| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] popolarmente 2 popolata 1 popoli 174 popolo 597 poppa 1 poppi 11 popul 3 | Frequenza [« »] 611 mi 609 questi 608 contro 597 popolo 596 alcuno 594 sia 593 fusse | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze popolo |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 16| primi privilegi che dava il popolo romano a un suo cittadino,
2 1, 0, 18| cominciarono a disarmare il popolo romano per poterlo più facilmente
3 1, 0, 18| bastassero a tenere in freno il popolo e senato romano, ordinarono
4 1, 0, 54| minore numero dove sia assai popolo, come è, verbigrazia, in
5 2, 0, 29| cento cinquanta anni col popolo romano prima che fussero
6 3, 0, 9 | direi peggio di voi che il popolo romano non diceva di quello.~
7 6, 0, 7 | adunque maraviglia se quel popolo acquistò tanto imperio,
8 6, 0, 7 | errori sua favorito da uno popolo, gran rimedio è fare che
9 6, 0, 7 | gran rimedio è fare che il popolo l'abbia egli a giudicare.
10 6, 0, 7 | dal senato, fu difeso dal popolo infino a tanto che non ne
11 6, 0, 15| sospetta la fede di alcuno popolo e volessi assicurartene
12 6, 0, 15| Lombardia ed erano collegati col popolo romano, mandò loro lettere
13 6, 0, 15| terra, e, quando tutto il popolo era ito per la perdonanza,
La vita di Castruccio Castracani da Lucca
Capoverso
14 10 | il romore, chiamando il popolo all'arme, e sforzò la porta
15 14 | alcuna giustificazione il popolo non si alterasse, lo serbò
16 14 | sua amici, col favore del popolo fece èmpito contro a Uguccione.
17 15 | con el favore fresco del popolo, in modo che fu fatto capitano
18 15 | vittoria, fu da tutto il popolo incontrato. Né parendo a
19 15 | e per deliberazione del popolo fu eletto principe.~
20 18 | volendo seguire di levare il popolo a romore, Stefano di Poggio,
21 20 | costrinse Castruccio il popolo a dargli obedienza, faccendo
22 21 | in questi tempi, che il popolo di Roma cominciò a tumultuare
23 21 | datogli molti altri onori dal popolo romano. Il quale ufficio
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
24 1, 1, 3 | mantenersi; delle quali città il Popolo romano ne edificò assai,
25 1, 2, 5 | ai Re, agli Ottimati e al Popolo, fece uno stato che durò
26 1, 2, 6 | sotto si diranno si levò il Popolo contro di quella; talché,
27 1, 2, 6 | fu costretta concedere al Popolo la sua parte e, dall'altra
28 1, 2, 6 | de' Re e delli Ottimati al Popolo, per quelli medesimi gradi
29 1, 2, 6 | agli Ottimati, per darla al Popolo; ma rimanendo mista, fece
30 1, 4, 1 | umori diversi, quello del popolo, e quello de' grandi; e
31 1, 4, 1 | quasi efferati, vedere il popolo insieme gridare contro al
32 1, 4, 1 | Senato, il Senato contro al Popolo, correre tumultuariamente
33 1, 4, 1 | suoi modi con i quali il popolo possa sfogare l'ambizione
34 1, 4, 1 | importanti si vogliono valere del popolo: intra le quali, la città
35 1, 4, 1 | questo modo, che, quando il popolo voleva ottenere una legge,
36 1, 5 | guardia della libertà, o nel Popolo o ne' Grandi; e quali hanno
37 1, 5, 4 | ancora loro autorità dal popolo di potere ricercare chi
38 1, 5, 4 | che di lui fusse fatto dal Popolo, e dipoi, agitata la causa
39 1, 6 | via le inimicizie intra il Popolo ed il Senato.~ ~
40 1, 6, 1 | le controversie intra il Popolo ed il Senato. Ora, sendo
41 1, 6, 3 | tanto, se tu vuoi fare uno popolo numeroso ed armato per poter
42 1, 6, 4 | inimicizie che intra il popolo ed il senato nascessino,
43 1, 7, 1 | accusare i cittadini al popolo, o a qualunque magistrato
44 1, 7, 1 | venuta agli orecchi del Popolo, venne in tanta indegnazione
45 1, 8, 3 | pigliando la parte del Popolo, e confermandolo nella mala
46 1, 10, 3 | loro, la benivolenza del Popolo, l'amore del Senato, gli
47 1, 11, 1 | Il quale, trovando uno popolo ferocissimo, e volendolo
48 1, 11, 1 | discorrerà infinite azioni, e del popolo di Roma tutto insieme, e
49 1, 11, 2 | avesse a consigliare il popolo: e tutto nasceva perché
50 1, 11, 3 | leggi straordinarie in uno popolo che non ricorresse a Dio;
51 1, 11, 3 | Maravigliando, adunque, il Popolo romano la bontà e la prudenza
52 1, 11, 5 | presumono non essere rozzi. Al popolo di Firenze non pare essere
53 1, 13, 1 | questi. Avendo creato il Popolo romano i Tribuni di potestà
54 1, 16 | 16. Uno popolo, uso a vivere sotto uno
55 1, 16, 1 | Quanta difficultà sia a uno popolo, uso a vivere sotto uno
56 1, 16, 1 | ragionevole; perché quel popolo è non altrimenti che un
57 1, 16, 2 | medesimo interviene a uno popolo, il quale, sendo uso a vivere
58 1, 16, 2 | sia corrotta. Perché un popolo dove in tutto è entrata
59 1, 16, 4 | modo che la libertà di quel popolo pareva che fosse diventata
60 1, 16, 4 | abbia, è cercare di farsi il popolo amico.~
61 1, 16, 5 | principe guadagnarsi uno popolo che gli fosse inimico, parlando
62 1, 16, 5 | esaminare prima quello che il popolo desidera, e troverrà sempre
63 1, 16, 5 | controversia venuta intra il popolo e gli ottimati di Eraclea,
64 1, 16, 5 | e tolsono la libertà al popolo. In modo che, trovandosi
65 1, 16, 5 | grandi, e guadagnarsi il popolo. E presa, sopr'a questo,
66 1, 16, 5 | faccia questo, e che il popolo vegga che, per accidente
67 1, 16, 6 | Sendo, pertanto, il popolo romano ancora non corrotto
68 1, 16, 6 | Ma se fusse stato quel popolo corrotto, né in Roma né
69 1, 17 | 17. Uno popolo corrotto, venuto in libertà,
70 1, 17, 1 | ne' tempi de' Tarquinii il popolo romano ancora corrotto,
71 1, 17, 1 | mariane avevano messa nel popolo; delle quali sendo capo
72 1, 18, 2 | stato era l'autorità del Popolo, del Senato, de' Tribuni,
73 1, 18, 3 | e le leggi. Non dava il popolo romano il consolato, e gli
74 1, 18, 3 | debolezza de' nimici fece che il popolo romano, nel dare il consolato,
75 1, 18, 3 | altro cittadino, preporre al Popolo una legge; sopra la quale
76 1, 18, 3 | opinione sua, acciocché il popolo, inteso ciascuno, possa
77 1, 18, 3 | paura di quelli: talché il popolo veniva o ingannato o sforzato
78 1, 22, 1 | Alba, convennero che quello popolo fusse signore dell'altro,
79 1, 22, 1 | Mezio re albano, con il suo popolo suggetto a' Romani. E tornando
80 1, 24, 1 | republiche, biasimerà quel popolo più tosto per averlo assoluto
81 1, 24, 2 | cercando guadagnarsi il popolo, fu, sanza rispetto alcuno
82 1, 25, 1 | volendo i Romani che quel popolo non avesse a desiderare
83 1, 25, 1 | Sacerdote: talmente che quel popolo per questa via venne a sodisfarsi
84 1, 29 | Quale sia più ingrato, o uno popolo o uno principe.~ ~
85 1, 29, 1 | questa ingratitudine, o uno popolo o uno principe. E per disputare
86 1, 29, 1 | sospetto. Perché, quando o uno popolo o uno principe ha mandato
87 1, 29, 1 | gloria, quel principe o quel popolo è tenuto allo incontro a
88 1, 29, 1 | sospetto, allora merita, e il popolo e il principe, qualche scusa.
89 1, 29, 2 | maggior memoria, se uno popolo non se ne difende. Perché,
90 1, 29, 2 | sempre riserbato contro al popolo l'animo inimico; l'altro,
91 1, 29, 2 | magistrati. Talché se il popolo di Roma seguì in questo
92 1, 30, 2 | di varie vittorie, che il popolo non aveva cagione di dubitare
93 1, 30, 2 | ambizione né cagione al popolo, come ambiziosi, l'offendergli,
94 1, 31, 2 | del dittatore, era che il popolo romano in alcuna perdita
95 1, 32, 1 | felicemente essere liberali al popolo, sopravvenendo il pericolo,
96 1, 32, 1 | per questo beneficio quel popolo si esponessi a sopportare
97 1, 32, 1 | pericoli a guadagnarsi il popolo; però che mai gli riuscirà
98 1, 32, 1 | fermo; e aveva veduto quel popolo, come innanzi si erano fatte
99 1, 34, 2 | autorità al Senato o al Popolo, disfare gli ordini vecchi
100 1, 34, 2 | limitate che egli aveva, ed il popolo romano non corrotto; era
101 1, 35, 1 | dieci cittadini creati dal Popolo romano per fare le leggi
102 1, 35, 1 | ogni altra cosa, come il Popolo romano. Talché, trovandosi
103 1, 35, 1 | Tribuni, sanza appellagione al Popolo; e per questo non venendo
104 1, 35, 1 | republica, si presuppone che un popolo non si conduca mai a darla,
105 1, 35, 1 | imprudentemente, e nel modo che il Popolo romano la dette a' Dieci
106 1, 37, 2 | si dividessono intra il popolo romano. Veniva pertanto
107 1, 39, 2 | gravezze, infinite querele del popolo: e perché questa guerra
108 1, 39, 2 | modo che, ravvedutosi il popolo dello errore suo, e come
109 1, 39, 2 | perché veggendo quello popolo nascere l'una guerra dall'
110 1, 39, 2 | avessono autorità sopra il popolo né fuori né in casa. Il
111 1, 40, 1 | contenzioni seguite intra il Popolo e la Nobilità per fermare
112 1, 40, 1 | e levossi lo appello al Popolo; in modo che tale magistrato
113 1, 40, 2 | citorno nel cospetto del popolo, e da quello lo fecero giudicare.
114 1, 40, 2 | opinione dette occasione al popolo di rifare i Dieci per un
115 1, 40, 2 | un altro anno: a che il popolo s'accordò volentieri, sì
116 1, 40, 2 | proporre i futuri Dieci al popolo, credendo ch'egli osservassi
117 1, 40, 2 | cominciò a mostrare al Popolo ed alla Nobilità lo errore
118 1, 40, 2 | compagni. E per isbigottire il popolo ed il Senato in cambio di
119 1, 40, 4 | da troppo desiderio del popolo, d'essere libero, e da troppo
120 1, 40, 4 | tirannide surge. Convennono il popolo ed i nobili di Roma a creare
121 1, 40, 4 | la Nobilità, si volse il popolo a favorirlo. E quando uno
122 1, 40, 4 | favorirlo. E quando uno popolo si conduce a fare questo
123 1, 40, 4 | insieme col favore del popolo, a spegnere la Nobilità;
124 1, 40, 4 | mai alla oppressione del popolo, se non quando e' l'arà
125 1, 40, 4 | quale tempo, conosciutosi il popolo essere servo, non abbi dove
126 1, 40, 4 | così Appio, lasciando il popolo ed accostandosi a' nobili,
127 1, 40, 5 | che hanno per inimico il popolo e amica la Nobilità. Perché
128 1, 40, 5 | quando tutta Grecia e il Popolo romano lo assaltò: il quale,
129 1, 40, 5 | nobili, avendo amico il Popolo, con quello si difese; il
130 1, 40, 5 | egli avesse per inimico il popolo, potrebbe in qualche modo
131 1, 40, 5 | Fecero il Senato ed il Popolo in questa creazione del
132 1, 40, 5 | loro, non quelli che fa il popolo, sono nocivi alla libertà;
133 1, 40, 5 | alla libertà; nondimeno il popolo debbe, quando egli ordina
134 1, 40, 5 | principio preposi, lo errore del popolo romano, volendo salvare
135 1, 44, 1 | si avesse a appellare al Popolo da ogni magistrato, e che
136 1, 45, 1 | Virginio citò Appio innanzi al Popolo, a difendere la sua causa.
137 1, 45, 1 | gridare, ed appellare al Popolo. Virginio diceva che non
138 1, 45, 1 | avere per difensore quel Popolo che egli aveva offeso: Appio
139 1, 45, 1 | si potesse appellare al Popolo dalle sentenzie che, per
140 1, 46, 1 | Avendo il Popolo romano recuperata la libertà
141 1, 46, 1 | dove dice che sempre o il Popolo o la Nobilità insuperbiva,
142 1, 47, 1 | Essendosi il Popolo romano, come di sopra si
143 1, 47, 1 | tutti plebei, furono dal Popolo romano creati tutti nobili.
144 1, 47, 2 | l'odio che era intra 'l popolo ed il Senato: e trovandosi
145 1, 47, 2 | narrò loro l'odio che il popolo aveva contro di loro, ed
146 1, 47, 2 | e, col fare potestà al popolo di potergli gastigare, salvargli.
147 1, 47, 2 | Senatori; e quello chiamò il popolo a concione, avendo rinchiuso
148 1, 47, 3 | perché solo in questo il popolo non s'inganna; e se s'inganna
149 1, 47, 3 | Senato per ingannare il popolo nelle distribuzioni sue.~ ~
150 1, 48, 1 | discorso, dove si mostra che il popolo, se s'inganna de' generali,
151 1, 49, 1 | e' si poteva appellare al Popolo ordinariamente: e se pure
152 1, 52, 1 | stile suo, di favorire il popolo, gli venivano, sanza tumulto
153 1, 52, 1 | guadagnava riputazione nel popolo, Piero ancora venne a fare
154 1, 52, 1 | diventato sospetto ed odioso al popolo: donde ai nimici suoi nasceva
155 1, 53 | 53. Il popolo molte volte disidera la
156 1, 53, 1 | città de' Veienti, entrò nel popolo romano un'opinione, che
157 1, 53, 1 | due cose. La prima che il popolo molte volte, ingannato da
158 1, 53, 1 | quando la sorte fa che il popolo non abbi fede in alcuno,
159 1, 53, 1 | fa De Monarchia, che il popolo molte volte grida Viva la
160 1, 53, 2 | difficile persuadere a uno popolo, si può fare questa distinzione:
161 1, 53, 2 | che si mettono innanzi al popolo, si vede guadagno, ancora
162 1, 53, 2 | non poteva persuadere al Popolo romano, che fusse utile
163 1, 53, 2 | d'Annibale; perché quel popolo giudicava questo partito
164 1, 53, 2 | gagliarde, che, benché il Popolo romano avesse fatto quello
165 1, 53, 2 | ella se gli negasse e nel popolo si fusse dipoi saputa la
166 1, 53, 2 | surgere nuovi sdegni nel popolo; sapendo quanto simile partito
167 1, 53, 3 | prudentissimo, persuadere a quel Popolo che non fusse bene andare
168 1, 53, 3 | minacciò di proporla nel Popolo, come quello che conosceva
169 1, 53, 4 | impresa fu diliberata dal popolo in su le promesse gagliarde
170 1, 53, 4 | rovinare una republica dove il popolo abbia autorità, che metterla
171 1, 53, 4 | gagliarde; perché, dove il popolo sia di alcuno momento, sempre
172 1, 53, 4 | imprese: perché, avendosi il popolo presupposto la vittoria,
173 1, 53, 4 | espugnata Pisa, come il popolo si aveva presupposto ed
174 1, 53, 4 | alcuna altra cagione che nel popolo lo difendesse.~ ~
175 1, 54, 2 | andandogli in quelli tumulti il popolo armato a casa per saccheggiarla;
176 1, 55, 1 | religione fusse in quel popolo, e quanto bene fusse da
177 1, 56, 1 | gonfalonieri a vita dal popolo fiorentino, fosse cacciato
178 1, 57, 1 | di quel che si dica uno popolo circa la buona o mala disposizione
179 1, 58, 1 | come si vede aver fatto il popolo romano, di Manlio Capitolino,
180 1, 58, 1 | umilmente servire: come era il popolo romano, il quale, mentre
181 1, 58, 1 | publica, lo faceva. E se il popolo romano desiderava Manlio
182 1, 58, 1 | desiderio, fusse risuscitato, il popolo di Roma arebbe dato di lui
183 1, 58, 2 | principi, s'inganna: perché un popolo che comandi e sia bene ordinato,
184 1, 58, 2 | ed imprudente più che un popolo. E che la variazione del
185 1, 58, 2 | vantaggio di bene, è nel popolo; ma dallo avere più o meno
186 1, 58, 2 | vive. E chi considererà il popolo romano, lo vedrà essere
187 1, 58, 2 | stabilità, dico, come un popolo è più prudente, più stabile
188 1, 58, 2 | assomiglia la voce d'un popolo a quella di Dio: perché
189 1, 58, 2 | né mai si persuaderà a un popolo, che sia bene tirare alle
190 1, 58, 2 | un principe. Vedesi uno popolo cominciare ad avere in orrore
191 1, 58, 2 | mi basti per testimone il popolo romano: il quale in tante
192 1, 58, 2 | de' principi, si vedrà il popolo di bontà e di gloria essere,
193 1, 58, 3 | ch'ei vuole, è pazzo; un popolo che può fare cio che vuole,
194 1, 58, 3 | obligato alle leggi, e d'un popolo incatenato da quelle, si
195 1, 58, 3 | si vedrà più virtù nel popolo che nel principe: se si
196 1, 58, 3 | si vedrà meno errori nel popolo che nel principe e quelli
197 1, 58, 3 | maggiori rimedi. Però che a un popolo licenzioso e tumultuario,
198 1, 58, 3 | a curare la malattia del popolo bastan le parole, ed a quella
199 1, 58, 3 | maggiori errori. Quando un popolo è bene sciolto, non si temano
200 1, 59, 1 | occasione del farlo. Onde il popolo di Atene elesse Aristide,
201 1, 59, 1 | Donde Aristide riferì al popolo, il partito di Temistocle
202 1, 59, 1 | disonestissimo: per la quale cosa il popolo al tutto lo ricusò. Il che
203 1, 59, 1 | per le cose dette, che il popolo facci minori errori che
204 2, 0, 3 | parleremo di quelle, che 'l Popolo romano fece pertinenti allo
205 2, 1, 1 | gravissimo scrittore, che 'l popolo romano nello acquistare
206 2, 1, 1 | per confessione di quel popolo si dimostra, quello avere
207 2, 1, 1 | fortuna e non virtù del Popolo romano; perché e' non ebbero
208 2, 1, 2 | come uno principe e uno popolo viene in tanta riputazione,
209 2, 1, 2 | che ciascuno principe e popolo vicino abbia di per sé paura
210 2, 1, 2 | stettero a vedere vincere dal Popolo romano i Volsci e gli Equi;
211 2, 1, 2 | discosto ne' confini dal popolo romano, fece che non pensarono
212 2, 1, 2 | loro credea, mentre che il Popolo romano era occupato con
213 2, 1, 3 | proposito il modo tenuto dal Popolo romano nello entrare nelle
214 2, 2, 1 | togliessono la libertà al popolo, i popolari per mezzo degli
215 2, 2, 1 | difendevano; di modo che il popolo, a questo romore fatto uno
216 2, 2, 2 | loro. Il che mostra che il popolo romano sanza una rara ed
217 2, 4, 1 | ingrossare la tua città di popolo. E perché queste due città
218 2, 8, 1 | generazione di guerra è quando uno popolo intero con tutte le sue
219 2, 8, 1 | Italia: dove ei dice che il Popolo romano con tutte le altre
220 2, 15, 2 | via ci costerà assai col Popolo romano -. Perché, se si
221 2, 16, 1 | guerra con alcuna nazione dal Popolo romano, fu questa che ei
222 2, 21, 1 | alcuno segno d'imperio per il Popolo romano, ma le obligavano
223 2, 23, 1 | Lazio era nelle mani del Popolo romano. E perché questo
224 2, 23, 1 | romana. Erano mandati dal popolo di Priverno molti cittadini
225 2, 24, 1 | si usono per tenere uno popolo, sono nulla, eccetto che
226 2, 24, 2 | fortezze tenere in freno il popolo della tua città; o tu, principe,
227 2, 24, 2 | faceva assassinare quel popolo da uno suo governatore:
228 2, 24, 2 | governatore: talché quel popolo si ribellò; e subito perdé
229 2, 24, 2 | fortezza, ma la benivolenza del popolo lo avesse a tenere in quello
230 2, 25, 1 | crederrà oppressare uno popolo.~ ~
231 2, 27, 2 | accordo: di che insuperbito il popolo di Firenze, non lo accettò:
232 2, 27, 2 | Perché e' doveva bastare al popolo di Tiro, che Alessandro
233 2, 27, 2 | Doveva bastare ancora al popolo fiorentino, che gli era
234 2, 27, 2 | che son l'ultime, ed al popolo ne fusse restata una, che
235 2, 27, 2 | satisfazione: né si doveva il popolo curare delle due cose, rimanendo
236 2, 28, 1 | Perché, avendo mandato il popolo di Chiusi per aiuto a Roma
237 2, 28, 1 | Franciosi, i quali, in nome del Popolo romano, significassero loro
238 2, 29, 1 | Roma alcuna cosa degna del Popolo romano; avendo prima ordinato
239 2, 29, 1 | letto le cose fatte da quel popolo tanti anni innanzi, e leggessi
240 2, 29, 1 | fusse stato uno medesimo popolo. E detto che Tito Livio
241 2, 30, 4 | fondamento dello stato suo era il popolo di Roma, il nome latino,
242 2, 30, 4 | domandati da Annone, se del popolo romano alcuno era venuto
243 2, 32, 2 | cittadi, che si dettono al Popolo romano. Quanto alla dedizione
244 2, 33, 1 | e' modi del procedere del Popolo e Senato romano. Ed intra
245 2, 33, 1 | Perché, deliberata ch'era dal Popolo e dal Senato una guerra,
246 3, 1, 1 | ripigliassono, e si mostrasse a quel popolo, non solamente essere necessario
247 3, 4, 1 | essendogli stato dato dal Popolo e confermato dal Senato:
248 3, 5, 1 | contro a Sesto, e non al Popolo romano. Sappino adunque
249 3, 6, 11| chiamare alla libertà il popolo. Accadde che, essendo nella
250 3, 6, 16| da temere, che quando il popolo è amico del principe che
251 3, 6, 16| il quale, per avere il popolo di Roma amico, fu vendicato
252 3, 6, 17| questo acquistata grazia nel popolo, uscì una mattina fuora,
253 3, 8, 1 | sospetto, che, parlando egli al popolo, ed offerendo di darli quelli
254 3, 8, 1 | loro libertà. Ma se tale popolo fusse stato corrotto, non
255 3, 8, 1 | venissono in beneficio del popolo; e quanto erano più contro
256 3, 8, 1 | opprimere una comune peste. Il popolo di Roma desiderosissimo
257 3, 8, 1 | causa sua al giudicio del popolo, quel popolo, diventato
258 3, 8, 1 | giudicio del popolo, quel popolo, diventato di difensore
259 3, 8, 2 | termini a corrompere uno popolo di una città, ma gli è impossibile
260 3, 8, 2 | pericoloso volere fare libero uno popolo che voglia vivere servo,
261 3, 8, 2 | è volere fare servo uno popolo che voglia vivere libero.
262 3, 9, 1 | ed avendo già rotto il popolo romano due volte; ed essendo
263 3, 16, 1 | ragione che, nel concionare al popolo, perché gli fusse prestato
264 3, 16, 2 | che gli dessono grazia nel popolo. Perché si vide che Paulo
265 3, 17, 1 | appresso a il Senato ed al popolo; e di lui fu parlato inonestamente
266 3, 20, 1 | gratificarsi Cammillo ed il popolo romano, sotto colore di
267 3, 21, 4 | che stettero in fede del popolo romano, stessero per paura
268 3, 21, 4 | impio, lo fece più odioso al popolo romano, che alcuno altro
269 3, 22, 4 | cagione della vittoria che il popolo romano ebbe contro ai Latini;
270 3, 22, 4 | tutti i pericoli che il popolo romano vi corse, e le difficultà
271 3, 22, 6 | quegli delle galee ed il popolo, donde si venne al tumulto
272 3, 23, 2 | principe odioso appresso il popolo; delle quali la principale
273 3, 28, 1 | egli ebbe tanto concorso di popolo in suo favore, che il Senato,
274 3, 28, 1 | per essere accecato il popolo da una spezie di falso bene,
275 3, 29, 1 | uomo romano, e mostrò al popolo quanto era impio occupare
276 3, 30, 1 | per lo addietro amici del Popolo romano, si erano accostati
277 3, 30, 2 | parte superflua, sendo quel popolo, per l'ordinario, armato
278 3, 31, 2 | lasciasse nello arbitrio del Popolo romano. Il quale accordo
279 3, 32, 1 | Essendosi ribellate dal Popolo romano Circei e Velitre,
280 3, 32, 1 | quando alcuno vuole o che uno popolo o uno principe lievi al
281 3, 33, 1 | il quale, dolendosi col popolo della insolenzia de' Tribuni
282 3, 34 | voce o opinione fa che il popolo comincia a favorire uno
283 3, 34, 1 | considerare il modo che tiene il popolo a giudicare gli uomini nelle
284 3, 34, 1 | sopra si conchiuse, che il popolo sia migliore distributore
285 3, 34, 2 | Dico, adunque, come il popolo nel suo distribuire va dietro
286 3, 34, 4 | questo discorso, dico come il popolo, quando ei comincia a dare
287 3, 34, 4 | di quello, acciocché il popolo, non mancando della sua
288 3, 34, 5 | Massimo, la quale ei fece al popolo nella seconda guerra punica,
289 3, 34, 5 | grado, e volse i favori del popolo a chi più lo meritava che
290 3, 34, 5 | cominciare a avere i favori del popolo, debbe con qualche fatto
291 3, 35, 2 | che uno principe ed uno popolo del tuo consiglio ti voglia
292 3, 38, 1 | Sanniti, nuovi nimici del Popolo romano: donde che, per assicurare
293 3, 42, 1 | Postumio; dicendo, come il popolo romano non era obligato,
294 3, 42, 1 | promessa la pace: e però il popolo, volendosi liberare da ogni
295 3, 43, 1 | nella guerra che fece il popolo fiorentino contro a' Visconti
296 3, 46, 1 | uomini benigni ed amatori del popolo, gli Appii ambiziosi e nimici
297 3, 46, 1 | contro alla volontà del Popolo e della maggiore parte del
Il Principe
Capitolo, Capoverso
298 8, 2 | senatori e li più ricchi del popolo. Li quali morti, occupò
299 19, 4 | congiure poco conto, quando el popolo li sia benivolo; ma, quando
300 24, 2 | populi, o, se arà avuto el popolo amico, non si sarà saputo
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
301 de | scrivessi le cose fatte da il popolo fiorentino, io ho usata
302 pr | fatte dentro e fuora dal popolo fiorentino, cominciare la
303 pr | nobili, dipoi i nobili e il popolo e in ultimo il popolo e
304 pr | il popolo e in ultimo il popolo e la plebe; e molte volte
305 1, 6 | disfece, e caccionne il popolo, e i senatori ne menò seco,
306 1, 11 | giudicato; e il Papa e il popolo romano lo feciono imperadore.
307 1, 11 | poi che gli esclusono il popolo romano dallo eleggere il
308 1, 13 | che rendeva ragione al popolo; avevano un consiglio di
309 1, 14 | assai guerra l'ambizione del popolo romano, il quale, in prima,
310 1, 14 | riceverno quegli da quel popolo, che da alcuno altro principe
311 1, 14 | tutto il Ponente, avevono il popolo romano ribelle, né qualunque
312 1, 16 | contro alla insolenzia del popolo romano lo difendesse; come
313 1, 16 | Errico di Roma e quello popolo domò. A Ruberto successono
314 1, 18 | in quelli tempi, con il popolo romano e con gli imperadori
315 1, 19 | Tusculo, chiamato da quel popolo, acciò che con la sua autorità
316 1, 24 | un punto dato da lui, il popolo gli assaltasse; in modo
317 1, 25 | benché, poco di poi, da il popolo d'Alagna fusse liberato,
318 1, 27 | occasione dai rammarichii che il popolo faceva per i sinistri portamenti
319 1, 27 | sopra il quale tutto il popolo prese l'armi contro al nome
320 1, 27 | quale sendo morto da il popolo di Milano, rimase lo stato
321 1, 35 | Innocenzio VII; al quale il popolo di Roma supplicò che dovesse
322 1, 35 | acconsentire; donde che il popolo chiamò in suo aiuto Ladislao
323 1, 35 | Roma, che per paura del popolo se ne era fuggito a Viterbo
324 2, 4 | avieno più credito con il popolo, pensorono che fusse più
325 2, 5 | chiamato l'uno Capitano di popolo e l'altro Podestà, che le
326 2, 5 | solenne pompa ai capi del popolo lo consegnavano. Avevano
327 2, 6 | essere questi odiati da il popolo per li loro superbi portamenti
328 2, 6 | nelle case loro; di che il popolo sdegnato, si armò, e con
329 2, 7 | sola atta per avere il popolo guelfo, a fare ripigliare
330 2, 8 | con qualche benefizio quel popolo che prima avevano con ogni
331 2, 8 | per tanto farsi amico il popolo e loro partigiano, se gli
332 2, 9 | deliberorono torre per forza al popolo quello che per poca prudenza
333 2, 9 | parte, sentendo dove il popolo era, si mosse per ire a
334 2, 9 | per ire a trovarlo; né il popolo ancora fuggì la zuffa; e
335 2, 9 | il disegno, perché quel popolo che con difficultà lo arebbe
336 2, 9 | ville. Restato adunque il popolo vincitore, per conforto
337 2, 9 | loro. Non di meno da il popolo e dai Guelfi erano forte
338 2, 11 | Pensorono per tanto i capi del popolo, per frenare questa insolenzia,
339 2, 11 | perché ne furono da il popolo per varii accidenti esclusi,
340 2, 12 | città intra i potenti e il popolo; perché, volendo il popolo
341 2, 12 | popolo; perché, volendo il popolo vivere secondo le leggi,
342 2, 12 | medesimi disordini, e il popolo riceveva dai Grandi le medesime
343 2, 13 | della iustizia, acquistò il popolo assai reputazione, e Giano
344 2, 13 | ciò fu da il Capitano del popolo preso; e comunque la cosa
345 2, 13 | quale assoluzione tanto al popolo dispiacque, che prese le
346 2, 13 | dovessero provedervi. Il popolo per tanto, pieno di sdegno,
347 2, 13 | Capitano come sollevatore del popolo. E mentre che si praticava
348 2, 13 | praticava la causa sua, il popolo si armò, e corse alle sue
349 2, 14 | nobili e il sospetto del popolo, si venne alle armi. I nobili
350 2, 14 | Brocolo abitavano. E perché il popolo aveva quella Signoria sospetta,
351 2, 14 | e si ricordassero che il popolo, di numero, di ricchezze
352 2, 14 | difenderli non bastava. Al popolo dall'altra parte ricordavano
353 2, 14 | stati superati. Erano nel popolo i pareri diversi: molti
354 2, 15 | armi si fortificava; e il popolo riordinò il governo, ristringendo
355 2, 15 | benché intra i nobili e il popolo fusse alcuna indignazione
356 2, 17 | si divise, così quelli di popolo come i Grandi; e le parti
357 2, 18 | animo e feciono armare il popolo, al quale molti del contado
358 2, 19 | dette tanto sospetto al popolo che non volesse torgli la
359 2, 19 | dicendo che voleva che il popolo di Firenze, contro al quale
360 2, 19 | e ragunato assai amici e popolo, che desideroso di cose
361 2, 19 | e la maggiore parte del popolo nimico; e dove prima ei
362 2, 21 | calunniati, avendo favore nel popolo, si difendevano; e tanto
363 2, 21 | con la maggiore parte del popolo: tanto che in più parti
364 2, 21 | subito fu in Firenze tutto il popolo di Lucca; per l'autorità
365 2, 21 | fermorono i tumulti; e rimase il popolo nello stato e libertà sua,
366 2, 21 | volse prima guadagnarsi il popolo; e per questo rinnovò le
367 2, 21 | le antiche Compagnie del popolo; il quale ordine accrebbe
368 2, 21 | in essa le inimicizie del popolo e de' Grandi, de' Ghibellini
369 2, 21 | acceso; il quale, veggendo il popolo occupato a combattere, pensò
370 2, 22 | e unitisi con tutto il popolo, a tornarsi donde erano
371 2, 22 | Cavalcanti, gli tolse il popolo per forza le Stinche, castello
372 2, 22 | republica, le Compagnie del popolo, e dettono loro le insegne,
373 2, 22 | dove ei vedeva inclinare il popolo, quivi, per farselo più
374 2, 23 | contro a di lui le armi; e il popolo, per le medesime cagioni,
375 2, 23 | seguaci e la maggior parte del popolo, si raccozzorono armati
376 2, 23 | Piero Branca capitano del popolo contro a messer Corso, come
377 2, 23 | Signori, con le Compagnie del popolo sotto le loro insegne, andorono
378 2, 23 | modo le difendevano, che il popolo, ancora che fusse gran numero,
379 2, 23 | ogni parte; e vedendo il popolo di non potere dai luoghi
380 2, 23 | come messer Corso era da il popolo combattuto; e pensando non
381 2, 26 | Fiorentini, intra i nobili e il popolo, disparere: questo voleva
382 2, 26 | trovorono ne' Consigli, intra il popolo e i Grandi, i medesimi dispareri;
383 2, 27 | fece contro ai Grandi il popolo indegnare, che i Signori
384 2, 28 | come alle Compagnie del popolo uno capo solo non bastava;
385 2, 30 | primo dei quali Consiglio di Popolo, l'altro di Comune chiamorono.~ ~ ~
386 2, 31 | aveva avuta, si accese il popolo di Firenze di un estremo
387 2, 32 | famiglie nobili con alcune di popolo furono, ai quali la tirannide
388 2, 32 | sonassero la campana, e il popolo alle armi convocassero.
389 2, 32 | leggier cosa fare armare il popolo, perché la autorità data
390 2, 32 | al quale suono tutto il popolo alla Piazza armato corse.
391 2, 32 | costoro e disarmatosi il popolo, i Signori solo contro a
392 2, 33 | avviene sempre, fece il popolo di Firenze contro a quelli
393 2, 33 | venti, veggendo sdegnato il popolo, pensorono, con eleggere
394 2, 33 | altro modo a domare quel popolo che gli aveva afflitti,
395 2, 34 | bando publicare che tutto il popolo, la mattina seguente, fusse
396 2, 34 | avete fatti per ragunare il popolo; perché ci pare essere certi
397 2, 35 | che la mattina seguente il popolo si ragunasse sopra la piazza
398 2, 35 | Signori; dove si lessono al popolo le convenzioni fatte intra
399 2, 35 | signoria, si gridò per il popolo: A VITA. E levandosi messer
400 2, 35 | che, con il consenso del popolo, non per uno anno, ma in
401 2, 35 | saccheggiato, il gonfalone del popolo stracciato, e le sue insegne
402 2, 36 | gonfalonieri delle Compagnie del popolo; levò gli ordini della giustizia
403 2, 36 | fece fare alla plebe e popolo minuto più compagnie, alle
404 2, 36 | possono, ma qualunque servile popolo arebbono alla recuperazione
405 2, 36 | magnificato e fattogli appresso al popolo grandi favori: ma poi che
406 2, 36 | quello armarsi e chiamare il popolo alla libertà.~ ~
407 2, 37 | si prese le armi; e il popolo tutto, alla boce della libertà,
408 2, 37 | insegne con le armi del popolo, le quali dai congiurati
409 2, 37 | quelle quattro famiglie di popolo che a farlo signore erano
410 2, 37 | sopra un banco, e pregava il popolo che armato andava in Piazza,
411 2, 37 | intanto, in Piazza, intra il popolo e le genti del Duca, era
412 2, 37 | Amerigo Donati, con parte del popolo, ruppono le Stinche, le
413 2, 37 | umano atto guadagnarsi il popolo; e fatto venire a sé i prigioni,
414 2, 37 | Palagio e porvi quelle del popolo: le quali cose, fatte tardi
415 2, 37 | Firenze, al soccorso del popolo, molte genti venute, intra
416 2, 37 | onorati. Costoro intra il popolo e il Duca alcuna convenzione
417 2, 37 | convenzione praticorono; ma il popolo recusò ogni ragionamento
418 2, 39 | quelli delle Compagnie del popolo, e in cambio de' dodici
419 2, 39 | superbia: la qual cosa al popolo dispiaceva; e si doleva
420 2, 39 | non buona compagnia che al popolo facevano, e lo persuasono
421 2, 39 | ufici si contentassero, e al popolo il magistrato de' Signori
422 2, 39 | gli pareva di favorire il popolo, mosso da quelle ragioni
423 2, 39 | grado della Signoria al popolo, promettendone la quiete
424 2, 39 | loro Signori, non parve al popolo di aspettare che fussero
425 2, 39 | Grandi, veggendo tutto il popolo armato, non si ardirono
426 2, 39 | prima forza di quietare il popolo, affermando quelli loro
427 2, 39 | gonfalonieri delle Compagnie del popolo, e riformorono i Consigli
428 2, 39 | governo nello arbitrio del popolo rimase.~ ~
429 2, 40 | di modo che i Grandi e il popolo minuto erano mal contenti,
430 2, 40 | quelli dietro, chiamare il popolo alle armi; e in poco di
431 2, 40 | Grandi di potere sforzare il popolo, veggendo che la plebe minuta
432 2, 40 | Lombardia, per aiuti. Il popolo ancora, insieme con i Signori,
433 2, 40 | insegne delle Compagnie del popolo si ragunorono.~ ~
434 2, 41 | questa maniera, non parve al popolo di differire più la zuffa;
435 2, 41 | battaglia tre ore; e tuttavia il popolo cresceva, tanto che i Cavicciuli,
436 2, 41 | rimissono nella podestà del popolo; il quale salvò loro le
437 2, 41 | della città nelle mani del popolo: restavane una nel potere
438 2, 41 | guardate erano: tanto che il popolo fu con grave suo danno ributtato.
439 2, 41 | potettono il furore del popolo sostenere, sì per essere
440 2, 41 | sbarre e dettono la via al popolo; il quale, dopo questi,
441 2, 41 | degli altri, né l'unione del popolo contro di loro, né la poca
442 2, 41 | per tanto in modo che il popolo tentò più volte invano,
443 2, 41 | pervenire: per questa via il popolo mandò sei gonfaloni, con
444 2, 41 | Bardi mancare di animo e al popolo vincere la impresa; perché,
445 2, 41 | Mozzi furono ricevuti. Il popolo intanto, e di quello la
446 2, 42 | Vinti i Grandi, riordinò il popolo lo stato; e perché gli era
447 2, 42 | perché gli era di tre sorte popolo, potente, mediocre e basso,
448 2, 42 | pigliare le armi contro al popolo si ardirono, anzi continuamente
449 3, 1 | principio in Roma intra il popolo e i nobili, disputando;
450 3, 1 | popoli causata: perché il popolo di Roma godere i supremi
451 3, 1 | perché il desiderio del popolo romano era più ragionevole,
452 3, 1 | dove si sodisfacesse al popolo e i nobili nelle loro dignità
453 3, 1 | canto, il desiderio del popolo fiorentino era ingiurioso
454 3, 1 | procedeva che nelle vittorie del popolo la città di Roma più virtuosa
455 3, 1 | in Firenze, vincendo il popolo, i nobili privi de' magistrati
456 3, 1 | i nobili, per parere di popolo, facevano; tanto che quella
457 3, 1 | nobilità si spegneva, e nel popolo, dove la non era, non si
458 3, 1 | le parti de' nobili e del popolo con la tirannide del Duca
459 3, 1 | narrarsi le inimicizie intra il popolo e la plebe, e gli accidenti
460 3, 5 | ora per le nimicizie del popolo e de' Grandi, sempre combattemmo;
461 3, 5 | vinta e nello arbitrio del popolo si rimisse. Né si credette
462 3, 9 | famiglia popolana che il popolo fussi da pochi potenti oppresso
463 3, 9 | insolenza, vedendosi il popolo favorevole e di molti nobili
464 3, 9 | ire a casa, acciò che quel popolo potesse porre in suo luogo
465 3, 10 | con alta voce chiamò il popolo alle armi; e subito fu piena
466 3, 10 | per dare alle Arti e al popolo di contentargli speranza,
467 3, 10 | ordini de' Guelfi, e vide il popolo in arme, non avendo altro
468 3, 12 | aggiugneva uno odio che il popolo minuto aveva con i cittadini
469 3, 12 | esercizi in ne' quali il popolo minuto e la plebe infima
470 3, 12 | maggiore parte della plebe e popolo minuto pasceva e pasce.~ ~
471 3, 14 | facessero, e i gonfalonieri del popolo fussero la mattina, con
472 3, 15 | meccaniche, il terzo per il popolo minuto; e che di queste
473 3, 15 | Collegi e Consiglio del popolo subito deliberate. Ma a
474 3, 15 | a' Signori la paura e al popolo lo sdegno; tanto che il
475 3, 16 | E per tenere occupato il popolo, e dare a sé tempo a potere
476 3, 18 | e' non volevono che del popolo minuto alcuno ne fusse de'
477 3, 18 | Annullorono ancora l'Arte del popolo minuto, e i subietti a quella,
478 3, 18 | necessitati, per torre al popolo minuto i favori delle Arti,
479 3, 19 | inimici loro in tanto il popolo sollevorono, e con tanta
480 3, 20 | venire a morte davanti a quel popolo che poco tempo innanzi lo
481 3, 20 | confidato troppo in uno popolo il quale ogni voce, ogni
482 3, 20 | più stretti amici, e dal popolo strascinati.~ ~
483 3, 21 | Signoria e al Capitano del popolo favore; molti altri ancora,
484 3, 21 | stato con le Arti minori e popolo minuto dispiaceva; da l'
485 3, 21 | diminuire la loro dignità; e il popolo minuto di non perdere i
486 3, 21 | ora le minori Arti e il popolo minuto con quelle; e più
487 3, 25 | provedutisi d'arme, il popolo a parlamento chiamorono,
488 3, 25 | tante ingiurie, le Arti e popolo minuto si levò in arme,
489 3, 25 | insegne di parte guelfa e del popolo in mano, messer Rinaldo
490 3, 25 | vivuto in maniera che il popolo di Firenze lo amasse, ma
491 3, 26 | pareva avere ingannato il popolo, ma a molti altri tanta
492 3, 26 | poteva altrimenti quietare il popolo e gli umori delle parti
493 3, 27 | degli Albizzi e chiamare il popolo alle armi; il quale, sendo
494 3, 27 | levato il romore, gridando: - popolo, arme, libertà - e: - muoiano
495 3, 27 | pericoloso volere fare libero un popolo che voglia in ogni modo
496 4, 4 | opprimere, per dominare, il popolo, volevono muovere una guerra
497 4, 5 | non di meno fu forzata dal popolo di Furlì, per la osservanza
498 4, 7 | disarmati, sanza amici, e il popolo loro contro. Il quale per
499 4, 7 | cose che suole dire uno popolo adirato. Per tanto parve
500 4, 10 | forze vostre, l'autorità al popolo, la torrebbe a voi con lo