Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
credibile 1
credino 2
crediti 2
credito 17
creditore 1
creditori 5
credo 146
Frequenza    [«  »]
17 consenso
17 consolato
17 corte
17 credito
17 dannoso
17 darsi
17 desiderando
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

credito

Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 52, 1| soprascritto discorso, quanto credito acquistasse la Nobilità 2 1, 52, 1| sarebbesi tolto ai Tribuni quel credito che gli avevano con la plebe, 3 3, 1, 2| poveramente, ed avendo tanto credito nelle confessioni con i Il Principe Capitolo, Capoverso
4 4, 2 | temere, non avendo li altri credito con li populi: e come el Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
5 2, 4 | uomini di mezzo e avieno più credito con il popolo, pensorono 6 3, 26 | artefici ignobili, ma di credito appresso alla plebe. Le 7 4, 17 | Giusto, uomo plebeo, ma di credito nella plebe, il quale era 8 4, 17 | pigliare la signoria, uomo di credito nella nobilità. Costui ragunò 9 4, 27 | muove accrescerebbe a noi credito e a loro lo torrebbe, ti 10 4, 30 | più virtù, più animo e più credito; affermando che, se questo 11 6, 6 | altro temeva, perché al credito grande che gli aveva nella 12 7, 5 | collegorono, Cosimo con il credito suo vacuò Napoli e Vinegia 13 7, 10 | volendo perdere, con il credito, la reputazione delle sustanze 14 7, 13 | dello stato, a perdere il credito nelle mercatanzie, perché 15 7, 19 | si sforzorono di torre il credito alla ragione de' Medici 16 7, 19 | da Firenze. Aveva costui credito grande ed era, secondo gli Novella di Belfagor arcidiavolo Capoverso
17 5 | et havendo anchora buono credito, per non mancare di suo


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL