Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] guelfi 60 guelfo 4 guernite 1 guerra 728 guerre 123 guerreggiano 1 guerriante 1 | Frequenza [« »] 755 tu 748 bene 736 un 728 guerra 728 suoi 711 quel 697 quelle | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze guerra |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento (segue) Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
501 4, 31 | rispose che faceva assai guerra alla parte nimica, se teneva, 502 5, 1 | o eglino felicemente una guerra loro mossa sostenevono, 503 5, 1 | anche per la asprezza della guerra pericolosi; perché pace 504 5, 2 | perturbata: e così per la guerra non acquistavano gloria 505 5, 2 | volendo stare in su la guerra si volsono contro alla Chiesa. 506 5, 2 | Romani, per non volere la guerra, cacciorono Eugenio di Roma. 507 5, 2 | temé Eugenio una pericolosa guerra che una vituperosa pace. 508 5, 2 | che di chi maneggiava la guerra seguivono; tanto che fra 509 5, 3 | 3-~ ~Questa guerra, spenta a Roma, fu da Batista 510 5, 3 | potevono ultimare quella guerra che in favore del Pontefice 511 5, 3 | a Lione suo fratello la guerra della Marca e la cura degli 512 5, 8 | il Duca ad una manifesta guerra contro a Firenze; e andatine 513 5, 8 | racquistare nella pace, che la guerra loro toglie, non quando 514 5, 8 | quando ugualmente, nella guerra e nella pace, si veggono 515 5, 9 | persuadere al Duca che movesse guerra a' Fiorentini, perché era 516 5, 9 | di Pisa, quanta maggiore guerra nel paese genovese poteva, 517 5, 9 | pace, si preparava alla guerra.~ ~ 518 5, 10 | era ancora deliberata la guerra, per la reverenzia che si 519 5, 11 | accusassi, credendo che questa guerra che ora vi fanno i Fiorentini 520 5, 11 | eglino hanno mossa questa guerra per la venuta di Niccolò, 521 5, 11 | che le non facessino la guerra. Voi sapete che sanza lo 522 5, 11 | molto meglio avere questa guerra con lo amore del Duca, che, 523 5, 13 | ingrossare, mantenere quella guerra, se non mandavano loro il 524 5, 13 | capitano non volevono fare guerra, né potevono sperare in 525 5, 13 | non si obligava a far la guerra in ogni loco. A' Fiorentini 526 5, 13 | pareva necessario che la guerra si facesse in Lombardia 527 5, 13 | Lucca, e dal timore della guerra con il Duca. Vinse non di 528 5, 13 | che i Viniziani, accesa la guerra, erano necessitati seguirla; 529 5, 13 | stretti, e raccomandata quella guerra a commissari passò l'Alpi 530 5, 13 | potere indurlo a rinnovare la guerra ai Lucchesi. A che non lo 531 5, 13 | tagliava le pratiche della guerra, e affermava non essere 532 5, 17 | Lombardia e la Toscana di guerra si riempierono. Non poteva 533 5, 18 | Gattamelata loro capitano la guerra facevano. Desiderava il 534 5, 19 | 19-~ ~Non di meno la guerra di Lombardia cresceva; e 535 5, 19 | che nel principio della guerra non lasciò loro fare la 536 5, 20 | gli altri apparati alla guerra, e le spese infino allora 537 5, 20 | a passare il Po e a fare guerra in ogni luogo; la seconda 538 5, 21 | siamo certi che in questa guerra ci potavamo stare di mezzo, 539 5, 21 | cose suole di poi nascere guerra e danno. Cognosciavamo ancora 540 5, 21 | evitavano; e come questa guerra che ora è in Lombardia, 541 5, 21 | in Lombardia e a fare la guerra in ogni luogo (ché sapete 542 5, 24 | prigioni presi in quella guerra aveva inteso come la era 543 5, 24 | e per sapere come nella guerra niuna impresa è tanto riuscibile 544 5, 26 | 26-~ ~Il Duca, veduta la guerra per il tempo ferma, e troncagli 545 5, 26 | in modo che veniva a fare guerra in Toscana e a non lasciare 546 5, 27 | spaventorono, veggendosi venire la guerra adosso e in Lombardia non 547 5, 27 | magistrato preposto alla guerra presentò al Papa. E benché 548 5, 28 | si avesse a maneggiare la guerra; e a Neri imposono che, 549 5, 28 | tutto il tempo atto alla guerra in andare e tornare si consumerebbe. 550 5, 29 | utile alla lega, perché la guerra si aveva a fare dove era 551 5, 29 | vinto l'esercito, è vinta la guerra; ma vinte le terre, e lasciando 552 5, 29 | diventa molte volte la guerra più viva; affermando la 553 5, 29 | da queste imprese, e la guerra che gli ha in casa farla 554 5, 31 | la pace, veggendo che la guerra fusse per durare. Ma la 555 5, 32 | cavagli e maneggiarvisi guerra. E perché eglino avieno 556 5, 32 | polvere avere vinta quella guerra; e per ciò a' commissari 557 5, 33 | furono mai tempi che la guerra che si faceva ne' paesi 558 6, 1 | di coloro che muovono una guerra, di arricchire sé e impoverire 559 6, 1 | quelli soldati avevono la guerra condotta, che ugualmente 560 6, 2 | la sua rovina; e maggiore guerra faceva dopo la perdita al 561 6, 2 | al Conte non era quella guerra a proposito: perché, se 562 6, 2 | ritorna la voglia della guerra; ne anche al suo parentado 563 6, 3 | Conte cancellare, seguiva la guerra gagliardamente. Non di meno 564 6, 3 | vernata, essere sicuro della guerra, non si pensava più alla 565 6, 3 | provedimento che per una futura guerra si richiedeva. Della qual 566 6, 3 | parve, poi che trovò la guerra spenta, di raccenderla; 567 6, 4 | consuetudine, si maneggiava la guerra. E dubitando, il Conte, 568 6, 5 | 5-~ ~Ferma la guerra in Lombardia, restavano 569 6, 5 | stato spogliato, mentre la guerra di Lombardia si travagliava 570 6, 5 | Piccino pagato mentre che la guerra durasse; il quale, fatta 571 6, 5 | veduto non potere fare più guerra se ne andò a Marsilia. Alfonso, 572 6, 5 | aveva consentito si facesse guerra al Conte mentre che il re 573 6, 5 | Regno e non gli fare più guerra. E benché da Alfonso questo 574 6, 6 | Baldaccio di Anghiari, uomo in guerra eccellentissimo, perché 575 6, 11 | cagione di suscitare nuova guerra nella Marca. Era signore 576 6, 11 | sollecitava il Papa e il Re a fare guerra al Conte. Il quale, per 577 6, 11 | i primi frutti di quella guerra che desiderava, pensò di 578 6, 11 | Conte. Né bastò a Filippo la guerra di Romagna, ché disegnò 579 6, 11 | Lombardia ancora si rinnovò la guerra: nella quale, dopo alquanti 580 6, 12 | dal Duca per avergli mosso guerra; dall'altra parte la grandezza 581 6, 12 | genti, pure che seguisse la guerra nella Marca e impedisse 582 6, 12 | grandissimi, avendo mosso quella guerra per salvare Cremona al Conte; 583 6, 14 | Fiorentini implicarsi in guerra con il re Alfonso.~ ~ 584 6, 15 | deliberato, parendogli che la guerra che si era già mossa in 585 6, 15 | costume si preparorono alla guerra. Era già condotto il Re 586 6, 15 | consumare con una lunga guerra i Fiorentini, potendo provederlo 587 6, 16 | potesse sperare di vincere una guerra che a sostenerla tante spese 588 6, 16 | e a tempo di pace e di guerra di suvvenirlo promissono, 589 6, 16 | a tempo nuovo, di nuova guerra.~ ~ 590 6, 18 | Viniziani, perché le spese della guerra erano loro rincresciute 591 6, 18 | zuffa e nel maneggiare la guerra, aveva parlato vituperosamente 592 6, 19 | perché erano liberi dalla guerra del re Alfonso, mandorono 593 6, 19 | viniziana perdere nella guerra e nelli accordi vincere; 594 6, 19 | e quelle cose che nella guerra perdevano, la pace di poi 595 6, 19 | e di più, durante quella guerra, di quattromila cavagli 596 6, 19 | cosa stata da lui in quella guerra occupata, ed essere solamente 597 6, 20 | trovaviti stracco della guerra avevi avuta con la Chiesa, 598 6, 21 | che si era tratto della guerra. In modo che eglino non 599 6, 21 | dimosterrebbe, con il fine di quella guerra, quello Iddio ch'eglino 600 6, 21 | distribuire le imprese della guerra, fu contento che i Viniziani 601 6, 22 | lenti alle provisioni della guerra, e i Milanesi, veggendo 602 6, 23 | Non si erano in questa guerra di Lombardia, i Fiorentini 603 6, 23 | pace, che egli seguisse la guerra. In prima egli dubitava 604 6, 23 | che i Milanesi, per avere guerra con il Conte, si sottomettersi 605 6, 24 | come, volendosi levare la guerra da dosso, non ci era altro 606 6, 24 | maggiori danni e più pericolosa guerra. Fu costui con maravigliosa 607 6, 25 | durava, e il Re, dopo la guerra di Piombino, aveva fatto 608 6, 25 | non si giustificasse la guerra. E per ciò l'uno e l'altro 609 6, 25 | rompe la pace aspetti la guerra. Fu commessa dalla Signoria 610 6, 25 | quando per pace, e non per guerra, fusse fatto. Vero era che 611 6, 26 | Fiorentini e il Duca di nuova guerra, che sperare ferma pace. 612 6, 26 | ferma credenza della futura guerra; e però si volsono i Fiorentini 613 6, 26 | tutto i consigli della nuova guerra nascondere, non di meno 614 6, 26 | tanto odio presono questa guerra; e tanto poteva in loro 615 6, 26 | conietturò, per giustificare la guerra, mandare oratori a Firenze, 616 6, 27 | prepararsi alla imminente guerra, e per dare reputazione 617 6, 27 | differire più di rompere la guerra al Duca, e con sedici mila 618 6, 28 | Travagliandosi per tanto la guerra di Lombardia con varii ma 619 6, 28 | nacque medesimamente la guerra del re Alfonso e de' Fiorentini, 620 6, 28 | quella, non potere perdere la guerra; perché le piccole castella, 621 6, 29 | benché e' si astenessi dalla guerra di fuori, fu per trovarla 622 6, 30 | 30-~ ~Era già durata la guerra in Toscana quasi che uno 623 6, 31 | Lombardia e in Toscana la guerra secondo abbiamo narrato, 624 6, 31 | fiorini, e di poi, durante la guerra, diecimila per ciascuno 625 6, 32 | delle spese fatte in quella guerra, e i Fiorentini volevono 626 6, 32 | terre possedeva avanti la guerra, e al Duca fu concesso potere 627 6, 32 | restassero i semi della guerra, non consentì fare la pace, 628 6, 32 | sanza loro ingiuria, fare guerra a' Genovesi, a Gismondo 629 6, 33 | fermatosi, Iacopo mosse loro guerra, e occupò a' Sanesi alcune 630 6, 33 | reprimere la nuova e vicina guerra, subito sotto Giovanni Ventimiglia 631 6, 33 | aveva con questa debile guerra quasi che alienati, operò 632 6, 33 | con la persona a quella guerra, fecionsi ancora solenne 633 6, 33 | preparazioni che si facevano per la guerra più tepidamente; e in Ungheria 634 6, 35 | della pace; e poi che la guerra ch'egli aveva fatta muovere 635 6, 35 | mosse per mare e per terra guerra a' Genovesi, desideroso 636 6, 35 | a lui e al suo regno più guerra che non arebbe voluto. Era 637 6, 36 | i Genovesi liberi dalla guerra; e Ferrando, il quale successe 638 6, 38 | perdute. E mentre che la guerra nel Regno si travagliava, 639 6, 38 | per più tempo sostenne la guerra aiutato da quelli baroni 640 6, 38 | in Francia. Durò questa guerra quattro anni e la perdé 641 6, 38 | aiutare il figliuolo in quella guerra che il padre con le armi 642 6, 38 | Fiorentini, nel tempo di questa guerra, quanto alle cose di fuori, 643 7, 1 | necessitati, come dalla guerra di Giovanni d'Angiò e del 644 7, 1 | Re si doleva, in quella guerra, non solamente non essere 645 7, 4 | che, se Firenze non aveva guerra di fuori che la distruggesse, 646 7, 6 | aveva acquistato con la guerra; e per ciò non volle né 647 7, 7 | Francia era da gravissima guerra assalito, la quale gli avieno 648 7, 7 | baroni che lo aveno nella guerra di Giovanni d'Angiò offeso, 649 7, 7 | quelli principi, rimanendo in guerra con il Re, vedevono la loro 650 7, 7 | pericoli manifesti nella guerra, e rimessisi nelle braccia 651 7, 12 | finta amicizia o per aperta guerra, opprimere quel ducato; 652 7, 15 | che, se e' voleva con la guerra la rovina di Piero, egli 653 7, 19 | Fiorentini fussero da nuova guerra assaliti per essere lo stato 654 7, 20 | vedeva essere oppressa da una guerra nella quale si spendeva 655 7, 22 | capitani di Italia nella guerra eccellentissimo. Morì papa 656 7, 25 | dentro e fuora, non sendo guerra che la comune quiete perturbasse, 657 7, 25 | esilio, e di poi, per la guerra che mosse Bartolommeo Colioni, 658 7, 25 | dare cagione ad una nuova guerra: perché molte volte un debile 659 7, 27 | Severino, capitano nella guerra reputatissimo: per tanto 660 7, 30 | o eglino aspettassero la guerra. Ritornati adunque i Volterrani 661 7, 32 | abbiamo dimostro, nella guerra reputatissimo, rimasono 662 8, 2 | infra loro non fusse accesa guerra, non di meno ciascuno giorno 663 8, 3 | era stimato assai nella guerra, e al Conte e al Papa obligato: 664 8, 10 | fare per congiure farlo per guerra; e l'uno e l'altro, con 665 8, 10 | cosa, volle, poi che la guerra per fama era fatta a lui, 666 8, 10 | trovare con le armi: la qual guerra affermano fare a me e alla 667 8, 10 | così a voi paia, questa guerra con il sangue del mio fratello 668 8, 11 | Di poi si prese modo alla guerra, mettendo insieme genti 669 8, 12 | private, perché, sendo la guerra fatta a privati, non erano 670 8, 13 | figliuolo e a lei, se quella guerra durava, sendo la Toscana 671 8, 14 | si ponesse fine a questa guerra. Non recusorono i Fiorentini 672 8, 14 | di Siena una gravissima guerra, non vedevano come si potere 673 8, 16 | città loro si trovava dalla guerra, ma ancora da una pestilenza 674 8, 16 | Quegli che alla cura della guerra erano preposti, veggendo 675 8, 17 | e i tempi sinistri alla guerra, tanto che il Papa e il 676 8, 17 | manifestavano gli errori nella guerra commessi: mostravano le 677 8, 17 | stracca, e non vuole più guerra; - e per ciò era necessario 678 8, 18 | durante la tregua, con nuova guerra assaliti; il quale fece 679 8, 18 | mani del Re, e avere una guerra antica con il Re e con il 680 8, 19 | perché essendo nata tanta guerra solo per opprimerlo, la 681 8, 19 | nella pace e temere nella guerra, che quel re si maravigliò 682 8, 19 | solo potuto sostenere tanta guerra maravigliato; tanto che 683 8, 19 | delle terre tolte nella guerra a' Fiorentini fusse in arbitrio 684 8, 19 | e l'altro compagni nella guerra, si dolevano non avere parte 685 8, 19 | fatta non nascesse maggiore guerra: in modo che i principi 686 8, 21 | nella pace e quanto nella guerra per ciascuna di esse a contribuire. 687 8, 21 | morte, avevono sopportato la guerra, gli interdetti, e le altre 688 8, 21 | opere dato cagione alla guerra, e con le pessime nutritola, 689 8, 22 | Calavria, e seguendo la guerra de' Turchi, strinsono il 690 8, 22 | da lui, e con il muovere guerra a' Sanesi gli impedissero 691 8, 22 | riputazione che prima la guerra e di poi la pace, quando 692 8, 22 | sua patria; e come nella guerra si erano perdute le terre, 693 8, 22 | fortuna gli aveva tolto nella guerra; e come gli aveva potuto 694 8, 22 | del Turco differita quella guerra la quale, per lo sdegno 695 8, 22 | per essere presti a quella guerra, posti nuovi dazi, e fatto 696 8, 23 | ancora si preparasse alla guerra: e il duca di Milano per 697 8, 23 | suo consentimento movieno guerra a Ferrara, il re Ferrando 698 8, 23 | campagna, e avevano mosso guerra al Marchese, e scorso prima 699 8, 24 | che si astenessero dalla guerra di Ferrara. A che i Viniziani 700 8, 24 | forze si prepararono alla guerra, e avendo rotte le genti 701 8, 25 | dispensare l'ordine della guerra, fece la lega una dieta 702 8, 25 | tutti i modi della futura guerra. E perché eglino giudicavano 703 8, 25 | acconsentisse a rompere guerra a' Viniziani per lo stato 704 8, 25 | dubitando di non si tirare una guerra addosso da non la potere 705 8, 26 | insieme. E facilmente, se la guerra si fusse come l'anno passato 706 8, 26 | la pace, poi che con la guerra avevono perduto; e praticato 707 8, 26 | ciascuno di avere fatto una guerra dove si era speso assai 708 8, 27 | di nuovo assalirlo con la guerra, si accordò seco; e con 709 8, 27 | Napoli agli Orsini, nella guerra fra lui e il Papa, il contado 710 8, 28 | Serezana, e mentre che la guerra durò in Lombardia, con scorrerie 711 8, 28 | aveva sempre tenuta in guerra. Per la costui morte fu 712 8, 29 | le cose perdute, ma fare guerra a qualunque lo acquisto 713 8, 29 | private forze sostenere tanta guerra, donò quella terra a San 714 8, 29 | dopo quella importantissima guerra che molti anni adietro era 715 8, 31 | Lorenzo de' Medici e da la guerra che nacque intra il Papa 716 8, 32 | importante cagione fu la guerra; della quale fu questa la 717 8, 32 | veggendosi da sì subita guerra assalire, ricorse a' Fiorentini 718 8, 32 | parte fu travagliata questa guerra con varia fortuna. Alla 719 8, 32 | pace, sendo stato, nella guerra, al Papa poco fedele amico 720 8, 32 | come quegli che, nella guerra, avevono rivelati i suoi 721 8, 33 | per lo esemplo di questa guerra, cognosciuto con quanta 722 8, 33 | Genovesi avieno mosso loro la guerra. Mandorono di poi Piero 723 8, 34 | i Tedeschi avevono mosso guerra a' Viniziani; e Boccolino 724 8, 35 | duca di Calavria dopo la guerra del '78 se ne partì, furono 725 8, 36 | i Fiorentini, finita la guerra di Serezana, vissono infino Clizia Parte, Capitolo
726 1, 1 | ed hammi fatto e fa tanta guerra, che io vivo con più affanni, 727 4, 5 | Quando si va armato alla guerra, si va con più animo la Mandragola Parte, Capitolo
728 1, 1 | dicoti: In prima mi fa la guerra la natura di lei, che è