Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] rodi 5 rodiani 2 rodio 1 roma 550 romagna 96 romagnolo 2 romagnuoli 1 | Frequenza [« »] 569 quanto 567 hanno 558 principe 550 roma 543 ti 541 fatto 539 ch' | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze roma |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 16 | quegli capitani che furono a Roma dopo l'ultima guerra cartaginese, 2 1, 0, 16 | sua volontà a militare. Roma pertanto, mentre ch'ella 3 1, 0, 16 | usare per arte, come fece Roma. E qualunque cittadino che 4 1, 0, 18 | stava propinquo alle mura di Roma ed era come una rocca addosso 5 1, 0, 48 | armi, che sanza. Stette Roma libera quattrocento anni, 6 1, 0, 48 | quelli primi re fecero in Roma e massimamente Servio Tullo, 7 1, 0, 52 | allora, come si osservava a Roma e come si osserva oggi tra 8 1, 0, 52 | La quale cosa, mentre che Roma fu libera, non negli eserciti, 9 2, 0, 29 | alcuna via alla virtù, se non Roma. Donde ne nacque che cominciarono 10 2, 0, 29 | tutta la virtù ridotta in Roma, come quella fu corrotta, 11 2, 0, 31 | non Vinegia, Ravenna e non Roma. I quali esempli non fanno 12 4, 0, 7 | ne perdé lo imperio di Roma. Quello altro mai dopo la 13 6, 0, 15 | avendo abbruciato intorno a Roma tutti i campi, fece solo 14 6, 0, 15 | venendo con l'esercito a Roma, conservò le possessioni 15 6, 0, 15 | aspettando una legione da Roma e volendo i nimici ire ad 16 7, 0, 11 | Annibale era allo intorno di Roma, si venderono quegli campi 17 7, 0, 11 | loro, che, per difendere Roma, non vollero levare le offese 18 7, 0, 11 | quel medesimo tempo che Roma era assediata, i Romani La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
19 17 | lasciato uno governatore a Roma, tutti e' Ghibellini toscani 20 21 | tempi, che il popolo di Roma cominciò a tumultuare per 21 21 | Napoli, e lui cacciassero di Roma, e restituissenla al papa. 22 21 | ma venire in persona a Roma. Giudicò Castruccio che 23 21 | lo imperadore non fussi a Roma, non avere rimedio. Lasciato 24 21 | andò con secento cavagli a Roma, dove fu ricevuto da Enrico 25 21 | parte gastigando i capi di Roma, gli ridusse volontariamente 26 21 | Castruccio fu fatto senatore di Roma, e datogli molti altri onori 27 73 | Alessandro, né a Scipione di Roma, ei morì nella età dell' 28 73 | per sua patria Macedonia o Roma.~ ~- Fine -~ Capitoli Parte, Capitolo, Capoverso
29 fo, sod, 144| Ierusalem, Atene, Sparta e Roma.~ 30 in, fol, 96 | di Asia a Roma il trionfo ne portò.~ 31 in, fol, 123| Roma perdesse o libertate o lui.~ 32 in, fol, 130| Non fu già sola Roma ingrata al tutto:~ I decennali Capitolo, Capoverso
33 de1, 454 | E' Galli a Roma s'eron fermi intanto,~ 34 de1, 469 | Insino in Roma il Valentin sequirno~ 35 de1, 477 | in Roma, e a sue genti a guardia ' 36 de1, 488 | a Salsa, a Roma e quivi, tutto mesto~ 37 de1, 516 | fe' tremar voi e pianger Roma.~ 38 de2, 117 | a Roma, per volersi incoronare,~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
39 1, 1 | e quale fusse quello di Roma.~ ~ 40 1, 1, 1 | fusse quello della città di Roma, e da quali latori di leggi 41 1, 1, 4 | adunque, la edificazione di Roma, se si prenderà Enea per 42 1, 2, 1 | li accidenti, come ebbe Roma. Talché, felice si può chiamare 43 1, 2, 2 | li ordini della città di Roma, e quali accidenti alla 44 1, 2, 6 | Ma vegnamo a Roma; la quale, nonostante che 45 1, 2, 6 | fece il caso. Perché, se Roma non sortì la prima fortuna, 46 1, 2, 6 | Re, vennero a cacciare di Roma il nome, e non la potestà 47 1, 3 | accidenti facessono creare in Roma i Tribuni della Plebe, il 48 1, 3, 2 | Pareva che fusse in Roma intra la Plebe ed il Senato, 49 1, 4, 1 | questi tumulti che furono in Roma dalla morte de' Tarquinii 50 1, 4, 1 | opinione di molti che dicono, Roma essere stata una republica 51 1, 4, 1 | causa del tenere libera Roma; e che considerino più a' 52 1, 4, 1 | vedere essere seguito in Roma; perché da' Tarquinii ai 53 1, 4, 1 | trecento anni, i tumulti di Roma rade volte partorivano esilio 54 1, 4, 1 | partirsi tutta la plebe di Roma, le quali cose tutte spaventano, 55 1, 4, 1 | intra le quali, la città di Roma aveva questo modo, che, 56 1, 5, 2 | lunga vita che quella di Roma. E venendo alle ragioni, 57 1, 5, 2 | per esemplo la medesima Roma, che, per avere i Tribuni 58 1, 5, 2 | di Mario, e la rovina di Roma. E veramente, chi discorressi 59 1, 5, 3 | voglia fare uno imperio, come Roma; o d'una che le basti mantenersi. 60 1, 5, 3 | necessario fare ogni cosa come Roma; nel secondo, può imitare 61 1, 5, 4 | fatte in Capova contro a Roma, fu data ancora loro autorità 62 1, 5, 4 | potere ricercare chi in Roma, per ambizione e modi straordinari, 63 1, 5, 4 | contro a lei, sparsono per Roma, che non i nobili erano 64 1, 6 | 6. Se in Roma si poteva ordinare uno stato 65 1, 6, 1 | potrebbe alcuno desiderare che Roma avesse fatti gli effetti 66 1, 6, 1 | considerazione, vedere se in Roma si poteva ordinare uno stato 67 1, 6, 1 | si poteva introdurre in Roma. In esemplo tra gli antichi 68 1, 6, 3 | vede come a' legislatori di Roma era necessario fare una 69 1, 6, 3 | delle due cose a volere che Roma stesse quieta come le sopradette 70 1, 6, 3 | pervenne: in modo che, volendo Roma levare le cagioni de' tumulti, 71 1, 6, 3 | truova mai. Poteva dunque Roma, a similitudine di Sparta, 72 1, 6, 4 | volesse che ampliasse, come Roma, di dominio e di potenza, 73 1, 6, 4 | necessario ordinarla come Roma, e dare luogo a' tumulti 74 1, 7, 1 | difendevano; ed essendo Roma, come avviene, venuta in 75 1, 7, 4 | I quali modi furono in Roma sì bene ordinati, che, in 76 1, 8, 1 | poi ch'egli ebbe libera Roma dalla oppressione de' Franciosi, 77 1, 8, 1 | parendogli, quanto alla salute di Roma, per avere salvato il Campidoglio, 78 1, 8, 3 | detto, era bene ordinata in Roma; ed è stata sempre male 79 1, 8, 3 | città di Firenze. E come a Roma questo ordine fece molto 80 1, 9, 2 | che si vide poi, quando Roma divenne libera per la cacciata 81 1, 10, 3 | republica, quanta laude, poiché Roma fu diventata Imperio, meritarono 82 1, 10, 4 | cittadi di quella. Vedrà Roma arsa, il Campidoglio da' 83 1, 10, 4 | pieni di sangue. Vedrà in Roma seguire innumerabili crudeltadi 84 1, 10, 4 | benissimo quanti oblighi Roma, l'Italia, e il mondo, abbia 85 1, 11, 1 | Avvenga che Roma avesse il primo suo ordinatore 86 1, 11, 1 | azioni, e del popolo di Roma tutto insieme, e di molti 87 1, 11, 2 | disputare a quale principe Roma fusse più obligata, o a 88 1, 12, 1 | questi miracoli ne fu a Roma assai; intra i quali fu, 89 1, 13, 1 | erano adirati per avere Roma male usato la maiestà del 90 1, 13, 1 | e volendo tornarsene a Roma, trovarono i Romani come 91 1, 13, 2 | altro esemplo. Erano nati in Roma assai tumulti per cagione 92 1, 13, 2 | romano, ne fossero venuti a Roma, la arebbono espugnata; 93 1, 13, 2 | le comandò s'uscisse di Roma per andare contro ai Volsci, 94 1, 14, 3 | giornata: di che egli fu a Roma condannato, e Papirio onorato, 95 1, 15, 1 | importanti della Republica di Roma, mi è parso da connetterlo 96 1, 16, 1 | acquista, come l'acquistò Roma dopo la cacciata de' Tarquinii, 97 1, 16, 6 | quel popolo corrotto, né in Roma né altrove si truova rimedi 98 1, 17, 1 | i re si estinguessono in Roma, o che Roma in brevissimo 99 1, 17, 1 | estinguessono in Roma, o che Roma in brevissimo tempo divenisse 100 1, 17, 1 | forte esemplo che quello di Roma; la quale, cacciati i Tarquinii, 101 1, 17, 1 | consentirebbe mai che a Roma alcuno regnasse; e negli 102 1, 17, 2 | benché questo esemplo di Roma sia da preporre a qualunque 103 1, 17, 2 | felicità grande quella di Roma, che questi rediventassero 104 1, 17, 2 | infiniti tumulti che furono in Roma, avendo gli uomini il fine 105 1, 18, 2 | questa parte, dico come in Roma era l'ordine del governo, 106 1, 18, 4 | pertanto, a volere che Roma nella corruzione si mantenesse 107 1, 19, 1 | re romani, si vede come Roma sortì una fortuna grandissima, 108 1, 19, 1 | che della pace. Perché in Roma era necessario che surgesse 109 1, 19, 3 | l'arte della pace reggere Roma: ma dopo lui successe Tullo, 110 1, 19, 3 | che, a volere mantenere Roma, bisognava volgersi alla 111 1, 19, 4 | certamente si può stimare che, se Roma sortiva per terzo suo re 112 1, 20, 1 | Poiché Roma ebbe cacciati i re, mancò 113 1, 20, 1 | eccellentissimi: de' quali godendosi Roma la virtù, e la fortuna di 114 1, 21, 1 | Perché Tullo, sendo stata Roma in pace quarant'anni, non 115 1, 22, 1 | Tullo re di Roma, e Mezio, re di Alba, convennero 116 1, 22, 1 | quello Orazio vincitore in Roma, scontrando una sua sorella, 117 1, 24, 2 | buone, come si vide che fece Roma. E benché una republica 118 1, 24, 2 | fortuna che allora correva in Roma fu grande; e di qualità 119 1, 24, 2 | fare nascere sedizione in Roma e cercando guadagnarsi il 120 1, 25, 1 | di questo, faccendosi in Roma uno sacrificio anniversario, 121 1, 28, 1 | ma ne troverrà meno in Roma che in Atene, e per avventura 122 1, 28, 1 | cagione di questo, parlando di Roma e d'Atene credo accadessi 123 1, 28, 1 | che gli Ateniesi. Perché a Roma, ragionando di lei dalla 124 1, 28, 1 | questo Atene, né lauderà Roma; ma ne accuserà solo la 125 1, 28, 1 | cose sottilmente che, se a Roma fusse stata tolta la libertà 126 1, 28, 1 | Atene, non sarebbe stata Roma più pia verso i suoi cittadini, 127 1, 28, 1 | che si trovasse a liberare Roma, fu mandato in esilio non 128 1, 28, 1 | può stimare, veduto quanto Roma fu in questi due sospettosa 129 1, 29, 1 | Vitellio, quale regnava a Roma, e virtuosissimamente ruppe 130 1, 29, 1 | eserciti Vitelliani, e occupò Roma, talché Muziano, mandato 131 1, 29, 1 | poco a poco lo ridusse in Roma sanza alcuna autorità: talché 132 1, 29, 2 | tirannide, come intervenne a Roma di Cesare, che per forza 133 1, 29, 2 | cagioni di sopra discorse, Roma fu la meno ingrata: perché 134 1, 29, 2 | che altro, i magistrati di Roma temevano della sua autorità: 135 1, 29, 2 | come cosa inusitata in Roma. E parve tanto straordinario 136 1, 29, 2 | Talché se il popolo di Roma seguì in questo caso la 137 1, 30, 2 | guerra, surgeva sempre in Roma in ogni età tanti uomini 138 1, 30, 2 | si debba governare come Roma, e uno cittadino che voglia 139 1, 31, 2 | incontro, nella tornata sua in Roma, tutto l'ordine senatorio: 140 1, 31, 2 | ringraziarono ch'egli era tornato in Roma, e non si era disperato 141 1, 32, 1 | Porsenna venne a assaltare Roma per rimettere i Tarquinii; 142 1, 33, 1 | quaranta popoli contro a Roma: donde i Romani intra gli 143 1, 33, 4 | Questo medesimo intervenne a Roma con Cesare, che, favorita 144 1, 33, 5 | intervenne a' vicini di Roma: ai quali, poiché Roma era 145 1, 33, 5 | di Roma: ai quali, poiché Roma era cresciuta in tanta potenza, 146 1, 34, 1 | tempo, della tirannide di Roma; allegando, come il primo 147 1, 34, 1 | Dittatore che facesse serva Roma, ma fu l'autorità presa 148 1, 34, 1 | lunghezza dello imperio: e se in Roma fusse mancato il nome dittatorio, 149 1, 34, 1 | come si vede che seguì in Roma, in tanto processo di tempo, 150 1, 34, 3 | l'accidente venisse che Roma avesse bisogno di questa 151 1, 34, 3 | conchiudo, come i vicini di Roma, cercando opprimergli, gli 152 1, 35 | cagione perché la creazione in Roma del Decemvirato fu nociva 153 1, 35, 1 | romano per fare le leggi in Roma: i quali ne diventarono 154 1, 36, 1 | loro, moderata. E quando in Roma fosse stata la consuetudine 155 1, 37 | Quali scandoli partorì in Roma la legge agraria: e come 156 1, 37, 1 | che fusse nella città di Roma difetto in questa legge: 157 1, 37, 1 | parlò di questa legge in Roma, che quella città non andasse 158 1, 37, 2 | luogo una colonia, tratta di Roma, alla quale si consegnasse 159 1, 37, 2 | con difficultà si trovò in Roma chi desse il nome per ire 160 1, 37, 2 | volere desiderare le cose in Roma, che a possederle in Anzio. 161 1, 37, 2 | possedevano i nimici di Roma essendo discosti agli occhi 162 1, 37, 2 | quale fu primo tiranno in Roma; talché mai fu poi libera 163 1, 37, 3 | altrove, come le inimicizie di Roma intra il Senato e la Plebe 164 1, 37, 3 | Plebe mantenessero libera Roma, per nascerne, da quelle, 165 1, 37, 3 | penò trecento anni a fare Roma serva, si sarebbe condotta, 166 1, 38, 1 | Essendo in Roma una gravissima pestilenza, 167 1, 38, 1 | tempo di potere oppressare Roma, fatto questi due popoli 168 1, 38, 1 | Ernici farlo intendere a Roma, e pregare che fossero difesi 169 1, 38, 2 | Dipoi, volendo tornarsene a Roma per la Toscana, mandò in 170 1, 39, 2 | medesimo omore si levò in Roma contro al nome de' Consoli: 171 1, 39, 2 | che, non potendo dentro in Roma gastigare la Plebe difesa 172 1, 39, 2 | volevon condurre fuora di Roma sotto i Consoli, per oppressarla 173 1, 40 | creazione del Decemvirato in Roma, e quello che in essa è 174 1, 40, 1 | accidenti che nacquero in Roma per la creazione del Decemvirato, 175 1, 40, 1 | presupposto stabilire in Roma. Dopo molte disputazioni 176 1, 40, 1 | per fermare nuove leggi in Roma, per le quali si stabilisse 177 1, 40, 1 | tali leggi, si levarono di Roma tutti gli altri magistrati, 178 1, 40, 1 | essere al tutto principe di Roma. Appresso ad Appio si ridusse 179 1, 40, 2 | Appio nascere un romore per Roma, che, se a queste dieci 180 1, 40, 2 | inusitata e ignominiosa in Roma. «Ille vero impedimentum 181 1, 40, 3 | donde seguirono i tumulti di Roma e degli eserciti: i quali 182 1, 40, 3 | ed i Consoli, e ridotta Roma nella forma della sua antica 183 1, 40, 4 | in prima, essere nato in Roma questo inconveniente di 184 1, 40, 4 | il popolo ed i nobili di Roma a creare i Dieci, e crearli 185 1, 40, 5 | medesima cosa il contado e Roma: e quel che poteva fare, 186 1, 40, 5 | faccendolo solo magistrato in Roma, ed annullando tutti gli 187 1, 45, 1 | Seguito lo accordo, e ridotta Roma in l'antica sua forma, Virginio 188 1, 45, 2 | facciano: come intervenne a Roma dopo il Decemvirato. Perché 189 1, 46, 1 | pareva ragionevole che Roma qualche volta quietassi. 190 1, 47, 1 | le braccia sue manteneva Roma libera, e la faceva potente. 191 1, 47, 3 | Capova, ed il Senato in Roma. Credo ancora, che si possa 192 1, 48, 1 | ai più riputati uomini di Roma; o veramente, per i debiti 193 1, 49 | il principio libero, come Roma, hanno difficultà a trovare 194 1, 49, 1 | provvedimenti che aiutarono tenere Roma libera, quel tempo che la 195 1, 49, 1 | diventati arbitri de' costumi di Roma, furono cagione potissima 196 1, 49, 1 | difettivo, o gli ordini di Roma in questa parte non buoni: 197 1, 49, 1 | medesimo si è retto, come Roma, hanno difficultà grande 198 1, 49, 1 | Questo era bene ordinato in Roma, perché e' si poteva appellare 199 1, 49, 1 | maraviglia, veggendo come in Roma, ordinata da sé medesima 200 1, 50, 1 | Erano consoli in Roma Tito Quinzio Cincinnato 201 1, 50, 1 | come si vedeva che era in Roma, se alla ostinazione di 202 1, 51, 1 | plebe questo presente, che Roma andò sottosopra per l'allegrezza, 203 1, 52, 2 | acquistatosi il principato in Roma; né si doveva credere mai 204 1, 53, 1 | cosa utile per la città di Roma, che la metà de' Romani 205 1, 53, 1 | di edificii e propinqua a Roma, si poteva arricchire la 206 1, 53, 2 | malvagia opinione che surse, in Roma, di Fabio Massimo, il quale 207 1, 53, 2 | tutti i luoghi publici di Roma, promesso di rompere Annibale, 208 1, 53, 2 | presso che la rovina di Roma. Io voglio addurre, a questo 209 1, 55, 2 | regno di Napoli, Terra di Roma, la Romagna e la Lombardia. 210 1, 56, 1 | alla venuta de' Franciosi a Roma: cioè, come uno Marco Cedicio 211 1, 56, 1 | e' Franciosi venivano a Roma. La cagione di questo credo 212 1, 57, 1 | pene, tornasse a abitare a Roma. De' quali editti, da prima 213 1, 57, 1 | di Virginia, si partì da Roma, e per salvarsi feciono 214 1, 58, 1 | risuscitato, il popolo di Roma arebbe dato di lui il medesimo 215 1, 58, 2 | uno principe: come fece Roma dopo la cacciata de' re, 216 1, 60 | qualunque altro magistrato in Roma si dava sanza rispetto di 217 1, 60, 1 | della età mai non fusse in Roma, ma sempre si andò a trovare 218 1, 60, 1 | quella necessità che fu in Roma, sarebbe in ogni città che 219 1, 60, 1 | fare gli effetti che fece Roma, come altra volta si è detto: 220 1, 60, 1 | che vuol fare quel che fe' Roma, non ha a fare questa distinzione. 221 1, 60, 1 | poteva valere: come si valse Roma di Valerio Corvino, di Scipione 222 2, 0, 2 | ne venne in Italia ed a Roma; e se dopo lo Imperio romano 223 2, 1, 1 | abbi fatti i profitti che Roma, è nato che non si è trovata 224 2, 1, 1 | a potere acquistare come Roma. Perché la virtù degli eserciti 225 2, 1, 1 | quelle che fecero prima che Roma fosse presa dai Franciosi, 226 2, 1, 1 | Sanniti erano in lega con Roma, e con i loro eserciti aiutarono 227 2, 2, 1 | quegli che regnorono in Roma, e Porsenna re di Toscana; 228 2, 2, 1 | a quanta grandezza venne Roma, poiché la si liberò da' 229 2, 3 | 3. Roma divenne gran città rovinando 230 2, 3, 1 | Crescit interea Roma Albae ruinis». Quegli che 231 2, 3, 1 | fu in tanto osservato da Roma, che, nel tempo del sesto 232 2, 3, 1 | nel tempo del sesto re, in Roma abitavano ottantamila uomini 233 2, 3, 1 | dello Imperio romano; e Roma pareva più tumultuaria, 234 2, 3, 1 | che la preallegata: perché Roma, per avere ingrossato per 235 2, 3, 1 | non da essere il sito di Roma più benigno che quello di 236 2, 3, 1 | non potette intervenire a Roma, avendo il piè sì grosso, 237 2, 3, 1 | di sotto si diranno, fece Roma grande e potentissima. Il 238 2, 3, 1 | disse: «Crescit interea Roma Albae ruinis».~ ~ 239 2, 4, 1 | loro fu inutile. E perché Roma, la quale è nello esemplo 240 2, 4, 1 | per superiore altro che Roma. Di modo che quegli compagni 241 2, 4, 1 | modo che quegli compagni di Roma che erano in Italia, si 242 2, 4, 1 | grossissima città come era Roma; e quando ei s'avviddono 243 2, 4, 1 | tanta autorità aveva presa Roma con le provincie esterne, 244 2, 4, 2 | e' non ce n'era innanzi a Roma esemplo, e dopo Roma non 245 2, 4, 2 | innanzi a Roma esemplo, e dopo Roma non è stato alcuno che gli 246 2, 4, 2 | tanti ordini osservati da Roma, così pertinenti alle cose 247 2, 4, 2 | Imperio simile a quel di Roma, poterono acquistare in 248 2, 6, 1 | feciono dal principio di Roma infino alla ossidione de' 249 2, 6, 1 | con utile del publico di Roma, che sanza spesa teneva 250 2, 6, 1 | le colonie, feciono che Roma arricchiva della guerra; 251 2, 8, 1 | La prima fu quella quando Roma fu presa, la quale fu occupata 252 2, 8, 1 | prima i Franciosi fecero a Roma. Dopo questa, fu quella 253 2, 9, 1 | oppressati, e ricorrendo a Roma fuora della opinione de' 254 2, 9, 1 | potestà loro. Perché, avendo Roma per fine lo imperio e la 255 2, 12, 1 | Romani si poteva prima tôrre Roma che lo imperio, e prima 256 2, 12, 4 | armati, come era armata Roma e come sono i Svizzeri, 257 2, 13, 1 | la forza sola. E perché Roma tenne in ogni parte, o per 258 2, 15, 1 | intendere, come e' mandassono a Roma otto cittadini perché avevano 259 2, 15, 1 | ordinare chi dovesse ire a Roma e darli commissione di quello 260 2, 19, 4 | quegli: come intervenne a Roma, prima, nello acquisto di 261 2, 19, 4 | rimedio propinquo, o che Roma fusse stata in alcuna parte 262 2, 20, 1 | volendo ritornare verso Roma, ed a ciò che i Capovani, 263 2, 21, 3 | gli esempli a Capova ed a Roma, avendone in Firenze ed 264 2, 23, 1 | gli statichi; tornato in Roma, referì al Senato come tutto 265 2, 23, 1 | colonie, ridussongli in Roma, dissiparongli talmente 266 2, 24, 1 | edificarono. E mentre che Roma visse libera, e che la seguì 267 2, 25, 1 | e corso sopra i campi di Roma, mandò il Senato, loro contro, 268 2, 25, 1 | quanto più disunita vedevon Roma, tanto più tenuta da loro 269 2, 28, 1 | popolo di Chiusi per aiuto a Roma contro a' Franciosi, i Romani 270 2, 28, 1 | ira, vennero a assaltare Roma, e quella presono, eccetto 271 2, 29, 1 | che io dico, intervenne a Roma, dove era tanta virtù, tanta 272 2, 29, 1 | concitò a fare guerra a Roma; dipoi ordinò, che, per 273 2, 29, 1 | guerra, non si facesse in Roma alcuna cosa degna del Popolo 274 2, 29, 1 | venendo i Franciosi verso Roma, coloro che, per rimediare 275 2, 29, 1 | fiume di Allia, discosto a Roma dieci miglia. Quivi i Tribuni 276 2, 29, 1 | Veio, l'altra si ritirò a Roma; i quali, sanza entrare 277 2, 29, 1 | sanza pensare di difendere Roma, non chiuse, non che altro, 278 2, 29, 1 | circunvicine, il rimanente restò in Roma in preda de' Franciosi. 279 2, 29, 2 | fortuna, per fare maggiore Roma, e condurla a quella grandezza 280 2, 29, 2 | Cammillo; fece pigliare Roma, e non il Campidoglio; ordinò 281 2, 29, 2 | che i Romani, per riparare Roma, non pensassono alcuna cosa 282 2, 29, 2 | buono ordine. Fece, perché Roma fusse presa, che la maggior 283 2, 29, 2 | la difesa della città di Roma, tagliò tutte le vie. E 284 2, 30, 4 | il nimico s'appressava a Roma, tanto più trovava potente 285 2, 30, 4 | stato suo era il popolo di Roma, il nome latino, le altre 286 3, 1, 1 | egli era necessario che Roma fussi presa dai Franciosi, 287 3, 1, 1 | perché, subito ripresa Roma, rinnovarono tutti gli ordini 288 3, 1, 1 | esecuzioni, innanzi alla presa di Roma da' Franciosi, furono notabili, 289 3, 1, 1 | frumentario: dopo la presa di Roma, fu la morte di Manlio Capitolino, 290 3, 1, 1 | a quelle. Quegli che in Roma particularmente feciono 291 3, 1, 1 | rari e virtuosi facevano in Roma quasi il medesimo effetto 292 3, 1, 1 | simile esemplo: e benché in Roma surgessono i due Catoni, 293 3, 1, 4 | ottimo rimedio, come fu a Roma, ella è tanto pericolosa, 294 3, 1, 4 | particulari facessono grande Roma, e causassino in quella 295 3, 2, 1 | avvenire, alcuno regnasse in Roma. Dallo esemplo di costui 296 3, 2, 1 | ricuperare la libertà a Roma, parlereno ora della sua 297 3, 3, 1 | di Bruto nel mantenere in Roma quella libertà che elli 298 3, 4, 1 | che si contentava tutta Roma. E Servio Tullo s'ingannò, 299 3, 5, 1 | in breve tempo gli spoliò Roma di tutta quella libertà 300 3, 5, 1 | talché, avendo ripiena Roma di esempli crudeli e superbi, 301 3, 6, 9 | a Materniano suo amico a Roma, che intendessi dagli astrologi, 302 3, 6, 9 | nuova lettera venisse da Roma o di morire, commisse a 303 3, 6, 16 | per avere il popolo di Roma amico, fu vendicato da lui; 304 3, 6, 16 | cacciati i congiurati, di Roma, fu cagione che furono tutti, 305 3, 6, 17 | non solamente stette in Roma, ma venne in Senato, e disse 306 3, 6, 17 | cittadini. E partito che fu di Roma, e ch'egli era di già in 307 3, 6, 18 | la quale cosa intesasi a Roma, commissono a Rutilio nuovo 308 3, 7, 1 | nella mutazione che fe' Roma dai Re a' Consoli, dove 309 3, 7, 1 | questa sorte fu lo stato di Roma, e la cacciata de' Tarquinii; 310 3, 8, 1 | autorità istraordinaria in Roma, e guadagnarsi la plebe 311 3, 8, 1 | misse a fare tumulti in Roma contro al Senato e contro 312 3, 8, 1 | comune peste. Il popolo di Roma desiderosissimo dell'utile 313 3, 9, 1 | Fabio fusse stato re di Roma, poteva facilmente perdere 314 3, 11, 1 | della plebe nella città di Roma fu grande; e fu necessaria, 315 3, 11, 1 | alla Nobilità e a tutta Roma, e' ne sarebbe nato qualche 316 3, 11, 1 | per molti tempi giovò a Roma. La quale cosa mi ha fatto 317 3, 12, 2 | dipoi mandati imbasciadori a Roma a chiedere pace, offerendo 318 3, 13, 1 | diventato Coriolano esule di Roma, se n'andò ai Volsci; dove 319 3, 13, 1 | cittadini, se ne venne a Roma; donde dipoi si partì, più 320 3, 15, 1 | lasciatone uno alla guardia di Roma, ne mandarono tre contro 321 3, 16, 2 | aderenzia. E la città di Roma uno tempo fece difesa; ma 322 3, 17, 1 | La quale cosa, saputa a Roma, gli dette carico grande 323 3, 17, 1 | pericolosissimo, talmente che Roma stette tutta dubbia e sollevata 324 3, 17, 1 | giucato quasi la libertà di Roma; rispose che lo aveva fatto 325 3, 17, 1 | romano, e in quegli tempi che Roma ancora era incorrotta, si 326 3, 18, 2 | de' nimici, si tirò verso Roma; il simile fece lo esercito 327 3, 18, 2 | degli Equi, e se ne tornò a Roma vittorioso. La quale vittoria 328 3, 19, 1 | la plebe romana aveva in Roma equale imperio con la Nobilità, 329 3, 22, 1 | E' furno in Roma in uno medesimo tempo due 330 3, 22, 1 | trionfi e gloria, vissono in Roma, e ciascuno di loro, in 331 3, 22, 3 | la disciplina militare in Roma; costretto prima dalla natura 332 3, 23 | Cammillo fusse cacciato di Roma.~ ~ 333 3, 24 | degl'imperii fece serva Roma.~ ~ 334 3, 24, 1 | imperio, non si vegga che in Roma nascessi mai alcuno tumulto; 335 3, 24, 1 | con il tempo fece serva Roma. Perché, quanto più i Romani 336 3, 25, 1 | cittadini poveri. E benché in Roma non apparisca quale ordine 337 3, 25, 1 | dopo quattrocento anni che Roma era stata edificata, vi 338 3, 25, 1 | Equi, si empié di paura Roma, che quello esercito non 339 3, 25, 1 | quattro iugeri quando da Roma vennero i Legati del Senato 340 3, 25, 1 | presa la sua toga, venuto in Roma e ragunato uno esercito 341 3, 25, 1 | l'onore che si faceva in Roma alla povertà; e come a un 342 3, 25, 2 | col trionfo suo arricchì Roma, nondimeno mantenne povero 343 3, 26, 1 | aiuto: i nobili mandarono a Roma. Furono prima i Volsci, 344 3, 28, 1 | Essendo la città di Roma aggravata dalla fame, e 345 3, 28, 1 | private, come si vede che fece Roma perché in premio di chi 346 3, 30, 1 | deletto per venire a' danni di Roma; e come i Latini e gli Ernici, 347 3, 30, 1 | Volsci, perpetui inimici di Roma; giudicò questa guerra dovere 348 3, 30, 1 | volle stesse propinquo a Roma, per ostare ai Latini ed 349 3, 30, 2 | fuori, per la salute di Roma. E veramente, non sanza 350 3, 30, 2 | scrivere per lasciarlo, in Roma, a guardia della città: 351 3, 31, 4 | armata ed ordinata come Roma; e che ogni dì ai suoi cittadini, 352 3, 32, 1 | che si dovesse mandare a Roma oratori a raccomandarsi 353 3, 34, 2 | rilevarsi. Il che molti a Roma in gioventù fecero o con 354 3, 34, 5 | E che questo si usasse a Roma, ne rende testimonio l'orazione 355 3, 35, 1 | romani, che si facesse in Roma il Consule plebeio. Occorse 356 3, 41, 1 | disarmati rimandargli a Roma), e per questo stando i 357 3, 41, 1 | consistendo la vita di Roma nella vita di quello esercito, 358 3, 41, 1 | salvandosi quello esercito, Roma era a tempo a cancellare 359 3, 41, 1 | gloriosamente morisse, era perduto Roma e la libertà sua. E così 360 3, 42, 1 | la ricevuta ignominia a Roma, il primo che in Senato 361 3, 42, 1 | ritennono; e ritornato in Roma, fu Postumio appresso ai 362 3, 44, 1 | assaltati dallo esercito di Roma, e non potendo con lo esercito 363 3, 44, 2 | sentenza sua: e partitosi da Roma con quelle tante genti ch' 364 3, 46, 1 | città, e nella città di Roma se ne leggono assai esempli: 365 3, 48, 1 | Consolo per alcune cerimonie a Roma, i Toscani, per vedere se 366 3, 48, 2 | Romani ad Allia, e venendo a Roma, e trovando le porte aperte 367 3, 49, 1 | simili accidenti, nacquono in Roma e strani ed insperati; come 368 3, 49, 4 | Erano in Roma, per la liberalità che i 369 3, 49, 4 | spazi, corrompere tutta Roma. Fu questa cosa bene conosciuta Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua Capoverso
370 3 | Romagna, Toscana, terra di Roma e regno di Napoli.~ 371 93 | tu parli della corte di Roma, tu parli d'un luogo dove Il Principe Capitolo, Capoverso
372 6, 1 | volere che diventassi re di Roma e fondatore di quella patria. 373 7, 3 | parti Orsine e Colonnese in Roma; perché tutti li aderenti 374 7, 6 | tutti e' gentili uomini di Roma, come è detto, per potere 375 7, 6 | aspettò più d’uno mese; in Roma, ancora che mezzo vivo, 376 7, 6 | Vitelli et Orsini venissino in Roma, non ebbono séguito contro 377 9, 5 | spesso ingannato, come a Roma e' Gracchi et a Firenze 378 11, 2 | servivano de' baroni di Roma: li quali, sendo divisi 379 11, 2 | sendo spenti e' baroni di Roma e, per le battiture di Alessandro, 380 11, 3 | perché questi nutriscono, in Roma e fuora, le parti, e quelli 381 12, 4 | Stettono Roma e Sparta molti secoli armate 382 16, 3 | pervenire al principato di Roma; ma, se, poi che vi fu venuto, 383 19, 8 | che elli era bene andare a Roma a vendicare la morte di 384 19, 8 | mosse lo esercito contro a Roma; e fu prima in Italia che 385 19, 8 | sua partita. Arrivato, a Roma, fu dal Senato, per timore, 386 19, 8 | orientali, ritornatosi a Roma, si querelò in Senato, come 387 19, 9 | gran parte del populo di Roma, e tutto quello di Alessandria, 388 19, 11 | principato, differito lo andare a Roma et intrare nella possessione 389 19, 11 | per li sua prefetti, in Roma e in qualunque luogo dello 390 19, 11 | Senato con tutto el populo di Roma, e tutta Italia li conspirò 391 25, 3 | aspettava di partirsi da Roma con le conclusione ferme Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
392 pr | una ne ha fatte molte. In Roma, come ciascuno sa, poi che 393 1, 1 | quali, avendo abbandonata Roma, sedia antica dello Imperio, 394 1, 1 | presono e saccheggiorono Roma. Dopo la quale vittoria 395 1, 3 | altre città, si volse verso Roma, dalla rovina della quale 396 1, 3 | difenderla da' barbari, abbandonò Roma e pose la sua sedia in Ravenna. 397 1, 3 | venne; e trovata abbandonata Roma, saccheggiò quella, dove 398 1, 3 | I Romani, ritornati in Roma, sendo morto Massimo, creorono 399 1, 3 | Gostantinopoli a Zenone e quello di Roma a Oreste e Augustulo suo 400 1, 3 | la quale vittoria, perché Roma variasse con la potenza 401 1, 3 | imperio, chiamare re di Roma. E fu il primo che, de' 402 1, 4 | accrebbe Ravenna, instaurò Roma, ed eccetto che la disciplina 403 1, 4 | bontà sua, non solamente Roma e Italia, ma tutte le altre 404 1, 5 | rovina e il rifacimento di Roma, e molte che variamente 405 1, 6 | Italia, occupò Napoli e Roma. I Goti, veduta questa rovina, 406 1, 6 | sopra gli occhi suoi espugnò Roma; e veggendo non potere né 407 1, 6 | tanto Bellisario abbandonata Roma, si volse ad una impresa 408 1, 6 | il quale di nuovo prese Roma. Ma non fu con quella crudeltà 409 1, 6 | dopo la vittoria, prese Roma, e in ultimo si azzuffò 410 1, 7 | distribuzione onorò più Roma che le altre terre; perché, 411 1, 8 | occupò Rimino e, infino a Roma, quasi ogni luogo; ma nel 412 1, 8 | passasse Benevento, e che Roma, Ravenna, Cremona, Mantova, 413 1, 9 | cristiano, e partitosi di Roma e gitone in Gonstantinopoli, 414 1, 9 | Ravenna; perché, rimasa Roma sanza principe, i Romani 415 1, 9 | ottenne di essere la chiesa di Roma preposta a quella di Ravenna. 416 1, 9 | sendo quasi che capo in Roma, lo imperadore di Gonstantinopoli 417 1, 11 | Desiderio e fu assediato in Roma da lui; talché il Papa ricorse 418 1, 11 | andò a vicitare il Papa a Roma, dove giudicò che il papa, 419 1, 11 | feciono imperadore. E così Roma ricominciò ad avere lo imperadore 420 1, 11 | parrocchiani delle chiese di Roma, per essere più propinqui 421 1, 12 | tentorono di espugnare Roma. Ma i Romani, perché Berengario 422 1, 12 | virtù di quello, salvorono Roma da' Saraceni. I quali, partiti 423 1, 13 | a' Saraceni ubbidiva; in Roma si creavano ciascuno anno 424 1, 13 | sottoposte. Il papa aveva, in Roma e in tutta Italia, più o 425 1, 13 | in Italia e rimisselo in Roma; e il Papa, per vendicarsi 426 1, 13 | Errico II. Costui venne a Roma; e perché egli era scisma 427 1, 15 | Alessandro II, eletto a Roma, e creò Cadolo da Parma 428 1, 15 | Papa fece uno concilio a Roma, e privò Errico dello Imperio 429 1, 15 | Errico, con esercito, a Roma, e con lo aiuto de' Romani, 430 1, 15 | loro ostinazione, tale che Roma ne fu di nuovo da Ruberto 431 1, 16 | Gregorio VII, cacciò Errico di Roma e quello popolo domò. A 432 1, 16 | terre che sono da Napoli a Roma, e di poi la Sicilia; delle 433 1, 17 | Urbano II, il quale era in Roma odiato; e non gli parendo 434 1, 18 | Errico IV. Costui venne a Roma, fingendo di tenere amicizia 435 1, 18 | nella sua elezione venne a Roma per la corona, e pacificamente 436 1, 18 | Lombardia, avevono ripreso in Roma alquanto di autorità, e 437 1, 18 | Romani con tanta strage che Roma non fu mai poi né populata 438 1, 18 | tornato papa Alessandro in Roma, parendogli potervi stare 439 1, 18 | rispetto, andò a campo a Roma; dove Alessandro non lo 440 1, 19 | potesse, volendo, appellare a Roma. Le quali cose furono tutte 441 1, 19 | impetrare di potere stare in Roma, ancora che promettesse 442 1, 19 | autorità che gli avesse sopra Roma, e nominò Guglielmo re di 443 1, 20 | Napoli. Venne Federigo a Roma per la corona, e il Papa 444 1, 20 | spedale di Santo Spirito in Roma. Di costui fu successore 445 1, 22 | prima che Carlo venisse a Roma, il Papa morì, e fu fatto 446 1, 22 | nel dimorare che fece in Roma, i Romani, per gratificarselo, 447 1, 23 | Adriano V. E stando Carlo a Roma, e quella governando per 448 1, 23 | potesse essere più senatore in Roma. Aveva in animo ancora di 449 1, 25 | sua, feciono crescere in Roma due potentissime famiglie, 450 1, 26 | Luzimborgo, il quale venne a Roma per coronarsi, non ostante 451 1, 26 | alcun profitto, se ne andò a Roma; dove stette pochi giorni, 452 1, 27 | per andare per la corona a Roma, fu ricevuto, in Milano, 453 1, 28 | gli liberò; e andato a Roma, per potere più facilmente 454 1, 31 | In questo tempo seguì a Roma una cosa memorabile, che 455 1, 31 | Campidoglio, cacciò i senatori di Roma, e si fece, sotto titulo 456 1, 31 | provincie, vedendo come Roma era rinata, sollevorono 457 1, 31 | Francesco Baroncegli occupò a Roma il tribunato, e ne cacciò 458 1, 31 | prigione Niccolò, e lo mandò a Roma, e rendégli l'ufficio del 459 1, 32 | piuttosto la Reina propinqua a Roma che quel re, operò in modo 460 1, 32 | contenti che mandassi a Roma quattro cardinali a riformare 461 1, 32 | solamente in Romagna e in Roma, ma per tutta Italia aveva 462 1, 32 | deliberò vicitare Italia e Roma, dove ancora venne Carlo 463 1, 32 | persona, e ridusse la corte a Roma nel 1376, dopo settantuno 464 1, 33 | Reina, e cacciare Urbano di Roma e insignorirne l'Antipapa. 465 1, 33 | prigioni. Di quivi se ne andò a Roma, e per farsi reputazione 466 1, 34 | Romani acciò che tornasse in Roma per utilità di quella città, 467 1, 35 | VII; al quale il popolo di Roma supplicò che dovesse rendergli 468 1, 35 | accordo, il Papa se ne tornò a Roma, che per paura del popolo 469 1, 35 | Ladislao, e gli tolsono Roma. Ma nello ardore di questa 470 1, 35 | dove fu creato, e ne andò a Roma, dove trovò Luigi d'Angiò, 471 1, 35 | riprese le forze, e riprese Roma; e il Papa se ne fuggì a 472 1, 39 | aggiugnevano i baroni di Roma, Orsini e Colonnesi, con 473 2, 2 | nominata. Sursono di poi in Roma le guerre civili, prima 474 2, 17 | Tornato adunque messer Veri da Roma senza altra conclusione, 475 2, 19 | favorevole, ne andorono a Roma; e quello che già avevono 476 2, 22 | Il Legato, tornato a Roma e uditi i nuovi scandoli 477 2, 22 | cittadini erano tornati da Roma; e sarebbesi vivuto quietamente, 478 2, 24 | per le maremme ne andò a Roma, dove prese la corona l' 479 2, 30 | danari, se ne andò verso Roma; il che fece che Carlo si 480 2, 31 | Lo Imperadore, arrivato a Roma, creò uno antipapa, e ordinò 481 3, 1 | loro. Questo tenne disunita Roma; questo, se gli è lecito 482 3, 1 | furono nel principio in Roma intra il popolo e i nobili, 483 3, 1 | si diffinivano, quelle di Roma con una legge, quelle di 484 3, 1 | cittadini terminavano; quelle di Roma sempre la virtù militare 485 3, 1 | tutto la spensono; quelle di Roma da una ugualità di cittadini 486 3, 1 | causata: perché il popolo di Roma godere i supremi onori insieme 487 3, 1 | vittorie del popolo la città di Roma più virtuosa diventava; 488 3, 1 | abietto divenne. E dove Roma, sendosi quella loro virtù 489 3, 29 | quando egli aveva preso Roma, Siena, la Marca tutta e 490 4, 32 | Firenze, stato cacciato da Roma da il popolo. Il quale, 491 5, 1 | fu da Catone, quando in Roma Diogene e Carneade filosofi, 492 5, 1 | filosofo potesse essere in Roma ricevuto. Vengono per tanto 493 5, 2 | tanto che Niccolò assalì Roma e il Conte si insignorì 494 5, 2 | guerra, cacciorono Eugenio di Roma. Il quale, con pericolo 495 5, 3 | Questa guerra, spenta a Roma, fu da Batista da Canneto 496 5, 27 | in Romagna, nel Regno e a Roma fece, ne fu capitano: onde 497 5, 27 | cardinale con le genti in Roma quando venne la fama che 498 5, 27 | guardia del castello di Roma preposto, dette. Costui, 499 5, 27 | il dì seguente partire di Roma significò al Castellano 500 5, 35 | Piccino essere ito verso Roma; e altri avvisi dicevano