Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] conditioni 2 condizion 1 condizionata 1 condizione 18 condizioni 50 condonasse 1 condotta 27 | Frequenza [« »] 18 chiamati 18 colpi 18 concluse 18 condizione 18 conservare 18 considera 18 contraria | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze condizione |
L'asino Capitolo, Capoverso
1 4, 24 | se di ferro non è tua condizione;~ 2 6, 91 | Sol questa non mantien tal condizione,~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
3 2, 6, 1| imponendo loro più grave condizione, si tornavano in casa. Così 4 3, 31, 4| interverrà sempre che in ogni condizione di tempo ei fiano del medesimo 5 3, 37, 4| uomo militare e di gran condizione ne' tempi suoi, essendo Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
6 1, 26 | da più alto luogo la loro condizione.~ ~ 7 1, 28 | quale partito la Italia mutò condizione, perché i Fiorentini e il 8 2, 11 | Firenze allora in assai mala condizione, perché la nobilità guelfa 9 2, 36 | uomini più fidati, dava condizione; in modo che Firenze in 10 3, 17 | teneva che della infima condizione sua, gli parve da frenare 11 3, 18 | duoi di tanta vile e infame condizione, che crebbe il desiderio 12 3, 27 | con duoi altri di vile condizione, ma tutti giovani, feroci 13 4, 27 | per questo, in peggiore condizione, e loro in migliore; e in 14 5, 21 | troverremmo in migliore condizione, e lo stato vostro sarebbe 15 6, 24 | Duoi adunque, di non molta condizione, ragionando, propinqui a 16 7, 22 | uomo di bassissima e vile condizione; ma per le sue virtù era 17 8, 18 | il quale, nato di vile condizione, venuto a Milano, pervenne Novella di Belfagor arcidiavolo Capoverso
18 3 | Presa adunque Belfagor la condizione et i danari, ne venne nel