Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fazino 1 fazio 1 fazione 15 fazioni 16 fazzoletto 2 fé 4 fe' 38 | Frequenza [« »] 16 faccende 16 facili 16 farle 16 fazioni 16 felicità 16 fermò 16 fieno | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze fazioni |
Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 2, 0, 19| Eppure occorre ogni dì, nelle fazioni particolari, che conviene 2 2, 0, 23| battaglie ordinarie in tutte le fazioni particolari, come è fare 3 2, 0, 27| alloggi con quegli, faccia le fazioni, stia negli ordini con quegli; 4 6, 0, 3 | fussero esenti dall'altre fazioni del campo; il quale modo Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
5 1, 37, 2 | sperando più alcuna delle fazioni in quegli, si ricorse ai 6 1, 54, 2 | sono, Firenze divisa in due fazioni, Fratesca ed Arrabbiata, 7 2, 18, 3 | perché, se nelle altre fazioni i Consoli facevano discendere 8 2, 32, 1 | tanto nelle diurne ed aperte fazioni era pusillanime: il che Il Principe Capitolo, Capoverso
9 11, 2 | quali, sendo divisi in due fazioni, Orsini e Colonnesi, sempre 10 11, 2 | potessi sbassare una delle fazioni; e se, verbigrazia, l'uno 11 11, 2 | Alessandro, annullate quelle fazioni; e trovò ancora la via aperta Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
12 2, 5 | quale le guardie e l'altre fazioni della guerra comandavano.~ ~ 13 7, 16 | primi cittadini, capi delle fazioni, convennono in Palazzo, 14 7, 31 | mediante le intrinseche fazioni, ribellato; di poi, perché 15 7, 31 | vedeva l'Italia divisa in due fazioni, perché ciascuno dì nascevano 16 8, 2 | dimostro, divisa in due fazioni: Papa e Re da una parte;