanta uomini, venendo poi con 10 3, 0, 8 | terre, che non passassero cinquanta libbre di portata; de' quali 11 3, 0, 14| vogliono tanto spazio che cinquanta carri d'artiglieria disordinerebbono 12 3, 0, 24| il secondo il capo de' cinquanta veliti ordinarii, il terzo 13 4, 0, 9 | l'esercito suo discosto cinquanta miglia almeno dall'avversario 14 6, 0, 3 | ogni faccia discoste da lei cinquanta braccia; delle quali qualunque, 15 6, 0, 3 | lunga secento trenta (perché cinquanta braccia ne occuperebbe lo 16 6, 0, 3 | fusse lunga mille dugento cinquanta braccia (perché occuperebbe 17 6, 0, 3 | ciascuno di questi spazi cinquanta braccia, che occupa l'alloggiamento 18 6, 0, 3 | quaranta alloggiamenti lunghi cinquanta braccia e larghi venti, 19 6, 0, 3 | che verrebbero ad essere cinquanta alloggiamenti posti per Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
20 1, 16, 5 | aggiungono mai quaranta o cinquanta cittadini: e perché questo 21 2, 32, 2 | per più che quattrocento cinquanta anni a straccare i vicini 22 3, 6, 5 | erano consapevoli più che cinquanta uomini; e condussonsi, alla 23 3, 10, 1 | rimedio sicuro che porsi cinquanta miglia almeno discosto al Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
24 1, 22 | ciascuno anno alla Chiesa cinquanta milia fiorini; e fece uno 25 1, 32 | cento anni, si potesse a cinquanta anni ridurre, e fattolo 26 2, 24 | città ad un miglio, dove cinquanta giorni stette senza alcun 27 2, 30 | popolani, l'altro di ducento cinquanta grandi e popolani; il primo 28 3, 15 | fusse di minore somma che cinquanta ducati constretto; che il 29 4, 27 | stato, la quale si ha per cinquanta anni conservata; ma come 30 6, 16 | il quale il Re domandava cinquanta mila fiorini, e che Piombino 31 8, 23 | che fusse stata fatta in cinquanta anni in Italia, perché vi Mandragola Parte, Capitolo
32 3, 11 | paura, moccicona? E’ c’è cinquanta donne, in questa terra,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL