Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
guelfi 60
guelfo 4
guernite 1
guerra 728
guerre 123
guerreggiano 1
guerriante 1
Frequenza    [«  »]
755 tu
748 bene
736 un
728 guerra
728 suoi
711 quel
697 quelle
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

guerra

1-500 | 501-728

                                                        grassetto = Testo principale
                                                        grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
    Parte, Capitolo, Capoverso
1 | DELL’ARTE DELLA GUERRA~ ~ 2 pr | al libro dell'arte della guerra a Lorenzo di Filippo Strozzi 3 pr, 0, 1 | in quello che solo dalla guerra puote essere offeso? In 4 pr, 0, 1 | amatori, della arte della guerra quello che io ne intenda. 5 1, 0, 1 | signore delle cose della guerra disputato, e acutamente 6 1, 0, 9 | somigliano; dall'altro, nella guerra, la quale è l'arte vostra 7 1, 0, 14 | sogliono essere nimici della guerra, parte incorreggibili, come 8 1, 0, 14 | voi mi dicesti che nella guerra, che è l'arte mia, io non 9 1, 0, 14 | prevalersi ne' tempi della guerra, che possano nella pace 10 1, 0, 14 | gli conducono, perché la guerra duri; e se pure la pace 11 1, 0, 14 | cartaginesi, finita la prima guerra ch'egli ebbero co' Romani, 12 1, 0, 14 | loro, ferono più pericolosa guerra a' Cartaginesi che quella 13 1, 0, 14 | mie ragioni, che dice: «La guerra fa i ladri, e la pace gl' 14 1, 0, 16 | furono a Roma dopo l'ultima guerra cartaginese, acquistarono 15 1, 0, 16 | presero lo esercizio della guerra per loro arte, e quegli 16 1, 0, 16 | vivere, con l'arte della guerra, d'ogni tempo. Ma quegli 17 1, 0, 16 | se quello avesse usata la guerra come sua arte e, mediante 18 1, 0, 16 | buoni, e che non usano la guerra per loro arte, non vogliono 19 1, 0, 16 | volere che questo studio di guerra si usi ne' tempi di pace 20 1, 0, 16 | esercizio e ne' tempi di guerra per necessità e per gloria, 21 1, 0, 18 | tempi di pace disideri la guerra, per non potere sanza essa 22 1, 0, 18 | prendono per loro arte la guerra, perché il nervo degli eserciti, 23 1, 0, 18 | composta di coloro che fanno la guerra come per loro arte, perché 24 1, 0, 18 | forzato o a fare sempre mai guerra, o a pagargli sempre, o 25 1, 0, 18 | ti tolgano il regno. Fare guerra sempre non è possibile; 26 1, 0, 18 | perché d'ogni tempo fecero guerra. Ma per fuggire quel danno 27 1, 0, 18 | quando egli è tempo di fare guerra, volentieri per suo amore 28 1, 0, 18 | essi faccia volentieri la guerra per avere pace, e non cerchi 29 1, 0, 18 | turbare la pace per avere guerra.~ 30 1, 0, 19 | mediante gli studii della guerra, come sono i pari vostri 31 1, 0, 20 | fanterie che bisognano nella guerra, con quelle che nella pace 32 1, 0, 20 | guardano a tempo di pace, nella guerra si guardano molto più; a 33 1, 0, 20 | sapere fare altra arte che la guerra; e gli avete per la insolenza 34 1, 0, 22 | operare per capi, nella guerra, i suoi cittadini e, a tempo 35 1, 0, 22 | così nella pace come nella guerra. E perché voi allegasti 36 1, 0, 22 | dico non aver mai usata la guerra per arte, perché l'arte 37 1, 0, 22 | la pace e saper fare la guerra. Ed il mio re non tanto 38 1, 0, 22 | per intendermi io della guerra, quanto per sapere io ancora 39 1, 0, 22 | o troppi amatori della guerra, lo faranno errare. Io non 40 1, 0, 24 | Il fine di chi vuole fare guerra è potere combattere con 41 1, 0, 24 | tutta la industria della guerra campale, che è la più necessaria 42 1, 0, 24 | facesse ne' maneggi della guerra sarebbono sopportabili; 43 1, 0, 24 | assai, non condurrà mai una guerra a onore; perché una giornata 44 1, 0, 24 | Vogliono coloro che alla guerra hanno dato regole, che si 45 1, 0, 48 | ch'eglino ebbero a fare guerra in terra per difendere Vicenza, 46 1, 0, 48 | come che ei sapessono far guerra in mare, ei si diffidassono 47 1, 0, 48 | e non in mare, venendo a guerra con i Cartaginesi che erano 48 1, 0, 48 | disciplinati i suoi popoli alla guerra (il che quelli vostri allegano 49 1, 0, 52 | sendo scelti poi per ire in guerra, erano assuefatti in modo 50 1, 0, 52 | imposto il carico della guerra, avevano preso il magistrato, 51 1, 0, 54 | perché pochi ne sono stati in guerra, sì perché, di quegli pochi, 52 1, 0, 54 | levono per menargli alla guerra. Pure se tale ordine dessi 53 1, 0, 56 | sono l'armi inutili alla guerra, e i capi nutritori di scandoli. 54 1, 0, 56 | loro armi utili alla guerra e capi estinguitori degli 55 1, 0, 56 | sanza tumulto e sanza alcuna guerra civile; il che non procedé 56 2, 0, 13 | sono la importanza della guerra e il fine a che si ordinano 57 2, 0, 14 | i Parti non operavano in guerra altro che i cavagli, e pure 58 2, 0, 15 | ragionamento mio delle cose della guerra non ha a passare i termini 59 2, 0, 15 | quegli che si fanno nella guerra, sopravvenendo subito la 60 2, 0, 15 | erano eletti per andare alla guerra, egli erano già con l'animo 61 2, 0, 17 | quell'armi che egli usano in guerra. E perché egli usano picche, 62 2, 0, 17 | impedimenti, non sono atti alla guerra, fanno di ciascuno ordine 63 2, 0, 17 | ordinare gli uomini suoi alla guerra, ha fatto nell'esercito 64 2, 0, 19 | diventerebbe tutta pratica nella guerra. È necessario ancora insegnare 65 2, 0, 29 | degli uomini eccellenti in guerra ne sono stati nominati assai 66 2, 0, 29 | allora, gli uomini vinti in guerra o s'ammazzavano o rimanevano 67 2, 0, 29 | tanto che i superati in guerra pativano ogni ultima miseria. 68 2, 0, 31 | affanni degli esercizi della guerra, parendo loro, parte non 69 2, 0, 33 | benché negli altri maneggi di guerra sieno poco utili, sono a 70 3, 0, 26 | re de' Lidii, usava nella guerra la citera e i zufoli; ma 71 4, 0, 7 | muli e altri animali alla guerra inutili, ma in modo ordinati 72 4, 0, 7 | fedeli, peritissimi della guerra e prudenti, con gli quali 73 4, 0, 7 | soldati, veduta allungare la guerra, infastidiscono e, stracchi 74 4, 0, 9 | padre di Perse, venendo a guerra con i Romani, pose gli alloggiamenti 75 4, 0, 9 | infino ch'egli è terminata la guerra, acciò che intendano che, 76 4, 0, 11 | VII re di Francia, nella guerra che fece contro agli Inghilesi, 77 5, 0, 9 | riconsegnava se non fornita la guerra. Questo facevano mossi da 78 5, 0, 11 | perché non è cosa nella guerra più utile che tacere le 79 6, 0, 13 | perché ogni altra cosa nella guerra si può col tempo vincere, 80 6, 0, 15 | gli assaltarono dopo la guerra prima ch'egli ebbero co' 81 6, 0, 15 | e i Greci hanno fatto la guerra co' pochi, affortificati 82 6, 0, 15 | pensare come si dee finire la guerra perché negli alloggiamenti 83 6, 0, 15 | famigli, uomini peritissimi in guerra; i quali, presa occasione 84 6, 0, 15 | pigliassi prigioni. Mario, nella guerra che fece co' Cimbri per 85 6, 0, 15 | come è conservare nella guerra le sue genti e le sue possessioni, 86 6, 0, 15 | difendere quello, abbandonino la guerra. Questo modo tenne Fabio, 87 6, 0, 16 | egli è meglio continuare la guerra ancora il verno, come si 88 6, 0, 17 | errore, nelle cose della guerra si fanno tutti. Non è cosa 89 6, 0, 17 | uno capitano, che fare la guerra il verno, e molto più pericolo 90 6, 0, 17 | giornata ti vinta la guerra o perduta. Chi sa adunque 91 6, 0, 17 | altri e volendo fare la guerra; onde è necessitato, o, 92 6, 0, 17 | parte non gli vaglia, faccia guerra alla campagna il verno. 93 7, 0, 9 | che i modi e ordini della guerra in tutto il mondo, rispetto 94 7, 0, 11 | espugnargli. Pirro, faccendo guerra in Schiavonia ad una città 95 7, 0, 11 | tanto onore a' Romani nella guerra di Annibale quanto la costanza 96 7, 0, 13 | Colui che sarà nella guerra più vigilante a osservare 97 7, 0, 17 | Sapere nella guerra conoscere l'occasione e 98 7, 0, 19 | Può la disciplina nella guerra più che il furore.~ 99 7, 0, 31 | quando si conducono alla guerra, con la speranza e col premio.~ 100 7, 0, 36 | pane sono il nervo della guerra; ma di questi quattro sono 101 7, 0, 39 | e di poi ragionare della guerra navale, perché chi distingue 102 7, 0, 39 | avendo io nelle cose della guerra, dove io mi sono affaticato, 103 7, 0, 39 | temere, quando, finita la guerra, e' non hanno più alcuna L'asino Capitolo, Capoverso
104 3, 94 | quivi nasce la pace e la guerra;~ 105 4, 84 | suole spesso far guerra a chi lo dice.~ 106 4, 113 | che son fra noi ti fanno guerra,~ La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
107 6 | esercizio del quale era la guerra, e sotto i Visconti di Milano 108 15 | darsi riputazione nella guerra, disegnò di recuperare ai 109 19 | parve di fermare quella guerra, parendogli, infino ch'e' 110 19 | dunque Castruccio dalla guerra, per non incorrere più ne' 111 20 | che poteva sanza manifesta guerra operare, per fare maggiore 112 20 | espedito e più presto in su la guerra, mandorono a lui secretamente, 113 24 | desideravono discostare la guerra da Pistoia e ridurla in 114 32 | si cognosce non atto alla guerra, si debbe ingegnare con Capitoli Parte, Capitolo, Capoverso
115 fo, sod, 78| Penitenzia e Invidia li fan guerra.~ 116 am, gui, 28| privarci di pace e porne in guerra,~ I decennali Capitolo, Capoverso
117 de1, 337 | La guerra, che Firenze avea distrutta,~ 118 de1, 536 | fra la pace e la guerra tutto pende;~ 119 de2, 93 | Perugia e Bologna ei mosse guerra.~ 120 de2, 167 | di muover guerra, e per l'accordo fatto~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
121 1, 0, 2 | milizia ed amministrare la guerra, nel iudicare e' sudditi, 122 1, 1, 4 | per morbo o per fame o per guerra, a abbandonare il paese 123 1, 4, 1 | il nome per andare alla guerra, tanto che a placarlo bisognava 124 1, 6, 3 | non adoperare la plebe in guerra, come i Viniziani; o non 125 1, 6, 4 | la maggiore parte non con guerra ma con danari e con astuzia, 126 1, 6, 4 | Perché, per due cagioni si fa guerra a una republica: l'una, 127 1, 6, 4 | per paura di sé le faccia guerra: e tanto più sarebbe questo, 128 1, 6, 4 | che la non avesse a fare guerra, ne nascerebbe che l'ozio 129 1, 9, 2 | quando si era deliberata la guerra e di ragunare il Senato. 130 1, 10, 4 | sedizioni, nella pace e nella guerra crudeli: tanti principi 131 1, 13, 2 | trarre fuori la plebe alla guerra. E così la religione fece 132 1, 14, 3 | in Sicilia, nella prima guerra punica: che, volendo azzuffarsi 133 1, 19, 1 | Romolo, e più amatore della guerra che della pace. Perché in 134 1, 19, 2 | della pace, e non con la guerra, conservare; e si potette 135 1, 19, 2 | amatore della pace che della guerra, potette godersi le fatiche 136 1, 19, 2 | che non stanno in su la guerra.~ 137 1, 19, 3 | la pace e sopportare la guerra. E prima si dirizzò a volere 138 1, 19, 3 | bisognava volgersi alla guerra, e somigliare Romolo, e 139 1, 21, 1 | uomo che fusse stato mai in guerra: nondimeno, disegnando esso 140 1, 21, 1 | nondimeno, disegnando esso fare guerra, non pensò valersi né de' 141 1, 21, 2 | che trenta anni sanza fare guerra, non aveva né soldati né 142 1, 21, 2 | intermette gli ordini della guerra.~ 143 1, 21, 3 | nascevano gli uomini da guerra, ma in ogni altra parte 144 1, 29, 2 | di sì lunga e pericolosa guerra, dalla celerità di essa, 145 1, 30, 2 | nobili e gli ignobili, nella guerra, surgeva sempre in Roma 146 1, 32, 1 | accettare i re che sostenere la guerra, per assicurarsene la sgravò 147 1, 32, 1 | sopportare ossidione, fame e guerra; non sia alcuno che, confidatosi 148 1, 33, 5 | addietro, che coi modi della guerra farle pensare ai nuovi ordini 149 1, 37, 1 | alle inimicizie ed alla guerra; dalla quale nasce la rovina 150 1, 39, 2 | terre, fu necessitata fare guerra a coloro che le occupavano. 151 1, 39, 2 | si spendeva assai nella guerra, sanza alcun frutto; dallo 152 1, 39, 2 | popolo: e perché questa guerra era amministrata da uno 153 1, 39, 2 | chiamavano i Dieci della guerra, l'universale cominciò a 154 1, 39, 2 | che fusse cagione e della guerra e delle spese d'essa; e 155 1, 39, 2 | magistrato, fusse tolto via la guerra, tanto che, avendosi a rifare, 156 1, 39, 2 | non solamente non levò la guerra, come lo universale si persuadeva, 157 1, 39, 2 | quello popolo nascere l'una guerra dall'altra, e non poter 158 1, 40, 3 | Sabini ed i Volsci mossero guerra a' Romani; in su la quale 159 1, 40, 3 | non potevono ordinare la guerra, e, ragunando il Senato, 160 1, 40, 3 | rifacessero. Deliberossi dunque la guerra uscissi fuori con dua eserciti 161 1, 51, 1 | si poteva fare lungamente guerra, e per questo non potendo 162 1, 53, 1 | quali era mosso loro la guerra, e fatta la congiura de' 163 1, 53, 2 | procedere lentamente in quella guerra, e sostenere sanza azzuffarsi 164 2, 1, 1 | romano; perché e' non ebbero guerra con i Latini, se non quando 165 2, 1, 1 | i Sanniti, quanto che la guerra fu fatta da' Romani in defensione 166 2, 1, 1 | Domi costoro, nacque la guerra contro a' Sanniti; e benché, 167 2, 1, 1 | innanzi che finisse tale guerra, i popoli latini si ribellassero 168 2, 1, 1 | I quali domi, risurse la guerra di Sannio. Battute per molte 169 2, 1, 1 | le loro forze, nacque la guerra de' Toscani; la quale composta, 170 2, 1, 1 | Grecia, appiccarono la prima guerra con i Cartaginesi: né prima 171 2, 1, 1 | Cartaginesi: né prima fu tale guerra finita, che tutti i Franciosi, 172 2, 1, 1 | superati. Finita questa guerra, per spazio di venti anni 173 2, 1, 1 | tanto che nacque la seconda guerra cartaginese, la quale per 174 2, 1, 1 | massima gloria, nacque la guerra macedonica; la quale finita, 175 2, 1, 2 | elezione di quel potente, fare guerra con quale di quei sua vicini 176 2, 1, 2 | tempo, o con pace o con guerra, difendersi da lui. In modo 177 2, 2, 1 | Grecia, ne' tempi della guerra peloponnesiaca; dove, sendo 178 2, 2, 3 | luoghi, e massime nella guerra di Annibale, dove e' mostra 179 2, 4, 1 | perché i Romani feciono assai guerra co' Toscani, per mostrare 180 2, 4, 1 | poco tempo perditori della guerra, peggiorando le loro condizioni; 181 2, 4, 2 | che facilmente non ti tiri guerra a dosso; l'altro, che quel 182 2, 6 | procedevano nel fare la guerra.~ ~ 183 2, 6, 1 | procedevano nel fare la guerra; ed in ogni loro azione 184 2, 6, 1 | La intenzione di chi fa guerra per elezione, o vero per 185 2, 6, 1 | subito che era scoperta la guerra, egli uscivano fuora con 186 2, 6, 1 | mutarono modo di procedere in guerra: il che fu dopo la ossidione 187 2, 6, 1 | Veienti; dove, per potere fare guerra lungamente, gli ordinarono 188 2, 6, 1 | stanze, volevano finire la guerra per trionfare. Nel mandare 189 2, 6, 1 | che Roma arricchiva della guerra; dove gli altri principi 190 2, 8, 1 | modo nel procedere nella guerra osservato da' Romani, e 191 2, 8, 1 | L'altra generazione di guerra è quando uno popolo intero 192 2, 8, 1 | necessitato o dalla fame o dalla guerra, e va a cercare nuova sede 193 2, 8, 1 | antichi di quella. Questa guerra è crudelissima e paventosissima. 194 2, 8, 1 | Lombardia, e di quindi la guerra che prima i Franciosi fecero 195 2, 8, 1 | che fecero dopo la prima guerra cartaginese, quando intra 196 2, 8, 2 | nasce o dalla fame, o da una guerra ed oppressione che ne' paesi 197 2, 8, 2 | cacciati dalla propria sede per guerra, donde sono constretti cercare 198 2, 8, 2 | Procopio, che scrive la guerra che fece Belisario coi Vandali, 199 2, 9, 1 | cagione che fece nascere guerra intra i Romani ed i Sanniti, 200 2, 9, 1 | che disidera muovere la guerra. Quella che nacque intra 201 2, 9, 1 | Sanniti non fu, movendo guerra a' Sidicini, e dipoi ai 202 2, 9, 1 | defendergli, e pigliare quella guerra che a loro parve non potere 203 2, 9, 1 | dette principio alla prima guerra contro ai Cartaginesi, per 204 2, 9, 1 | caso, dipoi, la seconda guerra che nacque infra loro; perché 205 2, 9, 1 | Perché, se io voglio fare guerra con uno principe, ed infra 206 2, 9, 1 | lo intento mio di farli guerra, o, non si risentendo, si 207 2, 9, 1 | Campani, circa al muovere guerra, quanto di sopra si è detto; 208 2, 10 | non sono il nervo della guerra, secondo che è la comune 209 2, 10, 1 | ciascuno può cominciare una guerra a sua posta, ma non finirla, 210 2, 10, 1 | danari sono il nervo della guerra. La quale sentenza è detta 211 2, 10, 1 | detta da Quinto Curzio nella guerra che fu intra Antipatro macedone 212 2, 10, 1 | danari essere il nervo della guerra. La quale sentenza è allegata 213 2, 10, 1 | di papa Iulio II, nella guerra di Urbino. Ma tutti i soprannominati 214 2, 10, 1 | stimano essere il nervo della guerra. Intra le altre cose che 215 2, 10, 1 | giudicava più potente; perché la guerra si faceva con il ferro e 216 2, 10, 2 | opinione, essere il nervo della guerra, ma i buoni soldati: perché 217 2, 10, 2 | avessoro voluto fare la guerra più con i danari che con 218 2, 10, 2 | giudicare essere il nervo della guerra, più che le altre cose che 219 2, 10, 2 | nuovo, l'oro il nervo della guerra, ma i buoni soldati. Son 220 2, 10, 2 | consigliasse gli Ateniesi a fare guerra con tutto il Peloponnesso, 221 2, 10, 2 | potevano vincere quella guerra con la industria e con la 222 2, 10, 2 | danaio. E benché in tale guerra gli Ateniesi prosperassino 223 2, 10, 2 | tre cose necessarie nella guerra; assai soldati e buoni, 224 2, 11, 1 | popoli, e come erano per fare guerra contro a quello che dalla 225 2, 12 | inferire o aspettare la guerra.~ ~ 226 2, 12, 1 | pratichi nelle cose della guerra, qualche volta disputare, 227 2, 12, 1 | gagliardo abbi bandito la guerra contro a quell'altro, quale 228 2, 12, 1 | Massageti per fare loro guerra, la loro regina Tamiri gli 229 2, 12, 1 | quando quel re disegnava fare guerra ai Romani: dove ei mostra 230 2, 12, 1 | non potendo sostenere la guerra di casa, assaltò i Cartaginesi 231 2, 12, 1 | Scipione che, per levare la guerra di Italia, assaltò la Africa.~ 232 2, 12, 2 | che, mentre che feciono la guerra commoda alla casa loro, 233 2, 12, 3 | che colui può sostenere la guerra. Oltra di questo, i suoi 234 2, 12, 4 | te lo impedisce quanto la guerra di casa. In esempli ci sono 235 2, 12, 4 | potettono con le rendite fare guerra con i Romani; e quando l' 236 2, 12, 4 | perché ei faceva loro la guerra in casa; tanto che gli ebbero 237 2, 12, 4 | Franciosi, dopo la prima guerra punica, diciotto centinaia 238 2, 12, 4 | armati ed ordinati alla guerra, aspetti sempre in casa 239 2, 12, 4 | aspetti sempre in casa una guerra potente e pericolosa, e 240 2, 12, 4 | il paese inusitato alla guerra, se le discosti sempre da 241 2, 13, 1 | romano. E mossono questa guerra i Latini nel modo che si 242 2, 13, 1 | quali i Sanniti facevano guerra con licenza de' Romani. 243 2, 14, 1 | nostro in questa cagione di guerra intra i Romani e i Latini. 244 2, 14, 1 | proibire ai Latini tale guerra, disiderando non gli irritare: 245 2, 14, 1 | paura, lo fai per levarti la guerra, ed il più delle volte non 246 2, 14, 1 | fussi di già scoperta la guerra, e per ismembrarlo dagli 247 2, 15, 1 | questi medesimi principii di guerra intra i Latini ed i Romani, 248 2, 15, 2 | in Siragusa, essendo la guerra grande intra i Cartaginesi 249 2, 16, 1 | che fu mai fatta in alcuna guerra con alcuna nazione dal Popolo 250 2, 16, 1 | fanno altro maneggio di guerra. Ed a Santo Regolo in quel 251 2, 16, 1 | da' Pisani ne' tempi della guerra che fu tra i Fiorentini 252 2, 17, 1 | quegli tempi; talché la guerra si ridurrà col tempo in 253 2, 17, 1 | rispondendo, dico come e' si fa guerra o per difendersi o per offendere; 254 2, 17, 1 | quale di questi due modi di guerra le faccino più utile o più 255 2, 17, 4 | venire alle mani, e che la guerra si condurrà tutta in su 256 2, 20, 1 | liberi i Capovani da quella guerra che i Sanniti facevano loro; 257 2, 21 | che cominciarono a fare guerra.~ ~ 258 2, 23, 1 | ricevere la pace o sostenere la guerra: a che si riducono quegli 259 2, 23, 1 | altro canto, volendo fare guerra, conviene loro o gittarsi 260 2, 23, 1 | non dovevano rompere loro guerra, la ruppono: e così seppono 261 2, 24, 1 | loro male ma ne' tempi di guerra sono inutilissime, perché 262 2, 24, 2 | frenare una città occupata per guerra. Io mi voglio voltare al 263 2, 24, 2 | difese, né fece loro nella guerra utile alcuno, e nella pace 264 2, 24, 3 | perde, e perdute gli fanno guerra; o, se pure le fussono sì 265 2, 24, 3 | ed inutili ne' tempi di guerra. E così, chi considererà 266 2, 25, 1 | della unione è la paura e la guerra. E però, se i Veienti fussono 267 2, 25, 1 | tanto più tenuta da loro la guerra discosto, e con l'arti della 268 2, 25, 1 | per tenergli più in su la guerra, e fargli consumare; sì 269 2, 25, 1 | Milano, più volte mosse guerra a' Fiorentini, fondatosi 270 2, 26, 1 | quali alla ingiuria della guerra, aggiunsono, contro a' Romani, 271 2, 26, 1 | detto, non bastando il fare guerra a' Romani, ancora con le 272 2, 26, 1 | Tiberio Gracco, fatto, nella guerra di Annibale, capitano sopra 273 2, 27, 2 | era in quella e non nella guerra: la quale sendogli poi negata, 274 2, 28, 1 | che si astenessero di fare guerra a' Toscani. I quali oratori, 275 2, 29, 1 | loro, gli concitò a fare guerra a Roma; dipoi ordinò, che, 276 2, 29, 1 | che, per reprimere quella guerra, non si facesse in Roma 277 2, 30, 4 | il nimico, ma vincere la guerra. Tutto nacque dallo avere 278 2, 30, 4 | replicò Annone: - Questa guerra è ancora intera come prima -.~ 279 2, 32, 1 | Romani tutti volti alla guerra, fecero sempremai quella 280 2, 32, 1 | per altri modi vincere la guerra; come fe' Scipione, quando, 281 2, 33, 1 | Popolo e dal Senato una guerra, verbigrazia contro a' Latini, 282 2, 33, 1 | alcuna notizia, ancora che la guerra fusse per aversi a fare 283 2, 33, 1 | bene non tentare quella guerra e correre quel pericolo, 284 2, 33, 1 | cambio di impeditori della guerra tornarono ambasciadori dello 285 2, 33, 1 | Consolo procedessi nella guerra di mano in mano, secondo 286 2, 33, 1 | uomini esercitatissimi nella guerra nondimeno, non essendo in 287 3, 2, 1 | inimici e fargli apertamente guerra, debbono entrare per questa 288 3, 2, 1 | di qualità che a fargli guerra aperta le forze loro non 289 3, 6, 1 | vita e lo stato, che per guerra aperta. Perché il poter 290 3, 6, 1 | Perché il poter fare aperta guerra ad uno principe, è conceduto 291 3, 6, 2 | particulari gli faranno meno guerra. L'una, perché si riscontra 292 3, 6, 10 | lo fa nelle cose della guerra, ed in cose simili a quelle 293 3, 9, 1 | eserciti per ultimare la guerra, Fabio la contradisse assai, 294 3, 9, 1 | bisognava mutare modo di guerra. E se Fabio fusse stato 295 3, 9, 1 | facilmente perdere quella guerra; perché non arebbe saputo 296 3, 9, 1 | tempi debiti a sostenere la guerra, così ebbe poi Scipione, 297 3, 10, 1 | quello che appartenga alla guerra; e, dall'altro canto, volendo, 298 3, 10, 1 | zuffa, che allungare la guerra con tanto danno de' sudditi. 299 3, 10, 2 | esempli, e massime nella guerra che i Romani feciono con 300 3, 10, 2 | come nello allungare la guerra per questa via, le sue condizioni 301 3, 10, 2 | Annibale non fussi maestro di guerra, alcuno mai non lo dirà 302 3, 10, 2 | vantaggio in allungare la guerra, ei lo arebbe fatto; e per 303 3, 11, 2 | coloro che perdevano nella guerra, restarono superiori nella 304 3, 11, 2 | si vedesse il fine della guerra, Spagna si ribellò da' confederati, 305 3, 11, 2 | giudicio, quando e' si vede una guerra mossa da molti contro ad 306 3, 11, 2 | ed innanzi ai moti della guerra, era savissimo partito; 307 3, 12, 2 | Romani volevono in ogni modo guerra, e, benché per loro si desiderasse 308 3, 12, 2 | necessità gli faceva seguire la guerra dicendo queste parole: « 309 3, 13, 3 | al tutto inesperto della guerra; nondimanco quel buono esercito, 310 3, 14, 2 | popolari sono disutili per la guerra, se non perché ogni romore 311 3, 15, 2 | disordine che fanno nella guerra i più comandatori, ne voglio 312 3, 15, 3 | l'amministrazione della guerra fosse appresso a Quinzio, 313 3, 16, 1 | ateniese rimasa superiore in la guerra peloponnesiaca, ed avendo 314 3, 16, 1 | che non si facesse questa guerra, e' consigliava cosa che 315 3, 16, 1 | innanzi; ma, faccendosi guerra, sapeva che nessuno cittadino 316 3, 16, 2 | di ordinarsi in modo alla guerra, che sempre si potesse fare 317 3, 16, 2 | che sempre si potesse fare guerra, e sempre si avesse bisogno 318 3, 16, 2 | quella, e che fanno solo guerra quando la necessità le costringe, 319 3, 16, 2 | consolo che surgesse la guerra macedonica; la quale giudicandosi 320 3, 16, 3 | come si ebbe a fare una guerra dove non era alcuno dubbio, 321 3, 18, 1 | questo errore perderono la guerra; perché, avendo vinto Bruto 322 3, 18, 3 | diliberarono di divertire quella guerra, assaltando da un'altra 323 3, 18, 3 | avergli ributtati e vinta la guerra. La quale vittoria non nacque 324 3, 19, 1 | nondimeno, soprastando loro la guerra, mandarono fuori con gli 325 3, 25, 1 | quelli cittadini trarre della guerra onore, e l'utile tutto lasciavano 326 3, 25, 1 | pensato d'arricchire della guerra, gli sarebbe dato poca briga 327 3, 25, 2 | si era portato bene nella guerra, donò a uno suo genero una 328 3, 27, 3 | contenta, fa che, la prima guerra che viene, te la perdi; 329 3, 30, 1 | di Roma; giudicò questa guerra dovere essere pericolosa. 330 3, 30, 1 | richieggono i tempi della guerra. Prepose Cornelio, ancora, 331 3, 31, 2 | indietro, pensarono sempre alla guerra armando, per carestia di 332 3, 31, 3 | non buoni nelle cose della guerra, gli fece ad un tratto perdere 333 3, 31, 4 | Perché sempre non si sta in guerra, né si può starvi. Però 334 3, 31, 4 | esercitato ed in pace ed in guerra. Perché di quegli soldati 335 3, 32, 1 | meritata. Dopo la prima guerra che i Cartaginesi ebbono 336 3, 32, 1 | stati adoperati in quella guerra in Sicilia ed in Sardigna, 337 3, 32, 1 | per questo obligarli alla guerra; persuasono loro, ch'egli 338 3, 34, 5 | al popolo nella seconda guerra punica, quando nella creazione 339 3, 35, 1 | peste, ancora che nella guerra fosse superiore, gran parte 340 3, 37, 3 | perde la riputazione della guerra né la speranza del vincerla: 341 3, 37, 3 | piccolo momento perduta la guerra.~ 342 3, 39, 1 | infinite cose che sono nella guerra necessarie. E Senofonte, 343 3, 39, 2 | sono una immagine d'una guerra: e per questo agli uomini 344 3, 40 | fraude nel maneggiare la guerra è cosa gloriosa.~ ~ 345 3, 40, 1 | nondimanco nel maneggiare la guerra è cosa laudabile e gloriosa; 346 3, 40, 1 | proprio nel maneggiare la guerra; come fu quella di Annibale 347 3, 43, 1 | inteso quello che seguì nella guerra che fece il popolo fiorentino 348 3, 43, 1 | assai genti, e fare quella guerra contro a' Visconti, e difendere 349 3, 43, 1 | avergli avuti, non per fare guerra con i loro nimici, ma perché 350 3, 49, 1 | si scoprì nel tempo della guerra macedonica, dove erano già Il Principe Capitolo, Capoverso
351 3, 7 | seguire per fuggire una guerra, perché sapevano che la 352 3, 7 | perché sapevano che la guerra non si lieva, ma si differisce 353 3, 7 | fare con Filippo et Antioco guerra in Grecia per non la avere 354 3, 12 | el Regno per fuggire una guerra; respondo, con le ragioni 355 3, 12 | disordine per fuggire una guerra, perché la non si fugge, 356 3, 12 | non si intendevano della guerra, io li risposi che e' Franzesi 357 8, 4 | che ne' tempi dubbiosi di guerra. Credo che questo avvenga 358 12, 2 | spogliato da loro, nella guerra da' nimici. La cagione di 359 12, 2 | soldati mentre che tu non fai guerra; ma, come la guerra viene, 360 12, 2 | fai guerra; ma, come la guerra viene, o fuggirsi o andarsene. 361 12, 4 | mercennarii, finita la prima guerra con li Romani, ancora che 362 12, 4 | operato mentre ferono la guerra loro proprii: che fu avanti 363 12, 4 | elli era raffreddo nella guerra, iudicorono con lui non 364 13, 1 | Turchi; li quali, finita la guerra, non se ne volsono partire: 365 13, 4 | tagliare a pezzi: e di poi fece guerra con le arme sua e non con 366 14, 1 | per sua arte, fuora della guerra et ordini e disciplina di 367 14, 3 | da questo esercizio della guerra, e nella pace vi si debbe 368 14, 3 | più esercitare che nella guerra: il che può fare in dua 369 14, 4 | mai se non a' modi della guerra; e, quando era in campagna 370 16, 2 | defendersi da chi li fa guerra, può fare imprese sanza 371 16, 2 | mantenerselo, per potere fare guerra. El re di Francia presente 372 20, 4 | sudditi; ma, venendo la guerra, monstra simile ordine la 373 20, 8 | Sforzesca ha fatto e farà più guerra el castello di Milano, che 374 21, 1 | quali, pensando a quella guerra, non pensavano a innovare; 375 21, 1 | uno fondamento, con quella guerra lunga, alla milizia sua, 376 21, 3 | lo scoprirti e fare buona guerra; perché nel primo caso, 377 24, 2 | grandi, sostenne più anni la guerra contro a quelli: e, se alla 378 26, 2 | Italia e in tanti maneggi di guerra, e' pare sempre che in quella Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
379 pr | che drento rimasero, nella guerra contro ad Arezzo, uno anno 380 pr | dodicimila fanti; di poi, nella guerra che si fece contro a Filippo 381 pr | cinque anni che durò quella guerra, spesono i Fiorentini tre 382 pr | città di Firenze infino alla guerra che, dopo la cacciata del 383 1, 4 | Fu Teoderigo uomo nella guerra e nella pace eccellentissimo, 384 1, 4 | capi loro, acciò che nella guerra gli comandassero e nella 385 1, 4 | sanza alcuno tumulto di guerra, ma solo con la sua autorità, 386 1, 6 | Narsete, eunuco, uomo in guerra eccellentissimo; il quale, 387 1, 8 | Narsete, con il quale nella guerra de' Goti aveva tenuto amicizia, 388 1, 8 | li fece meno pronti alla guerra; e poi che rifeciono quello, 389 1, 10 | occupò Ravenna e mosse guerra al Papa. Per la qual cosa 390 1, 14 | pontefici faceva allora assai guerra l'ambizione del popolo romano, 391 1, 18 | Federigo uomo eccellente nella guerra, ma pieno di tanta superbia 392 1, 18 | Federigo intanto, seguitando la guerra in Lombardia, prese e disfece 393 1, 18 | che fusse sedia di quella guerra; la quale nominarono Alessandria 394 1, 19 | si preparava a fare nuova guerra al Papa, tutti i suoi prelati 395 1, 19 | potendo stare senza fare guerra, ne andò alla impresa di 396 1, 22 | perché, nel trattare la guerra, se gli ribellò Padova, 397 1, 22 | Padovani; e lui, avanti che la guerra terminasse, fu morto, che 398 1, 23 | Italia, sendo ritenuto dalla guerra che aveva con il re di Buemia. 399 1, 24 | Carlo, nel riordinare la guerra per la recuperazione di 400 1, 24 | Carlo II, il quale in quella guerra era rimaso prigione in Sicilia, 401 1, 25 | considerando Filippo come nella guerra aperta contro a' pontefici, 402 1, 26 | riempié quella provincia di guerra; a che lo Imperadore non 403 1, 26 | per fare più securamente guerra alla Toscana, e trarla dal 404 1, 32 | signore; il quale fece molta guerra alla Toscana e a' suoi vicini, 405 1, 32 | tutta Italia; nella quale guerra furono prima vedute le artiglierie, 406 1, 32 | nondimeno, nel fine della guerra, i Viniziani rimasono superiori, 407 1, 34 | quali i Viniziani presono la guerra contro a di lui, e prima 408 1, 35 | Ma nello ardore di questa guerra morì Alessandro, e fu creato 409 1, 38 | Angiò: donde nacque di nuovo guerra intra Braccio, che aveva 410 1, 38 | Nel trattare della qual guerra, passando Sforza il fiume 411 1, 39 | i quali, stando in su la guerra, avevano fatto come una 412 1, 39 | di quelli che facevano guerra, l'una parte e l'altra perdeva; 413 2, 5 | e l'altre fazioni della guerra comandavano.~ ~ 414 2, 7 | animo, eccellente nella guerra, capo de' Ghibellini, e 415 2, 8 | fu portata da' Guelfi in guerra, ed è quella che ancora 416 2, 11 | tempo; nel quale feciono la guerra con gli Aretini, per avere 417 2, 17 | perché la pace presuppone la guerra, non sapeva, non essendo 418 2, 17 | non essendo intra loro guerra, perché fusse la pace necessaria. 419 2, 25 | la città, non ostante la guerra aveva con Uguccione, in 420 2, 33 | Viniziani, e gli feciono tanta guerra che fu per perderne tutto 421 2, 33 | volevono; e dopo una lunga guerra ne furono i Fiorentini, 422 2, 33 | nel principio di questa guerra, data autorità a venti cittadini 423 2, 33 | avevano amministrata la guerra di Lucca perseguitava, e 424 2, 36 | principe perché facesse loro guerra; tolse gli assegnamenti 425 2, 36 | quegli mercatanti che nella guerra di Lucca avevano prestato 426 2, 38 | farsegli inimici con la guerra, e mostrare di essere contenti 427 2, 42 | ancora i Fiorentini la prima guerra con i Visconti, mediante 428 2, 42 | principe in Milano; la quale guerra come prima fu fornita, le 429 3, 2 | nobili, e finita che fu la guerra con lo Arcivescovo di Milano, 430 3, 4 | per i suoi meriti in una guerra contro ai Pisani, era stato 431 3, 7 | vuole si finiscono. Questa guerra, per ambizione del Legato 432 3, 7 | sanza darne conto. Questa guerra mossa contro al Pontefice 433 3, 7 | che gli Otto facevano la guerra, ed eglino ammunivano. Durò 434 3, 7 | eglino ammunivano. Durò la guerra tre anni, né prima ebbe 435 3, 8 | che al Papa facevono tanta guerra, non si potevono dai Capitani 436 3, 8 | e rimasa la città sanza guerra di fuora, si viveva dentro 437 3, 8 | erano capi gli Otto della guerra, messer Giorgio Scali, Tommaso 438 3, 11 | quali, dopo tanti anni di guerra, sono rimasi con vergogna. 439 3, 11 | nimici potenti hanno, nella guerra, lasciata libera? Che trarrete 440 3, 15 | plebe e degli Otto della guerra, i quali ancora non avevono 441 3, 16 | il piede. Gli Otto della guerra da l'altra parte, credendosi, 442 3, 22 | Fiorentini. E mentre che la guerra intra Lodovico e Carlo, 443 3, 25 | inganno; e mosse, nel '90, una guerra grandissima a' Fiorentini; 444 3, 25 | malvagio che non era stata la guerra spaventevole; perché, quando 445 3, 25 | perdite. Mentre che questa guerra con il Duca si travagliava, 446 3, 28 | come di sopra dicemmo, guerra con il Duca di Milano, il 447 3, 29 | sopra dicemmo, a quella guerra che dodici anni era durata 448 3, 29 | feciono ancora i Fiorentini guerra con Ladislao re di Napoli, 449 3, 29 | forze e rinnovò con loro la guerra, la quale fu molto più che 450 3, 29 | libertà condotto. Né questa guerra finì con minore ventura 451 4, 3 | giustificatamente fargli la guerra. E così, disputata la cosa 452 4, 4 | quieto, non era mossa la guerra, ma data cagione alla pace: 453 4, 4 | governava, o per timore di guerra, giudicavano che non fusse 454 4, 4 | soldare gente, voleva dire guerra; la quale se si pigliava 455 4, 4 | volevono preparare alla guerra, che quella di coloro che 456 4, 4 | popolo, volevono muovere una guerra non necessaria.~ ~ 457 4, 5 | larga cagione di scoprire la guerra, fu la impresa, che il Duca 458 4, 5 | facile la deliberazione della guerra non ostante che l'avesse 459 4, 5 | così era giustificata la guerra nel conspetto de' principi 460 4, 5 | maggiore spesa, si fa la guerra in casa altri che in casa 461 4, 6 | veduta perduta Imola e la guerra scoperta, mandorono le loro 462 4, 7 | che avevano consigliata la guerra, perché vedevono il nimico 463 4, 7 | gravezze sopportate e della guerra mossa sanza cagione dicendo: - 464 4, 7 | che era di pigliare quella guerra, e come, se la non si fusse 465 4, 11 | effetti, se non fusse la guerra che soprastava alla città; 466 4, 12 | Toscana, dove poteva fare la guerra con meno pericolo e maggiore 467 4, 13 | soli, sostenere questa guerra; e mandorono oratori a' 468 4, 13 | tenuto in quelli tempi nella guerra eccellentissimo, il quale 469 4, 13 | parti si obligò a fare la guerra a spese comune; e gli acquisti 470 4, 13 | Ridussesi per tanto la guerra mediante questo accordo, 471 4, 14 | 14-~ ~Era durata questa guerra da il '22 al 27, ed erano 472 4, 14 | non potere più muovere una guerra sanza loro danno, avendo 473 4, 14 | non si sarebbe fatta la guerra con il re Ladislao, né ora 474 4, 15 | Seguitando in tanto la guerra con il Duca, si fermò una 475 4, 15 | contado. Spesono in questa guerra i Fiorentini tre milioni 476 4, 15 | di fuora, ricominciò la guerra dentro. Non potendo i cittadini 477 4, 16 | Amava la pace, fuggiva la guerra. Alle avversità degli uomini 478 4, 17 | Firenze, la quale nella guerra del Duca gli pareva avere 479 4, 18 | vedeva cagione di nuova guerra, se l'ambizione degli uomini 480 4, 18 | Rinaldo travagliò seco quella guerra, lo persuadesse a volere, 481 4, 18 | diverso giudizio nel muovere guerra fusse in una medesima città, 482 4, 18 | pace, avevono biasimato la guerra presa contro al duca Filippo 483 4, 18 | domandassero che si movesse la guerra a Lucca per occupare la 484 4, 18 | che non volesse muovere guerra a uno suo vicino e ad una 485 4, 19 | Duca alla città movesse guerra; e concludeva che niuna 486 4, 19 | tiranno si potesse fare guerra sanza farla a' cittadini, 487 4, 19 | stracca d'una lunga e grave guerra, come era la loro; gli utili 488 4, 19 | aveva caro che in nuova guerra e in nuove spese si implicassero, 489 4, 19 | questo: che farebbono una guerra dove spenderebbono assai, 490 4, 20 | i Dieci per trattare la guerra, soldorono gente a piè e 491 4, 20 | furno, nel maneggio della guerra, dati all'uno e all'altro 492 4, 22 | diffamato ch'egli faceva la guerra non per utilità del popolo 493 4, 25 | conte Francesco, ultimare la guerra, ma che gli era stato corrotto 494 4, 25 | rinnovorono la lega e la guerra si cominciò a fare aperta 495 4, 25 | Sanesi, che avevano nella guerra occupate più castella l' 496 4, 26 | 26-~ ~Mentre che questa guerra si travagliava, ribollivano 497 4, 27 | onde che, vivendosi con la guerra fuora e con questi travagli 498 4, 28 | stettono quiete quanto durò la guerra di Lucca; ma seguita la 499 4, 28 | Uzano, rimase la città sanza guerra e sanza freno. Donde che 500 4, 30 | fare che si movesse qualche guerra, e a farsi amico Neri di


1-500 | 501-728

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL