Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] rodi 5 rodiani 2 rodio 1 roma 550 romagna 96 romagnolo 2 romagnuoli 1 | Frequenza [« »] 569 quanto 567 hanno 558 principe 550 roma 543 ti 541 fatto 539 ch' | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze roma |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento (segue) Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
501 5, 35 | suvvenire o alla Marca o a Roma, dove Niccolò si fusse volto; 502 5, 35 | fusse ito verso la Marca o a Roma, se ne tornò con le genti 503 6, 26 | condottieri, mandorono oratori a Roma, a Napoli, a Vinegia, a 504 6, 27 | che quello partì per ire a Roma alla sua coronazione. Dove 505 6, 27 | quale per mare era venuta a Roma, se ne ritornò nella Magna; 506 6, 29 | più volte andò e tornò da Roma con tanta celerità, che 507 6, 29 | agli amici i quali erano in Roma che, in un tempo determinato, 508 6, 29 | occupasse, l'altra, per Roma, chiamasse il popolo all' 509 6, 29 | essere messere Stefano in Roma. Comunque si fusse, il Papa, 510 6, 32 | Non di meno, quello che a Roma fra molti pareva difficile 511 6, 32 | mentre che le pratiche a Roma della pace si tenevano, 512 7, 9 | la speranza, che partì da Roma e andonne in Ancona, dove 513 7, 17 | elesse voluntario esilio a Roma. Furono molti altri cittadini, 514 7, 19 | impetrare perdono, se ne venne a Roma, e accozzossi con lo Arcivescovo 515 7, 19 | ragione de' Medici che in Roma si travagliava; a che Piero 516 7, 31 | disposti. Ma ritornato a Roma si morì, non sanza suspizione 517 7, 31 | celebrare uno convito in Roma, che a qualunque re sarebbe 518 7, 31 | Federigo tornò da Napoli e da Roma onoratissimo, e di quella 519 8, 2 | Oltra di questo, faceva in Roma alla famiglia de' Pazzi 520 8, 2 | sendo Francesco de' Pazzi a Roma, sanza avere a lui quel 521 8, 3 | Firenze, viveva quasi sempre a Roma, dove assai tesoro, secondo 522 8, 3 | Arcivescovo e il Conte a Roma rimanessero, per essere 523 8, 3 | voluto; e fattolo intendere a Roma, si pensò che bisognasse 524 8, 4 | aspettasse che Lorenzo andasse a Roma, come era fama che voleva 525 8, 4 | piaceva che Lorenzo fusse a Roma; non di meno, quando bene 526 8, 4 | Giovan Batista ne andassero a Roma, e quivi con il Conte e 527 8, 4 | concludessero. Praticossi di nuovo a Roma questa materia; e in fine 528 8, 21 | poi che furono arrivati a Roma, il Papa, con diverse pratiche, 529 8, 23 | di Calavria scorse verso Roma, e con lo aiuto de' Colonnesi, 530 8, 23 | massime angustie, perché Roma drento dalla parte era perturbata, 531 8, 23 | Rimine; e fattolo venire in Roma, dove tutte le sue genti 532 8, 23 | di Calavria propinquo a Roma, in modo che ogni giorno 533 8, 23 | Ruberto alla liberazione di Roma; i quali furono tutti da 534 8, 23 | superiore, uscì instierato di Roma, e pose uno alloggiamento 535 8, 23 | tornò come trionfante in Roma. La quale egli potette godere 536 8, 24 | queste cose in Romagna e a Roma si travagliavano, i Viniziani 537 8, 24 | quello, che si trovavano a Roma, e de' primi cardinali, 538 8, 27 | Lombardia, e fecelo venire a Roma, per instaurare le forze 539 8, 27 | quelli le case avieno in Roma saccheggiò, e chi quelle 540 8, 28 | eccetto che in Toscana e a Roma; perché il Papa, pronunziata 541 8, 28 | la costui morte fu subito Roma in arme: il conte Girolamo 542 8, 28 | ne' suoi stati e liberasse Roma dalle sue armi, quello, 543 8, 28 | fece posare le armi, e Roma per allora pacificò.~ ~ 544 8, 31 | i Fiorentini, la quale a Roma, mediante il Pontefice, 545 8, 32 | massima celerità venire a Roma. Sollecitò, oltre di questo, 546 8, 32 | conte di Pitigliano, verso Roma, al soccorso del Re. Fece 547 8, 32 | di Calavria, mandò verso Roma, il quale, insieme con le 548 8, 32 | cacciato dal Papa si partì di Roma; e seguitato dalle genti 549 8, 33 | mentre che queste cose a Roma si praticavano, armorono Mandragola Parte, Capitolo
550 0, pro | vostra,~un’altra volta sarà Roma o Pisa,~cosa da smascellarsi