Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] consistono 2 consolare 15 consolari 4 consolato 17 consolazione 2 console 6 consoli 67 | Frequenza [« »] 17 cognosciuto 17 conobbe 17 consenso 17 consolato 17 corte 17 credito 17 dannoso | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze consolato |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 5, 4| s'ingegnasse di venire al consolato, ed agli altri onori della 2 1, 18, 3| dava il popolo romano il consolato, e gli altri primi gradi 3 1, 18, 3| popolo romano, nel dare il consolato, non riguardava più la virtù, 4 1, 35, 1| potuto privare, uno del Consolato, uno del Senato, ei non 5 1, 37, 2| pochi intervalli il suo consolato, che si potette per sé stesso 6 1, 47, 1| plebe, parendole spegnere il Consolato, ed avere in questo sommo 7 1, 47, 1| Plebe romana di meritare il Consolato, per avere più parte in 8 1, 60 | 60. Come il Consolato e qualunque altro magistrato 9 1, 60, 1| Republica romana, poiché il Consolato venne nella Plebe, concesse 10 1, 60, 1| suoi soldati, disse come il Consolato era «praemium virtutis, 11 1, 60, 1| avessi speranza di avere il Consolato: e di questa speranza si 12 2, 16, 1| con i popoli latini, nel consolato di Torquato e di Decio. 13 3, 16, 2| più volte la ripulsa nel consolato, né fu prima fatto consolo 14 3, 24, 1| meno di lei, prolungare il consolato a Lucio Quinzio: il quale 15 3, 24, 1| venendo la fine del suo consolato, e parendo al Senato ch' 16 3, 25, 1| preda; - e privò Minuzio del consolato, e fecelo Legato, dicendogli: - 17 3, 34, 5| governare in quelli tempi il consolato, gli parlò contro, mostrando