Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
benché 166
benchi 3
benci 2
bene 748
benedetta 3
benedette 1
benedetto 33
Frequenza    [«  »]
766 a'
756 tempo
755 tu
748 bene
736 un
728 guerra
728 suoi
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

bene

1-500 | 501-748

                                                        grassetto = Testo principale
                                                        grigio = Testo di commento
(segue) Istorie fiorentine
    Parte, Paragrafo
501 2, 14 | patria loro; e però era bene mitigare quelli, e per questo 502 2, 14 | mitigando le leggi, che sarebbe bene mitigarle; ma che la superbia 503 2, 21 | privati commodi; e che gli era bene ritrovargli e punirgli. 504 2, 24 | governo parve che fusse bene, per avere meno nimici, 505 2, 26 | Prato: il che era stato bene sendo costretti dalla necessità; 506 2, 29 | avanti che gli avessi preso bene il dominio di quella, di 507 2, 30 | volte che la fortuna un bene o un male con un altro bene 508 2, 30 | bene o un male con un altro bene o con un altro male non 509 2, 32 | sonare, allegando non essere bene per ogni leggier cosa fare 510 2, 32 | alcuno freno non fece mai bene; e che gli scandoli è muovergli 511 2, 32 | aspettando la occasione, la venne bene, e loro la usorono meglio.~ ~ 512 2, 33 | aggiugnevono la speranza del bene che ne porgevono i meriti 513 2, 34 | come e' giudicava, per il bene della città, necessario 514 2, 35 | per ciò farebbono eglino bene a contentarsi di quello 515 2, 35 | timore del male lasciare il bene, e di pusillanime per un 516 2, 35 | di non potere fare altro bene, che la mattina seguente 517 2, 36 | il modo difficile, perché bene accompagnato e armato andava, 518 3, 5 | da temere quelli che per bene e utilità publica si ragunano; 519 3, 5 | che era spento, e che era bene non fusse mai stato in questa 520 3, 8 | abbassargli; e pensando che fusse bene prevenire, si accozzorono 521 3, 9 | la via di potere operare bene, e a loro, non che di poterlo 522 3, 9 | cosa alla republica né al bene universale giovare, non 523 3, 11 | Signori domandorono che, per bene e quiete della città, ordinassero 524 3, 13 | ci disaguagliano. Duolmi bene che io sento come molti 525 3, 15 | pure così credevono essere bene, gli persuasono a cedere 526 3, 15 | Acciaiuoli e Niccolò del Bene, duoi de' Signori, sdegnare; 527 3, 17 | proposito della securtà e bene loro scendessero domandavano. 528 3, 17 | nello animo che fusse al bene universale contrario, la 529 3, 20 | giudicavano amatori del bene commune e meno sospetti 530 3, 23 | drieto il mio esilio. Duolmi bene che la mia patria rimanga 531 3, 24 | Giovanni e Francesco del Bene, Giovanni Benci, Andrea 532 3, 25 | che erano de' buoni e del bene comune destruttori. Accordansi 533 3, 25 | amasse, ma che gli doleva bene che avesse di lui fatto 534 3, 25 | nelle forze loro. Ricordava bene fussero contenti usare la 535 3, 26 | tanti mali contenti vivere bene contento, né recarsi, come 536 4, 1 | massimamente che non sono bene ordinate, le quali sotto 537 4, 1 | facilmente, l'altro può fare bene con difficultà; nell'uno 538 4, 4 | governo, giudicavano che fusse bene armarsi e prepararsi a guastare 539 4, 4 | sospetto, ma che sapevono bene che il creare i Dieci, il 540 4, 5 | sconfortasse, mostrando che, quando bene si fusse certo della mala 541 4, 7 | perché molte volte le cose bene consigliate hanno non buono 542 4, 9 | e la plebe insolente era bene frenare la insolenzia sua 543 4, 14 | Medici, mostrando che non era bene riandare le cose passate, 544 4, 14 | riandare le cose passate, ma sì bene provedere alle future; e 545 4, 16 | dalle rapine publiche, e del bene commune aumentatore. Ne' 546 4, 22 | Dieci, disse che sapeva bene quanta difficultà e pericolo 547 4, 22 | ancora più pronti a operare bene per la patria; e poi che 548 4, 27 | modo che, se si considera bene quali sono loro e quali 549 4, 28 | si publicavano; così il bene come il male si favoriva 550 4, 28 | nobili e qualunque desiderava bene vivere si era rallegrato 551 4, 28 | ingiustamente potette, potrebbe bene fare esso, giustamente, 552 4, 29 | stare volentieri. Pregava bene che, poi gli aveva conservata 553 4, 31 | Palagio; e che sarebbono bene veduti e compiaciuti d'ogni 554 4, 31 | rade volte alcuna cosa in bene. Ridolfo Peruzzi, mosso 555 4, 33 | solamente si privò di uomini da bene, ma di ricchezze e di industria. 556 4, 33 | a pazienzia, e a sperare bene per la varietà della fortuna. 557 5, 1 | salghino, e così sempre da il bene si scende al male, e da 558 5, 1 | e da il male si sale al bene. Perché la virtù partorisce 559 5, 1 | che con questo nelle città bene institute entrare. Il che 560 5, 8 | nostro di iniuriarti, ma sì bene di guardare la patria nostra 561 5, 8 | consumarlo, sperando quello bene racquistare nella pace, 562 5, 11 | paura loro ha causata, ma sì bene la debolezza vostra e la 563 5, 11 | venuta di Niccolò, quando bene e' non fusse venuto, l'arebbono 564 5, 13 | gli aveva al suocero, era bene farlo; e che non era utile 565 5, 19 | avere. E se considerava bene gli stati di Italia, vedrebbe 566 5, 21 | timore nostro; perché, se bene e' fusse con la rovina vostra 567 5, 21 | voluta superare; perché sa bene in quanti pericoli rimane 568 5, 21 | nimico in ogni luogo. Pregovi bene, e così i miei Signori ed 569 5, 26 | luoghi di terra forti e bene muniti, e restargli capitani 570 5, 27 | e dandogli speranza di bene, gli rispose che gli uomini 571 5, 35 | disse a Neri: - Se io avesse bene misurato la fortuna mia 572 6, 1 | contristono. Solevono le antiche e bene ordinate republiche, nelle 573 6, 5 | non giudicare se si era bene inimicarsi con il Papa e 574 6, 8 | abbandonò per uno incerto bene una certa vittoria; e lasciato 575 6, 15 | loro terra: provedevanlo bene di viveri, di che gli scusava 576 6, 18 | e confortollo a sperare bene. Poi gli disse che si maravigliava 577 6, 18 | riportare; ma che sapeva bene che di quello aveva avuto 578 6, 20 | credere di ottenerla quando bene noi la domandassimo, ma 579 6, 20 | ricevesti da noi uno insperato bene; e noi, per ricompenso, 580 6, 20 | godessimo, perché sapevi bene come quello che in molte 581 6, 20 | ora per qualche occulto bene ha fatto, ei non vorrà essere 582 6, 21 | iniuriare lui. Perché sapevono bene come dopo la vittoria di 583 6, 23 | così credessi essere il bene della Republica, ma per 584 6, 25 | copiosamente onorati, perché sapeva bene che contro alla potenza 585 6, 35 | Costui perché aveva guernite bene le sue terre stimò poco 586 7, 1 | perché la è fondata sopra un bene comune, non sopra un bene 587 7, 1 | bene comune, non sopra un bene privato. E benché ancora 588 7, 2 | consigliavano che gli era bene che la potestà della balia 589 7, 2 | ultimo elesse; perché sapeva bene che in tale modo di governo, 590 7, 3 | Non di meno, perché non è bene lasciare tanto transcorrere 591 7, 6 | di quella tanti uomini da bene, rispose come gli era meglio 592 7, 6 | rosato facevono uno uomo da bene; e che gli stati non si 593 7, 10 | venuti i calculi, e quelli bene esaminati, cognobbe in ogni 594 7, 12 | presono occasione da che fusse bene rallegrare la città, e ordinorono 595 7, 12 | mostrava che e' non era bene una amicizia tanto necessaria 596 7, 15 | Io non posso, solo, fare bene alla mia città; ma io posso 597 7, 15 | alla mia città; ma io posso bene pronosticarle il male: questo 598 7, 16 | sua, e quando la fusse al bene della città conforme, erano 599 7, 18 | confesso che tu hai voluto bene a mio padre; e tu confesserai 600 7, 18 | tu stato adunque del tuo bene ricompensato, non ti debbi 601 7, 26 | intenderla; ma che sapevano bene che per loro non si desiderò 602 7, 28 | delicatezze e costumi ad ogni bene ordinata civilità contrari, 603 7, 29 | giudicassero cosa essere bene, riferirono il popolo volterrano 604 7, 29 | appartenevano; ma essere bene conveniente che ciascuno 605 7, 30 | più pronti al male che al bene, nacque la destruzione e 606 8, 2 | figliuola naturale: aveva bene molti nipoti, nati di messer 607 8, 2 | erano da' magistrati non bene veduti. E il magistrato 608 8, 4 | Roma; non di meno, quando bene non vi andasse, affermava 609 8, 9 | di quello, dire questo bene, che il sabato davanti a 610 8, 10 | i meriti vostri; ma son bene constretto a dolermi tanto 611 8, 10 | fatto: perché chi ricercherà bene il vero troverrà la casa 612 8, 15 | cosa perturbato. E così il bene che fece l'uno esercito 613 8, 21 | sciolto e più al male che al bene inclinato; la cui correzione 614 8, 22 | insperato e cagione di molto bene, così il fine fu inaspettato 615 8, 29 | quale, trovandosi ricco e bene amministrato, lo poté servire; 616 8, 29 | San Giorgio, come parte bene e ugualmente amministrata: 617 8, 31 | tempo deliberarne; e quando bene non avessero a restituirla, Clizia Parte, Capitolo
618 0, pro | veri in nomi fitti. Vuol bene, avanti che la comedia cominci, 619 1, 1 | dire?~CLE. Non so, ma io so bene che la è cosa, che con difficultà 620 1, 1 | s'egli ama una donna da bene mille invidie, mille gelosie, 621 1, 1 | ed egli, perché uomo da bene era, riguardò ed onorò la 622 1, 1 | padre, per moglie, quando bene e' non ne fussi innamorato, 623 1, 3 | questa fanciulla si ha a fare bene ad uno uomo nostro, vorrebbe 624 1, 3 | ogni pericolo. Io vorrei bene che tu ti rassettassi uno 625 2, 3 | credo che s'abbia a fare bene d'ogni tempo, e tanto è 626 2, 3 | Ma e' mi pare che, a fare bene, noi ci facciamo da cattivo 627 2, 3 | è atto a imparare), vuol bene a costei: che son tre gran 628 2, 3 | tua bagatelle? Io sapevo bene che le madre volevano bene 629 2, 3 | bene che le madre volevano bene a' figliuoli, ma non credevo 630 2, 3 | parte] Io credo che sia bene non si discostare molto, 631 2, 5 | veduto o no?~PI. E' toccherà bene a te a saperlo, che se e' 632 2, 5 | dilicata figlia?~EU. Ell'arà bene carni teco! che, se la sua 633 2, 5 | tornerò in chiesa.~PI. Tu fai bene a non uscire di franchigia!~ ~ ~ 634 3, 1 | ch'io fo no 'l faccia per bene.~NI. Io non so per quel 635 3, 1 | che tu te 'l fai, ma io so bene che tua madre è una pazza, 636 3, 1 | Io non so.~NI. E' mi pare bene che tu no 'l sappi. Ma che 637 3, 1 | egli però che la stessi bene con Eustachio?~CLE. Io non 638 3, 1 | pertanto, se tu desideri el bene tuo e la pace di casa, a 639 3, 1 | me, altrimenti non farà bene e casi suoi.~CLE. Io vo.~ ~ 640 3, 2 | passo io il mio tempo! Io so bene che qualunque ama una cosa 641 3, 3 | te la ami, ma io ti dico bene questo, che s'io credessi 642 3, 3 | cancellare.~CLE. Voi pensate bene; e però io vi prego, che 643 3, 3 | uno contadino!~SO. Tu di' bene: io ancora ci avevo pensato, 644 3, 4 | perch'io ti voglio troppo bene?~SO. Io non voglio che tu 645 3, 4 | Sì, quando ella si marita bene.~NI. Non starà ella bene 646 3, 4 | bene.~NI. Non starà ella bene con Pirro?~SO. No.~NI. Perché?~ 647 3, 5 | è passata via, e sentomi bene.~NI. [a parte] E' mi bisogna 648 3, 5 | Ben facesti tu! Se' or bene guarito?~EU. Messer sì.~ 649 3, 5 | una fanciulla non ti sta bene; ed è ragionevole che, come 650 3, 6 | NI. [a parte] La cosa va bene. Pirro sta nella fede. [ 651 3, 6 | Che importa a te? Sta' bene con Cristo, e fatti beffe 652 3, 6 | Io ho pensato che sarà bene, per uscire una volta di 653 3, 7 | PI. Per voi!~NI. Tu di' bene, a dire per me: io arò una 654 3, 7 | quest'altra? È bianca. Sta bene. Mettile in questa borsa 655 4, 2 | NI. Oh, come è ella ita bene! Hai tu veduto come la brigata 656 4, 2 | che voi abbiate divisata bene questa faccenda. Ma e' conviene 657 4, 6 | richiesto? Tu m'hai servito così bene!~DA. Che cosa è?~NI. Tu 658 4, 6 | amico! Ora, andranno le cose bene! Ohimè! ohimè! che romore 659 4, 9 | Sofronia giudica che sia bene che voi e Pirro non li capitiate 660 4, 9 | NI. Sofronia ci consiglia bene, e così faremo. Ora, vattene 661 4, 9 | sonate le tre ore, e non è bene stare tutta notte in queste 662 4, 10 | perché io credo che sia bene che la non ti vegga. Tu, 663 4, 11 | condotta dove tu vuoi. Portati bene, altrimenti tu non vi potrai 664 4, 12 | letto?~SOS. Sì, abbiamo.~DA. Bene sta; noi fareno questo resto. 665 5, 2 | proposito.~DA. Oh, come facesti bene! Tu dovevi, el primo tratto, 666 5, 3 | Io crederrei che fussi bene che tu non volessi il giuoco 667 5, 3 | allevano le fanciulle da bene, di volerla maritare poi 668 5, 4 | ogni cosa.~EU. E' l'andrà bene! Io doverrò avere Clizia!~ 669 5, 4 | vedi Damone, perché gli è bene parlargli, per rimanere 670 5, 5 | nacqui, per non avere mai bene e posso dire, da che questa 671 5, 6 | Eccoci. Dio vi salvi, uomo da bene!~DA. Ramondo, questo è Nicomaco, Mandragola Parte, Capitolo
672 1, 1 | vuole non si sappino, sia bene non le dire, se non forzato. 673 1, 2 | vedesti voi el mare?~NICIA Bene sai che io il vidi!~LIGURIO 674 1, 2 | ritroverrenci.~LIGURIO Voi dite bene.~ ~ ~ ~ ~ 675 1, 3 | costui se ne cava questo bene, che Callimaco ha che sperare. 676 1, 3 | animo.~CALLIMACO Tu vedi bene che, per raffrenarlo, io 677 1, 3 | intenda a quale bagno sia bene andare. Io voglio che tu 678 1, 3 | guastarci el disegno, quando bene e’ ne ragionassi.~CALLIMACO 679 2, 1 | Ormai, frate sì, cotesto bene importa; perché io non vorrei 680 2, 1 | della scienzia io ti dirò bene io, come io li parlo, s’ 681 2, 2 | LIGURIO Che vi pare?~NICIA Bene, alle guagnèle!~LIGURIO 682 2, 2 | li uomini virtuosi e da bene come voi; e non mi sono 683 2, 3 | credo.~NICIA E’ fa molto bene. In questa terra non ci 684 2, 6 | mani; guarda come ragiona bene di queste cose!~CALLIMACO 685 2, 6 | Fortuna vi ha intanto voluto bene, che io ho condutto qui 686 2, 6 | tu! Voi mi avete concio bene!~CALLIMACO State saldo, 687 3, 2 | dispensare.~LIGURIO Sta bene. Ma datemi, se voi avete, 688 3, 2 | dieci anni.~LIGURIO Sta bene. Io gli dirò che voi sete 689 3, 4 | andate voi facendo, uomini da bene? Non riconosco io messer 690 3, 4 | voi faccendo?~NICIA Tutto bene.~LIGURIO Volgete el parlare 691 3, 4 | Nicia ed un altro uomo da bene, che voi intenderete poi, 692 3, 4 | io credo che quello sia bene che facci bene ai più, e 693 3, 4 | quello sia bene che facci bene ai più, e che e più se ne 694 3, 4 | cominciare a fare qualche bene.~LIGURIO Or mi parete voi 695 3, 6 | sconcia per se stessa.~TIMOTEO Bene! questa limosina andrà alla 696 3, 9 | con la madre, la quale è bene una bestia, e sarammi uno 697 3, 10 | che io stimi l’onore ed el bene tuo quanto persona del mondo, 698 3, 10 | consigliassi di cosa che non stessi bene. Io t’ho detto e ridicoti, 699 3, 10 | da noi, da chi ti vuole bene.~LUCREZIA Io sudo per la 700 3, 11 | generalità, che, dove è un bene certo ed un male incerto, 701 3, 11 | debbe mai lasciare quel bene per paura di quel male. 702 3, 11 | paura di quel male. Qui è un bene certo, che voi ingraviderete, 703 3, 11 | la cosa è dubia, però è bene che messer Nicia non corra 704 3, 12 | LIGURIO Come va?~TIMOTEO Bene. Le ne sono ite a casa disposte 705 3, 12 | alle quattro.~NICIA Tu di’ bene. Addio!~TIMOTEO Andate sani.~ ~ ~ 706 4, 1 | bilancio: la non ti fa mai un bene, che, a l’incontro, non 707 4, 1 | Non sai tu quanto poco bene si truova nelle cose che 708 4, 1 | inferno tanti uomini da bene! Ha’ti tu a vergognare d’ 709 4, 2 | grazie del male, come del bene! El frate vorrà altro che 710 4, 2 | ducati.~CALLIMACO Hai fatto bene.~LIGURIO El dottore ne ha 711 4, 2 | credo io.~LIGURIO Sì, sarà bene.~CALLIMACO Quale?~LIGURIO 712 4, 2 | amore le porti, dicale el bene le vuoi, e come sanza sua 713 4, 3 | indovina, ché gli è cattivo bene e veggo che si va accomodando.~ 714 4, 3 | SIRO Eccolo.~CALLIMACO Sta bene. Tira, va a casa messer 715 4, 5 | Ligurio?~LIGURIO Uno uom da bene.~SIRO E’ egli zoppo, o fa 716 4, 5 | l’onore, la vita mia e il bene tuo.~SIRO Così si farà.~ 717 4, 5 | E’ basta che tu mi voglia bene.~LIGURIO Lasciamo stare 718 4, 5 | Nicia.~CALLIMACO Tu di’ bene: andiano.~TIMOTEO Vi aspetto.~ ~ ~ ~ ~ 719 4, 7 | tornati.~LIGURIO Stian noi bene?~TIMOTEO Benissimo.~LIGURIO 720 4, 8 | queste mane. Io sto pur bene! Chi mi conoscerebbe? Io 721 4, 9 | Oh, e’ s’è contraffatto bene! e’ non lo conoscerebbe 722 4, 9 | NICIA Oh! voi contrafate bene la voce.~LIGURIO Non perdian 723 5, 2 | più .~LIGURIO Voi dite bene. Lasciallo ire qui. Diangli 724 5, 2 | che la cosa è proceduta bene.~LIGURIO Che li possiamo 725 5, 2 | domandate.~LIGURIO E’ non è bene ragionarne, che bisognava 726 5, 2 | fuora.~LIGURIO La cosa è ita bene.~NICIA Che dira’ tu, che 727 5, 2 | Tu di’ el vero. Ma mi par bene mille anni di trovare maestro 728 5, 2 | ringraziarlo e ristorallo del bene che ci ha fatto.~LIGURIO 729 5, 2 | fatto.~LIGURIO Voi dite bene: così si farà. ~ ~ ~ ~ ~ 730 5, 4 | voglio che sia ogni mio bene; e quel che ’l mio marito 731 5, 4 | gran piacere d’ogni tuo bene, ed ètti intervenuto quello 732 5, 5 | Lucrezia, io credo che sia bene fare le cose con ti more 733 5, 5 | dire?~NICIA Dico che gli è bene che io vadia innanzi a parlare Novella di Belfagor arcidiavolo Capoverso
734 4 | Dopo questo, volendo havere bene con quella, gli convenne 735 5 | loro, conclusono che fussi bene osservarlo così dextramente, 736 5 | lavoratore di Giovanni del Bene, et a sorte trovò Gianmatteo 737 8 | perché, dove io ti ho facto bene, ti farei per lo advenire Ai Palleschi Capoverso
738 1 | che dicono come e' sarebbe bene scoprire e difecti di Piero 739 1 | populo, et che voi guardiate bene in viso questi tali, et 740 1 | e' non gli muove el fare bene ad questo stato, ma sì bene 741 1 | bene ad questo stato, ma sì bene dare reputatione a·lloro 742 1 | con lo stato, et ad quel bene et ad quel male che starà 743 2 | Et se voi ricercherete bene chi sono questi che fanno 744 2 | Piero né la sua ruina, ma sì bene l'ordine mutato. Però di 745 3 | nimico Piero Soderini, ma sì bene l'ordine vechio; et però 746 3 | popolo et e Medici, hanno bene per nimico Piero, et vorrebbollo 747 3 | vuole stare con loro al bene et al male.~ 748 4 | quanto sia contrario al bene de' Medici, ognuno lo può


1-500 | 501-748

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL