Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ammunirono 3 ammunisse 2 ammunissero 1 ammuniti 17 ammunito 4 ammuniva 1 ammunivalo 1 | Frequenza [« »] 18 volti 17 acciaiuoli 17 accusa 17 ammuniti 17 angiò 17 ardire 17 aspetta | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze ammuniti |
Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
1 3, 3| i magistrati si chiamano ammuniti. Ai Capitani adunque sendo 2 3, 3| 66, si trovavano di già ammuniti più che 200 cittadini. Donde 3 3, 8| esaminorono. E pareva loro che gli ammuniti, per essere cresciuti in 4 3, 9| parte diminuiva, e a gli ammuniti dava modo di potere essere 5 3, 10| la Balia fece grazia agli ammuniti, con questo, che non potessero, 6 3, 11| guardie: di modo che, se gli ammuniti si fussero potuti quietare, 7 3, 11| acconsentito; voi volesti che gli ammuniti ritornassero negli onori: 8 3, 15| che agli onori tutti gli ammuniti si restituissero. Molte 9 3, 15| nimici fussero confinati e ammuniti vollono. Le quali domande, 10 3, 24| con quella molti cittadini ammuniti e confinati furono, intra 11 3, 24| minori artefici: intra gli ammuniti furono i Covoni, i Benini 12 3, 25| ancora di molti artefici ammuniti e morti, onde che, per le 13 3, 26| o almeno gli uffici agli ammuniti. E andava negli orecchi 14 3, 27| Baroccio Cavicciuli, i quali, ammuniti, in Firenze vivevano, che, 15 3, 27| fussero sbanditi, e tanti ammuniti; ma che gli era posto nello 16 3, 27| sbanditi la patria e agli ammuniti lo stato. Le quali parole, 17 5, 4| riempiendole di amici loro. E ammuniti dalla rovina degli avversarii,