Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
citorno 1
citorono 2
citriuol 1
città 1073
cittade 1
cittadella 9
cittadelle 2
Frequenza    [«  »]
1116 tanto
1094 quelli
1080 questa
1073 città
1072 nel
1070 quando
1050 suo
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

città

1-500 | 501-1000 | 1001-1073

                                                             grassetto = Testo principale
                                                             grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
     Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 2 | alcuno giorno in quella città, per vicitare la eccellenza 2 1, 0, 6 | numerato tra' principi d'una città, fusse stato difficile introdurgli. 3 1, 0, 16 | puniti. Debbe adunque una città bene ordinata volere che 4 1, 0, 16 | non è buono; e qualunque città si governa altrimenti, non 5 1, 0, 18 | una rocca addosso a quella città. E perché allora ei cominciarono 6 1, 0, 19 | restare nelle guardie delle città e delle fortezze, tale che 7 1, 0, 20 | Perché le fortezze e le città che si guardano a tempo 8 1, 0, 33 | sia meglio trarli, o della città o del contado?~ 9 1, 0, 48 | fanno utile e mantengonsi le città più tempo immaculate mediante 10 1, 0, 48 | ottocento; molte altre città sono state disarmate, e 11 1, 0, 48 | meno di quaranta. Perché le città hanno bisogno delle armi; 12 1, 0, 48 | disarmati. Oltre a questo una città debbe più temere due nimici 13 1, 0, 48 | mai fatto tiranno in una città posta in mare, tanto meno 14 1, 0, 48 | fanno tiranneggiare una città; e avendo quegli buono governo, 15 1, 0, 48 | esercito per difesa di quella città. Ma torniamo al nostro deletto. 16 1, 0, 52 | eserciti, ma dentro nella città era ordinato; ed essendo 17 2, 0, 17 | esperienza si vede in alcune città di Ponente dove si tengono 18 2, 0, 29 | facilità si liberano. Le città, ancora ch'elle si sieno 19 2, 0, 29 | poche parti; in modo che le città deboli si difendono con 20 4, 0, 5 | paludi o tra monti o in una città potente; perché, in questo 21 6, 0, 5 | in maniera che paia una città mobile, la quale, dovunque 22 6, 0, 15 | disfare le mura delle loro città, o mandare in esilio molti 23 7, 0, 1 | sia gettata di verso la città, e sia sostenuta da uno 24 7, 0, 1 | grosse che difendono la città, si pongano dietro al muro 25 7, 0, 1 | grandissima; tanto che io fo una città così ordinata al tutto inespugnabile. ~ 26 7, 0, 5 | facile la espugnazione di una città, come intervenne alla Mirandola, 27 7, 0, 5 | ricordare a chi difende le città: e questo è, che non facciano 28 7, 0, 5 | fecero ancora perdere la città. Quanto al consiglio secondo, 29 7, 0, 11 | Ma torniamo alle nostre città e rocche. Usano ancora i 30 7, 0, 11 | coloro che vogliono fare una città, fare ordinare tutte le 31 7, 0, 11 | luoghi principali della città, per rimediare a quegli 32 7, 0, 11 | nelle offese e difese delle città: che niuna cosa tanta 33 7, 0, 11 | esperienza di forze, le città si perdono. Però debbe uno, 34 7, 0, 11 | quando egli assalta una città simile, fare tutte le sue 35 7, 0, 11 | massime se per il mezzo della città assediata corre uno fiume, 36 7, 0, 11 | fusse entrato dentro nella città per avere sforzate le mura, 37 7, 0, 11 | coloro che sono entrati nelle città si sono ingegnati vincere 38 7, 0, 11 | con aprire le porte della città e fare la via a' terrazzani 39 7, 0, 11 | facile la vittoria di molte città. Sono facili, oltre a questo, 40 7, 0, 11 | facili, oltre a questo, le città ad espugnarle, se tu giugni 41 7, 0, 11 | guerra in Schiavonia ad una città capo di quello paese, dove 42 7, 0, 11 | ambasciadori, riempiendo la loro città di sicurtà e di buone promesse 43 7, 0, 11 | che l'oche hanno salvo una città, come intervenne a' Romani 44 7, 0, 11 | sia combattuto nella tua città, che non sia ordinata co' 45 7, 0, 11 | battuta che il resto della città; perché tale riparo viene 46 7, 0, 11 | i fossi dentro alla sua città e per tutto il suo circuito, 47 7, 0, 11 | modo i Romani presono la città de' Veienti) o con le cave 48 7, 0, 11 | più gagliardo e fa che le città poste alto sieno più deboli, 49 7, 0, 11 | il fosso che cigne la tua città tanto profondo, che il nimico 50 7, 0, 11 | difficile il difendere una città o uno alloggiamento è lo 51 7, 0, 39 | egli è cittadino, la sua città. E io mi dolgo della natura, L'asino Capitolo, Capoverso
52 5, 62 | ciascaduna città vive sicura,~ 53 5, 64 | A la nostra città non fe' paura~ La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
54 2 | in ne' quali visse e la città donde nacque fece cose grandissime 55 3 | le famiglie nobili della città di Lucca, ancora ch'ella 56 6 | Era nella città di Lucca uno gentile uomo 57 7 | Guinigi, ma da tutta la città di Lucca, amare.~ 58 10 | cacciorono; e lo Stato della città si riformò secondo che a 59 10 | altra a Pistoia; le quali città erono rette da parte guelfa, 60 17 | Milano, e ordinò tutta la città e il suo paese alle armi. 61 18 | Era, in quella città, la famiglia di Poggio potente 62 18 | di Lucca di ribellare la città e cacciarne Castruccio. 63 20 | la possessione di quella città, di avere un piè in Firenze, 64 20 | in lui. Era allora quella città divisa, come fu sempre, 65 22 | renderono la libertà alla città. La quale nuova dette a 66 28 | re di Napoli, a dargli la città e il dominio di quella. 67 32 | dolentissimo. E' ti rimane la città di Lucca, la quale non sarà Capitoli Parte, Capitolo, Capoverso
68 in, fol, 97 | tutte le provincie e le città,~ 69 in, fol, 136| E tanto più fu quella città folle,~ 70 am, gui, 10 | Qual regione o qual città n'è priva?~ I decennali Capitolo, Capoverso
71 de1, 20 | vostra città, chi ne tenea la briglia~ 72 de1, 78 | la città d'arme e gente provvedesti.~ 73 de1, 156 | sotto 'l cui segno vostra città iacque:~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
74 1, 0, 2 | fatto a molte provincie e città cristiane uno ambizioso 75 1, 1 | i principii di qualunque città, e quale fusse quello di 76 1, 1, 1 | principio fusse quello della città di Roma, e da quali latori 77 1, 1, 1 | secoli mantenuta in quella città; e che dipoi ne sia nato 78 1, 1, 3 | forestiere è edificata una città, nasce o da uomini liberi 79 1, 1, 3 | mantenersi; delle quali città il Popolo romano ne edificò 80 1, 1, 3 | per sua gloria; come la città di Alessandria, da Alessandro. 81 1, 1, 4 | Magno, volendo edificare una città per sua gloria, venne Dinocrate 82 1, 1, 4 | ridursi in modo che a quella città si darebbe forma umana; 83 1, 1, 4 | quanta mai fusse alcun'altra città o republica ornata.~ 84 1, 2, 1 | grado d'infelicità quella città, che, non si sendo abbattuta 85 1, 2, 1 | riguardi uno nuovo ordine nella città se non è mostro loro da 86 1, 2, 2 | quali furono li ordini della città di Roma, e quali accidenti 87 1, 2, 2 | coloro che ordinano una città, debbono volgersi ad uno 88 1, 2, 2 | republica ordina in una città uno di quelli tre stati, 89 1, 2, 4 | altro, sendo in una medesima città il Principato, gli Ottimati, 90 1, 2, 5 | laude sua e quiete di quella città. Al contrario intervenne 91 1, 2, 6 | republica, quando quella città rimase libera, vi mancavano 92 1, 4, 1 | altri particulari di quella città. Io dico che coloro che 93 1, 4, 1 | le legge; dico come ogni città debbe avere i suoi modi 94 1, 4, 1 | ambizione sua, e massime quelle città che nelle cose importanti 95 1, 4, 1 | popolo: intra le quali, la città di Roma aveva questo modo, 96 1, 5, 2 | gradi dell'imperio della città: né bastò loro questo, ché, 97 1, 5, 4 | ed agli altri onori della città. E parendo alla Nobilità, 98 1, 6, 1 | scogli dove è ora quella città, per le cagioni dette di 99 1, 6, 1 | consigli, a diliberare della città, quando parve loro essere 100 1, 6, 2 | ambiziosi, perché i gradi della città si distendevano in pochi 101 1, 6, 4 | politico e la vera quiete d'una città. Ma sendo tutte le cose 102 1, 7, 1 | A coloro che in una città sono preposti per guardia 103 1, 7, 3 | era come principe della città; il quale sendo giudicato 104 1, 7, 4 | uomini che vivono in una città, si può credere nasca da' 105 1, 7, 4 | sendo stato in Chiusi, città in quelli tempi nobilissima 106 1, 7, 4 | vendicare con i modi della città, non arebbe cerco le forze 107 1, 8, 1 | posta dimolti tumulti nella città: la quale cosa dispiacendo 108 1, 8, 2 | testo, quanto siano nelle città libere, ed in ogni altro 109 1, 8, 2 | meno l'accusa, e dove le città sono meno ordinate a riceverle. 110 1, 8, 3 | male ordinata nella nostra città di Firenze. E come a Roma 111 1, 8, 3 | legge le istorie di questa città, vedrà quante calunnie sono 112 1, 8, 3 | arebbono potuto nuocere alla città, e sarebbeno stati accusati 113 1, 8, 3 | la espugnazione di quella città non seguisse: pure, comunque 114 1, 9, 2 | gli ordini primi di quella città essere stati più conformi 115 1, 9, 3 | in parte deviati, la sua città avesse perduto assai di 116 1, 10, 4 | le cerimonie, ripiene le città di adulterii: vedrà il mare 117 1, 10, 5 | desiderare di possedere una città corrotta, non per guastarla 118 1, 10, 5 | volere ordinare bene una città, si avesse di necessità 119 1, 11, 1 | aveva introdotta in quella città.~ 120 1, 11, 2 | nuovi ed inusitati in quella città, e dubitava che la sua autorità 121 1, 11, 4 | della felicità di quella città: perché quella causò buoni 122 1, 12, 1 | saccheggiando i soldati romani la città de' Veienti, alcuni di loro 123 1, 12, 1 | dagli altri principi della città fu al tutto favorita ed 124 1, 12, 2 | che il bene essere delle città d'Italia nasca dalla Chiesa 125 1, 13 | religione per riordinare la città e seguire le loro imprese 126 1, 13, 1 | religione per riordinare la città, e per seguire le imprese 127 1, 13, 1 | nella espugnazione della città de' Veienti, come i capitani 128 1, 13, 1 | anno si espugnerebbe la città de' Veienti, che si derivassi 129 1, 13, 1 | Dittatore espugnò detta città, dopo dieci anni che la 130 1, 13, 1 | la espugnazione di quella città, e per la restituzione del 131 1, 13, 2 | e rispondere come alla città, mediante la civile sedizione, 132 1, 13, 2 | mostrandogli i pericoli della città, e la intempestiva domanda 133 1, 17, 1 | cosa verissima, che una città corrotta che viva sotto 134 1, 17, 1 | vissono, tenne libera quella città; morti che furono, si ritornò 135 1, 17, 1 | di evento in una medesima città nacque da altro, se non 136 1, 17, 2 | nelle viscere di quella città: la quale incorruzione fu 137 1, 17, 3 | di sopra dissi, che una città venuta in declinazione per 138 1, 17, 3 | basti ad avvezzare bene una città lungo tempo male avvezza. 139 1, 17, 3 | inequalità che è in quella città: e volendola ridurre equale, 140 1, 18 | 18. In che modo nelle città corrotte si potesse mantenere 141 1, 18, 1 | discorso, considerare se in una città corrotta si può mantenere 142 1, 18, 1 | indietro. E presupporrò una città corrottissima, donde verrò 143 1, 18, 1 | secondo gli accidenti in una città variano, non variano mai, 144 1, 18, 3 | vero, che tali ordini nella città corrotta non fussero buoni, 145 1, 18, 3 | altri primi gradi della città, se non a quelli che lo 146 1, 18, 3 | questo modo, poi, nella città corrotta, perniziosissimo; 147 1, 18, 4 | facilissima cosa che in una città non ne surga mai nessuno: 148 1, 18, 4 | cosa principe di quella città, e poterne disporre a suo 149 1, 18, 4 | perché il riordinare una città al vivere politico presuppone 150 1, 18, 5 | impossibilità, che è nelle città corrotte, a mantenervi una 151 1, 19, 1 | Romolo; altrimenti quella città sarebbe diventata effeminata, 152 1, 21, 3 | spartano, trovandosi in una città usa a servire, ed in mezzo 153 1, 22, 1 | altra, che non mai in una città bene ordinata le colpe con 154 1, 22, 1 | gl'importa tanto a una città lo essere serva, che mai 155 1, 24, 1 | sono bene osservati, una città vive libera molto tempo: 156 1, 24, 1 | qualche egregia opera per la città, si aggiugne, oltre alla 157 1, 25 | uno stato anticato in una città libera, ritenga almeno l' 158 1, 25, 1 | riformare uno stato d'una città, a volere che sia accetto, 159 1, 25, 1 | un antico vivere in una città, e ridurla a uno vivere 160 1, 26 | Uno principe nuovo, in una città o provincia presa da lui, 161 1, 26, 1 | diventa principe o d'una città o d'uno stato, e tanto più 162 1, 26, 1 | di nuovo: come è, nelle città, fare nuovi governi con 163 1, 26, 1 | oltra di questo, nuove città, disfare delle edificate, 164 1, 27, 1 | il principato di quella città cento anni, voleva ancora 165 1, 27, 1 | aspettò di entrare in quella città con lo esercito suo, che 166 1, 27, 1 | un governatore in quella città, che rendesse ragione per 167 1, 28, 1 | in varii tempi da quella città fu fatta. Ed è verissimo 168 1, 28, 1 | accidenti che in queste città nacquero. Perché si vedrà, 169 1, 29, 2 | difende. Perché, avendo una città che vive libera, duoi fini, 170 1, 29, 2 | contro; e a dire che una città non si poteva chiamare libera, 171 1, 30, 2 | Perché, adoperandosi tutta la città, e gli nobili e gli ignobili, 172 1, 33, 3 | solamente dare uno della città nostra. Cosimo de' Medici, 173 1, 33, 3 | de' Medici in la nostra città ebbe il principio della 174 1, 34, 1 | che trovarono in quella città modo di creare il Dittatore, 175 1, 34, 1 | tiranno che fosse in quella città la comandò sotto questo 176 1, 34, 1 | propria, fece sempre bene alla città. Perché e' nuocono alle 177 1, 34, 2 | gli ordini vecchi della città, e farne de' nuovi. In modo 178 1, 34, 2 | termini suoi, e nocessi alla città: e per esperienza si vede 179 1, 34, 3 | Consoli, avendo, di capi della città, a divenire sotto una ubbidienza 180 1, 36, 1 | quanto gli ordini di quella città erano atti a farla grande; 181 1, 36, 1 | accettarne uno minore; e la città gli consenta che se ne possa 182 1, 37 | consuetudine antica della città, è scandolosissimo.~ ~ 183 1, 37, 1 | convenne che fusse nella città di Roma difetto in questa 184 1, 37, 1 | legge in Roma, che quella città non andasse sottosopra.~ 185 1, 37, 2 | sottosopra tutta quella città: e i nobili con pazienza 186 1, 37, 2 | mai fu poi libera quella città.~ 187 1, 37, 3 | vari modi ella non è in una città sbattuta, tosto riduce quella 188 1, 37, 3 | sbattuta, tosto riduce quella città alla rovina sua. In modo 189 1, 38, 3 | nello stato della nostra città.~ 190 1, 38, 4 | gli offerirono di dare la città allo esercito francese con 191 1, 38, 4 | avendo le sua gente in quella città, che fuori. Non si restava 192 1, 39, 1 | antiche, come in tutte le città ed in tutti i popoli sono 193 1, 39, 2 | Avendo la città di Firenze, dopo il 94, 194 1, 40, 1 | che Solone dette a quella città, acciocché sopra quelle 195 1, 40, 3 | Appio rimase a governare la città. Donde nacque che si innamorò 196 1, 40, 4 | parte delle tirannidi nelle città: e questo è da troppo desiderio 197 1, 40, 4 | diventerà tiranno di quella città. Perché egli attenderà, 198 1, 45 | nuove ingiurie in una città, è, a chi la governa, dannosissimo.~ ~ 199 1, 45, 2 | arebbe generato, in quella città, grande inconveniente, se 200 1, 46, 1 | fatto assai augumento in una città: tanto che la cosa si riduce 201 1, 47, 1 | per avere più parte in la città, per portare più pericolo 202 1, 47, 2 | pericolo che portava quella città di tumultuare, disegnò con 203 1, 47, 2 | ammazzati da quello, e data la città a Annibale, sendo le cose 204 1, 47, 2 | non volessono che la loro città rimanessi sanza governo, 205 1, 47, 2 | voi giudicate che questa città stia male sanza il Senato, 206 1, 47, 3 | sendo stati i principi della città cacciati da Firenze, e non 207 1, 47, 3 | veggendo la rovina della città, e non ne intendendo altra 208 1, 49, 1 | sempre nel maneggiare quella città si scoprivono nuove necessità, 209 1, 49, 1 | considerare che, se quelle città che hanno avuto il principio 210 1, 49, 1 | è maraviglia che quelle città che hanno avuto il principio 211 1, 49, 1 | vede che è intervenuto alla città di Firenze; la quale, per 212 1, 49, 1 | state sempre in tutte quelle città che hanno avuto i principii 213 1, 49, 1 | maggiore disordine in quella città. E per venire a qualche 214 1, 49, 1 | Ma Firenze, e le altre città nate nel modo di lei, sendo 215 1, 49, 1 | Da che si è guardata la città di Vinegia; la quale ha 216 1, 49, 1 | viver libero; se nell'altre città, che hanno più disordinato 217 1, 50 | fermare le azioni delle città.~ ~ 218 1, 50, 1 | si debbe ordinare in una città, che i pochi possino tenere 219 1, 50, 1 | successori a' magistrati della città, ed a quelli che fuori amministravano 220 1, 50, 1 | e le terre suddite e la città propria mancavano de' suoi 221 1, 50, 1 | questo inconveniente quella città a mal termine, se dagli 222 1, 50, 1 | fusseno dentro e fuori della città, mai vacassero, se non quando 223 1, 52, 1 | via ogni tumulto in quella città, e sarebbesi tolto ai Tribuni 224 1, 52, 1 | fatto riputazione nella città di Firenze con questo solo, 225 1, 52, 1 | amatore della libertà della città. E veramente, a quegli cittadini 226 1, 53, 1 | Espugnata che fu la città de' Veienti, entrò nel popolo 227 1, 53, 1 | fosse cosa utile per la città di Roma, che la metà de' 228 1, 53, 1 | argomentando che, per essere quella città ricca di contado, piena 229 1, 53, 3 | In Grecia, nella città di Atene, non potette mai 230 1, 53, 4 | dare esempli della nostra città; come fu quando messere 231 1, 53, 4 | questo nasce la rovina della città, ne nasce ancora, e più 232 1, 54, 2 | quello che si trova in una città, dove nascesse tumulto debba 233 1, 54, 2 | quale cosa fu per tutta la città per molti giorni notata 234 1, 55 | conduchino le cose in quella città dove la moltitudine non 235 1, 55, 1 | tutti gli abitanti della città uno per cento, o due, di 236 1, 55, 2 | Siena e Lucca; e le altre città di quella provincia essere 237 1, 55, 4 | cose che fa che nell'altre città si chiamano i gentiluomini. 238 1, 56 | grandi accidenti in una città o in una provincia, vengono 239 1, 56, 1 | alcuno grave accidente in una città o in una provincia, che 240 1, 58, 2 | Vedesi, oltra di questo, le città, dove i popoli sono principi, 241 1, 59, 1 | rifuggendosi in Atene come in città amica ed a lui obligata, 242 1, 60, 1 | in Roma, sarebbe in ogni città che volesse fare gli effetti 243 1, 60, 1 | venisse allo effetto. Ma la città che non adopera la sua plebe 244 1, 60, 1 | cosa dannosissima che la città non se ne potessi valere 245 2, 0, 2 | le scendano. E vedesi una città o una provincia essere ordinata 246 2, 0, 2 | nascano dipoi, in quella città o provincia, che gli è venuto 247 2, 0, 3 | pertinenti al di dentro della città, in questo parleremo di 248 2, 2, 1 | quali danni i popoli e le città ricevino per la servitù. 249 2, 2, 1 | possa dire che abbi in sé città libere, ne' tempi antichi 250 2, 2, 1 | quello che fa grandi le città. E senza dubbio, questo 251 2, 2, 1 | che fa per lui, offende la città; e quello che fa per la 252 2, 2, 1 | e quello che fa per la città, offende lui. Dimodoché, 253 2, 2, 1 | che ne resulti a quelle città è non andare più innanzi, 254 2, 2, 1 | loro. Non può ancora le città che esso acquista, sottometterle 255 2, 2, 1 | farle tributarie a quella città di che egli è tiranno: perché 256 2, 2, 1 | e pensò come in quella città si potessi ordinare uno 257 2, 2, 1 | uno, seguito in Corcira, città di Grecia, ne' tempi della 258 2, 2, 1 | ne nasceva che di molte città, che erano infra loro divise, 259 2, 2, 1 | occorso che nella detta città prevalessono i nobili, e 260 2, 2, 2 | risoluto, non si sono potute le città ancora rimettere insieme 261 2, 2, 3 | il più delle volte ama le città sue suggette equalmente, 262 2, 2, 3 | servitù in quale vengono le città servendo a un forestiero, 263 2, 3 | 3. Roma divenne gran città rovinando le città circunvicine, 264 2, 3 | gran città rovinando le città circunvicine, e ricevendo 265 2, 3, 1 | Quegli che disegnono che una città faccia grande imperio, si 266 2, 3, 1 | riuscirà di fare grande una città. Questo si fa in due modi: 267 2, 3, 1 | per forza, disfacendo le città vicine, e mandando gli abitatori 268 2, 3, 1 | quelle ad abitare nella tua città. Il che fu in tanto osservato 269 2, 3, 1 | due vie il corpo della sua città, potette di già mettere 270 2, 3, 1 | arte; di qualità che quella città non potette mai ingrossare 271 2, 3, 1 | piccola non può occupare cittàregni che sieno più validi 272 2, 3, 1 | avendo occupate tutte le città di Grecia, non prima se 273 2, 3, 1 | Tebe, che tutte le altre città se gli ribellarono, e rimase 274 2, 4, 1 | acquistare, farsi l'altre città compagne, in simil modo 275 2, 4, 1 | si dice: e furono dodici città, tra le quali era Chiusi, 276 2, 4, 1 | cura di avere a governare città con violenza, massime quelle 277 2, 4, 1 | aiutino, e ingrossare la tua città di popolo. E perché queste 278 2, 4, 1 | popolo. E perché queste due città non fecero né l'uno né l' 279 2, 4, 1 | oppressi da una grossissima città come era Roma; e quando 280 2, 4, 1 | trovava in seno, avendo la sua città grossissima ed armatissima. 281 2, 6, 1 | imprese con tributi della città. Il quale ordine in poco 282 2, 9, 1 | quale rimedio abbia una città che non si possa per sé 283 2, 15, 2 | dette tempo un mese alla città a ratificarlo. Fu differita 284 2, 15, 2 | amicizia sua. Il che costò alla città di Firenze assai danari, 285 2, 16, 1 | tra i Fiorentini e quella città, per la sua ribellione dopo 286 2, 17, 2 | che dalla fortezza alla città scendeva, e postene a fronte 287 2, 17, 2 | mezzo di quelle, occupò la città, né per quelle si sentì 288 2, 17, 2 | Talché la difesa della città si ha a ridurre a difenderla 289 2, 19, 1 | crederebbono che lo accrescere la città sua di abitatori, farsi 290 2, 19, 1 | ambizione; regolando bene la sua città dentro con le leggi e co' 291 2, 19, 3 | provincia, cominciarono quelle città più potenti, secondo la 292 2, 19, 3 | poco a poco, tutte quelle città che erano immediate dello 293 2, 19, 3 | medesimi tempi che queste città si ricomperavano, che certe 294 2, 19, 4 | quando e' si acquista una città o una provincia piena di 295 2, 19, 4 | stata più longinqua dalla città, che lo errore de' soldati 296 2, 19, 4 | patriae». E veramente, simili città o provincie si vendicano 297 2, 20, 2 | occasione di occupare una città o una provincia, che essere 298 2, 21, 2 | necessario avere dentro nella città uno cittadino romano che 299 2, 21, 2 | augumento romano. Perché quelle città, massime che sono use a 300 2, 21, 2 | lasciato governarsi quella città per sé medesima, e da uno 301 2, 21, 3 | sa quanto tempo è che la città di Pistoia venne volontariamente 302 2, 23, 1 | privilegi, donando loro la città, e da ogni parte assicurandogli; 303 2, 23, 1 | e fatto grandissima la città di Firenze, e datogli quegli 304 2, 23, 1 | loro antichi gradi nella città; e lasciarono la città intera. 305 2, 23, 1 | nella città; e lasciarono la città intera. E se alcuno cittadino 306 2, 23, 1 | uomini particularmente ed una città tutta insieme pecca tal 307 2, 24, 1 | popoli di Lazio e della città di Priverno, non pensassono 308 2, 24, 1 | che Pisa e l'altre simili città si debbono tenere con le 309 2, 24, 1 | mai n'edificò per tenere o città o provincie, ma salvò bene 310 2, 24, 2 | freno il popolo della tua città; o tu, principe, o republica, 311 2, 24, 2 | republica, vuoi frenare una città occupata per guerra. Io 312 2, 24, 2 | di Bologna fece in quella città una fortezza; e dipoi faceva 313 2, 24, 2 | porto e gran parte della città di Genova. Occorse poi, 314 2, 24, 3 | fortezze per tenere quella città; e non conobbero che una 315 2, 24, 3 | e non conobbero che una città stata sempre inimica del 316 2, 24, 3 | privare i Fiorentini di quella città; e i modi con gli quali 317 2, 24, 3 | di avere mura alle loro città; perché volevono che la 318 2, 24, 3 | inimici sanza rispetto di città o di fortezze che si lascino 319 2, 24, 3 | si lasciò indietro dieci città inimiche, sanza alcuno rispetto. 320 2, 24, 3 | Debbe bene afforzare la città dove abita, e tenerla munita, 321 2, 25 | 25. Che lo assaltare una città disunita, per occuparla 322 2, 25, 1 | diventare confidente di quella città che è disunita; ed infino 323 2, 25, 1 | tu ti hai presupposto. La città di Pistoia, come in altro 324 2, 25, 1 | le braccia di Firenze. La città di Siena non ha mai mutato 325 2, 25, 1 | gagliardi, hanno fatto quella città unita alla difesa di quello 326 2, 26, 1 | rimproveri non si usino o nella città o nello esercito suo, né 327 2, 27, 1 | potente per avere la loro città in acqua come i Viniziani, 328 2, 27, 1 | sdegnato Alessandro, che una città gli volesse chiudere quelle 329 2, 27, 1 | mesi, si avvide che una città gli toglieva quel tempo 330 2, 27, 2 | Firenze, e taglieggiare la città, condotti da cittadini d' 331 2, 29, 1 | molto più spesso in una città o in una provincia che manchi 332 2, 29, 2 | così, per la difesa della città di Roma, tagliò tutte le 333 2, 30, 2 | suoi vicini. Che se questa città fusse stata armata e gagliarda, 334 2, 30, 4 | medesima pruova; e se la loro città non era fasciata dalle acque, 335 2, 30, 4 | più trovava potente quella città a resistergli. E si vide 336 2, 32, 1 | quali gli acquistavano le città, erano o per espugnazione 337 2, 32, 1 | esercito circundavono la città, e da tutte le parti la 338 2, 32, 1 | uno assalto pigliarono una città, ancora che grossissima, 339 2, 32, 1 | per quella entravano nella città (nel quale modo presono 340 2, 32, 1 | nel quale modo presono la città de' Veienti); o, per essere 341 2, 32, 2 | quali volendo fuggire, una città si arrende. Di tutti i modi 342 2, 32, 2 | pigliare per ossidione una città ostinata, consumavano molti 343 3, 1, 1 | tutti gli ordini di quella città si ripigliassono, e si mostrasse 344 3, 1, 1 | ogni dieci anni in quella città, ne seguiva di necessità 345 3, 1, 1 | trovando in buona parte la città corrotta, non potette con 346 3, 1, 4 | e causassino in quella città molti buoni effetti, verrò 347 3, 6, 11 | palazzo, e chi correre la città e chiamare alla libertà 348 3, 6, 17 | era il rispetto che quella città aveva ai suoi cittadini. 349 3, 6, 17 | presono la tirannide di quella città. Tanto che, esaminate tutte 350 3, 6, 18 | subito se n'andò in quella città, e sanza pensare alle forze 351 3, 8, 1 | al modo del vivere della città, non esaminando il suggetto, 352 3, 8, 1 | la perfezione di quella città, e la bontà della materia 353 3, 8, 1 | veggendo che nessuno di quella città si mosse a difendere uno 354 3, 8, 1 | a cercare gloria in una città corrotta, che in una che 355 3, 8, 2 | corrompere uno popolo di una città, ma gli è impossibile che 356 3, 8, 2 | se e' fussi nato in una città corrotta. E però debbeno 357 3, 10, 1 | ci è; inchiudersi in una città. E l'uno e l'altro di questi 358 3, 10, 1 | con uno esercito in una città, tu venga ad essere assediato, 359 3, 11, 1 | Tribuni della plebe nella città di Roma fu grande; e fu 360 3, 12, 1 | che desidera o che una città si defenda ostinatamente, 361 3, 12, 1 | ad una espugnazione d'una città, debbe misurare la facilità 362 3, 12, 1 | considera bene i vicini della città di Firenze ed i vicini della 363 3, 12, 1 | Firenze ed i vicini della città di Vinegia, non si maraviglierà, 364 3, 12, 1 | sendo circundata da tutte città libere.~ 365 3, 12, 2 | a pochi ambiziosi della città; la quale cosa molte volte 366 3, 12, 2 | per questa via infinite città sono diventate serve: come 367 3, 12, 3 | sendo già dentro nella città de' Veienti con il suo esercito, 368 3, 12, 3 | in terra, si prese quella città quasi sanza sangue. Il quale 369 3, 14, 1 | ne' tempi nostri. Era la città di Perugia, pochi anni sono, 370 3, 14, 1 | notte entrarono in quella città, e, sanza essere iscoperti, 371 3, 14, 1 | piazza. E perché quella città in su tutti i canti delle 372 3, 16, 2 | Perché, tenendo fuori quella città sempre eserciti, sempre 373 3, 16, 2 | vendicativo, ed abbia nella città qualche riputazione e aderenzia. 374 3, 16, 2 | riputazione e aderenzia. E la città di Roma uno tempo fece difesa; 375 3, 16, 2 | di consenso di tutta la città fu commessa a lui.~ 376 3, 16, 3 | Sendo nella nostra città di Firenze seguite dopo 377 3, 16, 3 | si riscontrò a sorte la città in uno che mostrò come si 378 3, 16, 3 | tanto intrattenuti che la città di Firenze gli comperò, 379 3, 16, 3 | vendicarsene, o con la rovina della città, potendo, o con l'ingiuria 380 3, 17, 1 | inonestamente per tutta quella città, non sanza suo grande disonore 381 3, 17, 1 | vendicava contro a quella città ed a quegli cittadini che 382 3, 17, 1 | uno cittadino d'un'altra città che non sia fatta come era 383 3, 18, 3 | stringevano forte quella città; della quale avendo i Viniziani 384 3, 20, 1 | lo esercito intorno alla città de' Falisci, e quella assediando, 385 3, 20, 1 | nobili fanciulli di quella città, pensando di gratificarsi 386 3, 20, 1 | quelle provincie e quelle città che le armi, gl'instrumenti 387 3, 21, 1 | si ribellarono tutte le città d'Italia, tutti i popoli 388 3, 22, 6 | perché in sospettando la sua città del modo del procedere suo 389 3, 24, 1 | fatto, quanto nocé alla città quella autorità che i cittadini 390 3, 24, 1 | quale essendo a campo alla città di Palepoli, e venendo la 391 3, 25, 2 | come l'una ha onorato le città, le provincie, le sétte, 392 3, 26, 1 | Nacque nella città d'Ardea intra i patrizi 393 3, 26, 1 | composono le cose di quella città.~ 394 3, 26, 2 | quegli che governano una città, ed hanno causato di molte 395 3, 26, 3 | del modo del riunire le città; del quale nel futuro capitolo 396 3, 27 | Come e' si ha ad unire una città divisa; e come e' non è 397 3, 27 | opinione, che, a tenere le città, bisogni tenerle divise.~ ~ 398 3, 27, 1 | come si debbe comporre una città divisa: il quale non è altro, 399 3, 27, 1 | costoro; o rimuovergli della città; o fare loro fare pace insieme, 400 3, 27, 2 | migliore esemplo che la città di Pistoia. Era divisa quella 401 3, 27, 2 | Pistoia. Era divisa quella città, come è ancora, quindici 402 3, 27, 2 | dicevano e' savi della nostra città, un tempo fa: che bisognava 403 3, 27, 3 | impossibile guardare una città che abbia e' nimici fuori 404 3, 27, 3 | ed a fare dividere la tua città, che avere in governo una 405 3, 27, 3 | che avere in governo una città divisa; perché ciascuna 406 3, 28, 1 | Essendo la città di Roma aggravata dalla 407 3, 28, 1 | giovi, e non nuoca, alla città ed alla libertà di quella. 408 3, 30 | ordinare la difesa d'una città.~ ~ 409 3, 30, 1 | scrisse per tenere guardata la città e difese le porte e la curia, 410 3, 30, 1 | siano usi a vivere in una città corrotta, dove la educazione 411 3, 30, 2 | in Roma, a guardia della città: perché molti arebbero giudicato 412 3, 30, 2 | preposto a guardia d'una città, debba fuggire come uno 413 3, 30, 2 | terranno questo ordine in una città assaltata, facilmente si 414 3, 31, 4 | rovini. Se, adunque, una città sarà armata ed ordinata 415 3, 34, 2 | grandi uomini e valenti nella città, si crede che i figliuoli 416 3, 34, 4 | creare i supremi gradi nelle città, dove fosse pericoloso mettervi 417 3, 35, 2 | paiono loro utili, o per la città o per il principe, sanza 418 3, 35, 2 | difenderla: in modo che, se la città o il principe la segue, 419 3, 35, 3 | mali che abbia o la tua città o il tuo principe, non si 420 3, 43, 1 | cose passate della nostra città di Firenze, e considererà 421 3, 43, 1 | hanno offeso molto la nostra città. E quanto alla poca fede, 422 3, 46 | che una famiglia in una città tiene un tempo i medesimi 423 3, 46, 1 | che non solamente l'una città dall'altra abbia certi modi 424 3, 46, 1 | effeminati, ma nella medesima città si vede tale differenza 425 3, 46, 1 | riscontra essere vero in ogni città, e nella città di Roma se 426 3, 46, 1 | vero in ogni città, e nella città di Roma se ne leggono assai 427 3, 49, 1 | che ciascuno in una città grande naschino accidenti 428 3, 49, 1 | più savio. E se in alcuna città nacquono mai simili accidenti, 429 3, 49, 1 | stata pericolosa per quella città, o se pure i Romani non 430 3, 49, 1 | intera per volta, ed una città; e di confinare otto o diecimila 431 3, 49, 3 | prudente corretti, rovinano la città.~ Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua Capoverso
432 3 | quante castella, non che città, sono in essa. Però volendo 433 13 | o nuove dottrine in una città o nuove arti, è necessario 434 95 | il che non era nell'altre città. E che sia vero, si vede Il Principe Capitolo, Capoverso
435 5 | si debbino governare le città o principati li quali, innanzi 436 5, 1 | facilmente si tiene una città usa a vivere libera con 437 5, 2 | costretti disfare molte città di quella provincia, per 438 5, 2 | chi diviene patrone di una città consueta a vivere libera, 439 5, 2 | Fiorentini. Ma, quando le città o le provincie sono use 440 7, 1 | a molti in Grecia, nelle città di Ionia e di Ellesponto, 441 7, 4 | eccellentissimo, dove ogni città vi aveva lo avvocato suo. 442 8, 2 | el principato di quella città sanza alcuna controversia 443 8, 2 | solum possé defendere la sua città, ma, lasciato parte delle 444 8, 3 | venire a vedere lui e la sua città, et in qualche parte riconoscere 445 8, 3 | solamente era sicuro nella città di Fermo, ma era diventato 446 9, 1 | de' grandi. Perché in ogni città si truovano questi dua umori 447 9, 1 | appetiti diversi nasce nelle città uno de' tre effetti, o principato 448 10, 2 | Le città di Alamagna sono liberissime, 449 10, 2 | nervo e la vita di quella città e delle industrie de' quali 450 10, 3 | principe, adunque, che abbi una città forte e non si facci odiare, 451 12, 5 | stati; perché molte delle città grosse presono l’arme contra 452 19, 3 | dettono el governo di quella città: la quale fu governata da 453 20, 3 | nimico si accosta che le città divise si perdino subito; 454 20, 4 | guelfe e ghibelline nelle città loro suddite; e benché non 455 20, 8 | disfare dua fortezze in Città di Castello, per tenere 456 21, 7 | qualunque modo ampliare la sua città o il suo stato. Debbe, oltre 457 21, 7 | spettaculi. E, perché ogni città è divisa in arte o in tribù, 458 24, 2 | perdé il dominio di qualche città, li rimase non di manco Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
459 pr | e delle divisioni delle città, acciò che possino con il 460 pr | accresciuta, ora rovinata la città loro; ma Firenze, non contenta 461 pr | ne nascessero in alcuna città della quale si abbia memoria. 462 pr | la potenza della nostra città dimostri, quanto quello 463 pr | ogni grande e potentissima città. Nondimeno la nostra pareva 464 pr | Campaldino, trassono della città, di propri loro cittadini, 465 pr | più la potenzia della loro città, andorono a campo a Lucca. 466 pr | dal principio della nostra città. E perché non è mia intenzione 467 pr | cose seguite drento alla città, e di quelle di fuora non 468 pr | narrazione dal principio della città di Firenze infino alla guerra 469 1, 3 | direno, dette principio alla città di Vinegia. Dopo la presa 470 1, 3 | Aquileia e di molte altre città, si volse verso Roma, dalla 471 1, 4 | benificò grandemente le città e i popoli suoi. Divise 472 1, 5 | e lo augumento di molte città. Intra quelle che rovinorono 473 1, 6 | potette, rifece a quella città le mura, e vi richiamò dentro 474 1, 7 | Goti, ma fece, in tutte le città e terre di qualche momento, 475 1, 12 | impotenzia degli orientali. La città di Genova e tutte le sue 476 1, 12 | nacque la grandezza della città di Pisa, nella quale assai 477 1, 13 | Miniato, propinquo alla città di Firenze. Morì Errico 478 1, 14 | ebbe preso il dominio della città, e riformata quella secondo 479 1, 18 | imperiali, edificorono una città che fusse sedia di quella 480 1, 21 | lega che avevano fatta le città di Lombardia contro a Federigo 481 1, 21 | la maggiore parte delle città di Romagna, e di più Verona, 482 1, 21 | Modena e Trento; le altre città e castella di Lombardia, 483 1, 21 | obsidione, il Papa dette quella città in feudo ad Azzone Estense, 484 1, 25 | fare libere tutte quelle città che si ricomperassero, onde 485 1, 25 | ricomperassero, onde che molte città si ricomperorono, e con 486 1, 27 | Lombardia, la lega di quelle città delle quali di sopra facemmo 487 1, 27 | seguirono, diventò in quella città potentissima la famiglia 488 1, 27 | potente, nacquono in ogni città umori ghibellini; donde 489 1, 27 | diventare principi di quella città ma che stesse di buono animo, 490 1, 27 | corsi in più parti della città per fermare i tumulti; e 491 1, 27 | Giovanni arcivescovo in quella città; e di Luchino, il quale 492 1, 28 | i quali erano in quella città potentissimi. Partito costui, 493 1, 28 | divisono infra loro le quattro città che restavano nella parte 494 1, 29 | rifuggirono molti delle città di Lombardia, cacciati massime 495 1, 29 | poco augumento a quella città, tanto che a' tempi di Pipino 496 1, 29 | navigi per tutto il mondo, la città loro di varie mercanzie 497 1, 29 | Reame e in Romagna molte città, cacciati dalla cupidità 498 1, 32 | riformare lo stato della città, e fare secondo la sua volontà 499 1, 34 | Roma per utilità di quella città, furono contenti accettare 500 1, 34 | altri che occuporono delle città possedute dal padre loro,


1-500 | 501-1000 | 1001-1073

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL