Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] assaggiassero 1 assaggiò 1 assai 501 assalì 17 assalire 29 assalirebbe 2 assalirle 1 | Frequenza [« »] 17 angiò 17 ardire 17 aspetta 17 assalì 17 avendosi 17 averne 17 avessino | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze assalì |
Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
1 1, 27| con quelle de' Visconti, e assalì quelli della Torre, i quali 2 3, 7| con le quali quello gli assalì infedeli e venali state 3 5, 2| moveva; tanto che Niccolò assalì Roma e il Conte si insignorì 4 5, 10| si erano mossi; e per ciò assalì Santa Maria in Castello 5 5, 18| restante delle genti duchesche, assalì il contado di Brescia, e 6 6, 5| genti con quelle di Niccolò, assalì la Marca. Il Conte, percosso 7 6, 8| potente; donde che quello assalì Niccolò presso a Fermo, 8 6, 9| 24 di giugno, nel 1445, assalì Batista Annibale con i suoi 9 6, 11| prevenirlo, e in un tratto lo assalì. Onde che subito si riempierono 10 6, 15| alcune castella, e da quelle assalì Campiglia; la quale non 11 6, 26| fatto testa di alcuni amici, assalì parte de' ribelli, e quelli 12 6, 27| da' Viniziani, ancora lo assalì dalla parte di Alessandria. 13 6, 27| lo potessino offendere, assalì con le sue genti il Bresciano, 14 6, 28| debolezza dello esercito che lo assalì, perché, dopo quarantaquattro 15 7, 20| l'uno né per l'altro si assalì o campeggiò terre, né si 16 7, 27| le armi contro di loro; e assalì Bernardo, il quale andava 17 8, 12| le forze sue e del Re gli assalì. Ed entrati gli duoi eserciti,