Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] razza 1 razzi 5 razzimato 1 re 655 rea 2 reale 2 reali 5 | Frequenza [« »] 689 nella 667 tutti 659 sanza 655 re 653 altra 649 chi 642 li | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze re |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento (segue) Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
501 6, 30 | ubbidienza a' commissari del Re. Aveva già preso frate Puccio 502 6, 30 | perché, se succedeva al Re di quello paese insignorirsi, 503 6, 31 | Acciaiuoli loro oratore al re di Francia, a trattare con 504 6, 31 | che dessi facultate ad il re Rinato d'Angiò di venire 505 6, 31 | travagliava lo ambasciadore con il re Rinato lo accordo conchiuse: 506 6, 31 | Volendo adunque questo re, per virtù di questo accordo, 507 6, 31 | permettevano il passo. Onde che il Re fu dallo ambasciadore fiorentino 508 6, 31 | parte facesse forza con il re di Francia, che operasse 509 6, 31 | genti, a contemplazione del Re, furono ricevute in Savoia. 510 6, 31 | ricevute in Savoia. Fu il re Rinato raccettato da il 511 6, 31 | negli alloggiamenti, e al re Rinato consegnò le stanze 512 6, 31 | stato loro di terra, il re Rinato fece intendere al 513 6, 31 | castella, non temevano più il Re, e dall'altra parte non 514 6, 32 | 32-~ ~La partita del Re fece che il Duca volentieri 515 6, 32 | assai difficultà: voleva il Re che i Fiorentini lo rifacessero 516 6, 32 | venticinque. Mostrò solamente il re Alfonso, delli principi 517 6, 32 | ferono insieme il Duca e il Re doppio parentado e doppie 518 6, 33 | universale, si temeva solo che il re Alfonso, per la nimicizia 519 6, 33 | altrimenti, perché, non da il Re apertamente, ma, come sempre 520 6, 33 | essere per ordine di quello re seguito; in modo che, parendo 521 6, 35 | tornare donde io mi partii, il re Alfonso, come di sopra dicemmo, 522 6, 35 | questa parte la impresa del Re non fece alcuno effetto, 523 6, 35 | potere sostenere l'impeto del Re, deliberò quello che non 524 6, 35 | tanto oratori a Carlo VII re di Francia, e gli offerì 525 6, 35 | Giovanni d'Angiò figliuolo del re Rinato, il quale di poco 526 6, 37 | venuti alla zuffa, fu il re Ferrando rotto, e presi 527 6, 38 | Diventato per tanto il re Ferrando gagliardo, uscì 528 6, 38 | conservarlo; tanto che il re Rinato, il quale con una 529 6, 38 | apparisse: vero è che da il re Giovanni di Aragona, nuovamente 530 6, 38 | Aragona, nuovamente assunto re in quel regno per la morte 531 6, 38 | oratori, per parte del loro re, protestorono la pena dello 532 7, 1 | di Giovanni d'Angiò e del re Ferrando gli odii e le gravi 533 7, 1 | Medici seguirono. Perché il Re si doleva, in quella guerra, 534 7, 6 | Firenze insieme con quelli del re Alfonso a dolersi della 535 7, 7 | condizioni si trovava, Luigi re di Francia era da gravissima 536 7, 7 | gli dette l'amicizia del Re, e con li favori che gli 537 7, 7 | mostrarsi ingrato verso il Re de' beneficii ricevuti, 538 7, 7 | principe di Genova, l'altro re di tutto il regno di Napoli, 539 7, 7 | fusse necessario che il Re si assicurasse di quelli 540 7, 7 | lasciarlo, vivente Iacopo. Il Re per tanto con ogni industria 541 7, 7 | rimanendo in guerra con il Re, vedevono la loro rovina 542 7, 7 | quelli principi alla pace del Re, veggendo i pericoli manifesti 543 7, 7 | e per torre occasione al Re di opprimerlo, tenne pratica 544 7, 8 | aveva le sue genti, fu da il Re nel Castello convitato, 545 7, 9 | e in particulari Mattia re d'Ungheria e Carlo duca 546 7, 12 | rappresentava quando i tre Re vennono di Oriente dietro 547 7, 20 | duca di Milano e con il re Ferrando fatta nuova lega, 548 7, 20 | fiorentine in Toscana; quelle del Re e del Duca ciascuna negli 549 7, 22 | questo duca ancora e il re Ferrando si contrasse nuovo 550 7, 22 | d'Alfonso primogenito del Re, con Giovan Galeazzo, primo 551 7, 30 | del Papa, la potenza del Re, né confidava nella amicizia 552 7, 31 | in Roma, che a qualunque re sarebbe stato giudicato 553 7, 31 | lasciato il luogo al Papa e al Re per entrare in quella, Sisto 554 7, 31 | quella, Sisto ancora e il Re si collegorono, lasciando 555 7, 31 | di Cipri, alla quale il re Ferrando aspirava, e i Viniziani 556 7, 31 | occuporono; onde che il Papa e il Re si venivano a ristringere 557 7, 31 | Deliberorono per tanto il Re e il Papa, acciò che la 558 7, 31 | Papa lo consigliò, e il Re lo pregò andasse a trovarlo 559 7, 31 | Non mancavano ancora il Re e il Papa di tentare gli 560 7, 31 | Allegavano il Papa e il Re la cagione dello odio contro 561 7, 32 | esequito, e il Papa e il Re di rammarichii riempierono. 562 7, 33 | modi sopra narrati tra il Re e il Papa e in Toscana si 563 8, 2 | divisa in due fazioni: Papa e Re da una parte; da l'altra 564 8, 3 | Giudicorono che il Papa e il Re facilmente vi acconsentirebbono 565 8, 3 | gli aiuti che il Papa e il Re farebbono alla impresa, 566 8, 4 | della impresa; alla quale il re Ferrando, mediante il suo 567 8, 10 | stato, come il Papa e il Re desideravano, deliberarono 568 8, 10 | Avevano già le genti del Re passato il Tronto, e quelle 569 8, 10 | lega con il Papa e con il Re contro alla libertà di questa 570 8, 10 | loro cagioni, il Papa e il Re a trovare con le armi: la 571 8, 12 | tutte le forze sue e del Re gli assalì. Ed entrati gli 572 8, 13 | ritornare nello stato suo. Il re Ferrando, che vedeva che 573 8, 13 | Donde che il Papa e il Re, veduto come e travagli 574 8, 14 | oratori dello Imperadore e del re di Francia e del re d'Ungheria, 575 8, 14 | del re di Francia e del re d'Ungheria, i quali dai 576 8, 14 | onorarsi della reputazione del re di Francia poi che dagli 577 8, 14 | mandorono oratore a quel re Donato Acciaiuoli, uomo 578 8, 14 | suo luogo, per oratore al Re, messer Guid'Antonio Vespucci, 579 8, 16 | questa rotta i soldati del Re di preda, e i Fiorentini 580 8, 17 | tanto che il Papa e il Re, mossi, o da volere dare 581 8, 17 | rimettersi, o del Papa o del Re. Ed esaminato tutto, approvorono 582 8, 17 | approvorono l'amicizia del Re, come più stabile e più 583 8, 17 | profitto guadagnarsi il Re, giudicorono non si potere 584 8, 17 | perché, quanto più con quello re si usasse liberalità, tanto 585 8, 17 | reputazione la pace con il Re, lo feciono oratore per 586 8, 18 | fusse seguito con ordine del re Ferrando. E si dolfono con 587 8, 18 | republica nelle mani del Re, e avere una guerra antica 588 8, 18 | una guerra antica con il Re e con il Papa e una nuova 589 8, 18 | Medici a trattare con il Re.~ ~ 590 8, 19 | dove, non solamente da il Re, ma da tutta quella città 591 8, 19 | arrivato alla presenza del Re, e' disputò in modo delle 592 8, 19 | temere nella guerra, che quel re si maravigliò più, poi che 593 8, 19 | arebbono avuto desiderio che il Re lo avesse ritenuto e come 594 8, 19 | modi sparta fama che, se il Re lo avesse molto tempo tenuto 595 8, 19 | governo. Il che fece che il Re soprasedé lo espedirlo quel 596 8, 19 | republica di Firenze e il Re: per il quale si obligavano 597 8, 19 | Fiorentini fusse in arbitrio del Re il restituirle; e che i 598 8, 19 | stato poco stimato da il Re, e i Viniziani da' Fiorentini; 599 8, 19 | fatta da Lorenzo con il Re, destinorono oratori al 600 8, 19 | in nuova amicizia con il Re, e al Papa e a' Viniziani 601 8, 19 | insperato, il quale dette al Re, al Papa e a' Viniziani 602 8, 20 | correva e predava. Veduto il Re questo assalto, e conosciuto 603 8, 22 | Siena e loro dalla paura del Re per la partita di Toscana 604 8, 22 | de' Turchi, strinsono il Re, per ogni verso, alla restituzione 605 8, 22 | de' Sanesi. Donde che quel re dubitava che i Fiorentini, 606 8, 22 | poi la pace, quando del Re si dubitava, gli aveva tolta: 607 8, 22 | le terre, e fermo con il Re onorevole accordo, e ritornata 608 8, 22 | concessono, d'accordo, Otranto al Re. Tolta via adunque questa 609 8, 22 | dall'altra erano Fiorentini, Re e Duca a' quali si accostavano 610 8, 22 | contro a' Fiorentini e il Re pieno di sdegno. E per guadagnarselo 611 8, 23 | movieno guerra a Ferrara, il re Ferrando mandò Alfonso duca 612 8, 23 | negato. Tanto che, parendo al Re e a' Fiorentini essere certificati 613 8, 23 | signore. Avendo per tanto il Re e i Fiorentini deliberato 614 8, 23 | contro alle forze d'uno Re, egli liberasse la Chiesa 615 8, 23 | indegna d'un figliuolo d'un re, deliberò combattere; e 616 8, 24 | Ferrara. Dall'altra parte, il Re e i Fiorentini facevano 617 8, 24 | anni feciono lega Papa, Re duca di Milano e Fiorentini, 618 8, 27 | maligni umori. Fu tolto dal re di Napoli agli Orsini, nella 619 8, 27 | fatta di poi la pace tra il Re e il Papa, gli Orsini, per 620 8, 31 | nacque intra il Papa e il re Ferrando, impediti: perché 621 8, 32 | interamente alla ubbidienza del Re, mandò per il conte di Montorio, 622 8, 32 | Concinello, commissario del Re, e con quello alcuni cittadini 623 8, 32 | private e publiche odiava il Re; e trovandosi il signore 624 8, 32 | Montorio, che contro al Re si ribellassero: tale che 625 8, 32 | armi contro a quello. Il Re, veggendosi da sì subita 626 8, 32 | verso Roma, al soccorso del Re. Fece per tanto quel Re 627 8, 32 | Re. Fece per tanto quel Re duoi campi: l'uno, sotto 628 8, 32 | Alla fine, restando il Re in ogni luogo superiore, 629 8, 32 | mezzo degli oratori del re di Spagna, si concluse la 630 8, 32 | da' paesani disfatte. Il Re, fatta la pace, e riconciliatosi 631 8, 33 | gli aiuti avieno fatti al Re, quello gli odiava, cominciò 632 8, 33 | alla amicizia teneva con il Re e' potesse aggiungnere quella 633 8, 33 | republica, domandorono aiuti al Re e al signore Lodovico, né 634 8, 33 | alcuno gli ebbono, perché il Re disse dubitare della armata 635 8, 36 | cognosciuta e stimata: fece Mattia re d'Ungheria molti segni dell' Clizia Parte, Capitolo
636 1, 1 | oda, e' ti spicca uno «ut, re, mi, fa, sol, la», e gorgogliasi 637 1, 1 | sono, nel 1494, passò il re Carlo per Firenze, che andava 638 1, 1 | Beltramo ne andò con il suo re a Napoli; e, come tu sai, Mandragola Parte, Capitolo
639 1, 1 | cominciorono, per la passata del re Carlo, le guerre in Italia, 640 2, 3 | che voi non dite.~NICIA El re di Francia ne de’ far conto.~ 641 2, 6 | quel lo che ha fatto el re di Francia e tanti signori 642 2, 6 | contento, poiché tu di’ che e re e principi e signori hanno Novella di Belfagor arcidiavolo Capoverso
643 7 | nella figluola di Carlo, re di Napoli, né mai n'uscirò 644 8 | venuto a la figluola del re Carlo. Né vi si trovando 645 8 | trovando rimedio, avuta il re notitia di Gianmatteo, mandò 646 8 | perché haveva avuto da il re meglo che cinquantamila 647 8 | figluola di Lodovico septimo, re di Francia, era spiritata. 648 8 | pensando a l'auctorità di quel re et a le parole che gli haveva 649 8 | Non trovando adunque quel re a la sua figluola rimedio, 650 8 | indispositioni, fu forzato quel re a richiederne la Signoria. 651 8 | Parigi, mostrò prima a il re come egli era certa cosa 652 8 | et perdono. Al quale il re turbato dixe che se non 653 8 | via la spiritata, dixe al re: - Sire, come io vi ho detto, 654 9 | Fu sùbito da il re ordinato tutto; et, venuta 655 9 | potenza mia et l'ira del re? Villano ribaldo, io ti