Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] part 1 parta 6 partano 1 parte 1153 partecipare 1 partecipazione 1 partecipe 5 | Frequenza [« »] 1198 ed 1175 alla 1159 fare 1153 parte 1127 modo 1124 d' 1116 tanto | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze parte |
(segue) Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
1001 6, 28 | Sanesi, entrorono da quella parte nello imperio fiorentino. 1002 6, 29 | il modo; e ordinò che una parte di loro, la mattina seguente, 1003 6, 29 | messere Stefano con la maggior parte de' compagni, e di poi, 1004 6, 31 | in Italia; e dall'altra parte facesse forza con il re 1005 6, 31 | ma solo promisse lasciare parte delle sue genti e mandare 1006 6, 31 | più il Re, e dall'altra parte non desideravano che il 1007 6, 34 | miglia, sopra il colle che parte le valli di Pesa e di Grieve. 1008 6, 35 | governavano; e dall'altra parte fece passare il Tronto a 1009 6, 35 | di maniera che da questa parte la impresa del Re non fece 1010 6, 35 | governare quella città; e parte giudicava che di quindi 1011 6, 37 | principi e terre: la maggiore parte a Giovanni si dierono. Voleva 1012 6, 38 | che quelli oratori, per parte del loro re, protestorono 1013 7, 1 | frenasse, la si ridivideva. La parte di Cosimo de' Medici rimase, 1014 7, 1 | superiore; ma per essere la parte battuta grande e piena di 1015 7, 2 | partigiani; Cosimo, dall'altra parte, avendosi alla sua potenza 1016 7, 2 | essendo morto Neri, e la parte nimica spenta, trovò lo 1017 7, 2 | perché non temevano più la parte avversa, che era spenta, 1018 7, 5 | Cominciò la disunione nella parte di Cosimo nel '55, per le 1019 7, 10 | esaminati, cognobbe in ogni parte essere assai disordini. 1020 7, 10 | amici di fuora, nel fare parte a ciascuno delle sue sustanze 1021 7, 11 | mano, perché la maggior parte de' cittadini, ingannati 1022 7, 13 | differenti nel modo. Una parte, la quale era la più temperata 1023 7, 15 | Questo esemplo fece la parte di Piero più gagliarda; 1024 7, 15 | temporeggiorono. Non di meno la parte di Piero sempre pigliava 1025 7, 15 | amica, speravano quella parte che fusse contraria farla 1026 7, 15 | parti sue si armorono; e la parte avversa fece il simile; 1027 7, 15 | Signori, dove loro avevono più parte, sarebbono giudici delle 1028 7, 17 | nuova balia, tutta della parte di Piero; la quale poco 1029 7, 17 | presi e tormentati, e di poi parte di loro morti e parte posti 1030 7, 17 | poi parte di loro morti e parte posti in esilio. Né in questa 1031 7, 17 | salutarlo temevano, perché a parte di essi erano stati tolti 1032 7, 17 | stati tolti gli onori e a parte la roba, e tutti parimente 1033 7, 19 | Messer Dietisalvi dall'altra parte e Niccolò Soderini con ogni 1034 7, 19 | quando si potesse in qualche parte contribuire alla spesa; 1035 7, 20 | Fiorentini, cacciata che fu la parte nimica a Piero, avieno con 1036 7, 20 | nel suo stato e lasciare parte delle genti per la difesa 1037 7, 20 | e certi prigioni da ogni parte presi. Era già venuto il 1038 7, 21 | nimici, ma i sospetti alla parte loro non affliggevano, operorono 1039 7, 25 | famiglie le quali con la parte di messer Luca Pitti rovinorono 1040 7, 29 | per essere corrotti dalla parte, o perché giudicassero cosa 1041 7, 30 | grassa vittoria. Dall'altra parte Lorenzo de' Medici, parendogli 1042 7, 30 | I Fiorentini dall'altra parte pensando che la importanza 1043 7, 30 | luogo alto e quasi da ogni parte tagliato, non si poteva, 1044 7, 30 | e intromesso la maggior parte dello esercito, se ne andorono 1045 7, 31 | Viniziani uniti. Dall'altra parte i Fiorentini dubitavano 1046 7, 34 | armati, e gire in quella parte della terra dove credessero 1047 7, 34 | Girolamo si posono dalla destra parte allo entrare del tempio, 1048 8, 2 | fazioni: Papa e Re da una parte; da l'altra Viniziani, Duca 1049 8, 2 | Carlo, suo nipote, occupò parte di quegli beni; e venuta 1050 8, 4 | parlasse con Lorenzo, e da sua parte gli domandasse consiglio, 1051 8, 6 | Antonio e Stefano, dall'altra parte, assalirono Lorenzo, e menatogli 1052 8, 6 | strascinati. Lorenzo dall'altra parte, ristrettosi con quegli 1053 8, 7 | arrivato al Palagio, lasciò parte de' suoi da basso, con ordine 1054 8, 7 | ed egli, con la maggior parte de' Perugini, salì da alto; 1055 8, 7 | altri fuora; la maggiore parte de' quali nella cancelleria 1056 8, 7 | volergli alcune cose per parte del Papa riferire, gli cominciò 1057 8, 7 | saliti da alto, sendone parte rinchiusi e parte inviliti, 1058 8, 7 | sendone parte rinchiusi e parte inviliti, o subito furono 1059 8, 8 | Solo i Signori, che la parte superiore del Palagio signoreggiavano, 1060 8, 13 | aiuto del castello e della parte, s'insignorì di Genova, 1061 8, 14 | qualunque escusati, come per la parte loro amavano la pace. Andati 1062 8, 14 | che dagli Italiani erano parte offesi parte abbandonati, 1063 8, 14 | Italiani erano parte offesi parte abbandonati, mandorono oratore 1064 8, 14 | Fiorentini; perché, avendo da la parte di Siena una gravissima 1065 8, 15 | dividere le genti, e una parte di quelle, sotto il conte 1066 8, 15 | mandare nel Perugino, un'altra parte fermare a Poggibonzi, dove 1067 8, 15 | a tre miglia. Dall'altra parte Iacopo Guicciardini, il 1068 8, 16 | e governandosi in ogni parte disordinatamente, il duca 1069 8, 16 | insieme. I nimici dall'altra parte, quegli che erano a Perugia, 1070 8, 19 | guerra, si dolevano non avere parte nella pace. Questa indegnazione, 1071 8, 20 | Partito per tanto da Rodi, parte della sua armata, sotto 1072 8, 21 | fatto; né poterono in alcuna parte, per alcuno mezzo o favore, 1073 8, 22 | nuovi tumulti. Dall'una parte erano in lega Papa e Viniziani; 1074 8, 23 | nel paese; e dall'altra parte le genti fiorentine assalirono, 1075 8, 23 | perché Roma drento dalla parte era perturbata, e fuora 1076 8, 23 | ad andarlo a trovare; e parte aspettava Federigo suo fratello, 1077 8, 23 | perché vi morì, tra l'una parte e l'altra, più che mille 1078 8, 23 | Lorenzo quella terra, e parte tentare la città di Rimine; 1079 8, 24 | occupare Ferrara. Dall'altra parte, il Re e i Fiorentini facevano 1080 8, 25 | armata, mandorono quello, con parte del loro esercito, a tenere 1081 8, 25 | Ferrara aveva ricuperate gran parte delle cose sue, però che 1082 8, 27 | e prese e della maggiore parte de' loro castelli li spogliò: 1083 8, 27 | ma per afflizione d'una parte, posorono.~ ~ 1084 8, 29 | amministrazione la maggiore parte delle terre e città sottoposte 1085 8, 29 | che il Comune in alcuna parte se ne travagli. Da questo 1086 8, 29 | postolo a San Giorgio, come parte bene e ugualmente amministrata: 1087 8, 29 | stato del Comune, la maggior parte de' cittadini si tira da 1088 8, 29 | de' cittadini si tira da parte e lascia quello in preda 1089 8, 30 | I Fiorentini, dall'altra parte, desideravano occupar Pietrasanta, 1090 8, 30 | poterla ancora da quella parte strignere. Era dello esercito 1091 8, 30 | Gianfigliazzi; il quale in parte raffrenò l'orgoglio loro, 1092 8, 32 | e nell'una e nell'altra parte fu travagliata questa guerra 1093 8, 32 | lasciando solo i Genovesi da parte, come dello stato di Milano 1094 8, 32 | e dell'altre sue genti, parte furono ricevute da il Duca, 1095 8, 32 | furono ricevute da il Duca, parte da' paesani disfatte. Il 1096 8, 33 | intelligenza in Genova, si levò la parte contro a quelli che reggevano, 1097 8, 34 | di maggio, e la maggiore parte delli Italiani hanno per 1098 8, 36 | simile fortuna, lasciate da parte le mercatantili industrie, 1099 8, 36 | furia percossa, che gran parte di quel pinnacolo rovinò, Clizia Parte, Capitolo
1100 0, can | amiche ~si sono in questa parte ragunate.~Noi, che la nostra 1101 0, pro | dilettare, e fare in qualche parte gli spettatori ridere, non 1102 1, 1 | conferire, per sfogarmi in parte, e anche perché, se mi bisognassi 1103 1, 1 | contro. Lasciate, pertanto, parte delle sue gente a Napoli, 1104 2, 2 | ch'io t'ho detto. [Pirro parte] Sofronia arà mandato per 1105 2, 3 | costei: che son tre gran parte in uno marito, gioventù, 1106 2, 3 | capitale. Pirro, dall'altra parte, non è mai se non in sulle 1107 2, 3 | per questo, avendoci io parte, io voglio ancora io intendere 1108 2, 3 | aspetterò in casa. [Sofronia parte] Io credo che sia bene non 1109 3, 1 | casi di Clizia?~CLE. [a parte] Vedi che vi capitamo!~NI. 1110 3, 1 | chiaro! tu hai preso la parte sua! E' ci cova sotto altro 1111 3, 4 | Bembè, tu mi riesci!~NI. [a parte] Ohimé, che la se ne è avveduta! 1112 3, 4 | quello odore addosso.~SO. [a parte] Egli ha già trovato la 1113 3, 5 | cuore, ed andarvi.~NI. [a parte] Io volevo dire a questo 1114 3, 5 | e sentomi bene.~NI. [a parte] E' mi bisogna fare vista 1115 3, 5 | guarito?~EU. Messer sì.~NI. [a parte] Non del tristo. [ad Eustachio] 1116 3, 6 | lascerei scorticare!~NI. [a parte] La cosa va bene. Pirro 1117 3, 6 | dubitare, io ti farò tal parte, ch'e santi ti potranno 1118 3, 6 | che la non verrà.~PI. [a parte] O vecchio impazzato! vuol 1119 3, 7 | Andiano dentro.~SO. [a parte] Io non voglio già venire, 1120 4, 1 | casa: io voglio stare da parte, per intendere qualche loro 1121 4, 2 | pagarlo a doppio!~CLE. [a parte] O vecchio impazzato!~PI. 1122 4, 2 | Io l'arò caro.~CLE. [a parte] Ed io molto più, che potrei 1123 4, 2 | PI. Che sarà poi?~CLE. [a parte] Rizza gli orecchi, Cleandro!~ 1124 4, 2 | enterrai nel letto.~CLE. [a parte] O vecchio poltrone! Quanta 1125 4, 2 | ch'io l'intenda.~PI. [a parte] E' mi pare che voi abbiate 1126 4, 4 | un mondo, per ora.~DA. [a parte] Che farò ora io? Ho fatto 1127 4, 5 | la m'arà sentito!~SO. [a parte] Sì, ch'io t'ho sentito, 1128 4, 9 | quanto mi imponete. [Nicomaco parte] Poiché questo mio padrone 1129 4, 12 | casa.~SO. E noi ancora. [A parte] Va' pur là, Nicomaco, tu 1130 5, 1 | Io mi voglio tirare da parte, per vedergli, ed avere 1131 5, 2 | impossibile non ridere.~DO. [a parte] Io voglio andare a raguagliare Mandragola Parte, Capitolo
1132 0, pro | sbigottirlo o ritirarlo in parte,~io l’ammonisco, e dico 1133 0, pro | prim’arte,~e come, in ogni parte~del mondo ove el sì sona,~ 1134 1, 1 | avendo compartito el tempo parte alli studii, parte a’ piaceri, 1135 1, 1 | tempo parte alli studii, parte a’ piaceri, e parte alle 1136 1, 1 | studii, parte a’ piaceri, e parte alle faccende. Ed in modo 1137 1, 1 | che era presente, prese la parte franzese, e Cammillo la 1138 1, 1 | ragione assegnate da ogni parte, disse Cammillo, quasi che 1139 1, 1 | consigli, ma per sfogarmi in parte, e perché tu prepari l’animo 1140 1, 1 | lascerei indrieto alcuna parte di magnificenzia; fare’mi 1141 1, 1 | CALLIMACO Io mi vo’ tirare da parte, per essere a tempo a parlare 1142 1, 3 | pensiero, che mitighi in parte tanti mia affanni.~LIGURIO 1143 2, 1 | el fine.~NICIA Di cotesta parte io mi vo’ fidare di te; 1144 3, 4 | quali danari io ne ho una parte meco; ed hanno disegnato 1145 3, 4 | voi fussi. Togliete questa parte de’ danari. El munistero 1146 4, 1 | poco sù, perché da ogni parte mi assalta tanto desio d’ 1147 4, 7 | non so che. Tirianci da parte, e udireno qualche sciagura 1148 5, 4 | potetti rispondere a la minima parte di quello che io arei desiderato. Novella di Belfagor arcidiavolo Capoverso
1149 1 | inferno, tucte o la maggior parte si dolevono, non per altro, 1150 2 | scoprirlo. Pure, la maggior parte consiglando che si mandassi, 1151 3 | parendole poterlo da ogni parte signoreggiare, sanza alcuna 1152 4 | cose dispensò la maggiore parte delle sue fortune. Oltre 1153 5 | fuggissi. Roderigo, da l'altra parte, non veggiendo al caso suo