Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
stati 315
statichi 2
statico 2
stato 851
statua 5
statue 1
statum 1
Frequenza    [«  »]
902 delle
862 cose
857 ancora
851 stato
849 dove
839 altri
835 poi
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

stato

1-500 | 501-851

                                                         grassetto = Testo principale
                                                         grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
    Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 1 | alcuni altri nostri amici stato presente, ridurlo alla memoria, 2 1, 0, 2 | in su questo il parlare e stato alquanto sopra di sé come 3 1, 0, 6 | principi d'una città, fusse stato difficile introdurgli. Io 4 1, 0, 18 | ne' pericoli di perdere lo stato. I miei Romani, come ho 5 1, 0, 47 | quella ci farà perdere lo stato; o ella fia virtuosa, e, 6 1, 0, 48 | troverebbono che non sarebbe stato per difetto del modo, ma 7 1, 0, 48 | tale ordine non ti tolga lo stato mediante uno che se ne faccia 8 1, 0, 48 | partito imprudente; il che è stato cagione di torre loro di 9 1, 0, 53 | essere vero quanto da voi è stato detto. Ma, innanzi che voi 10 1, 0, 54 | pagamento è insopportabile a uno stato, e, dall'altro canto, non 11 1, 0, 56 | Severo e simili, fusse stato tanto vedere, che gli avessono 12 2, 0, 17 | tutta la gioventù del mio stato, ma, con maggiore industria 13 2, 0, 29 | spenti; perché il mondo è stato più virtuoso dove sono stati 14 2, 0, 31 | principi, per avere perduto lo stato, non sono più a tempo, e 15 3, 0, 12 | stati rotti, per essere loro stato impedito il vedere o dalla 16 4, 0, 5 | combattere tra' cavagli; il che è stato alla cavalleria di aiuto 17 4, 0, 7 | di darti la vittoria. È stato qualche volta di grande 18 4, 0, 7 | molte ore; e quando egli è stato assai sotto l'armi e ch' 19 4, 0, 9 | pericolo grande, sarebbe stato rotto, se Fabio non lo avesse 20 5, 0, 9 | perché se l'uno perde lo stato, l'altro perde i danari 21 5, 0, 17 | con gli eserciti, ed era stato da' nimici rinchiuso tra 22 6, 0, 15 | reverenza verso i loro re, è stato necessario voltarsi alla 23 6, 0, 15 | vinta che 'l nimico sia stato a tempo a soccorrerla. Perché 24 6, 0, 15 | occupò e saccheggiogli. È stato di grande utilità ad alcuno 25 6, 0, 15 | essendo state prese, è stato loro fatto fare per forza 26 6, 0, 17 | vedere di quanti danni è stato cagione il campeggiare la 27 7, 0, 11 | Camerino si volse verso lo stato d'Urbino, ed occupò uno 28 7, 0, 11 | d'Urbino, ed occupò uno stato in uno giorno e sanza alcuna 29 7, 0, 11 | appariscano. Questo modo è stato astutissimamente osservato 30 7, 0, 39 | Questo ordine intendo essere stato fatto da alcuno principe 31 7, 0, 39 | che sono principi di tanto stato, che potessero almeno di 32 7, 0, 39 | indirizzare. Né mai sarebbe stato possibile che alcuno di 33 7, 0, 39 | principi che, per avere molto stato e assai suggetti, hanno 34 7, 0, 39 | perdendo ignominiosamente lo stato, e sanza alcuno esemplo 35 7, 0, 39 | anticamente volevano tenere lo stato, facevano e facevano fare 36 7, 0, 39 | e se pure perdevano lo stato, e' volevano perdere la 37 7, 0, 39 | non la seguirono, il che è stato per difetto loro, non degli 38 7, 0, 39 | provincia; e interverrà allo stato suo come al regno de' Macedoni, 39 7, 0, 39 | e per questo io ne sono stato con voi liberale, che, essendo 40 7, 0, 39 | conceduto per lo addietro tanto stato quanto basta a una simile L'asino Capitolo, Capoverso
41 2, 102 | prima che Giove prendesse lo stato,~ 42 3, 93 | vien ne lo stato suo perseverando.~ 43 5, 55 | Spesso uno ha pianto lo stato ch'egli ebbe,~ 44 6, 30 | la condizion del nostro stato;~ La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
45 9 | con quella fede che era stato allevato egli, e quegli 46 10 | Arezzo, il quale, prima, era stato eletto da e' Pisani loro 47 10 | governatore cacciorono; e lo Stato della città si riformò secondo 48 14 | gelosia e sospetto dello stato suo, che non mai pensava 49 23 | signore di Pistoia, era stato riserbato in quel castello 50 23 | essere in luogo forte, era stato mantenuto. Ma venuto questo 51 28 | di quale momento era allo stato suo che la parte guelfa 52 28 | parte guelfa mantenessi lo stato di Toscana. E convenuto 53 29 | Castruccio, perché egli era stato necessario partirsi di sopra 54 32 | arei lasciato, se minore stato, meno inimici e meno invidia. 55 32 | e a te arei lasciato lo stato, se minore, sanza dubbio 56 32 | che da tuo padre ti era stato lasciato, ma quello ancora 57 32 | lascio pertanto uno grande stato; di che io sono molto contento; 58 32 | forze dello animo e dello stato suo; e chi si cognosce non 59 41 | tutto arrossito per essere stato veduto da lui, gli disse: - 60 57 | Usava dire di uno che era stato uno bel fanciullo e di poi 61 60 | cittadino di Lucca, il quale era stato cagione della sua grandezza, Capitoli Parte, Capitolo, Capoverso
62 fo, sod, 24 | chi del suo stato ardisce cantar vegga.~ 63 fo, sod, 120| col suo corso il nostro stato.~ 64 fo, sod, 185| come d'infimo stato alto si saglia,~ 65 in, fol, 172| Perché, quando uno stato mutar fai,~ 66 am, gui, 15 | sarebbe assai felice il nostro stato.~ 67 am, gui, 66 | Il variar d'ogni stato mortale.~ 68 am, gui, 69 | e di san Marco ha lo stato disfatto.~ I decennali Capitolo, Capoverso
69 de1, 28 | perché vedesti el vostro stato guasto:~ 70 de1, 72 | che 'l vostro stato popular fondasti.~ 71 de1, 286 | né anche 'l vostro stato ben sapea~ 72 de1, 308 | che sopra 'l vostro stato pose 'l piede,~ 73 de1, 355 | sare' tanto aiuto a tempo stato;~ 74 de1, 357 | allora governava 'l vostro stato,~ 75 de1, 420 | di riaver lo stato e l'onor perso.~ 76 de1, 464 | lo stato del suo duca di Valenza~ 77 de2, 57 | per renderlo al suo stato naturale.~ 78 de2, 83 | per ir di Puglia il suo stato a vedere,~ 79 de2, 104 | lo stato genovese ebbe ridutto~ 80 de2, 195 | dopo la rotta, quello stato sparve.~ 81 de2, 211 | che, sendo stato con l'animo franco~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
82 1, 1, 4 | virtuoso colui che ne è stato principio. La virtù del 83 1, 2, 2 | Ottimati con facilità diventano stato di pochi; il Popolare sanza 84 1, 2, 3 | quello, avendo disfatto lo stato de' pochi e non volendo 85 1, 2, 3 | principe, si volsero allo stato popolare; e quello ordinarono 86 1, 2, 3 | riverenzia, si mantenne questo stato popolare un poco, ma non 87 1, 2, 3 | forze, diventa suddita d'uno stato propinquo, che sia meglio 88 1, 2, 5 | Ottimati e al Popolo, fece uno stato che durò più che ottocento 89 1, 2, 5 | che, per ordinarvi solo lo stato popolare, lo fece di sì 90 1, 2, 5 | libertà, perché la riprese lo stato popolare, secondo gli ordini 91 1, 2, 6 | essere più stabilito lo stato di quella republica, avendovi 92 1, 5, 1 | cose ordinate da loro è stato constituire una guardia 93 1, 6 | Roma si poteva ordinare uno stato che togliesse via le inimicizie 94 1, 6, 1 | Roma si poteva ordinare uno stato che togliesse via dette 95 1, 6, 1 | lungamente libere, e vedere quale stato era in loro, e se si poteva 96 1, 6, 1 | ad abitare, trovando lo stato fermo e terminato, non avevano 97 1, 6, 1 | non vi era, perché non era stato loro tolto cosa alcuna; 98 1, 6, 1 | potette ordinare quello stato, e mantenerlo unito.~ 99 1, 6, 3 | tumultuare. Ma venendo lo stato romano a essere più quieto, 100 1, 6, 4 | lungamente godersi il suo stato. Perché, per due cagioni 101 1, 7, 1 | alcuna cosa contro allo stato libero. Questo ordine fa 102 1, 7, 1 | tentano cose contro allo stato; e tentandole, sono, incontinente 103 1, 7, 2 | tumultuariamente ei fusse stato morto: perché ne nasceva 104 1, 7, 4 | quale riferisce come, sendo stato in Chiusi, città in quelli 105 1, 8, 1 | e poi non dato loro, era stato usurpato da privati cittadini; 106 1, 8, 3 | vinta una impresa per essere stato corrotto; e che quell'altro 107 1, 8, 3 | alla rovina. Che se fusse stato in Firenze ordine d'accusare 108 1, 8, 3 | Giovanni, dicendo com'egli era stato corrotto da' Lucchesi: la 109 1, 9, 2 | virtuosamente da lui fusse stato usato. Oltre a di questo, 110 1, 10, 2 | impossibile che quelli che in stato privato vivono in una republica, 111 1, 11, 1 | dipoi chiamato Torquato, era stato accusato da Marco Pomponio, 112 1, 11, 5 | potere conseguire quel che è stato conseguito da altri; perché 113 1, 12, 1 | E perché questo modo è stato osservato dagli uomini savi, 114 1, 16, 1 | feroce e silvestre, sia stato nutrito sempre in carcere 115 1, 16, 3 | difficultà, la quale è, che lo stato che diventa libero si fa 116 1, 16, 3 | diventono tutti coloro che dello stato tirannico si prevalevono, 117 1, 16, 4 | dice, viene ad avere, lo stato libero e che di nuovo surge, 118 1, 16, 4 | nuovo sono inimici, fa uno stato di poca vita. Vero è che 119 1, 16, 4 | principi che, per assicurare lo stato loro hanno a tenere vie 120 1, 16, 5 | popoli. E chi ordinò quello stato, volle che quelli re, dell' 121 1, 16, 5 | assicura nel principio dello stato suo, conviene che si assicuri 122 1, 16, 6 | sono discorsi. Ma se fusse stato quel popolo corrotto, né 123 1, 18 | si potesse mantenere uno stato libero, essendovi; o, non 124 1, 18, 1 | corrotta si può mantenere lo stato libero, sendovi; o quando 125 1, 18, 2 | del governo, o vero dello stato; e le leggi dipoi, che con 126 1, 18, 2 | cittadini. L'ordine dello stato era l'autorità del Popolo, 127 1, 18, 2 | tenendo fermi gli ordini dello stato, che nella corruzione non 128 1, 18, 5 | necessario ridurla più verso lo stato regio, che verso lo stato 129 1, 18, 5 | stato regio, che verso lo stato popolare; acciocché quegli 130 1, 19, 1 | primo, può mantenere uno stato per la virtù di colui che 131 1, 19, 2 | presente signore, fusse stato simile al padre, e non all' 132 1, 19, 4 | tutti i principi che tengono stato; che chi somiglierà Numa, 133 1, 21, 1 | nel regno, uomo che fusse stato mai in guerra: nondimeno, 134 1, 21, 2 | popoli suoi; e, per essere stato quel regno più che trenta 135 1, 23, 4 | per la recuperazione dello stato di Lombardia, il maggior 136 1, 24, 1 | virtù vinti i Curiazii: era stato il fallo suo atroce, avendo 137 1, 25 | Chi vuole riformare uno stato anticato in una città libera, 138 1, 25, 1 | che vuole riformare uno stato d'una città, a volere che 139 1, 26, 1 | principe o d'una città o d'uno stato, e tanto più quando i fondamenti 140 1, 26, 1 | fare ogni cosa, in quello stato, di nuovo: come è, nelle 141 1, 26, 1 | sia né grado, né ordinestato, né ricchezza, che chi la 142 1, 27, 1 | per cacciare di quello stato la casa de' Bentivogli, 143 1, 31, 1 | se il loro errore fusse stato per malizia, e' lo gastigavano 144 1, 32, 1 | questo partito, fu perché lo stato era nuovo, e non per ancora 145 1, 32, 1 | Però, debbe qualunque tiene stato, così republica come principe, 146 1, 33 | inconveniente è cresciuto o in uno stato o contro a uno stato, è 147 1, 33 | uno stato o contro a uno stato, è più salutifero partito 148 1, 33, 3 | cominciò a fare paura allo stato, in modo che gli altri cittadini 149 1, 33, 3 | al tutto la rovina dello stato loro; come si vide in fatto, 150 1, 34, 1 | dicendo che, se non vi fusse stato questo Cesare non arebbe 151 1, 34, 2 | fussi in diminuzione dello stato; come sarebbe stato tôrre 152 1, 34, 2 | dello stato; come sarebbe stato tôrre autorità al Senato 153 1, 36, 1 | quale lo anno davanti era stato consolo. Dove si debbe considerare 154 1, 36, 1 | regni moderni, che chi era stato una volta Consolo non volesse 155 1, 38, 2 | loro vituperio, sarebbe stato in parte minore quando l' 156 1, 38, 3 | ne' tempi nostri, nello stato della nostra città.~ 157 1, 38, 4 | conobbe che, se Beumonte fosse stato simile a Imbalt, si sarebbe 158 1, 40, 1 | più la libertà di quello stato, mandarono, d'accordo, Spurio 159 1, 40, 1 | uno nuovo ingegno, essendo stato tenuto, innanzi a questo 160 1, 40, 3 | a tenere con violenza lo stato, e farsi satelliti della 161 1, 40, 3 | vedere la debolezza dello stato loro, perché sanza il Senato 162 1, 40, 3 | pareva loro perdere lo stato. Pure, necessitati, presono 163 1, 43, 1 | necessario, a volere tenere uno stato, a volere mantenere una 164 1, 45, 1 | stata riordinata nello stato suo con lo aiuto di frate 165 1, 45, 1 | sentenzie che, per casi di stato, gli Otto e la Signoria 166 1, 45, 1 | dalla Signoria, per conto di stato, cinque cittadini; e volendo 167 1, 45, 2 | Offende ancora uno stato assai, rinfrescare ogni 168 1, 45, 2 | Duellio tribuno non vi fusse stato proveduto; il quale fece 169 1, 47, 3 | disordini, per potere fare uno stato a suo proposito, e tôrre 170 1, 47, 3 | delle cose, ma perché fusse stato aggirato e corrotto dai 171 1, 49, 1 | memoria, sanza avere mai avuto stato, per il quale la possa veramente 172 1, 52, 1 | Il quale modo se fusse stato usato contro a Cosimo de' 173 1, 52, 1 | Cosimo de' Medici, sarebbe stato miglior partito assai per 174 1, 52, 1 | libertà, alla quale egli era stato preposto guardia: dipoi, 175 1, 52, 2 | Perché, sendo Marc'Antonio stato giudicato inimico del Senato, 176 1, 53, 1 | qualche volta occorre, sendo stato ingannato per lo addietro 177 1, 53, 2 | altro esemplo romano. Era stato Annibale in Italia otto 178 1, 55, 2 | Ma lo infortunio suo è stato tanto grande, che infino 179 1, 56, 1 | una provincia, che non sia stato, o da indovini o da rivelazioni 180 1, 56, 1 | Piero Soderini, quale era stato fatto gonfalonieri a vita 181 1, 57, 1 | libertà o il loro principe stato amato da loro e che ancora 182 1, 58, 2 | romano, lo vedrà essere stato per quattrocento anni inimico 183 1, 59, 1 | che, quando la paura dello stato venga, l'uno e l'altro, 184 1, 59, 1 | era per lo adietro da lui stato rimesso nel regno; e fu 185 2, 0, 2 | Chi nasce allora in tale stato, ed ei laudi più gli antichi 186 2, 0, 2 | giudico il mondo sempre essere stato ad uno medesimo modo, ed 187 2, 0, 2 | modo, ed in quello essere stato tanto di buono quanto di 188 2, 2, 1 | ma per lui fa tenere lo stato disgiunto, e che ciascuna 189 2, 2, 3 | una virtù romana non fosse stato assaltato. E facil cosa 190 2, 4, 1 | circa lo ampliare. L'uno è stato quello che osservarono i 191 2, 4, 1 | procedere, come è detto, è stato solo osservato da' Romani: 192 2, 4, 2 | di procedere per leghe, è stato sempre simile, ed ha fatto 193 2, 4, 2 | quel modo di fare sudditi è stato sempre debole, ed avere 194 2, 4, 2 | esemplo, e dopo Roma non è stato alcuno che gli abbi imitati. 195 2, 5, 1 | voluto che il mondo sia stato eterno, credo che si potesse 196 2, 9, 1 | appiccare nuove guerre è stato sempre consueto intra i 197 2, 10, 1 | tesoro, perderno tutto lo stato, sanza potere essere difesi 198 2, 12, 1 | spazio a rifarsi, torle lo stato. Allegane ancora il consiglio 199 2, 12, 2 | astuzia di Ercole, perdé lo stato e la vita. Onde è dato luogo 200 2, 12, 2 | traesse forze fuora dello stato suo, ma lo aspettasse dentro 201 2, 12, 2 | combattere perdé quello e lo stato.~ 202 2, 13, 1 | Giovan Galeazzo per tôrre lo stato e lo imperio di Lombardia 203 2, 13, 1 | pigliare la riputazione dello stato; dipoi, domatogli, venne 204 2, 15, 2 | propria di volere rovinare lo stato o adempiere qualche altro 205 2, 15, 2 | avesse a mantenere nello stato e ricevere in protezione: 206 2, 15, 2 | danari, e fu per perdere lo stato: come poi altra volta per 207 2, 16, 1 | molte volte, non essere mai stato rotto se non dalla cavalleria 208 2, 17, 1 | artiglierie, non sarebbe stato lecito ai Romani, né sì 209 2, 17, 3 | sono, assaltarono quello stato, ed il Duca di Nemors, che 210 2, 18, 3 | ignoranza di coloro che tenevano stato. Perché, essendosi ridotta 211 2, 18, 3 | in uomini che non avevano stato, ma erano come capitani 212 2, 18, 3 | dagli uomini che tenevono stato non potesse essere adempiuto. 213 2, 18, 5 | d'una provincia o d'uno stato, sia necessario risuscitare 214 2, 18, 5 | non a grandezza, d'uno stato; come di sotto si dirà.~ ~ 215 2, 19, 3 | de' Svizzeri; dove non è stato mai modo d'accordo, se non 216 2, 20, 1 | a' Capovani la terra e lo stato. Potrebbesi di questo dare 217 2, 20, 1 | ricorrere a condurre nello stato suo per sua difesa genti 218 2, 21, 1 | osservando le mantenevano nello stato e dignità loro. E conoscesi 219 2, 22, 1 | regno il ducato di Milano, stato, pochi anni davanti, occupato 220 2, 22, 1 | loro giovata, se non fusse stato o la umanità o la freddezza 221 2, 23, 1 | ampliare, e come ne' giudizi di stato sempre fuggirono la via 222 2, 23, 1 | pecca tal volta contro a uno stato, che, per esemplo agli altri, 223 2, 24, 2 | odiosi, perderono quello stato come prima il nimico gli 224 2, 24, 2 | ti aiutino ricuperare uno stato perduto, dove ti sia rimasa 225 2, 24, 2 | esercito, tu riaresti lo stato in ogni modo, eziandio la 226 2, 24, 2 | onesto modo di tenere quello stato. Guidubaldo duca di Urbino, 227 2, 24, 2 | papa Alessandro VI, dello stato; come dipoi, per uno accidente 228 2, 24, 2 | avesse a tenere in quello stato. Ma di tutti gli altri esempli 229 2, 24, 2 | si ribellò, e prese lo stato di quella Ottaviano Fregoso; 230 2, 24, 2 | mantenevono i principi in stato, la rovinò. E così, sanza 231 2, 24, 2 | E così, sanza fondare lo stato suo in su la fortezza, ma 232 2, 24, 2 | tiene. E dove a variare lo stato di Genova solevano bastare 233 2, 24, 3 | esercito, il quale sarebbe stato atto a ricuperarlo eziandio 234 2, 24, 3 | marine e alla fronte dello stato suo abbia qualche fortezza 235 2, 24, 3 | avere le fortezze per il suo stato, o alle frontiere, gli sono 236 2, 25, 1 | Siena non ha mai mutato stato, col favore de' Fiorentini, 237 2, 25, 1 | unita alla difesa di quello stato che regge. Io voglio aggiugnere 238 2, 26, 1 | capitano de' Persi, essendo stato a campo a Amida più tempo, 239 2, 27, 1 | spesso, e con danno dello stato loro, e' mi pare da dimostrarlo 240 2, 27, 2 | Prato, e la rovina di quello stato. Non possono, pertanto, 241 2, 27, 2 | quello esercito era mutare lo stato in Firenze, levarlo dalla 242 2, 27, 2 | era la conservazione dello stato suo, ci aveva dentro ciascuno 243 2, 27, 2 | partito d'Italia, dove era stato sedici anni glorioso, richiamato 244 2, 29, 1 | nessuno modo credere che fusse stato uno medesimo popolo. E detto 245 2, 30, 1 | conosce la potenza d'uno stato forte, è vedere come egli 246 2, 30, 1 | è certo segno che quello stato è potente: ma quando detti 247 2, 30, 4 | potessi tôrre il regno e lo stato. Ai Romani interveniva il 248 2, 30, 4 | Perché il fondamento dello stato suo era il popolo di Roma, 249 3, 1, 1 | quegli che hanno governato lo stato di Firenze dal 1434 infino 250 3, 1, 1 | ripigliare ogni cinque anni lo stato, altrimenti, era difficile 251 3, 1, 1 | chiamavano ripigliare lo stato, mettere quel terrore e 252 3, 1, 3 | si è mantenuto per essere stato uno ostinato esecutore contro 253 3, 3, 1 | come, dopo una mutazione di stato, o da republica in tirannide 254 3, 3, 1 | ammazza Bruto, e chi fa uno stato libero e non ammazza i figliuoli 255 3, 3, 1 | ci addurrò uno esemplo, stato, ne' nostri e nella nostra 256 3, 3, 1 | insieme con la patria sua, lo stato e la riputazione. E come 257 3, 3, 1 | cosa difficile salvare uno stato libero, così è difficile 258 3, 4, 1 | giuridicamente, essendogli stato dato dal Popolo e confermato 259 3, 5, 1 | dell'occupare il regno fosse stato istraordinario ed odioso, 260 3, 5, 1 | delli altri re, sarebbe stato comportato, né si sarebbe 261 3, 5, 1 | contro di lui per torgli lo stato. Non fu, adunque, cacciato 262 3, 5, 1 | cominciano a perdere lo stato che cominciano a rompere 263 3, 5, 1 | privati che ei sono dello stato, ei diventassono mai tanto 264 3, 6, 1 | avere perduta la vita e lo stato, che per guerra aperta. 265 3, 6, 1 | imperio che dalla sorte è stato loro proposto; io ne parlerò 266 3, 6, 3 | da lui, gli tolse poi lo stato. Fu di queste quella del 267 3, 6, 7 | altri principi di quello stato, dicendo come gli era da 268 3, 6, 8 | e quando Nerone fosse stato ne' i suoi orti, comunicare 269 3, 6, 8 | altri contrassegni, sarebbe stato Plauziano superiore; tanto 270 3, 6, 18 | agli altri; e torgli lo stato. Guglielmo, sendo commessario 271 3, 6, 18 | praticò tanto che gli tolse lo stato e la vita.~ ~ 272 3, 7, 1 | uomini, alcuna volta non è stato ingiurato alcuno: come intervenne 273 3, 7, 1 | da questo: perché quello stato che si muta, nacque con 274 3, 7, 1 | uomini. Ma quando quello stato è causato da uno comune 275 3, 7, 1 | E di questa sorte fu lo stato di Roma, e la cacciata de' 276 3, 7, 1 | fu ancora in Firenze lo stato de' Medici, che poi nelle 277 3, 8, 1 | Ma se tale popolo fusse stato corrotto, non arebbe recusato 278 3, 8, 2 | principii suoi. Sarebbe, dunque, stato Manlio uno uomo raro e memorabile, 279 3, 9, 1 | consuetudine sua; talché, se fusse stato a lui Annibale sarebbe ancora 280 3, 9, 1 | guerra. E se Fabio fusse stato re di Roma, poteva facilmente 281 3, 10, 1 | il combattere, salvò lo stato ai Romani, non intendono 282 3, 11, 1 | come molte volte da noi è stato discorso, perché altrimenti 283 3, 11, 1 | Appio Claudio non fosse stato mostro il modo con il quale 284 3, 11, 2 | ma usurparono parte dello stato di Ferrara. E così coloro 285 3, 11, 2 | arebbero salvato loro lo stato di Lombardia contro a Francia, 286 3, 12, 1 | alcuni morali filosofi è stato scritto, le mani e la lingua 287 3, 12, 1 | dominare e gelosia del loro stato, massimamente se le sono 288 3, 12, 2 | d'uno Tribuno non fusse stato loro aperta la via ad andarsene. 289 3, 15, 3 | consiglio, come se fusse stato uomo di nessuno momento. 290 3, 16, 3 | né da vivere, se vi fusse stato Antonio, sarebbero stati 291 3, 17, 1 | amministrazione, al quale sia stato fatto da altri alcuna notabile 292 3, 18, 2 | romano quel giorno non era stato rotto interamente. Venuta 293 3, 18, 3 | tutti nel borgo. Ed essendo stato l'uno e l'altro di questi 294 3, 22, 5 | corrotti, e quello non essere stato lungamente e continovamente 295 3, 22, 5 | tutte l'altre parti dello stato suo: ma in uno cittadino 296 3, 22, 6 | che era, l'anno davanti, stato capitano loro, per amore 297 3, 24, 1 | i debiti rimedi, sarebbe stato il vivere libero più lungo, 298 3, 25, 1 | coloro de' quali tu se' stato per essere preda; - e privò 299 3, 26 | di femine si rovina uno stato.~ ~ 300 3, 26, 2 | contro a Lucrezia tolse lo stato ai Tarquinii; quell'altro, 301 3, 26, 2 | danno e vituperio dello stato loro o della loro republica: 302 3, 27, 2 | fatto potette stare, ed è stato infino a oggi. Ma sanza 303 3, 27, 2 | dubbio più sicuro saria stato il primo. Ma perché simili 304 3, 30, 1 | eccellentissimo, ed essendo stato tre volte Dittatore, ed 305 3, 30, 1 | sensatamente, vedrà Moisè essere stato forzato, a volere che le 306 3, 31, 3 | perderono non solamente tutto lo stato loro per ribellione, ma 307 3, 31, 3 | ad un tratto perdere lo stato e l'animo. E sempre interverrà 308 3, 31, 4 | esercito che prima non fosse stato ordinato ed esercitato ed 309 3, 32, 1 | autorità con quelli, essendo stato per lo adietro loro capitano. 310 3, 35, 2 | pericolo della vita e dello stato: essendo tutti gli uomini 311 3, 35, 4 | Macedoni, il quale essendo stato rotto da Paulo Emilio, e 312 3, 35, 4 | colui portò la pena d'essere stato cheto quando e' doveva parlare, 313 3, 39, 2 | difficilem». Donde, essendo stato mandato sopra esso dal Consolo 314 3, 40, 1 | acquisti, qualche volta, stato e regno, come di sopra si 315 3, 40, 2 | perniziosa nelle cose di stato come di sopra in altro luogo 316 3, 43, 1 | consideri quello che è stato; perché tutte le cose del 317 3, 47, 1 | contro ai Sanniti, ed essendo stato in una zuffa ferito, e per 318 3, 49, 3 | quelli che riguardano lo stato, i quali, se non sono da Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua Capoverso
319 10 | felicità e sì tranquillo stato che, se Dante la vedessi, 320 10 | Firenze o egli ne sarebbe stato cacciato per pazzo.~ Il Principe Capitolo, Capoverso
321 ded, 1 | uomo di basso et infimo stato ardisce discorrere e regolare 322 1, 1 | come membri aggiunti allo stato ereditario del principe 323 2, 2 | sempre si manterrà nel suo stato, se non è una estraordinaria 324 3, 2 | acquistandosi si aggiungono a uno stato antiquo di quello che acquista, 325 3, 3 | da lui per tenere quello stato, se non vi fussi ito ad 326 3, 3 | volessi assaltare quello stato, vi ha più respetto; tanto 327 3, 4 | quasi compedi di quello stato; perché è necessario o fare 328 3, 4 | una minima parte di quello stato; e quelli ch'elli offende, 329 3, 4 | tutte le intrate di quello stato; in modo che lo acquisto 330 3, 4 | perché nuoce a tutto quello stato, tramutando con li alloggiamenti 331 3, 5 | fanno uno globo col suo stato che lui vi ha acquistato. 332 3, 6 | permettessino loro accrescere alcuno stato; né le persuasioni di Filippo 333 3, 6 | quella provincia alcuno stato. Perché e' Romani feciono, 334 3, 6 | interviene nelle cose di stato; perché, conoscendo discosto, 335 3, 8 | debbono fare per tenere uno stato disforme.~ 336 3, 9 | volsono guadagnarsi mezzo lo stato di Lombardia per quella 337 3, 12 | fatto el sesto, di tòrre lo stato a' Viniziani: perché, quando 338 3, 12 | non si intendevano dello stato; perché, se se n'intendessino, 339 4, 1 | quali si hanno a tenere uno stato di nuovo acquistato, potrebbe 340 4, 1 | ragionevole che tutto quello stato si rebellassi; non di meno 341 4, 2 | antiquata di signori, in quello stato riconosciuti da' loro sudditi 342 4, 2 | difficultà nello acquistare lo stato del Turco, ma, vinto che 343 4, 3 | possono aprire la via a quello stato e facilitarti la vittoria; 344 4, 3 | né spegnere, perdi quello stato qualunque volta venga la 345 4, 4 | rimase ad Alessandro quello stato sicuro, per le ragioni di 346 4, 4 | ebbe Alessandro a tenere lo stato di Asia e delle difficultà 347 5, 1 | pensione e creandovi drento uno stato di pochi che te le conservino 348 5, 1 | amiche. Perché, sendo quello stato creato da quello principe, 349 5, 2 | Atene e Tebe creandovi uno stato di pochi; tamen le riperderono. 350 6, 1 | nuovi e di principe e di stato, io addurrò grandissimi 351 6, 1 | non di manco, colui che è stato meno sulla fortuna, si è 352 6, 1 | non capissi in Alba, fussi stato esposto al nascere, a volere 353 6, 2 | introdurre per fondare lo stato loro e la loro securtà. 354 7, 1 | è concesso ad alcuno uno stato o per danari o per grazia 355 7, 2 | duca Valentino, acquistò lo stato con la fortuna del padre, 356 7, 3 | poterlo fare signore di alcuno stato che non fussi stato di Chiesia; 357 7, 3 | alcuno stato che non fussi stato di Chiesia; e, volgendosi 358 7, 6 | spada. Lasciollo con lo stato di Romagna solamente assolidato, 359 7, 6 | eserciti addosso, o lui fussi stato sano, arebbe retto a ogni 360 7, 6 | morte di Alessandro fussi stato sano, ogni cosa li era facile. 361 8, 3 | Giovanni Fogliani come, sendo stato più anni fuora di casa, 362 8, 4 | pacifici, possuto mantenere lo stato, non che ne' tempi dubbiosi 363 8, 4 | con li uomini avere allo stato loro qualche remedio, come 364 8, 4 | notare che, nel pigliare uno stato, debbe l'occupatore di esso 365 9, 5 | la patria sua et il suo stato: e li bastò solo, sopravvenente 366 9, 6 | tòrre con facilità grande lo stato, o con farli contro, o con 367 9, 6 | cittadini hanno bisogno dello stato; perché allora ognuno corre, 368 9, 6 | tempi avversi, quando lo stato ha bisogno de' cittadini, 369 9, 6 | tempo, abbino bisogno dello stato e di lui: e sempre poi li 370 10, 1 | se uno principe ha tanto stato che possa, bisognando, per 371 11, 1 | tengono e' loro principi in stato, in qualunque modo si procedino 372 11, 2 | veruno di loro occupassi più stato. Quelli a chi si aveva più 373 12, 2 | principe defende el suo stato, o le sono proprie o le 374 12, 2 | periculose; e, se uno tiene lo stato suo fondato in sulle arme 375 12, 4 | per non vi avere molto stato e per essere in grande reputazione, 376 12, 5 | fine della loro virtù è stato, che Italia è suta corsa 377 12, 5 | che ellino hanno tenuto, è stato, prima, per dare reputazione 378 12, 5 | questo, perché, sendo sanza stato et in sulla industria, e' 379 14, 1 | alle arme, hanno perso lo stato loro. E la prima cagione 380 14, 5 | se alcuno innanzi a lui è stato laudato e gloriato, e di 381 15, 2 | quelle che li torrebbano lo stato, e da quelle che non gnene 382 15, 2 | difficilmente salvare lo stato; perché, se si considerrà 383 17, 1 | si vedrà quello essere stato molto più pietoso che il 384 18, 5 | necessitato, per mantenere lo stato, operare contro alla fede, 385 18, 6 | che abbino la maestà dello stato che li difenda: e nelle 386 18, 6 | di vincere e mantenere lo stato: e' mezzi saranno sempre 387 18, 6 | tolto o la reputazione o lo stato.~ ~ 388 19, 2 | difese delli amici e dello stato che lo difendano: talmente 389 19, 3 | morto Annibale, reggere lo stato, et avendo indizio come 390 19, 6 | lo imperio, ovvero essere stato morto da' sua, che li hanno 391 19, 7 | principe, volendo mantenere lo stato, è spesso forzato a non 392 19, 8 | insignorire di tutto lo stato: l'una in Asia, dove Nigro, 393 19, 8 | in Francia, e li tolse lo stato e la vita.~ 394 19, 12 | avete a notare che questo stato del Soldano è disforme da 395 19, 12 | nuovo, li ordini di quello stato sono vecchi et ordinati 396 19, 13 | parti che per fondare el suo stato sono necessarie, e da Marco 397 19, 13 | gloriose a conservare uno stato che sia già stabilito e 398 20, 1 | per tenere securamente lo stato, hanno disarmato e' loro 399 20, 1 | suspetti nel principio del suo stato; alcuni hanno edificato 400 20, 2 | uno principe acquista uno stato nuovo, che come membro si 401 20, 2 | necessario disarmare quello stato, eccetto quelli che nello 402 20, 2 | che tutte l’arme del tuo stato sieno in quelli soldati 403 20, 2 | soldati tua proprii, che nello stato tuo antiquo vivono appresso 404 20, 4 | e tolsono loro tutto lo stato. Arguiscano, per tanto, 405 20, 6 | che nel principio del loro stato sono suti tenuti sospetti, 406 20, 6 | principe di Siena, reggeva lo stato suo più con quelli che li 407 20, 7 | principi, che hanno preso uno stato di nuovo mediante e' favori 408 20, 7 | si contentavano di quello stato, con fatica e difficultà 409 20, 7 | quelli uomini che dello stato innanzi si contentavono, 410 20, 8 | tenere più securamente lo stato loro, edificare fortezze, 411 20, 8 | Castello, per tenere quello stato. Guido Ubaldo, duca di Urbino, 412 20, 8 | difficilmente riperdere quello stato. Bentivogli, ritornati in 413 20, 8 | altro disordine di quello stato. Però la migliore fortezza 414 20, 8 | Milano, e recuperare lo stato. E li tempi stavano allora 415 21, 1 | impresa fu il fondamento dello stato suo. Prima, e' la fece ozioso, 416 21, 3 | satisfazione di colui che è stato vinto, e non hai ragione 417 21, 6 | sopradette. Né creda mai alcuno stato potere pigliare partiti 418 21, 7 | ampliare la sua città o il suo stato. Debbe, oltre a questo, 419 22, 3 | perché quello che ha lo stato d’uno in mano, non debbe 420 23, 1 | modo, eleggendo nel suo stato uomini savi, e solo a quelli 421 23, 3 | breve tempo li torrebbe lo stato; ma, consigliandosi con 422 24, 1 | sicuro e più fermo nello stato, che se vi fussi antiquato 423 24, 2 | Italia hanno perduto lo stato a' nostri tempi, come il 424 24, 2 | Quinto, aveva non molto stato, respetto alla grandezza 425 26, 1 | corso delle azioni sua, è stato dalla fortuna reprobato. 426 26, 2 | venti anni, quando elli è stato uno esercito tutto italiano, Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
427 1, 1 | turbare loro in modo lo stato, che gli fusse più facile 428 1, 4 | buono ordine e assai felice stato si ridussero.~ ~ ~ 429 1, 6 | non mediocre lode, sendo stato il primo che facesse quietare 430 1, 6 | da Teodato, il quale era stato da lei chiamato perché l' 431 1, 8 | Imperadore, per essergli stato tolto il governo di quella 432 1, 16 | loro della preda e dello stato dovesse per la quarta parte 433 1, 16 | Guglielmo, suoi figliuoli; allo stato de' quali si aggiunse Napoli 434 1, 16 | assalito, e toltogli lo stato. E insuperbito per tale 435 1, 18 | lasciò erede di tutto il suo stato la Chiesa. Dopo la morte 436 1, 19 | come publicamente ne era stato infamato. Per la qual cosa 437 1, 22 | Curradino, occupò quello stato; di poi, dando nome che 438 1, 22 | padre si apparteneva quello stato, ragunata assai gente nella 439 1, 25 | di Francia, il quale era stato da Bonifazio scomunicato 440 1, 26 | e torre al re Ruberto lo stato, si morì. Al quale successe 441 1, 27 | popolo di Milano, rimase lo stato a Filippo, del quale non 442 1, 27 | maschi; donde che quello stato si transferì dalla casa 443 1, 29 | giorno fu tolto loro quello stato che si avevano in molti 444 1, 30 | cose d'altri che si fussi stato il Papa, donò a tutti quegli 445 1, 31 | Lodovico di Baviera, era stato eletto imperadore. Costui, 446 1, 31 | tanto che Niccolò riprese lo stato e fece morire Francesco. 447 1, 32 | cardinali a riformare lo stato della città, e fare secondo 448 1, 32 | divise con Bernabò quello stato. Era in questi tempi, imperadore 449 1, 33 | quale, venuto, le tolse lo stato e si insignorì del Regno; 450 1, 33 | suo zio e preso tutto lo stato di Milano, e non gli bastando 451 1, 34 | Giovanmariagnolo e Filippo, quello stato si divise in molte parti; 452 1, 34 | mezzo del quale riprese lo stato di Verona, dove stette poco 453 1, 37 | riacquistò Milano e tutto lo stato di Lombardia. Di poi, per 454 1, 38 | Perugia, e lasciato nello stato di Montone. Ma fu, poco 455 1, 39 | principi o di uomini senza stato; perché i minori principi, 456 1, 39 | largamente intendere quale era lo stato di quella città in questi 457 2, 6 | occasione di ripigliare lo stato. La quale parve loro fusse 458 2, 7 | che dalla fortuna gli era stato dato; anzi per essere non 459 2, 7 | altrimenti, che si fusse stato ai Guelfi; e se di loro 460 2, 7 | altri modi a volersi lo stato perservare.~ ~ 461 2, 8 | Bologna, riformassero lo stato della città. Costoro, come 462 2, 9 | parendogli avere perduto lo stato, si ristrinse con i capi 463 2, 10 | riordinorono i Fiorentini lo stato della città; ed elessono 464 2, 10 | X. Il quale, per essere stato lungo tempo in Sorìa, ed 465 2, 11 | desiderando troppo torre lo stato l'uno a l'altro, tutti lo 466 2, 13 | leggi delle quali egli era stato inventore. Giano, che desiderava 467 2, 15 | e Cerretani. Fermato lo stato, per maggiore magnificenzia 468 2, 15 | in maggiore e più felice stato che in questi tempi, sendo 469 2, 16 | nel contado vicine, era stato qualche disparere, non però 470 2, 19 | di Francia, il quale era stato chiamato in Italia dal re 471 2, 19 | i Neri, che tenevano lo stato, non vi consentirono; in 472 2, 20 | né migliore che si fusse stato in Firenze; tanto che vituperato, 473 2, 21 | e rimase il popolo nello stato e libertà sua, sanza altrimenti 474 2, 21 | dare autorità di potere uno stato a suo modo fermare; e perché 475 2, 22 | di Grieve e anticamente stato di quella; e perché quelli 476 2, 22 | e gli avversarii dello stato; ma tanta era l'autorità 477 2, 24 | di potere perturbare lo stato di quella città ne andò 478 2, 25 | naturale a' Fiorentini che ogni stato rincresca e ogni accidente 479 2, 25 | tanto che in malissimo stato si trovava, sendo fuora 480 2, 25 | avere gli avversarii lo stato in mano, non potevono, se 481 2, 26 | liberare Prato: il che era stato bene sendo costretti dalla 482 2, 27 | sperandone quel premio che era stato loro promesso. E benché 483 2, 30 | Italia Lodovico di Baviera, stato contro alla voglia del Papa 484 2, 31 | Il quale partito sarebbe stato alla città nostra utilissimo, 485 2, 31 | e solo alle cose dello stato loro di fuora attesono, 486 2, 32 | Signori e con nuovo ordine, lo stato riformare. Ma perché i partiti 487 2, 33 | fu per perderne tutto lo stato suo. Non di meno non ne 488 2, 34 | ancora che trovare uno stato violento con un principe 489 2, 36 | ancora che da loro fusse stato benificato e che a molti 490 2, 36 | veggendo la maiestà dello stato loro rovinata, gli ordini 491 2, 36 | Grandi non avere riavuto lo stato, a' popolani averlo perduto, 492 2, 37 | cittadini, per dare forma allo stato, in Santa Reparata si ridussono, 493 2, 37 | qualunque autorità di potere lo stato di Firenze riformare. Elessono 494 2, 37 | dal conte Simone non fusse stato di ricondurlo in Firenze 495 2, 39 | aveva, nella riforma dello stato, favorito i Grandi, e così 496 2, 40 | ingiustamente, per forza, era stato loro tolto. E crebbono in 497 2, 42 | Grandi, riordinò il popolo lo stato; e perché gli era di tre 498 3, 3 | che da i suoi nimici era stato trovato per suo impedimento 499 3, 4 | guerra contro ai Pisani, era stato fatto popolano, e per questo 500 3, 5 | quella, o sotto colore di stato di ottimati o di popolare


1-500 | 501-851

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL