Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] benché 166 benchi 3 benci 2 bene 748 benedetta 3 benedette 1 benedetto 33 | Frequenza [« »] 766 a' 756 tempo 755 tu 748 bene 736 un 728 guerra 728 suoi | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze bene |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 pr, 0, 1 | civiltà per cagione del bene comune degli uomini, tutti 2 pr, 0, 1 | le difese loro; le quali, bene ordinate mantengono quegli, 3 pr, 0, 1 | mantengono quegli, ancora che non bene ordinati. E così, per il 4 pr, 0, 1 | Questa necessità considerata bene, e da coloro che davano 5 1, 0, 1 | quello avesse conosciuto il bene della sua patria. E io confesso, 6 1, 0, 2 | suo disiderio, che fusse bene, pigliando l'occasione dal 7 1, 0, 14 | altro di questi, quando sia bene ordinato, mai non consentì 8 1, 0, 16 | una republica o uno regno bene ordinato non permesse mai 9 1, 0, 16 | pertanto, mentre ch'ella fu bene ordinata (che fu infino 10 1, 0, 16 | Debbe adunque una città bene ordinata volere che questo 11 1, 0, 16 | governa altrimenti, non è bene ordinata.~ 12 1, 0, 18 | Tanto più debbe uno regno bene ordinato fuggire simili 13 1, 0, 18 | negherò quelli essere regni bene ordinati. Perché i regni 14 1, 0, 19 | vostro ragionamento mi pare bene considerato; nondimeno, 15 1, 0, 20 | nondimeno, chi considera bene tutto, truova la risposta 16 1, 0, 22 | sodisfaccia meglio. Potete bene avere cominciato a conoscere 17 1, 0, 24 | la più onorata. E chi sa bene presentare al nimico una 18 1, 0, 24 | restono vane tutte le cose bene da te avanti operate. Sendo 19 1, 0, 24 | prudenti. Questa regola è bene data a uno che sia principe 20 1, 0, 24 | quegli luoghi che a lui verrà bene; ma volendo darne una regola 21 1, 0, 32 | che non si può operare bene per altra via.~ 22 1, 0, 37 | COSIMO Io non intendo bene questa distinzione.~ 23 1, 0, 40 | FABRIZIO Voi dite bene. Vero è che io gli armerei, 24 1, 0, 44 | biasimi l'ordinanza, ei può bene essere tenuto savio ed essergli 25 1, 0, 47 | forza non si fece mai nulla bene.~ 26 1, 0, 48 | più presto noceranno al bene publico l'armi forestiere, 27 1, 0, 50 | la bontà dell'uomo; ma sì bene, quanto al poterlo con più 28 1, 0, 50 | avere assai, perché torna bene la loro arte in molte cose, 29 1, 0, 52 | via del principe, si può bene avergli per allora, come 30 1, 0, 54 | impossibili o inutili. Ma è bene necessario pagargli quando 31 1, 0, 56 | disuniti, perché gli uomini bene ordinati temono le leggi, 32 1, 0, 63 | COSIMO A questi sarebb'egli bene dare qualche provvisione!~ 33 1, 0, 64 | FABRIZIO Sì bene; ma tanta solamente, quanta 34 2, 0, 1 | chiamavono sarisse, lunghe bene dieci braccia, con le quali 35 2, 0, 1 | vincitori che de' vinti. Parmi bene solo da ragionare del modo 36 2, 0, 3 | sanza dubbio; e dirovvi il bene e il male dell'uno e dell' 37 2, 0, 7 | il nimico, il quale, se è bene armato per difendersi, come 38 2, 0, 7 | molta difficultà, sendo bene armato chi le combatte; 39 2, 0, 13 | tutti a cavallo. Debbesi bene avere de' cavagli, ma per 40 2, 0, 15 | giornata. Ancora ch'elle siano bene elette e meglio armate, 41 2, 0, 17 | tolgono molte occasioni al bene operare. I Romani non per 42 2, 0, 17 | quelli uomini che fanno bene il primo, facilmente osservano 43 2, 0, 17 | modo che, sappiendo tenere bene le file, talmente che né 44 2, 0, 17 | disordinino, intendendo bene i comandamenti del capo 45 2, 0, 17 | animosi, ma lo esservi ordini bene ordinati; perché se io sono 46 2, 0, 19 | battaglie, è sapere tenere bene le file. Per fare questo 47 2, 0, 19 | soldati che sanno fare questo bene, sono soldati pratichi, 48 2, 0, 20 | COSIMO Voi avete detto, se bene mi ricorda, che questo modo 49 2, 0, 22 | COSIMO E' mi pare avere assai bene compreso il modo che si 50 2, 0, 22 | battaglie; ma, se mi ricorda bene, voi avete detto come, oltre 51 2, 0, 23 | assai sarebbe esercitargli bene negli esercizi particolari. 52 2, 0, 25 | cavalio. Permettere'gli bene due carriaggi e uno a qualunque 53 2, 0, 27 | il suono; il quale suono, bene ordinato, comanda allo esercito; 54 3, 0, 6 | che, a volere dimostrare bene come si ordina uno esercito 55 3, 0, 6 | vengono contro a' fanti, fanno bene l'ufficio loro prima che 56 3, 0, 8 | delle legioni loro; erano bene contenti che fusse più numero 57 3, 0, 8 | fusse il terzo più di te e bene ordinato come te, se si 58 3, 0, 8 | impeto di quegli, quando bene i tuoi cavagli fussero ributtati. 59 3, 0, 11 | che io non credo potere bene esplicare se alcuno dubbio 60 3, 0, 11 | vostro modo; il che può molto bene essere. Pure, quando egli 61 3, 0, 12 | Svizzeri, ci fanno tanto bene e porgono agli eserciti 62 3, 0, 13 | occupare. Voi avete, se bene mi ricordo, nello ordinare 63 3, 0, 13 | e mettesse l'artiglierie bene dentro in quegli intervalli, 64 3, 0, 22 | capitano giudicasse fusse bene operarle; dove dinanzi, 65 3, 0, 24 | particolari s'appartiene tenere bene gli ordini di ciascuna battaglia, 66 3, 0, 24 | battaglie s'appartiene tenere bene quelle in ciascuno ordine 67 4, 0, 1 | onorevolmente, io penso che sia bene che io non tenti più la 68 4, 0, 2 | occorrevano. Ma io credo che sia bene, signore, che voi avanziate 69 4, 0, 7 | atti agli agguati, si può bene nascondere parte delle tue 70 4, 0, 7 | dissimulare e pervertirlo in bene, come fece Tullo Ostilio 71 4, 0, 7 | ordinati. Restami ancora, se bene mi ricorda, dirvi quali 72 4, 0, 7 | la vettovaglia; s'egli è bene differire la giornata o 73 4, 0, 7 | giornata o farla; che di bene gli potesse dare o torre 74 4, 0, 9 | credano. E puossi molto bene fare con arte quello che 75 4, 0, 9 | accendergli al combattere, è bene fargli sdegnare contro a' 76 4, 0, 11 | e che sia contraria o al bene comune o all'opinione tua; 77 5, 0, 1 | ha ad ire meno e chi più. Bene è vero che faccendo testa 78 5, 0, 1 | disciplina militare che sapere bene comandare ed eseguire queste 79 5, 0, 1 | che uno esercito che sia bene pratico in su questi ordini; 80 5, 0, 1 | chi in questi tempi usasse bene simile disciplina, fusse 81 5, 0, 1 | esercizio; perché, sappiendo bene ordinarsi e mantenersi in 82 5, 0, 3 | comandamenti de' capitani non bene intesi, o male interpretati, 83 5, 0, 7 | quale cosa se considererete bene, vedrete quanta difficultà 84 5, 0, 9 | bisogni dello esercito. Poteva bene il consolo, e usavalo spesso, 85 5, 0, 9 | cosa facevano gli antichi bene considerata; che del soldo 86 5, 0, 13 | FABRIZIO Voi dite bene; ma considerate come io 87 5, 0, 13 | barche, con otri; e però è bene avere ne' suoi eserciti 88 6, 0, 1 | ZANOBI Io credo che sia bene, poiché si debbe mutare 89 6, 0, 3 | riposo perfetto. Dubito bene che da voi non si fusse 90 6, 0, 5 | fanti in ordinanza, che, se bene vi ricorda, vi dissi come 91 6, 0, 5 | vernare in uno luogo. Farei bene la fossa e l'argine non 92 6, 0, 7 | importantissima e che genera molto bene osservandola, e, non la 93 6, 0, 7 | di quegli che, o per loro bene o per loro male operare, 94 6, 0, 7 | altri soldati. Il che è bene considerato e ottimamente 95 6, 0, 15 | sospette, delle quali è bene assicurarsi, e quelle che 96 6, 0, 15 | che molte volte è riuscito bene, perché i tuoi soldati cominciano 97 6, 0, 15 | molte volte è riuscito bene. Ma solo si può fare per 98 7, 0, 5 | difficultà a espugnarle. Una cosa bene voglio ricordare a chi difende 99 7, 0, 7 | FABRIZIO Voi non avevi inteso bene; perché egli non si può 100 7, 0, 11 | ossidione venga, essersi munito bene di viveri. Ma quando ne 101 7, 0, 39 | questo, ordinate che sono bene le fanterie, che sono il 102 7, 0, 39 | vi tornano. Se vi ricorda bene, Cosimo, voi mi dicesti 103 7, 0, 39 | necessitati fare buono e bene ordinato l'esercito loro, 104 7, 0, 39 | non so io alcuno, ma so bene che li bestemmiano tutti. 105 7, 0, 39 | non ne hanno colpa, ma sì bene i principi loro; i quali 106 7, 0, 39 | marmo male abbozzato, ma sì bene d'uno rozzo. Credevano i L'asino Capitolo, Capoverso
107 1, 50 | a chi promette il bene (onde deriva~ 108 1, 53 | del bene: e questa sol tra l'altre 109 1, 99 | più tosto il mal che 'l bene ha sempre visto;~ 110 1, 106 | se bene in ogni luogo si osservassi~ 111 3, 120 | disagio per tuo maggior bene.~ 112 4, 109 | Bene entreresti in qualche loco 113 5, 104 | che 'l mal succeda al bene, il bene al male,~ 114 5, 104 | mal succeda al bene, il bene al male,~ 115 5, 114 | basti a conservargli questo bene.~ 116 8, 42 | seguir lor bene ed evitar lor danno.~ La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
117 1 | superflua la omettereno. Credo bene che questo nasca che, volendo 118 32 | Lucca, la quale non sarà mai bene contenta di vivere sotto 119 32 | pace di regnare. A che è bene, per il consiglio mio, che 120 39 | dal mare, io mi lascerò bene bagnare da uno sputo per 121 58 | Ridi tu perché tu hai bene o perché uno altro ha male?~ 122 65 | Dimandato quando era bene mangiare a volere stare Capitoli Parte, Capitolo, Capoverso
123 fo, sod, 33 | del bene che agli ingiusti larga 124 fo, sod, 105| son cagion del tuo bene e del tuo danno.~ 125 in, fol, 138| conobbe il bene e seguitar nol volle.~ 126 am, gui, 29 | torci ogni quiete e ogni bene,~ 127 am, gui, 70 | Né sol quel che di bene ha il suo nimico,~ I decennali Capitolo, Capoverso
128 de1, 3 | sotto le stelle al suo bene inimiche.~ 129 de2, 29 | vi preparaste bene e prestamente;~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
130 0, ded, 1 | io non vi ho donato più. Bene vi può increscere della 131 0, ded, 1 | Godetevi, pertanto, quel bene o quel male che voi medesimi 132 1, 2, 1 | diventare perfette. Ma fia bene vero questo, che mai si 133 1, 2, 3 | e rimanere in piede. Ma bene interviene che, nel travagliare, 134 1, 3, 2 | uomini non operono mai nulla bene, se non per necessità; ma, 135 1, 3, 2 | medesima sanza la legge opera bene, non è necessaria la legge; 136 1, 4, 1 | imperio romano; ma e' mi pare bene, che costoro non si avegghino, 137 1, 4, 1 | dannano: perché, chi esaminerà bene il fine d'essi, non troverrà 138 1, 4, 1 | in disfavore del commune bene, ma leggi e ordini in beneficio 139 1, 4, 1 | che surga qualche uomo da bene, che, orando, dimostri loro 140 1, 5, 1 | e, secondo che questa è bene collocata, dura più o meno 141 1, 5, 2 | veramente, chi discorressi bene l'una cosa e l'altra, potrebbe 142 1, 6, 3 | questo, chi le esaminerà bene: che non si può mai cancellare 143 1, 6, 4 | gran numero di uomini, e bene armati, mai una republica 144 1, 6, 4 | giornata ogni cosa. Crederrei bene, che a fare una republica 145 1, 6, 4 | io la presuppongo, sendo bene ordinata alla difesa, rade 146 1, 7, 4 | quali modi furono in Roma sì bene ordinati, che, in tante 147 1, 8, 2 | rispetto; e fatto questo, e bene osservato, debbe punire 148 1, 8, 2 | calunniato. E dove non è bene ordinata questa parte, seguitano 149 1, 8, 3 | parte, come è detto, era bene ordinata in Roma; ed è stata 150 1, 8, 3 | questo ordine fece molto bene, a Firenze questo disordine 151 1, 9, 2 | da principio, ordinato bene, o al tutto di nuovo, fuora 152 1, 9, 2 | volere giovare non a sé ma al bene comune, non alla sua propria 153 1, 9, 2 | republica, usasse. Conviene bene, che, accusandolo il fatto, 154 1, 9, 2 | debbe riprendere. Debbi bene in tanto essere prudente 155 1, 9, 2 | più proni al male che al bene, potrebbe il suo successore 156 1, 9, 2 | sopra le spalle d'uno; ma sì bene, quando la rimane alla cura 157 1, 9, 2 | cosa, per non conoscere il bene di quella, causato dalle 158 1, 9, 2 | quello che fece, fusse per il bene comune, e non per ambizione 159 1, 9, 2 | deliberasse. E chi considerrà bene l'autorità che Romolo si 160 1, 9, 3 | formare leggi a proposito del bene comune: ma li voglio lasciare 161 1, 9, 3 | conobbe non potere fare questo bene alla sua patria se non diventava 162 1, 10, 1 | ingannati da uno falso bene e da una falsa gloria, si 163 1, 10, 3 | istoria di costoro fusse bene considerata, sarebbe assai 164 1, 10, 4 | vedrà ogni quiete ed ogni bene; e, dall'altra parte, ogni 165 1, 10, 5 | E se, a volere ordinare bene una città, si avesse di 166 1, 11, 2 | E vedesi, chi considera bene le istorie romane, quanto 167 1, 11, 2 | dell'autorità di Dio; ma fu bene necessario a Numa, il quale 168 1, 11, 5 | con riverenza: ma io dico bene, che infiniti lo credevono 169 1, 12, 1 | poteva predire il tuo futuro bene o il tuo futuro male, te 170 1, 12, 2 | sono d'opinione, che il bene essere delle città d'Italia 171 1, 12, 2 | religione si presuppone ogni bene, così, dove quella manca, 172 1, 13, 1 | così la religione, usata bene, giovò e per la espugnazione 173 1, 14, 1 | quelli che erano cagione del bene essere della Republica romana. 174 1, 14, 2 | per non tôrre occasione di bene operare a quello esercito, 175 1, 14, 2 | gli auspicii procedevono bene: talché Papirio, ordinando 176 1, 14, 2 | attendessi a fare l'ufficio suo bene; che, quanto a lui ed allo 177 1, 14, 2 | come ogni cosa procedeva bene, e col favore degli Dei; 178 1, 14, 2 | lui. E così, col sapere bene accomodare i disegni suoi 179 1, 15, 1 | avere mediante la religione bene usata. E benché questa parte 180 1, 17, 3 | la è corrotta, le leggi bene ordinate non giovano, se 181 1, 17, 3 | tempo basti ad avvezzare bene una città lungo tempo male 182 1, 18, 1 | corruzione; nondimanco, essendo bene ragionare d'ogni cosa, non 183 1, 18, 2 | uomini buoni, ma sarebbono bene giovate, se con la innovazione 184 1, 18, 3 | degni, ciascuno operava bene. Diventò questo modo, poi, 185 1, 18, 3 | buoni; perché sempre fu bene che ciascuno che intende 186 1, 18, 3 | ciascuno che intende uno bene per il publico lo possa 187 1, 18, 3 | lo possa preporre; ed è bene che ciascuno sopra quello 188 1, 18, 4 | principe, voglia operare bene, e che gli caggia mai nello 189 1, 18, 4 | animo usare quella autorità bene, che gli ha male acquistata.~ 190 1, 18, 5 | Sabino, e dipoi usarono bene quella loro autorità; nondimeno 191 1, 19, 1 | del vivere civile, ma era bene poi necessario che gli altri 192 1, 20 | effetti; e come le republiche bene ordinate hanno di necessità 193 1, 20, 1 | sempre in ogni republica bene ordinata.~ ~ 194 1, 21, 2 | prudente uomo, e quel regno bene ordinato; il quale nel tempo 195 1, 22, 1 | che non mai in una città bene ordinata le colpe con gli 196 1, 24 | 24. Le republiche bene ordinate costituiscono premii 197 1, 24, 1 | questa, che nessuna republica bene ordinata non mai cancellò 198 1, 24, 1 | avendo premiato uno per avere bene operato, se quel medesimo 199 1, 24, 1 | quando questi ordini sono bene osservati, una città vive 200 1, 24, 2 | È bene necessario, volendo che 201 1, 24, 2 | alcuno per ricompenso di bene ancora che grande, sarà 202 1, 26, 1 | pigliare quella prima via del bene, quando si voglia mantenere 203 1, 28, 1 | inconsideratamente. Intervenne bene ad Atene il contrario; perché, 204 1, 30, 1 | medesimi si sanno. Ma dico bene a quel capitano, giudicando 205 1, 31, 1 | Questo modo del procedere era bene considerato da loro: perché 206 1, 32, 1 | giudicherà non avere quel bene da te, ma dagli avversari 207 1, 32, 1 | cagione perché a' Romani tornò bene questo partito, fu perché 208 1, 32, 1 | potette persuadersi che quel bene gli era fatto, non era tanto 209 1, 33, 1 | rimediato, congiurarono bene quaranta popoli contro a 210 1, 33, 5 | Ma si debbano considerare bene le forze del malore, e quando 211 1, 34 | autorità dittatoria fece bene, e non danno, alla Republica 212 1, 34, 1 | tirannide. La quale cosa non fu bene, da colui che tiene questa 213 1, 34, 1 | autorità propria, fece sempre bene alla città. Perché e' nuocono 214 1, 34, 1 | alcuno Dittatore fece se non bene alla Republica.~ 215 1, 34, 3 | straordinario per allora facesse bene, nondimeno lo esemplo fa 216 1, 34, 3 | di rompere gli ordini per bene, che poi, sotto quel colore, 217 1, 35, 1 | republiche che sono state tenute bene ordinate, nel dare l'autorità 218 1, 37, 1 | nel male e stuccarsi nel bene; e come dall'una e dall' 219 1, 37, 1 | E perché le republiche bene ordinate hanno a tenere 220 1, 37, 1 | indietro o, sendo ordinata bene da prima, era stata poi 221 1, 38, 2 | se vien loro fatto alcun bene, lo fanno forzate, e non 222 1, 40, 5 | questi modi e gli osserva bene, ancora ch'egli avesse per 223 1, 41, 1 | essere uomo popolare, fu bene usata; furono ancora bene 224 1, 41, 1 | bene usata; furono ancora bene usati i termini che tenne 225 1, 41, 1 | avessono a rifare; fu ancora bene usata quella audacia di 226 1, 41, 1 | opinione della Nobilità; fu bene usato creare compagni a 227 1, 41, 1 | proposito: ma non fu già bene usato, come egli ebbe fatto 228 1, 42, 1 | natura, quantunque buoni e bene ammaestrati; considerando 229 1, 42, 1 | a lui. Il che esaminato bene, farà tanto più pronti i 230 1, 46, 1 | cittadini, sotto ombra di bene non possino fare male; e 231 1, 47, 2 | accordate, io penso che sia bene che voi vi riconciliate 232 1, 49, 1 | libera, lo dimostra assai bene il processo della Republica 233 1, 49, 1 | più a corrompersi. Feciono bene nel principio della creazione 234 1, 49, 1 | non buoni: perché e' non è bene che una republica sia in 235 1, 49, 1 | suoi cittadini. Questo era bene ordinato in Roma, perché 236 1, 51, 1 | Questa prudenza fu usata bene dal Senato romano, quando 237 1, 53, 1 | da una falsa immagine di bene, disidera la rovina sua; 238 1, 53, 1 | sia male, e quale sia il bene, da alcuno in chi esso abbia 239 1, 53, 3 | quel Popolo che non fusse bene andare a assaltare Sicilia; 240 1, 55, 1 | in quel popolo, e quanto bene fusse da sperare di lui. 241 1, 55, 1 | si può sperare nulla di bene; come non si può sperare 242 1, 55, 1 | non sono guasti. Vedesi bene, nella provincia della Magna, 243 1, 57, 1 | poterlo mantenere, s'egli è bene disposto; s'egli è male 244 1, 58, 2 | popolo che comandi e sia bene ordinato, sarà stabile, 245 1, 58, 2 | e, se vi è vantaggio di bene, è nel popolo; ma dallo 246 1, 58, 2 | amatore della gloria e del bene commune della sua patria; 247 1, 58, 2 | prevegga il suo male ed il suo bene. Quanto al giudicare le 248 1, 58, 2 | persuaderà a un popolo, che sia bene tirare alle degnità uno 249 1, 58, 3 | errori. Quando un popolo è bene sciolto, non si temano le 250 1, 58, 3 | ei temano che occupi il bene commune: quelle d'un principe 251 1, 58, 3 | ei temano che occupi il bene proprio. Ma la opinione 252 1, 59, 1 | quanto al principe, può molto bene occorrere che egli sia amico 253 1, 59, 1 | principe potente, che, se bene non ha occasione allora 254 1, 60, 1 | sanguinis». La quale cosa se fu bene considerata o no, sarebbe 255 2, 0, 1 | in quelle insieme con il bene molte altre cose che ti 256 2, 0, 3 | offizio di uomo buono, quel bene che per la malignità de' 257 2, 1, 2 | vittoria chi considererà bene l'ordine di queste guerre, 258 2, 2, 1 | parla la istoria. Ma si vede bene, come in quegli tempi che 259 2, 2, 1 | re; giudicando non essere bene difendere la patria di coloro 260 2, 2, 1 | intendere; perché non il bene particulare, ma il bene 261 2, 2, 1 | bene particulare, ma il bene comune è quello che fa grandi 262 2, 2, 1 | E senza dubbio, questo bene comune non è osservato se 263 2, 2, 1 | tanti quegli per chi detto bene fa, che lo possono tirare 264 2, 2, 2 | posto in quello il sommo bene, erano nelle azioni loro 265 2, 2, 2 | Ha dipoi posto il sommo bene nella umiltà, abiezione, 266 2, 2, 3 | più scemono dal consueto bene, quanto più è dura la servitù. 267 2, 3, 1 | tumultuaria, e non tanto bene ordinata come quelle. Di 268 2, 6, 1 | ne risultava. Variarono bene alquanto circa le prede, 269 2, 7, 1 | lo assai terreno, ma il bene cultivato, bastasse. È necessario 270 2, 7, 1 | bastasse. È necessario bene, che tutta la colonia abbi 271 2, 9, 1 | fuggire. Perché e' pareva bene ai Romani ragionevole non 272 2, 10, 1 | cose predette ti accrescono bene le forze, ma ben non te 273 2, 10, 2 | ma i buoni soldati sono bene sufficienti a trovare l' 274 2, 10, 2 | ma i buoni soldati. Son bene necessari i danari in secondo 275 2, 13, 1 | sola basti, ma si troverrà bene che la fraude sola basterà: 276 2, 13, 1 | aperta ed ingenuamente, ma sì bene solo con la fraude: come 277 2, 15, 1 | come in ogni consulta è bene venire allo individuo di 278 2, 15, 2 | parte cartaginese; ma era bene da detestare quella ambiguità 279 2, 15, 2 | si poteva sperare qualche bene. Né potrebbe mostrare più 280 2, 16, 1 | la prima a combattere, ma bene le conveniva soccorrere 281 2, 16, 1 | secondo i nostri tempi, assai bene combattuta giornata), s' 282 2, 17, 1 | non sono sostenuti: son bene sostenuti gli assalti italiani, 283 2, 17, 2 | grandi: l'altra è, quando bene tu ve le potessi condurre, 284 2, 17, 2 | tuoi argini, e copertoti bene con quegli; subito, e sanza 285 2, 17, 3 | perché le terre munite bene non si scalano, né si va 286 2, 17, 4 | fa conto, non la intende bene, e fidasi sopra una cosa 287 2, 18, 3 | Crasso vi rimase, chi leggerà bene le sue azioni vedrà come 288 2, 18, 4 | del Carmignuola a piè e bene armate, poterono facilmente 289 2, 19 | acquisti nelle republiche non bene ordinate, e che secondo 290 2, 19, 1 | ogni ambizione; regolando bene la sua città dentro con 291 2, 19, 1 | le difese tenere ordinate bene: come fanno le republiche 292 2, 19, 3 | dannosi; perché gli sta molto bene, insieme acquistare imperio 293 2, 19, 4 | non mediocre danno ad ogni bene ordinata republica, quando 294 2, 20, 1 | partito. E se si leggeranno bene le cose passate, e discorrerannosi 295 2, 21, 2 | Appresso, ne seguita uno altro bene per il principe: che, non 296 2, 22, 1 | comune inganno è giudicato bene, o, da uomini che più presto 297 2, 22, 1 | vogliono i favori che il bene dello universale, è messo 298 2, 23, 1 | partiti, da non avere misurato bene le forze sue, come di sopra 299 2, 23, 1 | republica o quel principe che bene le misurasse, con difficultà 300 2, 24, 1 | de' nostri tempi cosa non bene considerata, che i Romani, 301 2, 24, 1 | città o provincie, ma salvò bene alcuna delle edificate. 302 2, 24, 1 | considerazione, s'egli è bene edificare fortezze, o se 303 2, 24, 3 | debbe edificarle. Debbe bene afforzare la città dove 304 2, 24, 3 | abita, e tenerla munita, e bene disposti i cittadini di 305 2, 25, 1 | questa parte è governata bene, interverrà, quasi sempre, 306 2, 27, 1 | occasione dell'avere uno bene certo, sperando di avere 307 2, 27, 1 | preso questo partito; ma fu bene poi, dal Senato cartaginese, 308 2, 27, 2 | dentro in qualche parte il bene essere di colui che lo accetta, 309 2, 27, 2 | né doveva volere, quando bene egli avesse veduta maggiore 310 2, 29, 1 | Se e' si considererà bene come procedono le cose umane, 311 2, 29, 2 | Fa bene la fortuna questo, che la 312 2, 29, 2 | da potere operare alcuno bene. Conoscesi questo benissimo 313 2, 29, 3 | lascereno indietro. Affermo, bene, di nuovo,questo essere 314 2, 29, 3 | non rompergli. Debbono, bene, non si abbandonare mai; 315 2, 30, 3 | dentro allo imperio suo, e bene quegli che sono in su i 316 2, 30, 4 | Tutto nacque dallo avere bene armato il cuore, e delle 317 2, 32, 2 | desiderio di essere governati bene, sendo allettati da il governo 318 2, 33, 1 | Toscana, giudicando che fosse bene non tentare quella guerra 319 2, 33, 1 | avuta. E chi considererà bene questo termine, lo vedrà 320 2, 33, 1 | sapere, a volere consigliare bene, arebbono, consigliando, 321 2, 33, 1 | e regola a farlo operare bene. Questa parte si è più volentieri 322 3, 1, 1 | Surge, adunque, questo bene nelle republiche, o per 323 3, 1, 2 | male del male, e che sia bene vivere sotto la obedienza 324 3, 2, 1 | eleggere lo starsi, quando bene lo eleggessono veramente 325 3, 3, 1 | ordine elli giudicava fosse bene augumentare e mantenere. 326 3, 3, 1 | un male, rispetto ad uno bene, quando quel bene facilmente 327 3, 3, 1 | ad uno bene, quando quel bene facilmente possa essere, 328 3, 3, 1 | che elli avessi fatto per bene. Ma lo ingannò la prima 329 3, 5, 1 | uomini, quando sono governati bene, non cercono né vogliono 330 3, 6, 4 | truovi: dipoi, e' bisogna bene che la benivolenza che ti 331 3, 6, 4 | contentarsi, e conviene bene, o che l'odio sia grande, 332 3, 6, 14 | ciascuno, perché non si fa bene né a sé né alla patria né 333 3, 6, 15 | può fare alcuno rimedio. È bene necessario esaminare tutti 334 3, 6, 17 | ebbero alle qualità sue. È bene vero, che nello esequire 335 3, 6, 18 | cercare ed intendere molto bene la qualità di essa, e misurino 336 3, 6, 18 | qualità di essa, e misurino bene le condizioni de' congiurati 337 3, 7, 1 | molto pericolose: ma sono bene pericolosissime quelle che 338 3, 8, 2 | oppressi. Perché un uomo può bene cominciare con suoi modi 339 3, 8, 2 | trarre frutto; e quando bene e' fussi possibile, con 340 3, 9, 1 | questo suo modo riscontrò bene con i tempi. Perché, sendo 341 3, 9, 3 | gli tempi l'accompagnarono bene gli riuscirono le sua imprese 342 3, 9, 3 | persuadergli che possa fare bene a procedere altrimenti: 343 3, 11, 1 | corrottibile, o amatore del comune bene; talmente che lo disponevano 344 3, 12, 1 | Pertanto, chi considera bene i vicini della città di 345 3, 12, 2 | andare contro al comune bene, ma contro a pochi ambiziosi 346 3, 13, 2 | Ècci bene da considerare, prima, quale 347 3, 14, 1 | tali voci in uno esercito bene ordinato fanno effetti grandi, 348 3, 14, 1 | potendo per questo alzare bene le braccia per rompere; 349 3, 14, 2 | commesso; perché, non osservata bene questa parte, si è visto 350 3, 14, 3 | vero che del fitto, si può bene allora rappresentarle agli 351 3, 14, 3 | del fitto che del vero, è bene, o non le fare o, faccendole, 352 3, 16, 1 | quelli che, pensando poco al bene publico, pensavono all'onore 353 3, 16, 3 | e bisognava ch'e' fussi bene paziente e buono, a non 354 3, 19, 1 | farsi odiare non tornò mai bene ad alcuno principe. Il modo 355 3, 21, 2 | novità quegli che stanno bene, come quegli che stanno 356 3, 21, 2 | gli uomini si stuccono nel bene, e nel male si affliggano. 357 3, 21, 4 | fede gli nocesse: ma si può bene presupporre che Napoli, 358 3, 21, 4 | paura di quella. Viddesi bene questo che quel suo modo 359 3, 21, 4 | virtù grande che condisca bene l'uno e l'altro modo di 360 3, 22, 1 | utile. Se alcuno considera bene la natura di Manlio d'allora 361 3, 22, 4 | ciascuno, ed amando solo il bene commune; perché chi fa questo, 362 3, 22, 4 | il contrario: perché, se bene in quanto al publico si 363 3, 22, 5 | Perché lo essere uno principe bene voluto particularmente, 364 3, 23, 1 | Il che si pruova assai bene per lo esemplo di Cammillo, 365 3, 23, 2 | occupata. Dove si notano bene e facilmente quelle cose 366 3, 24, 1 | Se si considera bene il procedere della Republica 367 3, 24, 1 | fussono state conosciute bene da principio, e fattovi 368 3, 24, 1 | trovare soldati che contro al bene publico gli seguitassono: 369 3, 25, 2 | onorare chi si era portato bene nella guerra, donò a uno 370 3, 27, 3 | non gli potere governare bene, variando il governo spesso, 371 3, 28, 1 | governarsi in alcuno modo bene. Dall'altro canto, la riputazione 372 3, 28, 1 | quando uno, consigliando bene, operando meglio, in beneficio 373 3, 28, 1 | pertanto, una republica bene ordinata aprire le vie come 374 3, 28, 1 | in premio di chi operava bene per il publico, ordinò i 375 3, 28, 1 | popolo da una spezie di falso bene, ordinò il Dittatore, il 376 3, 30, 1 | buono e savio, e di quanto bene sia cagione, e quanto utile 377 3, 30, 1 | uomini non possono operare bene, non permettendo detta invidia 378 3, 30, 1 | e per non essere inteso bene da coloro che lo seguitavano, 379 3, 31, 1 | fortuna, attribuendo tutto il bene che gli hanno a quella virtù 380 3, 31, 3 | ti fa meno rallegrare del bene, e meno rattristare del 381 3, 31, 4 | faciet». E chi considera bene questo termine, e le parole 382 3, 31, 4 | faccino alcuna cosa che stia bene; e se gli comandasse uno 383 3, 31, 4 | abbino lo spirito suo e bene gli ordini e modi del procedere 384 3, 33, 1 | che sia armato ed ordinato bene; conoschinsi l'uno l'altro. 385 3, 33, 1 | ed animoso, e che tenga bene e con riputazione la maestà 386 3, 33, 1 | Le quali cose, osservate bene, sono cagione grande che 387 3, 34, 1 | successo, credo che sia bene considerare il modo che 388 3, 34, 2 | tanto nome, che bisogna bene che operi poi molte cose 389 3, 34, 3 | detto rado, conforme al bene comune, il quale mostri 390 3, 35, 1 | consiglio; e, se ne risulta bene, ne è commendato: ma di 391 3, 36, 2 | Perché in uno esercito, bene ordinato, nessuno debbe 392 3, 37, 1 | che sempre propinquo al bene sia qualche male, il quale 393 3, 37, 1 | male, il quale con quel bene sì facilmente nasca che 394 3, 37, 1 | operano. E però si acquista il bene con difficultà, se dalla 395 3, 37, 3 | il male sì propinquo al bene, e tanto sono congiunti 396 3, 38, 1 | quali parole, considerate bene, insegnano a qualunque, 397 3, 39, 1 | capitano di eserciti non può bene operare alcuna cosa. E perché 398 3, 39, 2 | fatto che uno si è familiare bene una regione, con facilità 399 3, 39, 2 | dell'altro. Ma chi non ne ha bene pratico uno, con difficultà, 400 3, 41 | ed in qualunque modo è bene difesa.~ ~ 401 3, 41, 1 | modo; e che la patria è bene difesa in qualunque modo 402 3, 42, 1 | obligato, ma ch'egli era bene obligato esso e gli altri 403 3, 44, 2 | Questo termine si è veduto bene usare ne' nostri tempi da 404 3, 46, 1 | anni cominci a sentire dire bene o male d'una cosa; perché 405 3, 49, 4 | tutta Roma. Fu questa cosa bene conosciuta da Fabio, e postovi, Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua Capoverso
406 1 | riconoscere da quella ogni tuo bene; talché, se ella si priva 407 3 | lingua e, se voi volete, bene distinguere tutta Italia 408 4 | ciascuna di dette parti saranno bene esaminate, si vedrà nel 409 5 | dicono che chi considera bene le otto parti dell'orazione 410 13 | rappezzate e non tornerebbono bene. E così i vocaboli forestieri 411 29 | N. Sta bene. Ma dimmi: in questa tua 412 53 | fe', tu ti guardi assai bene dai vocaboli fiorentini! 413 58 | N. Sta bene, ma fu egli per questo che 414 87 | perché se considererai bene a quel che tu hai detto, 415 93 | de' nuovi, hai fatto molto bene; ma tu hai ben fatto male 416 94 | non farà mai questa parte bene, perché, se vorrà dire i 417 94 | ordinato, vedrai un nodo bene accomodato e meglio sciolto; 418 95 | che non si possono scriver bene senza intendere le cose 419 95 | Viniziani, che scrivono bene e hanno ingegni attissimi Il Principe Capitolo, Capoverso
420 ded, 1 | similmente, a conoscere bene la natura de' populi, bisogna 421 ded, 1 | principe, et a conoscere bene quella de' principi, bisogna 422 3, 1 | loro e di quello futuro bene che si avevano presupposto, 423 3, 5 | provincia. E chi non governerà bene questa parte, perderà presto 424 3, 6 | pigliorono, osservorono bene queste parti; e mandorono 425 3, 7 | benefizio del tempo, ma sì bene quello della virtù e prudenza 426 3, 7 | cosa, e può condurre seco bene come male, e male come bene.~ 427 3, 7 | bene come male, e male come bene.~ 428 4, 2 | difficultà corrompere; e, quando bene si corrompessino, se ne 429 6, 2 | delli ordini vecchi fanno bene, et ha tepidi defensori 430 6, 2 | delli ordini nuovi farebbono bene. La quale tepidezza nasce, 431 6, 2 | tanto, volendo discorrere bene questa parte, esaminare 432 6, 3 | aggiugnere uno esemplo minore; ma bene arà qualche proporzione 433 7, 3 | Colonna; la quale li venne bene, e lui la usò meglio; perché, 434 7, 3 | cominciato a gustare el bene essere loro.~ 435 7, 6 | ferocia e tanta virtù e sì bene conosceva come li uomini 436 8, 4 | dalle crudeltà male usate o bene usate. Bene usate si possono 437 8, 4 | male usate o bene usate. Bene usate si possono chiamare 438 8, 4 | se del male è licito dire bene) che si fanno ad uno tratto, 439 8, 4 | accidente o di male o di bene lo abbi a far variare: perché, 440 8, 4 | se' a tempo al male, et il bene che tu fai non ti giova, 441 9, 2 | sanza iniuria d'altri, ma sì bene al populo: perché quello 442 9, 4 | li uomini, quando hanno bene da chi credevano avere male, 443 10, 1 | alcuno conto. E qualunque arà bene fortificata la sua terra, 444 10, 3 | Onde, se si considerrà bene tutto, non fia difficile 445 12, 1 | qualche parte le cagioni del bene e del male essere loro, 446 12, 2 | morire per te. Vogliono bene essere tuoi soldati mentre 447 13, 4 | con quelle non si potere bene valere di sé stesso, e però 448 14, 2 | non è possibile operino bene insieme. E però uno principe 449 14, 3 | alle opere, oltre al tenere bene ordinati et esercitati li 450 15, 2 | perché, se si considerrà bene tutto, si troverrà qualche 451 15, 2 | riesce la securtà et il bene essere suo.~ ~ 452 16, 1 | qualità dico come sarebbe bene essere tenuto liberale: 453 16, 3 | dannosa; nel secondo, è bene necessario essere tenuto 454 17, 1 | Il che se si considerrà bene, si vedrà quello essere 455 17, 3 | guadagno; e mentre fai loro bene, sono tutti tua, ófferonti 456 17, 3 | l'odio; perché può molto bene stare insieme esser temuto 457 18, 2 | principe è necessario sapere bene usare la bestia e lo uomo. 458 18, 3 | principe necessitato sapere bene usare la bestia, debbe di 459 18, 3 | necessario questa natura saperla bene colorire, et essere gran 460 18, 4 | votum, perché conosceva bene questa parte del mondo.~ 461 18, 5 | soprascritte qualità, ma è bene necessario parere di averle. 462 18, 5 | dissi, non partirsi dal bene, potendo, ma sapere intrare 463 18, 6 | presenti tempi, quale non è bene nominare, non predica mai 464 19, 2 | pieno di periculo, conviene bene o che sia raro amico, o 465 19, 4 | cosa e d'ognuno. E li stati bene ordinati e li principi savi 466 19, 5 | Intra regni bene ordinati e governati, a' 467 19, 8 | monstrare brevemente quanto bene seppe usare la persona della 468 19, 8 | Stiavonia capitano, che elli era bene andare a Roma a vendicare 469 19, 9 | può offendere; ma debbe bene el principe temerne meno, 470 19, 12 | sono ne' nuovi; perché, se bene el principe è nuovo, li 471 20, 3 | divisioni facessino mai bene alcuno; anzi è necessario, 472 20, 7 | quello, che considerino bene qual cagione abbi mosso 473 20, 7 | contentarli. E discorrendo bene, con quelli esempli che 474 20, 8 | tempi: e se le ti fanno bene in una parte, ti offendano 475 21, 2 | cosa estraordinaria, o in bene o in male, nella vita civile, 476 22, 2 | iudicio di conoscere el bene o il male che uno fa e dice, 477 23, 3 | gnene domanda; ma lui debbe bene esser largo domandatore, 478 23, 3 | non può essere consigliato bene, se già a sorte non si rimettessi 479 23, 3 | In questo caso, potria bene essere, ma durerebbe poco, 480 24, 1 | nelle presenti truovono il bene, vi si godono e non cercano 481 24, 3 | li altri, è buono; ma è bene male avere lasciati li altri 482 25, 2 | depende la variazione del bene: perché, se uno che si governa 483 25, 3 | e tutte li sono successe bene; e la brevità della vita 484 25, 4 | discordano, infelici. Io iudico bene questo, che sia meglio essere 485 26, 1 | che facessi onore a lui e bene alla università delli uomini 486 26, 2 | Queste cose, quando sono bene fondate e abbino in loro Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
487 de | descriversi, ho giudicato essere bene tutto quello che insino 488 de | riservo, mantengono. Fuggo bene, in tutti i luoghi, i vocaboli 489 1, 23 | loro il papato ereditario. Bene è vero che, per infino a 490 1, 25 | crociata contro. Il che, se bene offese alquanto loro, li 491 1, 32 | dicevano Urbano non essere bene eletto, fu creato Clemente 492 1, 39 | il Papa per non gli stare bene le armi in dosso sendo religioso, 493 2, 1 | ottimo principe e di una bene ordinata republica, né più 494 2, 1 | nelle provincie gli uomini bene distribuiti manteneva. Di 495 2, 1 | in quella gli abitatori bene distribuiti, senza questo 496 2, 8 | Firenze giudicorono che fussi bene guadagnarsi con qualche 497 2, 9 | di coloro che amavano il bene della republica, si deliberò 498 2, 11 | questa insolenzia, che fusse bene rimettere i fuori usciti; 499 2, 14 | perché chi non spera il bene non teme il male; e che 500 2, 14 | onorata, e però non era bene né giusta cosa con tanto