Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
citorno 1
citorono 2
citriuol 1
città 1073
cittade 1
cittadella 9
cittadelle 2
Frequenza    [«  »]
1116 tanto
1094 quelli
1080 questa
1073 città
1072 nel
1070 quando
1050 suo
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

città

1-500 | 501-1000 | 1001-1073

                                                             grassetto = Testo principale
                                                             grigio = Testo di commento
(segue) Istorie fiorentine
     Parte, Paragrafo
501 1, 34 | avvelenato, e toltogli la città. Per la qual cosa i Vicentini, 502 1, 36 | luogo del concilio Gostanza, città della Magna, fuora della 503 1, 39 | quale era lo stato di quella città in questi tempi, e per quali 504 2, 1 | ogni tempo, assai terre e città si edificavano; perché niuna 505 2, 1 | provedere. Il che dimostra la città di Vinegia, posta in luogo 506 2, 1 | colonie, o e' nascevano spesso città di nuovo, o le già cominciate 507 2, 1 | crescevano; delle quali fu la città di Firenze, la quale ebbe 508 2, 2 | Villani dimostrano che la città di Fiesole, sendo posta 509 2, 2 | poteva numerare intra le città di Italia. Ma donde si derivasse 510 2, 2 | secondo il costume delle altre città di Italia si governavano, 511 2, 2 | è ragionevole che quella città, in un medesimo tempo, avesse 512 2, 3 | omicidio divise tutta la città, e una parte si accostò 513 2, 4 | Buondelmonti, e così la nostra città ancora, come tutta Italia 514 2, 4 | modo che quasi tutta la città fu da questa divisione corrotta. 515 2, 4 | più tosto da riunire la città, che, mantenendola divisa, 516 2, 5 | Divisono pertanto la città in sei parti, ed elessono 517 2, 5 | difensore, constituirono nella città venti bandiere, e settantasei 518 2, 5 | che traessero fuora della città gli eserciti, sonava, acciò 519 2, 6 | divenne, ma intra le prime città di Italia era numerata; 520 2, 6 | Firenze, giudicando la loro città perduta, ma a Lucca si rifuggirono.~ ~ 521 2, 7 | Ghibellini a Firenze, e quella città ridusse tutta alla ubbidienza 522 2, 7 | contra ad una sì nobile città, non fu cittadinoamico, 523 2, 8 | riformassero lo stato della città. Costoro, come prima convennono, 524 2, 8 | convennono, distinsono tutta la città in Arti, e sopra ciascuna 525 2, 8 | convenisse armato, quando la città ne avesse di bisogno. Furono 526 2, 9 | per rientrare in quella città per forza, che egli aveva 527 2, 9 | si deliberò di riunire la città e richiamare tutti i cittadini, 528 2, 10 | Fiorentini lo stato della città; ed elessono dodici capi, 529 2, 10 | ottimo pastore riunire la città; e operò tanto che i Fiorentini 530 2, 10 | Papa dette la colpa alla città, e, sdegnato, scomunicò 531 2, 11 | al Legato di riunire la città; e i Ghibellini tornorono. 532 2, 11 | al 1342, che ridussono la città a quartieri e i Priori ad 533 2, 11 | vinsono. E crescendo la città di uomini e di ricchezze, 534 2, 12 | sogliono essere in tutte le città intra i potenti e il popolo; 535 2, 13 | ma della libertà della città amatore, dette animo ai 536 2, 13 | delle Arti a riformare la città; e per suo consiglio si 537 2, 13 | di lui, e lasciare quella città la quale con suo carico 538 2, 14 | aveva nelle guerre quella città onorata, e però non era 539 2, 15 | fornirono. Né mai fu la città nostra in maggiore e più 540 2, 15 | dubitare; perché era la città in termine che la non temeva 541 2, 16 | quella famiglia, ma tutta la città di Pistoia si divise. E 542 2, 17 | quelli, di poi, tutta la città si dividesse. E per ciò 543 2, 17 | principio; perché tutta la città si divise, così quelli di 544 2, 17 | che tutto il governo della città. I Donati da l'altro canto, 545 2, 17 | questo umore contaminò la città, ma ancora tutto il contado 546 2, 17 | facesse, con rovina della città, risuscitare le parti ghibelline. 547 2, 17 | se non voleva che quella città, che era stata sempre scudo 548 2, 18 | parte di loro feriti. Era la città tutta in arme; i Signori 549 2, 19 | arbitrio suo disporre della città. Carlo, avuta questa autorità, 550 2, 19 | favorirgli. E quando la città, per dubitare di Carlo, 551 2, 19 | loro erano usciti della città e ritirati ai loro luoghi 552 2, 19 | altra volta; e lasciò la città, come disubidiente, interdetta.~ ~ ~ 553 2, 20 | perturbò di nuovo tutta la città; e benché la parte nera 554 2, 21 | gli pareva tenere nella città quel grado quale credeva 555 2, 21 | tanto che in più parti della città si combatteva. I Signori, 556 2, 21 | interdetta. E non solo quella città da uno umore ma da molti 557 2, 21 | Neri. Era adunque tutta la città in arme e piena di zuffe; 558 2, 22 | cittadini de' primi di quella città; donde poi, levato che fusse 559 2, 22 | vennono a Firenze, e nella città per le mura ancora non fornite 560 2, 22 | volere per forza occupare la città, presono l'armi contro a 561 2, 22 | vivuto quietamente, se la città dallo animo inquieto di 562 2, 23 | combattendo, passargli; e della città per la Porta alla Croce 563 2, 23 | che abbi avuti la nostra città. Vero è che la sua inquietudine 564 2, 24 | come amici, gli dierono la città per cinque anni, acciò che 565 2, 24 | San Salvi, propinquo alla città ad un miglio, dove cinquanta 566 2, 24 | perturbare lo stato di quella città ne andò a Pisa, dove convenne 567 2, 25 | con il favore di queste città gravissimi danni a' vicini 568 2, 25 | accidente gli divida, la città, non ostante la guerra aveva 569 2, 25 | Grande veramente e misera città; la quale né la memoria 570 2, 25 | lei delle condizioni della città e della tirannide di Lando 571 2, 26 | re Ruberto venuto; e la città, diventata principe di se 572 2, 26 | qual cosa, sentita per la città, fece ragunare in Piazza 573 2, 27 | Firenze, alle porte della città si presentorono; la qual 574 2, 27 | carico e disonore della città. Per la qual cosa sendo 575 2, 27 | usciti venissero armati alla città, e loro, drento, piglierebbono 576 2, 27 | fuori usciti trovorono la città in arme, e ordinata a frenare 577 2, 28 | pareva che togliessino alla città noia, e la cagione de' tumulti 578 2, 29 | avere quella autorità nella città, che gli avevano negli eserciti 579 2, 29 | fu assai il salvare la città.~ ~ 580 2, 30 | prese la possessione della città, e ordinava i magistrati 581 2, 30 | di uno anno trasse della città quattrocentomila fiorini, 582 2, 30 | giorno o egli o il padre la città aggravavano. A questi danni 583 2, 30 | rimasi liberi, riformorono la città, e annullorono tutto l'ordine 584 2, 31 | qualche utilità, quella città ai Fiorentini per ottanta 585 2, 31 | partito sarebbe stato alla città nostra utilissimo, se i 586 2, 31 | feciono. Ornorono ancora la città di nuovi edifici; perché 587 2, 32 | sperando potere la parte della città di dal fiume, dove avevano 588 2, 32 | quali quella parte della città con loro abitavano, i quali 589 2, 32 | amici, abbandonarono la città, e senza essere impediti 590 2, 32 | apparecchiati a vendere la città e loro, per vendicarsi, 591 2, 33 | Lombardia, pervenuta la città di Lucca sotto la signoria 592 2, 33 | genti di Mastino fu quella città consegnata loro. I Pisani 593 2, 33 | signori. La perdita di questa città, come in simili casi avviene 594 2, 33 | potere, con la rovina della città, spegnere lo incendio loro; 595 2, 34 | giudicava, per il bene della città, necessario gli fusse concessa 596 2, 34 | desiderava, poi che tutta la città vi consentiva, che loro 597 2, 34 | Voi cercate fare serva una città la quale è sempre vivuta 598 2, 34 | considerato quanto, in una città simile a questa, importi 599 2, 34 | a tenere serva una tanta città: quelle che, forestiere, 600 2, 34 | temere di avere tutta questa città nimica; il che fia cagione 601 2, 34 | spesso quella essere in una città da coloro riassunta che 602 2, 34 | giorno tornassi in questa città trionfante de' nimici nostri: 603 2, 34 | massima violenza questa città (alla qual cosa le cittadelle, 604 2, 35 | torre la libertà a quella città, ma rendergliene: perché 605 2, 35 | rendergliene: perché solo le città disunite erano serve, e 606 2, 36 | parte di loro andava per la città festeggiando, e l'altra 607 2, 36 | impoveriva e consumava la città. I quali sdegni e paure 608 2, 36 | Duca l'odio; perché quella città che a fare e parlare d'ogni 609 2, 36 | assaltarlo andando per la città a spasso; ma vedevono il 610 2, 36 | congiurati, affermando tutta la città essere a liberarsi disposta: 611 2, 37 | perduta la Piazza, e tutta la città nimica, e sanza speranza 612 2, 38 | accidenti seguiti nella città dettono animo a tutte le 613 2, 38 | imperio che sopra quella città avessero e a fermare con 614 2, 38 | potevano, come amici della loro città si valessero. Con l'altre 615 2, 39 | la metà avessero. Era la città, come di sopra dimostrammo, 616 2, 39 | conveniva. Divisono per tanto la città a quartieri, e di ciascuno 617 2, 39 | questo governo, si sarebbe la città posata, se i Grandi fussero 618 2, 39 | promettendone la quiete della città, altrimenti la rovina e 619 2, 40 | seguirono, carestia grande nella città; di modo che i Grandi e 620 2, 40 | occupare la libertà della città. Costui vendeva il suo grano 621 2, 40 | altra parte comparsi: la città tutta era in arme: avevano 622 2, 41 | Erano già le tre parti della città nelle mani del popolo: restavane 623 2, 42 | spogliasse. Mantennesi la città, dopo questa rovina, quieta 624 2, 42 | fornita, le parti dentro alla città cominciorono; e benché fusse 625 3, 1 | i mali che nascano nelle città; perché da questa diversità 626 3, 1 | che nell'una e nell'altra città diversi effetti partorissero: 627 3, 1 | disaguaglianza grandissima quella città condussono, quelle di Firenze 628 3, 1 | nelle vittorie del popolo la città di Roma più virtuosa diventava; 629 3, 1 | si riempievano, e quella città, crescendovi la virtù, cresceva 630 3, 2 | mala fortuna della nostra città e i non buoni ordini suoi 631 3, 2 | la cui venuta tutte le città di quella provincia spaventò, 632 3, 2 | Trovandosi adunque tutta la città armata, nacque a sorte una 633 3, 2 | per la qual cosa tutta la città si sollevò, e i magistrati 634 3, 5 | comune corruzione di tutte le città di Italia, magnifici Signori, 635 3, 5 | tuttavia corrompe la vostra città; perché, da poi che questa 636 3, 5 | forze dello Imperio, le città di quella, non avendo un 637 3, 5 | biasimati. E veramente in nelle città di Italia tutto quello che 638 3, 5 | dello avere liberata la città, ma la sodisfazione di avere 639 3, 5 | deliberano. E se le altre città sono di questi disordini 640 3, 5 | un'altra; perché quella città che con le sette più che 641 3, 5 | moderne divisioni della nostra città lo dimostrano. Ciascuno 642 3, 5 | Bianchi, non mai stette la città sanza parti: ora per favorire 643 3, 5 | debbe, per onore di questa città, ricordare; il cui acerbo 644 3, 5 | hanno di nuovo divisa la città, e il nome guelfo e ghibellino, 645 3, 5 | la Italia tutta e questa città è condotta in tanta ugualità 646 3, 5 | potete sperare alla vostra città, mediante i migliori ordini, 647 3, 7 | superbia, avevano molte città afflitte. Uno di questi, 648 3, 7 | messer Bernabò e con tutte le città nimiche alla Chiesa; e creorono 649 3, 8 | papa Gregorio, e rimasa la città sanza guerra di fuora, si 650 3, 8 | dove le condizioni della città e dello stato loro esaminorono. 651 3, 8 | tanto carico che tutta la città fusse diventata loro nimica. 652 3, 8 | onori, torre loro ancora la città, occupando per forza il 653 3, 8 | vissono per altro nella città sicuri che per averne cacciati 654 3, 9 | più solenne giorno della città assai moltitudine in quella 655 3, 9 | quasi che principe della città), fece in una medesima mattina 656 3, 10 | tumulto e messe in arme la città fu Benedetto degli Alberti; 657 3, 10 | muova una alterazione in una città, per credere poi, o fermarla 658 3, 10 | quella legge e posare la città; e la cosa procedette altrimenti; 659 3, 10 | tutto un giorno come la città con sodisfazione di ciascuno 660 3, 10 | riformare lo stato della città a comune benifizio di quella. 661 3, 11 | guardie grandi per tutta la città si facevano; per la qual 662 3, 11 | magistrato, che pacificare la città; e però feciono posare le 663 3, 11 | in di molti luoghi della città guardie: di modo che, se 664 3, 11 | fussero potuti quietare, la città si sarebbe quietata. Ma 665 3, 11 | per bene e quiete della città, ordinassero che qualunque 666 3, 11 | cognosciuta la fortuna di questa città, la quale fa che, fornite 667 3, 11 | nostro magistrato, la nostra città, o per contrapporci a voi 668 3, 11 | disunioni questa vostra città? Non vi ricordate voi, che 669 3, 11 | vostre discordie quella città, nella pace, faccino serva, 670 3, 11 | nostre, nutriscono tutta la città; de' quali sendone spogliati, 671 3, 11 | fame e la povertà della città. Io e questi Signori vi 672 3, 11 | di buon Signore e con la città di buono cittadino, offerendosi 673 3, 12 | dalla infima plebe della città fatte; e quelli che infra 674 3, 12 | tempi di Carlo primo, la città si divise in Arti, si dette 675 3, 12 | anni tutto il governo della città. E perché, intra quelle 676 3, 13 | Voi vedete tutta questa città piena di rammarichii e di 677 3, 13 | al tutto principi della città, o ne areno tanta parte 678 3, 14 | delle Arti l'unione della città praticavano (e avanti che 679 3, 14 | sentendo essere tutta la città in arme, di abbandonare 680 3, 15 | desperato della salute della città, si stava, tanta disonestà 681 3, 16 | Palagio è vostro, e questa città è nelle vostre mani. Che 682 3, 16 | che governassi loro e la città come a lui pareva, risposono. 683 3, 16 | obligato, deliberò quietare la città e fermare i tumulti. E per 684 3, 16 | principio alla riforma della città, annullò i sindachi delle 685 3, 16 | essere rimasi principi della città, avevano già i nuovi Signori 686 3, 17 | reverenzia: tale che la città aveva duoi seggi ed era 687 3, 17 | e parte ne cacciò della città, parte ne constrinse a lasciare 688 3, 18 | fece, per allora, posare la città; e benché la republica fusse 689 3, 18 | quasi che principi della città rimasono. Queste cose così 690 3, 19 | questo suo capitano in quella città, per i favori che da papa 691 3, 19 | prendere l'armi e dargli la città. Sopra questa relazione 692 3, 19 | gente armata a guardia della città deputorono. Questi cittadini 693 3, 19 | questa esecuzione rimase la città piena di confusione, perché 694 3, 20 | Il quale atto riempié la città di tanto odio contro a di 695 3, 20 | spegnere e di trarre la città, non solamente delle sue 696 3, 20 | provati i governi della città e il modo del vivere suo, 697 3, 20 | grande occasione a trarre la città della potestà di messer 698 3, 21 | cittadino commosse tutta la città, perché nella esecuzione 699 3, 21 | la presono. E perché la città era piena di diversi umori, 700 3, 21 | balie che per riformare la città si creorono, dopo molti 701 3, 22 | licenziosamente rovinava la città. Fugli per tanto alle sue 702 3, 23 | solenne, quanta mai in alcuna città per alcuna propria vittoria 703 3, 23 | sua e gli cacciasse della città. E stando in questa dubitazione, 704 3, 24 | in questi travagli della città, solamente la famiglia degli 705 3, 25 | 1381 ordinato, visse la città dentro insino al '93 assai 706 3, 25 | subito presi, donde tutta la città se ne alterò, tale che i 707 3, 25 | impedimento farsi principe della città; perché le gravi ingiurie 708 3, 25 | vittoria con salute della città, che, per volerla intera, 709 3, 26 | Alberti che restavano nella città, e ai Medici, ai quali pareva 710 3, 26 | ancora che fusse grande nella città, e più tosto superiore che 711 3, 26 | che non volevono che la città con i partiti in mano si 712 3, 27 | 27-~ ~Stando così la città, con molti mali contenti 713 3, 27 | che, se venivono nella città secretamente, gli riceverebbono 714 3, 27 | de' mali contenti della città, più che le ingiurie proprie, 715 3, 28 | maggiore importanza. Aveva la città, in questi tempi, come di 716 3, 28 | per il fiume di Arno nella città entrassero; i quali, insieme 717 3, 28 | condennato, e discosto dalla città trecento miglia confinato. 718 3, 29 | concedé a' Fiorentini la città di Cortona, della quale 719 3, 29 | morte di questo Re stette la città quieta, fuori e dentro, 720 3, 29 | cose arebbe fatte, se la città si manteneva unita, e non 721 4, 1 | 1-~ ~Le città, e quelle massimamente che 722 4, 1 | per buona fortuna della città, surga in quella un savio, 723 4, 1 | possino, allora è che quella città si può chiamare libera, 724 4, 2 | Uzano sostenuto. Visse la città da il 1414 per infino al ' 725 4, 2 | la maggiore parte della città, non si potette mai al tutto 726 4, 2 | furono; e se alcuni nella città ne rimasono, furono loro 727 4, 2 | pacificamente governavano la città, feciono duoi errori, che 728 4, 3 | per lo universale della città se ne fece tanta allegrezza, 729 4, 3 | arrecava e il poco utile che la città ne traeva. A molti altri 730 4, 4 | effetto che dividere la città, perché una parte e quelli 731 4, 4 | con una certa rovina della città, e sanza poterne sperare 732 4, 4 | cittadini, empierono la città di rammarichii; e ciascuno 733 4, 5 | mandate genti in quella città; le quali, per essere propinque 734 4, 5 | facessero ogni rimedio perché la città di Furlì si traesse delle 735 4, 6 | diacciati i fossi della città, una notte, di furto, prese 736 4, 6 | posero l'assedio a quella città e da ogni parte la strignevano. 737 4, 6 | campo de' Fiorentini e nella città, e desiderando ciascuno 738 4, 7 | 7-~ ~Tutta la città di Firenze, alla nuova di 739 4, 7 | questa impresa aggravata la città, ma con molte; perché simile 740 4, 7 | padre, al primo grado della città, parlò lungamente, mostrando 741 4, 7 | cittadini a consigliare la città e a dire quello che gli 742 4, 9 | Mostrò le condizioni della città; e come, per negligenzia 743 4, 9 | medesimi pericoli, e la città ne' medesimi disordini ricadeva, 744 4, 9 | anni con tanta gloria della città aveva retto, e sarebbe Firenze 745 4, 9 | Mancini, il quale trasse la città, con la rovina degli Alberti, 746 4, 9 | condurre secretamente nella città gente. Fu lodato messer 747 4, 9 | manifesta divisione della città, il che seguirebbe in ogni 748 4, 10 | rovina dello stato e della città. Al quale Giovanni rispose 749 4, 10 | ordini consueti della sua città, non sendo cosa che offenda 750 4, 10 | quali inganni in questa città si cammina, saresti meno 751 4, 10 | apparteneva a lui, per lasciare la città negli ordini suoi.~ ~ 752 4, 11 | altro che la unione della città: di che molti che seguivano 753 4, 11 | parte era già scoperta, e la città era in manifesta divisione. 754 4, 11 | guerra che soprastava alla città; la quale per la rotta ricevuta 755 4, 13 | perché, praticando con la città della sua condotta o che 756 4, 13 | al Duca, insieme con la città di Brescia; la quale espugnazione, 757 4, 14 | che non era giusto che la città si godesse la roba e la 758 4, 14 | riunire, non a dividere la città, come sarebbe quando si 759 4, 16 | reputazione mia in questa città. Così, quando seguitiate 760 4, 16 | e nello universale della città lasciò di sé uno grandissimo 761 4, 17 | soccorso alla necessità della città loro; perché, se gli erano 762 4, 17 | della signoria, e rendere la città a' Fiorentini, ne seguirebbe 763 4, 17 | messer Arcolano dettono la città ai commissari fiorentini, 764 4, 18 | militato assai tempo per la città di Firenze, nelle guerre 765 4, 18 | assalto, si fece per tutta la città circuli di ogni sorte uomini, 766 4, 18 | guerra fusse in una medesima città, perché quelli cittadini 767 4, 18 | in tanta afflizione della città, con ogni efficacia domandassero 768 4, 18 | uno suo vicino e ad una città che sempre gli era stata 769 4, 18 | quali per i principali della città fu disputata la cosa.~ ~ 770 4, 19 | o il Papa o il Duca alla città movesse guerra; e concludeva 771 4, 19 | Niccolò da Uzano disse che la città di Firenze non fece mai 772 4, 19 | che si andava a ferire una città guelfa, stata sempre amica 773 4, 19 | solo alla utilità della città. Credeva per tanto quelle 774 4, 19 | dovevono fare paura ad una città riposata, non che ad una 775 4, 19 | cosa prudentemente, quella città si condurrebbe in termine 776 4, 19 | libererebbono dal tiranno, e di una città amica, subiugata e debole 777 4, 19 | subiugata e debole farebbono una città libera, loro nimica, e, 778 4, 20 | giudicando che, spogliata la città del suo contado, facil cosa 779 4, 20 | magistrati, ma a tutta la città.~ ~ 780 4, 21 | e con carico di questa città spargere per tutta Italia 781 4, 21 | degli altri furono dalla città, con il tempo, in varii 782 4, 22 | popolo sciolto e ad una città divisa, perché l'uno ogni 783 4, 22 | uno utile certo alla sua città. Vero era che la disonestà 784 4, 22 | ancora loro erano di quella città cittadini, e come ad ogni 785 4, 23 | quale è piena la nostra città, tanto che meritò, dopo 786 4, 23 | considerato il sito della città e il letto del fiume del 787 4, 25 | domandorono le chiavi della città e il tesoro di quella. A' 788 4, 25 | contristò tutta la nostra città; e perché la impresa era 789 4, 25 | si perdeva anche quella città. I Fiorentini riordinorono 790 4, 26 | nominata. Da questa così divisa città fu fatta la impresa di Lucca, 791 4, 27 | antiche nobilità di questa città, le quali dalla plebe sono 792 4, 27 | faccia principe di questa città: se questo sospetto noi 793 4, 27 | hanno tolta la fede, e la città, che naturalmente è partigiana 794 4, 27 | non che Dio guardi questa città che alcuno suo cittadino 795 4, 28 | Niccolò da Uzano, rimase la città sanza guerra e sanza freno. 796 4, 28 | parte avversa, tenevano la città piena di sospetto; e qualunque 797 4, 28 | de' Signori stava tutta la città sollevata. Ogni caso che 798 4, 28 | riformare lo stato della città. Nella quale balia, come 799 4, 29 | qualunque luogo dove fusse, alla città, al popolo e a Loro Signorie 800 4, 30 | rimedio che farsi forti nella città, acciò che, risentendosi 801 4, 30 | loro tutti gli onori della città, e farsi forte con questa 802 4, 30 | della parte loro e della città. A che Mariotto Baldovinetti, 803 4, 30 | mostrava la disposizione della città verso di lui, e lo confortava 804 4, 30 | perché giudicava, come la città avesse bisogno di danari, 805 4, 31 | ciascuno si riordinasse la città. Ma sempre occorre che dove 806 4, 31 | maggiore, riempiere la sua città di sangue; e però voleva 807 4, 33 | presi i luoghi forti della città, chiamorono il popolo in 808 4, 33 | sempre poco vivere in una città dove possino meno le leggi 809 5, 1 | nelle provincie e nelle città prima i capitani che i filosofi 810 5, 1 | inganno che con questo nelle città bene institute entrare. 811 5, 1 | virtù in alcuna delle nuove città e de nuovi imperii i quali 812 5, 1 | uomini non si ammazzano, le città non si saccheggiano, i principati 813 5, 3 | suoi nimici cacciò della città; e per tenere con violenza 814 5, 3 | Tiboli, Montefiasconi, Città di Castello e Ascesi. In 815 5, 4 | sangue, la divisione della città nostra più pericolosa; perché 816 5, 4 | quella. Spogliata adunque la città de' nimici o sospetti allo 817 5, 6 | sdegnorono contro a quello. Nella città di Genova, quando la vive 818 5, 6 | debba deliberare. Ha quella città molte nobili famiglie, le 819 5, 6 | nascono le divisioni di quella città, e che gli ordini civili 820 5, 7 | E ridutta i Genovesi la città sotto i liberi magistrati, 821 5, 8 | patria mosse, perché le città ancora che sieno corpi misti, 822 5, 8 | potenza vuoi tu che sia in una città che abbia da sé nuovamente 823 5, 8 | guerre, contro a tutta una città, ora contro ad una minima 824 5, 8 | torre la libertà ad una città, ora vieni per rendergliene. 825 5, 8 | imprese contro a quella città ti partorirono, con difficultà, 826 5, 9 | paese ragunare, verso quella città, per fare forza di recuperarla 827 5, 9 | ripinti dentro alle mura della città, non di meno trovò tanta 828 5, 11 | rimedio affortificorono la città, della quale non dubitavano 829 5, 11 | imperio di questa nostra città, ma vorrebbono le persone 830 5, 11 | se noi salviamo questa città, quelle di necessità si 831 5, 11 | che sono per difendere una città necessarie.~ ~ 832 5, 15 | vicini e di adornare la loro città non mancavano. Era morto 833 5, 15 | tempio cattedrale della loro città, chiamato Santa Reparata ( 834 5, 15 | maggiore magnificenza della città e del tempio, e per più 835 5, 15 | quelli magistrati della città e cittadini i quali ad accompagnarlo 836 5, 16 | deliberorono che nella città di Firenze le loro differenzie 837 5, 17 | dicesse il contrario. Era la città di Ravenna da Ostasio da 838 5, 18 | pose lo assedio a quella città. Il Duca, che desiderava 839 5, 18 | amicizia tenne sempre la loro città con la casa di Francia; 840 5, 20 | quando una di queste due città si perdessero, si giudicavano 841 5, 23 | soccorrere Brescia. È questa città in modo propinqua al lago 842 5, 24 | perdita, in dolore. È la città di Verona posta in Lombardia, 843 5, 24 | lungo i monti, trova quella città, e passa per il mezzo di 844 5, 24 | in luogo alto, tutta la città signoreggiono. Nel piano 845 5, 24 | le mura ordinarie della città, che vanno da l'una all' 846 5, 24 | conservare loro vivi e quella città ricca ad una migliore fortuna, 847 5, 24 | volessero più tosto quella città ricca con loro onore, che 848 5, 25 | fortuna di recuperare quella città; e voltosi, nel mezzo di 849 5, 25 | quella scendessero nella città. La quale recuperorono felicemente, 850 5, 28 | soccorresse, perché quella città non poteva aspettare il 851 5, 31 | vivi. Il quale, trovata la città in questi disordini e paure, 852 5, 31 | quanta sicurtà in quella città si stava, gli pareva invano 853 5, 31 | confortava a scostarsi dalla città e passare in Casentino, 854 5, 31 | che chi governava quella città non poteva se non con rispetto, 855 5, 31 | tentò gli animi di quelli di Città di Castello, i quali, per 856 5, 31 | primi cittadini di quella città Bartolommeo di Senso: costui 857 5, 32 | esercito donde era, intra Città di Castello e il Borgo; 858 5, 34 | natura lo avesse in una città unita fatto nascere; perché 859 5, 34 | molte sue qualità in una città divisa lo offesono, che 860 5, 35 | essere principe, quella città lo desiderrebbe, e per amore 861 5, 35 | secondo l'ordine della città, a loro vittoriosi cittadini 862 5, 35 | parte, e di poi da tutta la città, furono ad uso di trionfanti 863 6, 4 | soccorrere Bergamo; la qual città da Niccolò era gravemente 864 6, 4 | desiderava gli concedesse la città di Piacenza, acciò, stanco 865 6, 4 | di quella gli consegnò la città di Cremona. Fatto questo, 866 6, 5 | Bentivogli cacciato di quella città Francesco Piccinino, e per 867 6, 6 | grande che gli aveva nella città, quello che gli aveva con 868 6, 9 | desiderava avere quella città favorevole, tenne pratica 869 6, 9 | Annibale e ridurre quella città sotto le insegne sua. Ed 870 6, 9 | ammazzorono, parte fuora della città cacciorono. Batista, non 871 6, 9 | e' non era uscito della città, feciono tanto spavento 872 6, 10 | intendere a quelli primi della città che, se volevono essere 873 6, 10 | figliuolo di Annibale e della città posto. Dove con tanta prudenzia 874 6, 12 | intelligenzie avieno in quella città, sotto altro colore vi fecero 875 6, 13 | republica, la quale da molte città del Ducato non fu ubbidita, 876 6, 14 | Convennono adunque, in quella città, il legato del Papa, gli 877 6, 15 | sforzo per tirare quella città a' suoi voleri: non di meno 878 6, 17 | la possessione di quella città, parendogli uno gagliardo 879 6, 17 | pericolo nel prendere quella città che nel lasciarla prendere 880 6, 20 | contristò molto più quella città che non aveva la vittoria 881 6, 20 | conseguita. O infelice quelle città che hanno contro alla ambizione 882 6, 21 | riesce insignorirsi di quella città, non potranno a loro posta 883 6, 23 | desiderava ancora che la città publicamente lo aiutasse, 884 6, 23 | fusse a benefizio della città che il Conte occupasse Milano, 885 6, 23 | sette antiquate in quella città, erano ad ogni forma di 886 6, 23 | tennono assai sospesa la città, e alla fine deliberorono 887 6, 24 | con le sue genti a quella città, sperando in brieve, a dispetto 888 6, 24 | miseria; e abbondando quella città naturalmente di poveri, 889 6, 24 | in diversi luoghi della città; di che i magistrati temevano 890 6, 24 | Nuova, della calamità della città e miseria loro, e che modi 891 6, 24 | quasi che principi della città diventati, infra loro preposono 892 6, 25 | i beneficii fatti dalla città sua alla republica viniziana; 893 6, 26 | Fiorentini e loro sudditi della città e imperio loro. E poco appresso 894 6, 26 | desto, intese come tutta la città era da' ribelli occupata; 895 6, 26 | il restante cacciò della città. Dove per ciascuno fu giudicato 896 6, 27 | ricevuto; e stette in quella città infino a 6 di febbraio, 897 6, 28 | tempo dette commodità alla città di provedere gli altri luoghi 898 6, 28 | propinquo a sei miglia alla città, con paura e danno assai 899 6, 29 | secondo padre di quella città. Facevagli sperare di questa 900 6, 29 | al governatore di quella città commisse che ciascuno giorno 901 6, 34 | tempesta fusse entrata in una città, infra le case e gli abitatori 902 6, 35 | la possessione di quella città vi mandò Giovanni d'Angiò 903 6, 35 | uno altro governare quella città; e parte giudicava che di 904 6, 35 | potestate le fortezze della città e dello stato.~ ~ 905 6, 37 | cagione di farlo in quella città principe: per tanto vennono 906 6, 37 | si ridusse a guardare la città. Nella quale entrato una 907 6, 37 | gli Aquilani e molte altre città e principi; di modo che 908 6, 37 | rimase in fede di Ferrando la città di Napoli con alcuni pochi 909 6, 38 | sdegnati contro a quella città si partirono. Stettono per 910 7, 1 | riputazione i cittadini nelle città: o per vie publiche, o per 911 7, 2 | Riduttasi per tanto la città a creare i magistrati a 912 7, 4 | cittadini predavano quella città. Fu Luca Pitti, per premio 913 7, 4 | dietro ai quali tutta la città a gara concorse; e fu opinione 914 7, 4 | Cosimo ma messer Luca la città governava. Da che lui venne 915 7, 4 | propinquo uno miglio alla città, tutti superbi e regii; 916 7, 4 | e regii; ma quello della città al tutto maggiore che alcuno 917 7, 5 | Firenze, ma alcuna altra città di che si abbia memoria 918 7, 5 | alcuno che avesse nella città alcuna qualità, a chi Cosimo 919 7, 5 | le quali sono, una nella città, di quello essere che a 920 7, 5 | di fortuna, e in sì varia città e volubile cittadinanza, 921 7, 5 | Cosimo ebbe, dentro alla città e fuori, fu il fine glorioso 922 7, 6 | esilio, che si guastava la città e facevasi contro a Dio 923 7, 6 | rispose come gli era meglio città guasta che perduta; e come 924 7, 6 | Firenze, non solo in quella città, ma in tutta la cristianità 925 7, 6 | vedeva rovinare, perché la città era distrutta da' cittadini, 926 7, 6 | con grandissimo nome nella città e fuori. Tutti i cittadini 927 7, 6 | stato uomo raro nella nostra città, io sono stato necessitato 928 7, 7 | ciascuno, sendo restata la città di Savona in potestà de' 929 7, 9 | Convenne per tanto in quella città, dopo lo arrivare del Pontefice, 930 7, 9 | tutti i viveri che in quella città erano e che dai luoghi vicini 931 7, 10 | patrimonio e del governo della città consigliarsi. E per cominciare 932 7, 11 | Niccolò Soderini amava che la città più liberamente vivesse, 933 7, 11 | affermando volere che la città con i magistrati, e non 934 7, 11 | vituperio e danno della città fallire. Aggiunsesi a questo 935 7, 11 | parentado fiorentino, che la città più come cittadino non lo 936 7, 12 | adunque questi umori per la città, parve ad alcuno di quelli 937 7, 12 | fusse bene rallegrare la città, e ordinorono due feste 938 7, 12 | secondo l'altre che in quella città si fanno, solennissime: 939 7, 12 | più mesi occupata tutta la città, l'altra fu uno torniamento ( 940 7, 12 | dove i primi giovani della città si esercitorono insieme 941 7, 12 | Francesco suo padre aveva con la città; in ne' quali, tra le altre 942 7, 12 | civile e alla libertà della città. Piero, allo incontro, mostrava 943 7, 13 | magistrati governerebbono la città, e in poco tempo l'autorità 944 7, 13 | gli lasceranno godere la città, e gli amici lo faranno, 945 7, 14 | desiderava solo la libertà della città e che sanza offesa di alcuno 946 7, 15 | Ferrara con le genti verso la città; e morto Piero, venire armati 947 7, 15 | ragionavali della unione della città, e lo consigliava. Erano 948 7, 15 | doveva bastargli che la città si governasse con i magistrati; 949 7, 15 | solo, fare bene alla mia città; ma io posso bene pronosticarle 950 7, 16 | molte cose dello stato della città, molte della reconciliazione 951 7, 16 | dolfe de' tumulti nati nella città, mostrando come di quelli 952 7, 16 | quando la fusse al bene della città conforme, erano per seguirla. 953 7, 16 | le pratiche di torgli la città e la vita lo avevono fatto 954 7, 16 | magistrati governassero la città, contentandosene quelli. 955 7, 16 | necessario riformare la città e dare nuovo ordine allo 956 7, 17 | stato conservato e della città riunita; nella solennità 957 7, 18 | modi di racquistare quella città che non si avevano saputo 958 7, 18 | alcuno che creda questa città essere stata meno amata 959 7, 19 | data erano rimasi nella città; e come nelle publiche e 960 7, 21 | onori, a molti altri la città. La qual cosa crebbe a loro 961 7, 21 | avesse dato loro quella città in preda. Delle quali cose 962 7, 21 | destrutta. E per rallegrare la città, deliberò di celebrare magnificamente 963 7, 22 | Sisto; a Girolamo dette la città di Furlì, e tolsela ad Antonio 964 7, 22 | del quale erano di quella città stati lungo tempo principi. 965 7, 22 | e per dote di quella la città di Imola, della quale aveva 966 7, 23 | vi basta essere in tanta città principi e avere voi pochi 967 7, 23 | avarizia, quanti sono in questa città. Dunque questa nostra patria 968 7, 23 | lungo delle condizioni della città: né si dubita punto che, 969 7, 24 | morte di Piero, da tutta la città era osservato; e molti cittadini 970 7, 24 | sue case, come capo della città, lo vicitorono, molti principi 971 7, 24 | delle condizioni della città, di quelle di Italia e degli 972 7, 28 | Di che ne nacquono alla città quelli mali che sogliono 973 7, 28 | principe e tanto amico alla città ricevere. Dove si vide, 974 7, 28 | quel tempo nella nostra città ancora non veduta, che, 975 7, 28 | adunque quel duca trovò la città di Firenze piena di cortigiane 976 7, 29 | ma fuora, per tutta la città, s'agitava; richiedendo 977 7, 29 | uno cittadino in quella città reputato, chiamato il Pecorino, 978 7, 30 | antichi, che ancora eglino la città nella antica sua servitù 979 7, 30 | Messono di poi il campo alla città, la quale, sendo posta in 980 7, 30 | destruzione e il sacco di quella città; la quale per tutto un giorno 981 7, 31 | ribellato; di poi, perché Città di Castello era nella medesima 982 7, 33 | primi giovani di quella città Cola Montano, uomo litterato 983 7, 34 | padrone di questa nostra città, tu sai la intenzione nostra 984 8, 1 | prendesse unica autorità nella città e si spiccasse col vivere 985 8, 1 | sempre uno principe d'una città, da simili congiure assalito, 986 8, 3 | stati e l'altro nella sua città securo, mutare lo stato 987 8, 3 | ammazzargli, per andare per la città sanza compagnia e sanza 988 8, 6 | vituperosamente morti e per tutta la città strascinati. Lorenzo dall' 989 8, 9 | In questo mezzo tutta la città era in arme, e Lorenzo de' 990 8, 9 | morti. Già per tutta la città si gridava il nome de' Medici, 991 8, 9 | delle armi fitte, o per la città strascinate si vedevano; 992 8, 9 | fu lungo le mura della città sotterrato; e di quindi 993 8, 9 | stato morto, fu per tutta la città ignudo strascinato; e da 994 8, 10 | non volere altro da quella città, se non che la rimovesse 995 8, 10 | unito consenso di tutta la città il mio fratello sia stato 996 8, 10 | come io aveva in questa città più nimici che io non pensava, 997 8, 10 | risposto; dicendogli che quella città ricognosceva tanti meriti 998 8, 11 | mutare lo stato della loro città e quella a suo modo saccheggiare, 999 8, 13 | genti per recuperare la città, e vi furono rotte, tal 1000 8, 13 | saccheggiò e prese, e infino alla città di Pisa predando corse.~ ~


1-500 | 501-1000 | 1001-1073

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL