Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
razza 1
razzi 5
razzimato 1
re 655
rea 2
reale 2
reali 5
Frequenza    [«  »]
689 nella
667 tutti
659 sanza
655 re
653 altra
649 chi
642 li
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

re

1-500 | 501-655

                                                       grassetto = Testo principale
                                                       grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
    Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 2 | dove più tempo aveva per il re cattolico con grande sua 2 1, 0, 14 | gittarsi nelle braccia del re di Ragona, avendola in un 3 1, 0, 17 | ella sia vera; ma quanto ai re, non so già, perché io crederrei 4 1, 0, 17 | perché io crederrei che uno re volesse avere intorno chi 5 1, 0, 18 | sono la corruttela del suo re e, in tutto, ministri della 6 1, 0, 18 | imperio assoluto agli loro re se non nelli eserciti; perché 7 1, 0, 18 | sono oggi; dove ancora da' re deono esser temuti quegli 8 1, 0, 18 | fanterie. Tal che, se uno re non si ordina in modo che 9 1, 0, 18 | quello. Deono pertanto i re, se vogliono vivere sicuri, 10 1, 0, 22 | non simile a quella del re di Francia, perch'ella è 11 1, 0, 22 | loro. Così ancora uno savio re o e' non le debbe dare o, 12 1, 0, 22 | fare la guerra. Ed il mio re non tanto mi premia e stima 13 1, 0, 22 | Non debbe adunque alcuno re volere appresso di sé alcuno 14 1, 0, 47 | allegano i Viniziani e il re di Francia, de' quali quelli, 15 1, 0, 47 | usano le armi d'altri, e il re ha disarmati i suoi popoli 16 1, 0, 48 | Quanto allo errore che fa il re di Francia a non tenere 17 1, 0, 48 | ordini che quelli primi re fecero in Roma e massimamente 18 2, 0, 1 | fece Paulo Emilio con Persa re di Macedonia, non mi ricorda 19 2, 0, 1 | questi ordini, che poi che il re Carlo passò in Italia, ogni 20 2, 0, 13 | di sopra. Aveva Tigrane, re d'Armenia, contro allo esercito 21 2, 0, 17 | Dico, pertanto, come quel re o quella republica dovrebbe 22 2, 0, 29 | principe loro, o republica o re che si sia. Conviene pertanto 23 2, 0, 29 | la Francia obedisce a uno re, tutta l'Ispagna a un altro, 24 3, 0, 26 | usavano la citera. Aliatte, re de' Lidii, usava nella guerra 25 4, 0, 9 | modo, o fuggirsi. Filippo, re di Macedonia, quello che 26 4, 0, 9 | venire a giornata con il re di Francia, non dovevano 27 4, 0, 11 | padri nostri, Carlo VII re di Francia, nella guerra 28 6, 0, 15 | quegli uomini hanno agli loro re. Ma in Grecia e in Italia, 29 6, 0, 15 | naturale reverenza verso i loro re, è stato necessario voltarsi 30 7, 0, 5 | Genova, quando si ribellò dal re Luigi di Francia, fece alcuni 31 7, 0, 5 | condotto l'esercito dei re di Francia. Era tutta quella 32 7, 0, 5 | esercito, il quale né il re di Napoli né il duca di 33 7, 0, 9 | edificava innanzi che il re Carlo di Francia nel mille 34 7, 0, 39 | padre d'Alessandro, Ciro re de' Persi, Gracco romano. 35 7, 0, 39 | Italia dalla passata del re Carlo ad oggi; e solendo La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
36 9 | disgrazia al vicario del re Ruberto di Napoli, che lo 37 13 | furono Piero fratello del re Ruberto e Carlo suo nipote 38 16 | Italia Federigo di Baviera, re de' Romani, per prendere 39 17 | quali e' Fiorentini e il re Ruberto avevono mandate 40 21 | Romani non chiamassino el re Ruberto di Napoli, e lui 41 26 | i quali, mandati da il re Ruberto in favore de' Guelfi, 42 28 | mandorono oratori a Ruberto re di Napoli, a dargli la città 43 28 | di quella. Il che da quel re fu accettato, non tanto 44 31 | e Carlo, figliuolo del re Ruberto, insieme con Michelagnolo 45 71 | con uno imbasciadore del re di Napoli per conto di robe 46 71 | Dunque non hai tu paura del re? - rispose: - è egli buono 47 71 | o cattivo questo vostro re? - E rispondendo quegli Capitoli Parte, Capitolo, Capoverso
48 in, fol, 27 | de' principi e de' re vive nel petto.~ 49 in, fol, 164| Consalvo, e al suo re sospetto vive~ 50 am, gui, 67 | Questa ha di Francia il re più volte tratto;~ 51 am, gui, 68 | questa del re Alfonso e Lodovico~ 52 am, gui, 99 | né la legge né il re gliene consente;~ I decennali Capitolo, Capoverso
53 de1, 32 | d'un tanto re e non esser vassalli,~ 54 de1, 37 | tanto che 'l re superbo fe' partita,~ 55 de1, 117 | sì come 'l re più volte vi promisse.~ 56 de1, 167 | la morte del re Carlo, la qual fe'~ 57 de1, 171 | rivolse a favor del nuovo re;~ 58 de1, 173 | e, a l'incontro, il re la signoria~ 59 de1, 216 | secretamente col gran re cristiano.~ 60 de1, 288 | del re non ben contenti si vivea,~ 61 de1, 310 | Mandava questi el re contr'a l'erede~ 62 de1, 318 | far col re, per suo mezzo, lega nuova.~ 63 de1, 350 | pe' vostri prieghi, el re di San Dionigi;~ 64 de1, 354 | per iustificar sé col re Luigi.~ 65 de2, 65 | per dote di costei, e 'l re di Spagna~ 66 de2, 100 | Per frenar questo, al re di Francia piacque~ 67 de2, 137 | sut'era offeso, e al buon re de' Galli~ 68 de2, 196 | La Lombardia el gran re de' cristiani~ 69 de2, 200 | sanza contrasto; e 'l re de' Ragonesi~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
70 0, ded, 1 | Macedone quando egli era re: perché a Ierone ad essere 71 0, ded, 1 | non aveva parte alcuna di re, altro che il regno. Godetevi, 72 1, 0, 2 | republiche antique, dai re, capitani, cittadini, latori 73 1, 2, 5 | che, dando le parti sue ai Re, agli Ottimati e al Popolo, 74 1, 2, 6 | Romolo e tutti gli altri re fecero molte e buone leggi, 75 1, 2, 6 | non erano state da quelli re ordinate. E avvengaché quelli 76 1, 2, 6 | E avvengaché quelli suoi re perdessono l'imperio, per 77 1, 2, 6 | che stessono nel luogo de' Re, vennero a cacciare di Roma 78 1, 2, 6 | passasse dal governo de' Re e delli Ottimati al Popolo, 79 1, 6, 1 | nominate. Sparta fece uno Re, con uno piccolo Senato, 80 1, 6, 2 | detto, era governata da uno Re e da uno stretto Senato. 81 1, 6, 2 | avergli. Questo nacque dai Re spartani, i quali, essendo 82 1, 6, 3 | imperio: il che faceva che il Re a vita ed il piccolo numero 83 1, 9, 2 | non che, in luogo d'uno Re perpetuo, fossero due Consoli 84 1, 9, 3 | che, desiderando Agide re di Sparta ridurre gli Spartani 85 1, 12, 2 | Longobardi, ch'erano già quasi re di tutta Italia; e quando 86 1, 16, 4 | sotto i consoli come sotto i re; in modo che la libertà 87 1, 16, 5 | altro che per essersi quelli re obligati a infinite leggi, 88 1, 16, 5 | stato, volle che quelli re, dell'armi e del danaio 89 1, 17, 1 | era necessario, o che i re si estinguessono in Roma, 90 1, 17, 1 | corruzione erano venuti quelli re, se fossero seguitati così 91 1, 17, 1 | saldo e disposto a fuggire i re, bastò solo farlo giurare 92 1, 19, 1 | e di Tullo, i primi tre re romani, si vede come Roma 93 1, 19, 1 | grandissima, avendo il primo re ferocissimo e bellicoso, 94 1, 19, 1 | necessario che gli altri re ripigliassero la virtù di 95 1, 19, 4 | Roma sortiva per terzo suo re un uomo che non sapesse 96 1, 19, 4 | mentre che la visse sotto i re la portò questi pericoli 97 1, 19, 4 | pericoli di rovinare sotto uno re o debole o malvagio.~ ~ 98 1, 20, 1 | Poiché Roma ebbe cacciati i re, mancò di quelli pericoli, 99 1, 20, 1 | portava succedendo in lei uno re o debole o cattivo. Perché 100 1, 20, 1 | che la era stata sotto i re. Perché si vede, come due 101 1, 21, 2 | come ne' prossimi tempi il re d'Inghilterra assaltò il 102 1, 21, 2 | Tutto nacque da essere quel re prudente uomo, e quel regno 103 1, 22, 1 | Tullo re di Roma, e Mezio, re di 104 1, 22, 1 | Tullo re di Roma, e Mezio, re di Alba, convennero che 105 1, 22, 1 | e per questo restò Mezio re albano, con il suo popolo 106 1, 22, 1 | credere che alcuno di quelli re o di quelli popoli stessero 107 1, 23, 1 | La quale cosa da quelli re non poté essere peggio considerata.~ 108 1, 23, 4 | nel 1515. Quando Francesco re di Francia disegnava passare 109 1, 23, 4 | vano: perché, lasciato quel Re da parte dua o tre luoghi 110 1, 24, 2 | volendo ammazzare Porsenna, re degli Toscani. A costoro 111 1, 25, 1 | avendo in cambio d'uno re creati duoi consoli, non 112 1, 25, 1 | quelli che ministravano ai re. Oltre a di questo, faccendosi 113 1, 25, 1 | se non dalla persona del re, e volendo i Romani che 114 1, 25, 1 | desiderare per la assenzia degli re alcuna cosa delle antiche; 115 1, 25, 1 | il quale loro chiamarono Re Sacrificulo, e sottomessonlo 116 1, 25, 1 | disiderare la ritornata de' re. E questo si debbe osservare 117 1, 26, 1 | Davit quando ei diventò re: «qui esurientes implevit 118 1, 26, 1 | con questi modi, di piccol re, diventò principe di Grecia. 119 1, 26, 1 | piuttosto vivere privato, che re con tanta rovina degli uomini; 120 1, 28, 1 | di lei dalla cacciata de' Re infino a Silla e Mario, 121 1, 28, 1 | occorse, dopo la cacciata de' re, contro a Collatino ed a 122 1, 29, 1 | Franciosi, per Ferrando re di Ragona, conquistassi 123 1, 32, 1 | volesse più tosto accettare i re che sostenere la guerra, 124 1, 32, 1 | a questo, la memoria dei re era fresca, dai quali erano 125 1, 35, 1 | davano gli Spartani agli loro Re, e come dànno i Viniziani 126 1, 38, 4 | Nel 1500, ripreso che il re Luigi XII di Francia ebbe 127 1, 38, 4 | che, sotto la fede del re, promettesse non la mettere 128 1, 38, 4 | diffidare della fede del re; come quegli che per debolezza 129 1, 38, 4 | quanto era meglio che il re potesse rendere loro Pisa 130 1, 38, 4 | Fiorentini mandato da il re di Francia monsignor Imbalt 131 1, 38, 4 | facessero intendere a il re, il quale lo poteva dare 132 1, 40, 5 | gli uomini, come diceva il re Ferrando, spesso fanno come 133 1, 55, 1 | quanto dallo avere uno re che gli mantiene uniti, 134 1, 56, 1 | predetta innanzi la venuta del re Carlo VIII di Francia in 135 1, 58, 1 | i quali non sono quegli re che nascevano in Egitto, 136 1, 58, 1 | abbia notizia. E questi re che nascono sotto tali constituzioni 137 1, 58, 2 | Roma dopo la cacciata de' re, ed Atene da poi che la 138 2, 1, 2 | Cartaginesi, e così a Filippo re de' Macedoni, e a Antioco; 139 2, 2, 1 | mai che vi fusse alcuno re, fuora di quegli che regnorono 140 2, 2, 1 | regnorono in Roma, e Porsenna re di Toscana; la stirpe del 141 2, 2, 1 | per loro difensione uno re in Veio, e domandando aiuto 142 2, 2, 1 | tanto che vivessono sotto il re; giudicando non essere bene 143 2, 2, 1 | poiché la si liberò da' suoi Re. La ragione è facile a intendere; 144 2, 3, 1 | che, nel tempo del sesto re, in Roma abitavano ottantamila 145 2, 4, 1 | consueti a vivere sotto i re, non si curavano di essere 146 2, 4, 2 | venendo a parlamento Filippo re di Macedonia con Tito Quinzio 147 2, 8, 1 | Belloveso e Sicoveso, duoi re de' Franciosi: de' quali 148 2, 9, 1 | Romani, e i Fiorentini a il re Ruberto di Napoli: il quale 149 2, 10, 1 | Antipatro macedone e il re spartano: dove narra, che, 150 2, 10, 1 | per difetto di danari, il re di Sparta fu necessitato 151 2, 10, 1 | le altre cose che Creso re de' Lidii mostrò a Solone 152 2, 10, 1 | i Franciosi oratori a il re di Macedonia per trattare 153 2, 10, 1 | trattare certo accordo; quel re, per mostrare la potenza 154 2, 10, 1 | quell'oro: e così fu quel re spogliato per quella cosa 155 2, 10, 2 | infino ne' campi. E se quel re spartano per carestia di 156 2, 11, 1 | nel 1479, il Papa ed il re di Napoli gli assaltarono: 157 2, 11, 1 | ché, essendo amici del re di Francia, trassono di 158 2, 12, 1 | ad Antioco, quando quel re disegnava fare guerra ai 159 2, 12, 2 | dove si mostra che Anteo, re di Libia, assaltato da Ercole 160 2, 12, 2 | Ciascuno sa come Ferrando re di Napoli fu ne' suoi tempi 161 2, 12, 2 | davanti la sua morte, come il re di Francia Carlo VIII voleva 162 2, 12, 4 | Cartaginesi, o come l'hanno il re di Francia e gli Italiani. 163 2, 12, 4 | darsi, per essere difesi, al re Ruberto di Napoli. Ma, morto 164 2, 13, 1 | fe' fare a Ciro contro al re di Armenia è piena di fraude, 165 2, 13, 1 | oltra di questo, Ciassare, re de' Medii, suo zio materno, 166 2, 15, 2 | ebbono nella passata che il re Luigi di Francia XII fece 167 2, 15, 2 | Milano. Perché, trattando il re tale passata, ricercò i 168 2, 15, 2 | oratori, che erano appresso al re, accordarono con lui che 169 2, 15, 2 | stessino neutrali, e che il re venendo in Italia gli avesse 170 2, 15, 2 | Lodovico: intanto che, il re già sendo in su la vittoria, 171 2, 15, 2 | Fiorentini, che non fece il re. E benché del male che nasce, 172 2, 16, 1 | dopo la passata di Carlo re di Francia in Italia, non 173 2, 17, 2 | tenendosi ancora per il re di Francia la fortezza, 174 2, 18, 4 | sopra a Milano Francesco re di Francia, che aveva seco 175 2, 21, 2 | da' Franciosi, sempre quel re, eccetto che ne' presenti 176 2, 21, 2 | solo, non per elezione del re, ma perché così ha ordinato 177 2, 21, 2 | modi rechi più sicurtà al re, dello imperio d'essa, e 178 2, 22, 1 | molti, quando Francesco I re di Francia venne allo acquisto 179 2, 22, 1 | costoro, per essere genti del re di Spagna in Lombardia, 180 2, 22, 1 | Papa Leone alle voglie del re, ma fu persuaso da quegli 181 2, 22, 1 | potenti in Italia né il re né i Svizzeri ma, volendola 182 2, 22, 1 | umanità o la freddezza del re, che non cercò la seconda 183 2, 24, 2 | si ribellò da Luigi XII re di Francia, il quale venne 184 2, 24, 2 | ed il farla non difese il re. Perché, quando ei potette 185 2, 24, 2 | adunque, di spesa a il re il farla, e vergognoso il 186 2, 24, 3 | si vide nella venuta del re Carlo; al quale si dettono 187 2, 24, 3 | Pisa sopra quelle, e quel re non arebbe potuto per quella 188 2, 24, 3 | monsignor di Fois, capitano del re, con lo esercito a Bologna, 189 2, 28, 2 | esemplo che quello di Filippo re di Macedonia, padre d'Alessandro. 190 2, 30, 2 | Fiorentini, ma i Viniziani, ed il re di Francia, il quale, con 191 2, 30, 2 | tributario di Svizzeri, e del re d'Inghilterra. Il che tutto 192 2, 30, 2 | avere più tosto voluto, quel re e gli altri prenominati, 193 2, 30, 4 | quella provincia: ed il re medesimo, e ciascuno altro, 194 3, 1, 3 | regno, e che ei condanna il Re nelle sue sentenze. Ed infino 195 3, 1, 4 | E benché le azioni degli re fossono grandi e notabili 196 3, 2, 1 | commodità di opprimere i Re e di liberare la sua patria, 197 3, 4, 1 | giudicavano dovere essere re. E questo appitito del regnare 198 3, 4, 1 | regina che figliuola di re. Se, adunque, Tarquinio 199 3, 4, 1 | gli ordini degli antichi re: come nel sequente capitolo 200 3, 5 | perdere uno regno ad uno re che sia, di quello, ereditario.~ ~ 201 3, 5, 1 | antichi ordini delli altri re, sarebbe stato comportato, 202 3, 5, 1 | ella aveva sotto gli altri re mantenuta. Né gli bastò 203 3, 5, 1 | fosse vissuto come gli altri re, e Sesto suo figliuolo avessi 204 3, 6, 3 | coltellata in su el collo al re Ferrando, re di Spagna: 205 3, 6, 3 | el collo al re Ferrando, re di Spagna: non fu la ferita 206 3, 6, 3 | nostri tempi, contro il re Ferrando d'Aragona; il quale 207 3, 6, 3 | essendo fatta da un altro re, si può dire, e da chi ha 208 3, 6, 5 | fratello, e Ciballino ad el re. Quanto a scoprirsi per 209 3, 6, 6 | fatta contro a Girolamo, re di Siracusa; dove, sendo 210 3, 6, 6 | ed accusò gli amici del re, e dall'altra parte, i congiurati 211 3, 6, 12 | alcuni contro a Sitalce re di Tracia, deputorono il 212 3, 7, 1 | mutazione che fe' Roma dai Re a' Consoli, dove non furono 213 3, 9, 1 | E se Fabio fusse stato re di Roma, poteva facilmente 214 3, 10, 1 | si vede qualche volta uno re de' tempi nostri andare 215 3, 14, 3 | tornare vane. Come fece il re d'India a Semiramis; la 216 3, 14, 3 | quale, veggendo come quel re aveva buono numero di elefanti, 217 3, 14, 3 | davanti; ma conosciuto da il re lo inganno, le tornò quel 218 3, 15, 3 | dopo la ripresa che fece il re di Francia Luigi XII, di 219 3, 18, 1 | Santa Cecilia, Francesco re di Francia, con i Svizzeri, 220 3, 22, 4 | offerret; factis benignus pro re; dictis haud minus libertatis 221 3, 25, 1 | principe, non stimavono i re, non le republiche; non 222 3, 27, 4 | monsignor di Lant, mandato dal re di Francia a fare ristituire 223 3, 27, 4 | uno di quegli sudditi del re dicesse di essere della 224 3, 27, 4 | di essere della parte del re, sarebbe gastigato, perché 225 3, 27, 4 | fusse gente inimica del re, e quel re vuole che le 226 3, 27, 4 | gente inimica del re, e quel re vuole che le terre tutte 227 3, 31, 3 | insolenza che chiamavano il re di Francia figliuolo di 228 3, 31, 3 | mezza rotta a Vailà, dal re di Francia, perderono non 229 3, 31, 3 | ne dettero al papa ed al re di Spagna per viltà ed abiezione 230 3, 35, 4 | a quegli amici di Perse re de' Macedoni, il quale essendo 231 3, 39, 1 | andando Ciro ad assaltare il re d'Armenia, nel divisare 232 3, 41, 1 | difendere la maestà del loro re e la potenza del loro regno; 233 3, 41, 1 | partito è ignominioso per il re -; perché dicono che il 234 3, 41, 1 | perché dicono che il loro re non può patire vergogna 235 3, 41, 1 | tutto dicono essere cose da re.~ ~ 236 3, 43, 1 | volte si dette danari a re Carlo VIII, ed elli prometteva 237 3, 43, 1 | mai le rendé. In che quel re mostrò la poca fede, e l' 238 3, 44, 2 | monsignore di Fois capitano del re di Francia col marchese 239 3, 44, 2 | stessono neutrali, ed al re di Francia, che gli mandasse 240 3, 44, 2 | cederono alle voglie sue, ed il re gli mandò aiuto, ed i Viniziani 241 3, 44, 2 | l'una per il dominio del re, lunga e tediosa; l'altra, Il Principe Capitolo, Capoverso
242 1, 1 | è el regno di Napoli al re di Spagna. Sono questi dominii 243 3, 1 | queste ragioni Luigi XII re di Francia occupò subito 244 3, 9 | El re Luigi fu messo in Italia 245 3, 9 | questo partito preso dal re; perché, volendo cominciare 246 3, 9 | sendoli, per li portamenti del re Carlo, serrate tutte le 247 3, 9 | Acquistata, adunque, el re la Lombardia, si riguadagnò 248 3, 9 | Lombardia, feciono signore, el re, di dua terzi di Italia.~ 249 3, 10 | poca difficultà posseva il re tenere in Italia la sua 250 3, 10 | Napoli, lo divise con il re di Spagna; e, dove lui era 251 3, 10 | lasciare in quello regno uno re suo pensionario, e' ne lo 252 3, 12 | E se alcuno dicesse: el re Luigi cedé ad Alessandro 253 3, 12 | allegassino la fede che il re aveva data al papa, di fare 254 3, 12 | Ha perduto, adunque, el re Luigi la Lombardia per non 255 4, 2 | nostri tempi, el Turco et il re di Francia. Tutta la monarchia 256 4, 2 | varia come pare a lui. Ma el re di Francia è posto in mezzo 257 4, 2 | preeminenzie: non le può il re tòrre loro sanza suo periculo. 258 6, 1 | a volere che diventassi re di Roma e fondatore di quella 259 7, 3 | del matrimonio antiquo del re Luigi. Passò, adunque, il 260 7, 3 | Luigi. Passò, adunque, il re in Italia con lo aiuto de' 261 7, 3 | consentita per la reputazione del re. Acquistata, adunque el 262 7, 3 | togliessino l’acquistato, e che il re ancora non li facessi el 263 7, 3 | quello assalto; e circa el re, conobbe l'animo suo quando, 264 7, 3 | dalla quale impresa el re lo fece desistere. Onde 265 7, 5 | acquisto, el respetto del re di Francia; perché conosceva 266 7, 5 | perché conosceva come dal re, il quale tardi si era accorto 267 7, 7 | mantenere l’amicizie de' re e de' principi in modo che 268 8, 2 | infima et abietta, divenne re di Siracusa. Costui, nato 269 11, 1 | estimava poco, et ora uno re di Francia ne trema, e lo 270 11, 2 | Avanti che Carlo re di Francia passassi in Italia, 271 11, 2 | imperio del papa, Viniziani, re di Napoli, duca di Milano 272 12, 2 | erano. Onde che a Carlo re di Francia fu licito pigliare 273 12, 4 | constretta gittarsi in grembo al re di Aragonia. E, se Viniziani 274 13, 1 | e convenne con Ferrando re di Spagna che con le sua 275 13, 5 | stringano. Carlo VII, padre del re Luigi XI, avendo, con la 276 13, 5 | delle fanterie. Di poi el re Luigi suo figliuolo spense 277 16, 2 | per potere fare guerra. El re di Francia presente ha fatto 278 16, 2 | lunga parsimonia sua. El re di Spagna presente, se fussi 279 19, 5 | la libertà e sicurtà del re; delle quali la prima è 280 19, 5 | fussi particulare cura del re, per tòrli quel carico che 281 19, 5 | quello che, sanza carico del re battessi e' grandi e favorissi 282 19, 5 | cagione della securtà del re e del regno. Di che si può 283 21, 1 | Ferrando di Aragonia, presente re di Spagna. Costui si può 284 21, 1 | principe nuovo, perché, d’uno re debole, è diventato per 285 21, 1 | fama e per gloria el primo re de' Cristiani; e, se considerrete 286 24, 2 | a' nostri tempi, come il re di Napoli, duca di Milano 287 25, 3 | non se ne contentavono; el re di Spagna, quel medesimo; 288 25, 3 | canto si tirò drieto el re di Francia, perché, vedutolo 289 25, 3 | Francia, perché, vedutolo quel re mosso, e desiderando farselo 290 25, 3 | mai li riusciva; perché el re di Francia arebbe avuto Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
291 pr | come ciascuno sa, poi che i re ne furono cacciati, nacque 292 pr | nel 1414, con la morte del re Ladislao di Napoli; e con 293 1, 1 | rifeciono sopra di loro alcuno re; ma, contenti allo stipendio 294 1, 1 | ingiuria, creorono Alarico loro re, e assalito lo Imperio, 295 1, 1 | e sotto Genserico loro re, si insignorirono d'Affrica. 296 1, 2 | Angli, sotto Vortigerio loro re, la impresa, e prima gli 297 1, 3 | Italia, sotto Attila loro re, il quale poco davanti, 298 1, 3 | diventato potentissimo, Andarico re de' Zepidi e Velamir re 299 1, 3 | re de' Zepidi e Velamir re degli Ostrogoti rimasono 300 1, 3 | morte del quale, Velamir re degli Ostrogoti e gli altri 301 1, 3 | secretamente Genserico, re dei Vandali e signore di 302 1, 3 | condotti da Godoogo loro re, i quali furono, come nel 303 1, 3 | dello imperio, chiamare re di Roma. E fu il primo che, 304 1, 4 | quello, prese il titulo di re di Italia; e pose la sua 305 1, 4 | la sua autorità, tutti i re barbari occupatori dello 306 1, 6 | avendola morta e fattore, e per questo sendo diventato 307 1, 6 | ammazzorono Teodato loro re, come cagione di quella, 308 1, 6 | ripresono animo e creorono loro re Ildovado, che era governatore 309 1, 6 | dove creorono Teia loro re. Narsete dall'altra parte 310 1, 6 | anni, da Teoderigo loro re a Teia, avevono regnato.~ ~ 311 1, 8 | sdegno, persuase ad Alboino re de' Longobardi, che allora 312 1, 8 | quando da Odeacre loro re furono condotti in Italia; 313 1, 8 | azzufforono con Commundo re de' Zepidi, che teneva la 314 1, 8 | Rosismunda e il suo tesoro, re de' Longobardi e di tutta 315 1, 8 | di speranza di diventare re. I Longobardi intanto, ragunatisi 316 1, 8 | regno, feciono Clefi loro re; il quale riedificò Imola, 317 1, 8 | non vollono rifare più re; ma feciono intra loro trenta 318 1, 8 | occupate. Perché non avere re li fece meno pronti alla 319 1, 9 | tutta o agli imperatori o ai re, non presono mai i pontefici, 320 1, 9 | cose o agli imperadori o ai re ubbidivano, e qualche volta 321 1, 9 | cose di Italia fu Teoderigo re de' Goti, quando pose la 322 1, 9 | ricorse in Francia a quelli re. Di modo che tutte le guerre 323 1, 10 | Brabante, era diventato re di Francia, non tanto per 324 1, 10 | e virtù sua, diventò poi re di quel regno. Al quale 325 1, 10 | Gregorio in Francia, fu da quel Re onorato e rimandato con 326 1, 11 | creò Pipino suo figliuolo re di Italia; la iurisdizione 327 1, 12 | rifuggire, creò, per necessità, re di Italia Berengario, duca 328 1, 16 | si fece prima chiamare re di Italia; di poi, contento 329 1, 16 | contento del titolo di re di Puglia e di Sicilia, 330 1, 17 | prudenza celebrato; dove molti re e molti popoli concorsono 331 1, 17 | aiuto di quella impresa, il re di Francia, il re di Inghilterra, 332 1, 17 | impresa, il re di Francia, il re di Inghilterra, e i popoli 333 1, 18 | e se ne fuggì a Filippo re di Francia. Federigo intanto, 334 1, 18 | se ne fuggì a Guglielmo re di Puglia, rimaso erede 335 1, 19 | oratori mandati da Errico re di Inghilterra a significargli 336 1, 19 | vescovo di Conturbia, il loro re non aveva alcuna colpa, 337 1, 19 | ancora che non trovassino il Re in manifesta colpa, nondimeno, 338 1, 19 | quello iudizio un tanto re, che oggi uno uomo privato 339 1, 19 | Roma, e nominò Guglielmo re di Sicilia e di Puglia per 340 1, 20 | questi tempi, Guglielmo re di Napoli, e il Papa disegnava 341 1, 20 | non avere lasciati quel re altri figliuoli che Tancredi, 342 1, 20 | vollono che Tancredi fusse re. Era papa, allora, Celestino 343 1, 20 | elessono imperadore Federigo re di Napoli. Venne Federigo 344 1, 20 | Giovanni disceso di Balduino re di Ierusalem, che era con 345 1, 20 | qui nasce che qualunche re di Napoli si intitula re 346 1, 20 | re di Napoli si intitula re di Ierusalem.~ ~ 347 1, 22 | Curradino era morto, si fece re, contro alla voglia del 348 1, 22 | libere. Seguitava Manfredi re di Napoli le inimicizie 349 1, 22 | favori in Francia, e creò re di Sicilia e di Napoli Carlo 350 1, 22 | Angiò, fratello di Lodovico re di Francia, e lo citò a 351 1, 23 | guerra che aveva con il re di Buemia. In quel mezzo 352 1, 23 | secretamente pratica con Pietro re di Ragona, la quale poi, 353 1, 23 | ancora fare di casa sua duoi re, l'uno in Lombardia, l'altro 354 1, 24 | papa Niccolao con Pietro re di Aragona; mediante la 355 1, 25 | Marsilia, fu mandato al re Filippo di Francia, il quale 356 1, 26 | Colonnesi il cappello, e Filippo re di Francia ribenedisse. 357 1, 26 | In quel mezzo Carlo II re di Napoli morì; al quale 358 1, 26 | ingegnò di tòrre la Toscana al re Ruberto; e non faccendo 359 1, 26 | Orsini, con il favore del re Ruberto, ne fu cacciato; 360 1, 26 | e trarla dal governo del re Ruberto, lo fece assaltare 361 1, 26 | fece assaltare da Federigo re di Sicilia. Ma quando egli 362 1, 26 | occupare la Toscana e torre al re Ruberto lo stato, si morì. 363 1, 26 | quale in maggior parte da il re Ruberto e dai Fiorentini 364 1, 28 | partito costui, che Giovanni re di Buemia venne in Italia, 365 1, 28 | perché i Fiorentini e il re Ruberto, vedendo che il 366 1, 28 | quelli di chi il Legato e il re di Buemia era amico; e sanza 367 1, 28 | gli scomunicò tutti e il Re per timore di questa lega, 368 1, 29 | 29-~ ~Campeggiando Attila re degli Unni Aquileia, gli 369 1, 29 | dalle crudeltà di Clefi re de' Longobardi; il che non 370 1, 29 | tanto che a' tempi di Pipino re di Francia quando, per i 371 1, 29 | principi italiani, ma ai re oltramontani erano in terrore; 372 1, 30 | Nel qual tempo Ruberto re di Napoli morì, e rimasono 373 1, 30 | marito Andrea, figliuolo del re di Ungheria, suo nipote. 374 1, 30 | chiamato Lodovico. Ma Lodovico re di Ungheria e fratello di 375 1, 31 | ne andò a trovare Carlo re di Buemia, il quale, per 376 1, 32 | 32-~ ~In questo mezzo il Re di Ungheria, cacciata che 377 1, 32 | propinqua a Roma che quel re, operò in modo che fu contento 378 1, 32 | Taranto, non fusse chiamato re. Era venuto l'anno 1350, 379 1, 32 | pronunziò Lodovico di Taranto re di Napoli; donde che la 380 1, 32 | tempi, imperadore Carlo re di Buemia, e pontefice Innocenzio 381 1, 33 | ne fuggì in Francia. Il re di Francia, per questo sdegnato, 382 1, 33 | Di poi si sdegnò con il Re, perché non volle fare uno 383 1, 33 | preparava di privare il Re del Regno. Per la qual cosa 384 1, 33 | Regno. Per la qual cosa il Re vi andò a campo, e il Papa 385 1, 33 | cardinali. In questo tempo Carlo re di Napoli ne andò in Ungheria, 386 1, 33 | Ungheria, dove fu fatto re, e poco di poi fu morto; 387 1, 33 | dominio, e di poi coronarsi re di Italia, morì. Ad Urbano 388 1, 35 | chiamò in suo aiuto Ladislao re di Napoli. Di poi, nato 389 1, 35 | quale, subito, scomunicò il re Ladislao e investì di quel 390 1, 35 | vittoria; in modo che il Re, dopo poco tempo, riprese 391 1, 35 | Ladislao, operò che Sigismondo re di Ungheria fusse eletto 392 1, 36 | fusse, per la morte del re Ladislao, spenta la cagione 393 1, 38 | 38-~ ~Aveva Ladislao re di Napoli, morendo, lasciato 394 1, 38 | in Napoli, lo chiamorono re; in modo che intra il marito 395 1, 38 | per gli aiuti ad Alfonso re di Ragona e di Sicilia, 396 1, 38 | intra lei e il Papa, ma il re Alfonso, perché dubitava 397 2, 2 | ancora Florenzia da Totila re degli Ostrogoti disfatta, 398 2, 4 | II; il quale, per essere re di Napoli, potere contro 399 2, 6 | domandorono aiuto a Manfredi re di Napoli, e per industria 400 2, 6 | Guelfi dalle genti di quel re, sopra il fiume della Arbia, 401 2, 9 | loro nimici e chiesono al re Carlo aiuti per potere, 402 2, 10 | Toscana guelfa, fece il re Carlo vicario imperiale 403 2, 11 | franzese, il quale restituì al re Carlo tutta quella autorità 404 2, 19 | di Valois, fratello del re di Francia, il quale era 405 2, 19 | stato chiamato in Italia dal re di Napoli per passare in 406 2, 24 | questo, per aiuto, a Ruberto re di Napoli; e non lo potendo 407 2, 24 | dove convenne con Federigo re di Sicilia di fare la impresa 408 2, 24 | sperava la vittoria, e il re Ruberto temeva la sua rovina, 409 2, 25 | liberarsi domandorono ad il re Ruberto Piero suo fratello, 410 2, 25 | morì Piero fratello del Re, il corpo del quale non 411 2, 25 | terre allo intorno; e il re Ruberto mandò per loro capitano 412 2, 25 | Uguccione, in amici e nimici del Re si divise. Capi degli nimici 413 2, 25 | Conte governatore per il Re, ma la fortuna fece che 414 2, 25 | Uguccione, né l'autorità di uno Re avevano potuto tenere ferma, 415 2, 25 | saccheggiata. Erano gli amici del Re, e contrari a Lando e suoi 416 2, 25 | scrissono secretamente al re Ruberto che facesse suo 417 2, 25 | Il che subito fu da il Re ordinato; e la parte nimica, 418 2, 25 | Signori fussero contrari ad il Re, non ardì, per le buone 419 2, 25 | passò la figliuola del re Alberto della Magna, la 420 2, 25 | trovare Carlo, figliuolo del re Ruberto, suo marito. Costei 421 2, 25 | onorata assai dagli amici del Re, e con lei delle condizioni 422 2, 25 | suoi e quelli che da il Re ne furono porti, i cittadini 423 2, 25 | governo la signoria ad il Re per tre anni prorogata; 424 2, 25 | elessono sei di quelli del Re; e seguirono alcuni magistrati 425 2, 26 | fine della signoria del re Ruberto venuto; e la città, 426 2, 29 | liberali, e avere quella ora al Re, ora ai Legati, ora ad altri 427 2, 30 | Calavria e figliuolo del re Ruberto, se vollono che 428 2, 31 | Lombardia, per la venuta del re Giovanni di Buemia, e in 429 2, 33 | avevano mandato a Ruberto re di Napoli per aiuti, quel 430 2, 33 | di Napoli per aiuti, quel re aveva mandato loro Gualtieri 431 3, 5 | volavamo o non potavamo, ora al re Ruberto, ora al fratello, 432 3, 5 | sotto la ubbidienza del Re, la maestà sua ad un vilissimo 433 3, 19 | danari più nello animo del Re potessero, che quella antica 434 3, 25 | credette potere divenire re di Italia con la forza, 435 3, 25 | per coronarsi in Firenze re di Italia, morì: la qual 436 3, 29 | Fiorentini guerra con Ladislao re di Napoli, la quale per 437 3, 29 | la quale per la morte del Re, nel 1414, finì. E nel travaglio 438 3, 29 | travaglio di essa, trovandosi il Re inferiore, concedé a' Fiorentini 439 3, 29 | Dopo la morte di questo Re stette la città quieta, 440 4, 2 | quietamente sendo morto il re Ladislao, e lo stato di 441 4, 7 | questa fu quella contro al re Ladislao. A chi ricorreranno 442 4, 7 | fatta gittare in grembo al re d'Aragona? - E oltre a di 443 4, 14 | sarebbe fatta la guerra con il re Ladislao, né ora si farebbe 444 5, 5 | Trovavasi allora Alfonso re di Ragona in Sicilia, il 445 5, 5 | perché Rinieri, diventato re di Napoli, aveva a fare 446 5, 5 | perché Milano diventassi del re di Francia, per avere gli 447 5, 6 | rispetto, aveva liberato il Re, e che quello de' pericoli 448 5, 6 | Duca per la liberazione del Re, giudicò che il tempo fusse 449 5, 9 | nel Regno, agli aiuti del re di Raona. Papa Eugenio, 450 5, 18 | andare al soccorso del re Rinato, se gli accidenti 451 6, 5 | si ripigliassero. Era il re Rinato da Alfonso di Ragona 452 6, 5 | nimico. In questo mezzo il re Alfonso occupò Napoli; donde 453 6, 5 | di frenare il Papa e il Re, mentre che gli era ancora 454 6, 5 | inimicarsi con il Papa e con il Re, sì per trovarsi occupati 455 6, 5 | guerra al Conte mentre che il re Rinato era in su l'armi, 456 6, 8 | stato abbandonato da il re Alfonso, e il Conte, per 457 6, 8 | esercito, e da il Papa e da il re Alfonso fu aiutato, tanto 458 6, 11 | sollecitava il Papa e il Re a fare guerra al Conte. 459 6, 11 | Marca, perché Filippo, il Re e il Papa mandorono grossi 460 6, 13 | voleva il Conte l'altra il re Alfonso. Per tanto, sendo 461 6, 14 | e fiorentini; quelli del re Alfonso non v'intervennono. 462 6, 14 | pace a Ferrara; dove il Re non mandò, affermando che 463 6, 14 | implicarsi in guerra con il re Alfonso.~ ~ 464 6, 15 | 15-~ ~Era quel re a Tiboli, e volendo seguire 465 6, 15 | accidente, e veggendo il Re mosso per venire a' loro 466 6, 15 | guerra. Era già condotto il Re con il suo esercito sopra 467 6, 15 | fermi, e non riceverono il Re in Siena, né in alcuna loro 468 6, 15 | del nimico. Non parve al Re entrare per la via del Valdarno, 469 6, 15 | verno difesa. Onde che il Re lasciò, nelle terre prese, 470 6, 15 | Volterrano; e i soldati del Re, che prima scorrevono le 471 6, 15 | cavalli e due mila fanti; e il Re ne venne con le sue, in 472 6, 15 | macchie di Campiglia, che il Re sarebbe forzato partirsi 473 6, 16 | avesse per ciascuno. Ma il Re, ancora che dalle genti 474 6, 16 | furono da sette galee del Re incontrate, e dua ne furono 475 6, 16 | fuggirono nel campo del Re; e l'altre genti mormoreggiavano, 476 6, 16 | ancora restavano in mano al Re. Il quale dall'altra parte, 477 6, 16 | accordo, per il quale il Re domandava cinquanta mila 478 6, 16 | fatto, difendere. Intesa il Re questa deliberazione, e 479 6, 19 | liberi dalla guerra del re Alfonso, mandorono in aiuto 480 6, 20 | Filippo: tu eri del Papa e del Re inimico; tu avevi abbandonati 481 6, 20 | poco il Duca, vilipeso un Re, e sopra tutto Iddio e la 482 6, 24 | gli difendessi: e chi il re Alfonso, chi il duca di 483 6, 24 | il duca di Savoia, chi il re di Francia voleva per suo 484 6, 25 | Viniziani; perché i Ragonesi re di Napoli erano loro nimici 485 6, 25 | Fiorentini, e che i Viniziani e re Alfonso si accordassero 486 6, 25 | muovere le armi; e che il Re assalisse i Fiorentini e 487 6, 25 | e Viniziani durava, e il Re, dopo la guerra di Piombino, 488 6, 26 | modi de' Viniziani e del Re facevono più tosto temere 489 6, 26 | conforti alla pace; dal Re vane scuse di avere licenziati 490 6, 26 | sendo in amicizia con il Re, non potevono, sanza sua 491 6, 26 | Vollono i Viniziani e il Re, secondo che allora si conietturò, 492 6, 26 | e non volendo quello del Re solo fare quello uffizio, 493 6, 27 | eglino e il Duca, lega con il re di Francia per difesa de' 494 6, 28 | medesimamente la guerra del re Alfonso e de' Fiorentini, 495 6, 28 | assalirle. Aveva ancora il Re una armata di circa venti 496 6, 30 | Fiorentini cresciuto e quello del Re diminuito, parve a' Fiorentini 497 6, 30 | grandissimi. Né mancò quel re di vedere se poteva per 498 6, 30 | costui tenne pratica il re Alfonso, che gli desse quello 499 6, 30 | instanzia seguitò con il Re la pratica; la quale come 500 6, 30 | quale come fu conclusa, il Re mandò in Val di Bagno frate


1-500 | 501-655

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL